Critica letteraria | 2007 | N. 4

Anno 2007 – Annata: XXV – N. 4
A cura di Loredana Palma

Autore/i articolo: ANGELA CARACCIOLO ARICÒ
Titolo articolo: Il mito di Orfeo nel mondo aragonese

La studiosa prende in esame la presenza del mito di Orfeo nei poeti di età aragonese – da Giannantonio Petrucci e Francesco Galeota a Pietro Jacopo De Jennaro – e ne analizza le diverse rielaborazioni. In particolare si sofferma sull’ “Endimione” del Cariteo.

Lingua: Italiano
Pag. 627-649
Etichette: Cariteo Benedetto, Careth Benet, Endimione, Poesia, Orfeo, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i articolo: RAFFAELE MESSINA
Titolo articolo: La contaminazione dei movimenti narrativi nella raccolta “Scialle nero” di Luigi Pirandello

Introducendo la sua analisi sulle novelle che compongono la raccolta pirandelliana “Scialle nero” (1922), lo studioso pone in rilievo il valore proemiale di questi testi rispetto al “corpus” delle “Novelle per un anno”, tanto per gli elementi contenutistici quanto per le strutture e le forme della narrazione. Particolare attenzione viene riservata alla gestione del ritmo del racconto che consente a Messina di rilevare la sapiente alternanza si scene e sommari, ellissi, analisi e pause adoperate dallo scrittore agrigentino ma anche il sistematico ricorso a forme di contaminazione (per le quali lo studioso propone la definizione di “movimenti narrativi secondari”), sulle quali finora l’attenzione dei critici si è scarsamente concentrata.

Lingua: Italiano
Pag. 651-680
Etichette: Pirandello Luigi, Scialle nero, Narrativa, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: FRANCESCA FISTETTI
Titolo articolo: Metodo estetico: Cardarelli e la “concordia discors” con Croce

Prendendo spunto da una monografia di Gargiulo su D’Annunzio, Cardarelli pubblicò nel 1912 un intervento sulla rivista “Lirica” dal titolo “Metodo estetico. (A proposito del “D’Annunzio” di A. Gargiulo)” nel quale il poeta di Tarquinia prese le distanze non solo dalle teorie estetiche di Croce ma anche dalla concezione evoluzionistico-positivistica elaborata da Taine. Già in questo primo intervento critico del giovane Cardarelli la studiosa intravede, seppure ancora in forma embrionale, il nucleo fondamentale della più matura concezione dell’arte del poeta.

Lingua: Italiano
Pag. 681-689
Etichette: Cardarelli Vincenzo, Croce Benedetto, Estetica, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: AURELIO BENEVENTO
Titolo articolo: Un reportage di Anna Maria Ortese: “La Russia vista da una donna italiana”

Aurelio Benevento propone una rilettura critica di “La Russia vista da una donna italiana”, il reportage che Anna Maria Ortese pubblicò nel 1954, all’indomani del viaggio effettuato su invito dell’Unione Donne Italiane. Il reportage, che riscosse molti consensi di pubblico e di critica e fece guadagnare alla sua autrice il Premio Saint Vincent, procurò alla Ortese anche numerose contestazioni ed accuse, prime tra tutte quelle dell’amica Rossana Rossanda che, più tardi, come la Ortese stessa, ricordò l’episodio con affetto, pur senza modificare le sue posizioni. Partendo dalle vicende editoriali subite dagli articoli del reportage nel corso degli anni, Benevento tenta una valutazione e un’interpretazione nuova dei testi alla luce anche degli scritti successivi di e su Anna Maria Ortese.

Lingua: Italiano
Pag. 691-703
Etichette: Ortese Anna Maria, Reportage, Giornalismo, La Russia vista da una donna italiana, Novecento,

Autore/i articolo: GIUSEPPE TRAINA
Titolo articolo: Il romanzo del tempo e della felicità: “Argo il cieco” di Gesualdo Bufalino

Nell’affrontare la lettura di “Argo il cieco”, atteso dalla critica come la necessaria prova d’appello prima della consacrazione del suo autore nel novero degli scrittori dopo il caso letterario di “Diceria dell’untore”, Traina si sofferma preliminarmente sui temi della scrittura (affrontato parallelamente da Bufalino in alcuni elzeviri usciti negli anni della composizione di “Argo il cieco”) e della felicità. “[…] uno scrittore felice decide di curarsi scrivendo un libro felice”: dall’interpretazione di una frase pronunciata dall’io narrante del romanzo parte l’analisi di Traina che si sposta poi ad indagare sul rapporto tra scrittura e vita. E se per Pirandello l’alternativa è vivere o scrivere la vita, per Bufalino “si scrive per surrogare la vita, per viverne un’altra”.

Lingua: Italiano
Pag. 705-716
Etichette: Bufalino Gesualdo, Romanzo, Argo il cieco, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: ANDREA GIALLORETO
Titolo articolo: Il mare, la morte: di alcune costanti simboliche nella narrativa di Raffaello Brignetti

Nel saggio viene condotta un’esplorazione della narrativa “marina” di Raffaello Brignetti, l’autore italiano che maggiormente si avvicina alla tipologia dello scrittore di mare diffusa, più che nel nostro Paese, nella tradizione letteraria anglo-americana. Gialloreto tenta di ristabilire, tuttavia, la giusta distanza dello scrittore da quest’ultima, superando talune frettolose definizioni della critica e sottolineando la ferma volontà dello stesso Brignetto di scrollarsi di dosso limitanti etichette.

Lingua: Italiano
Pag. 717-732
Etichette: Brignetti Raffaello, Romanzo, Novecento,

Autore/i articolo: VITO SANTORO
Titolo articolo: I “letterati che non chiedono scusa di esser tali”: l’avventura di “Campo di Marte”

Lo studio di Vito Santoro prende in esame la rivista “Campo di Marte” (1938-39) che, nella sua pur breve vita, riunì collaboratori di spicco (Gatto e Pratolini su tutti) e sollecitò il confronto degli stessi su grandi temi come quello della natura dell’attività letteraria.

Lingua: Italiano
Pag. 733-756
Etichette: Campo di Marte, Periodico, Novecento,

Autore/i articolo: ANNALISA CARBONE
Titolo articolo: Il libro dell’esordio di Domenico Rea: “Spaccanapoli”

Il saggio si confronta con “Spaccanapoli”, il libro d’esordio di Domenico Rea, che si apre con “La figlia di Casimiro Claus”. Il racconto presenta una fisionomia tematica, lessicale e sintattica completamente diversa da quella degli altri testi contenuti nel volume in quanto il tono di diffusa liricità che vi si avverte contrasta con l’impostazione realistica che connota l’opera nel suo complesso. L’analisi della studiosa tocca poi la novità del “sistema linguistico” adoperato da Rea (particolarmente rilevante nel racconto “La Segnorina”) e sulle modalità narrative, offrendoci, nel contempo, un inquadramento critico di “Spaccanapoli” nel suo contesto di riferimento.

Lingua: Italiano
Pag. 757-771
Etichette: Rea Domenico, Spaccanapoli, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: MONIA DE BERNARDIS
Titolo articolo: “In limine sacri”. La sfida al profano nell’ “Antigone” e nella “Mirra alfieriane

L'”Antigone” e la “Mirra” sono oggetto dell’analisi di questo contributo critico che istituisce un confronto tra le due protagoniste alfieriane, ritratte entrambe nel momento della resistenza alla profanazione che minaccia gli equilibri del sacro.

Lingua: Italiano
Pag. 773-778
Etichette: Alfieri Vittorio, Mirra, Antigone, Tragedia, Settecento, Ottocento,

Autore/i articolo: RENATO RICCO
Titolo articolo: “Gli indifferenti”, o la tragedia mancata del borghese “ohne Eigenschaften”

Al centro della riflessione di Ricco è il romanzo di Moravia “Gli Indifferenti”. Oltre a sottolineare la forte impronta teatrale che caratterizza personaggi e situazioni, lo studioso mette in evidenza il respiro già tutto europeo della prova d’esordio dello scrittore, individuando nell’antitesi azione/inazione, che attraversa l’intero romanzo ma che trova in Michele la sua più convincente incarnazione, la cifra peculiare dell’opera.

Lingua: Italiano
Pag. 779-793
Etichette: Moravia Alberto, Gli Indifferenti, Romanzo, Novecento,

Autore/i articolo: MARIA LUISA DOGLIO
Titolo articolo: Su Petrarca e Roma

Pur avvertendo la difficoltà di poter rendere la misura dell’insieme di diversi apporti di ricerca, la studiosa passa in rassegna il volume “Petrarca e Roma”(a cura di Maria Grazia Blasio, Anna Morisi, Francesca Niutta, Roma, Roma nel Rinascimento, 2006) in cui trovano luogo i contributi presentati al Convegno di Studi tenutosi in occasione del settimo centenario della nascita del poeta del “Canzoniere”.

Lingua: Italiano
Pag. 795-803
Etichette: Petrarca Francesco, Atti, Convegno, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: LUDOVICO ARIOSTO
Titolo libro/articolo recensito: Commedie
A cura di: Andrea Gareffi
Edizioni: Utet, Torino – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 805-807
Recensore/i: Fabio Pierangeli
Etichette: Ariosto Ludovico, Commedie, Teatro, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: VALERIA GIANNANTONIO
Titolo libro/articolo recensito: L’ombra di Narciso. La cultura del doppio a Napoli in età barocca
Edizioni: Argo, Lecce – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 807-809
Recensore/i: Daniela De Liso
Etichette: Napoli, Barocco, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: PANTALEO PALMIERI
Titolo libro/articolo recensito: Restauri leopardiani. Studi e documenti per l’Epistolario
Edizioni: Longo, Ravenna – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 809-811
Recensore/i: Marco Leone
Etichette: Leopardi Giacomo, Epistolario, Settecento, Ottocento,

Titolo libro/articolo recensito: “Al candido fratello”… Carteggio Gabriele D’Annunzio – Annibale Teneroni (1895-1928)
A cura di: Mirko Menna
Edizioni: Carabba, Lanciano – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 811-814
Recensore/i: Fabio Pagliccia
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Tenneroni Annibale, Carteggio, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: DANIELA DE LISO
Titolo libro/articolo recensito: “Flegrea” 1899-1901
Edizioni: ESI, Napoli – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 814-817
Recensore/i: Paola Villani
Etichette: Flegrea, Periodico, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: RAFFAELE CAVALLUZZI
Titolo libro/articolo recensito: Voci e forme dei moderni. Studi e note letterarie
Edizioni: Laterza, Roma-Bari – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 817-821
Recensore/i: Ciro Riccio
Etichette: Ottocento, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: L’Europa che comincia e finisce: la Sicilia. Approcci transculturali alla letteratura siciliana
A cura di: Dagmar Reichard
Edizioni: Peter Lang, Frankfurt am Main et al. – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 821-824
Recensore/i: Antonio Catlfamo
Etichette: Sicilia, Origini/Novecento, Duemila,