Le riviste sostenitrici
Critica letteraria | 2007 | N. 2
Anno 2007 – Annata: XXXV – N. 2
A cura di Loredana Palma
Titolo articolo: Frate Iacopone: tra “laus” e predicazione
Oggetto del saggio è la composita ispirazione del laudario iacoponico. Leonardi individua, infatti, nelle laude di Iacopone da Todi molteplici influenze come quella del linguaggio liturgico, innanzitutto, che si rileva nelle significative memorie orazionali. Tuttavia è possibile cogliere anche una forte attrazione verso il modello del “sermo”, tanto per le consonanze tematiche con la predicazione coeva, quanto per le forme logico-retoriche del discorso. Non risulta estranea ai testi iacoponici, infine, neanche la ricca tradizione didattica latina e volgare.
Lingua: ItalianoPag. 211-239
Etichette: Iacopone, Lauda, Trecento,
Titolo articolo: Il ruolo di “Piccarda” nella “Commedia”
Il saggio di Manescalchi mira a dare nuova luce ad alcuni passi della “Divina Commedia” che preludono all’incontro di Dante con Piccarda (“Paradiso”, canto III). Il tema su cui si incentra lo studio di Manescalchi è quello della castità la cui “conquista” appare come la rinuncia più difficile al pari della lussuria che è il peccato di cui ci si libera con maggiore fatica. Alla luce di tali considerazioni, lo studioso rivede l’interpretazione di alcuni “topoi” della “Commedia”: il significato della lupa (anziché della lonza) come simbolo di lussuria, la ricerca di libertà (che Manescalchi intende come libertà dalla lussuria) di Catone, l’esempio di “giovinetti” (Camilla, Eurialo, Niso) che hanno saputo “morire” al mondo, rinunciando a qualsiasi desiderio proprio.
Lingua: ItalianoPag. 241-266
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Sulla struttura del “Canzoniere” di J. Sannazaro: posizione e funzione della dedica a Cassandra Marchese
Dopo un quarantennio critico segnato dal cruciale saggio di Dionisotti che destituiva di fondamento l’ipotesi di una lettura “unitaria” dei “Sonetti e Canzoni” di Sannazaro, la studiosa invita a riaprire le prospettive di indagine sull’opera sannazariana sulla scorta dell’esame della “princeps” custodito presso la British Library di Londra.
Lingua: ItalianoPag. 267-276
Etichette: Sannazaro Jacopo, Canzoniere, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo articolo: Dal silenzio al ricordo. Conquista della scrittura nell'”Arcadia”
Nel condurre una rilettura dell'”Arcadia” sannazariana, Rinaldi si sofferma su alcune immagini che rimandano al motivo del silenzio, di una parola continuamente sotto la minaccia di essere sottratta e impedita. Nel contempo, il romanzo di Sannazaro sembra tracciare la figura di un apprendistato letterario: solo trasformando in parole le esperienze dolorose e la morte, il poeta riesce a conquistare la propria identità e a celebrare la rinascita dell’arte. Ma nell'”Arcadia” si rinvengono anche immagini che rimandano ad un altro motivo forte dell’opera, quello della memoria, che consente infine a Sannazaro, nella rinnovata coscienza della propria arte, di prendere le distanze dal proprio personaggio.
Lingua: ItalianoPag. 277-294
Etichette: Sannazaro Iacopo, Arcadia, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo articolo: La miseria della nobiltà: immagini dell’aristocrazia nell’opera di De Roberto
Partendo dalla raccolta giovanile della “Sorte” (1887) e, in particolare, dalla novella “La disdetta”, risalendo, attraverso l’altra novella “Il rosario”, fino al romanzo maggiore, “I Viceré”, il saggio prende in esame le immagini dell’aristocrazia nell’opera di De Roberto, mettendo in luce la complessità della visione dello scrittore e i suoi rapporti con la teoria positivista dell’evoluzionismo biologico.
Lingua: ItalianoPag. 295-318
Etichette: De Roberto Federigo, Narrativa, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Tra azione ed inazione: il “cristo si è fermato ad Eboli” di Carlo Levi e “la Fiaccola sotto il moggio” di d’Annunzio
Donato Sperduto mette a confronto l’opera di Carlo Levi con quella di d’Annunzio. In particolare viene effettuato un accostamento tra “Cristo si è fermato ad Eboli” e “La Fiaccola sotto il moggio”. Lo studioso dimostra come Levi, pur approdando ad esiti differenti (l’eroe dannunziano vuole agire ma non può farlo mentre per lo scrittore torinese “bisogna fare” e “non dormire”), attua una “reinvenzione” di temi dannunziani.
Lingua: ItalianoPag. 319-336
Etichette: Levi Carlo, d’Annunzio Gabriele, Cristo si è fermato ad Eboli, La Fiaccola sotto i moggio, Intertestualità, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Toponomastica e altro in un capitolo del frammento autobiografico desanctisiano “la giovinezza”
Cavallini, partendo dalla toponomastica con cui si apre il capitolo XVI della “Giovinezza”, sviluppa alcune considerazioni sull’amore per lo studio e sull’entusiasmo mostrato dal giovane De Sanctis nell’esperienza di insegnamento, affiancato al marchese Puoti, alla “scuola al vico Bisi”.
Lingua: ItalianoPag. 337-344
Etichette: De Sanctis Francesco, Puoti Basilio, La giovinezza, Ottocento,
Titolo articolo: Voce e silenzio nel primo Luzi
L’indagine di Noemi Corcione si propone di esplorare il nesso voce-silenzio e il suo costituirsi poesia nella produzione giovanile di Luzi. Al centro dell’interesse della studiosa si pongono i testi contenuti ne “La barca” (1935) e quelli pubblicati nel recente volume “Poesie ritrovate” (ma risalenti agli stessi anni Trenta) che consentono di ricostruire un quadro d’insieme dell’apprendistato poetico luziano.
Lingua: ItalianoPag. 345-366
Etichette: Luzi Mario, La barca, Poesie ritrovate, Poesia, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Presenze di Orazio nella letteratura italiana. Dall’editoria alla storia della cultura
L’intervento di Tateo prende le mosse dallo studio di Antonio Iurilli, “Orazio nella letteratura italiana. Commentatori, traduttori, editori italiani di Quinto Orazio Flacco dal XV al XVIII secolo” (Roma, Vecchiarelli, 2004). Ripercorrere la storia editoriale del poeta latino consente a Iurilli non solo di mostrare, attraverso una corposa documentazione, come il successo editoriale oraziano tocchi il cuore della letteratura italiana ma anche di fornire un prezioso contributo interpretativo di un fenomeno culturale di lunga durata.
Lingua: ItalianoPag. 367-372
Etichette: Quinto Orazio Flacco, Iurilli Antonio, Bibliografia,
Titolo articolo: Per una mitologia coloniale: i racconti di Alessandro Spina
L’intervento di Balzamo si incentra sulla lettura dei racconti “coloniali” di Alessandro Spina pubblicati nella raccolta “L’oblio” (Milano, Ares, 2004) e confluiti di recente in una sezione del volume “I confini dell’ombra. In terra d’oltremare” (Brescia, Morcelliana, 2006).
Lingua: ItalianoPag. 373-378
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: I ricettari di Federico II. Dal “Meridionale” al “Liber de coquina”
Edizioni: Olschki, Firenze – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 379-382
Recensore/i: Stefania Della Badia
Etichette: Federico II, Gastronomia, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Ordine e numero. Studi sul libro di poesia e le raccolte poetiche del Cinquecento
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 382-384
Recensore/i: Carmine Boccia
Etichette: Poesia, Cinquescento,
Titolo libro/articolo recensito: Rime
A cura di: D. Del Puppo – L. Fabbri
Edizioni: Olschki, Firenze – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 384-387
Recensore/i: Carmine Boccia
Etichette: Poesia, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: La prosa di Galileo. La lingua la retorica la storia
A cura di: Mauro Di Giandomenico-Pasquale Guaragnella
Edizioni: Argo, Lecce – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 387-391
Recensore/i: Valeria Giannantonio
Etichette: Galilei Galileo, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Una disputa settecentesca tra scienza gioco e dialetto. Storia dellu mieru cunzatu cu lu gissu. Storia del vino acconciato col gesso
Edizioni: Università degli Studi di Lecce, – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 391-393
Recensore/i: Antonio Lucio Giannone
Etichette: Vino, Dialetto leccese, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Ricordi
A cura di: Gianni Oliva
Edizioni: Carabba, Lanciano – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 393-396
Recensore/i: Valeria Giannantonio
Etichette: Autobiografia, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’Io e l’Altro.Il viaggio in India da Gozzano a Terzani
Edizioni: Avagliano, Roma – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 396-397
Recensore/i: Daniela De Liso
Etichette: India, Viaggio, Novecento, Letteratura odeporica,
Titolo libro/articolo recensito: Nel tempo della lontananza (1919-1936)
A cura di: Sarah Zappulla Muscarà
Edizioni: La Cantinella, Catania – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 397-399
Recensore/i: Giusy Orlando
Etichette: Pirandello Luigi, Pirandello Stefano, Carteggio, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Gli ultimi paladini e altri racconti
A cura di: Raffaele Messina
Edizioni: Guida, Napoli – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 400-403
Recensore/i: Stefania Della Badia
Etichette: Compagnone Luigi, Narrativa, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Centri e periferie. Particolari di geo-storia letteraria
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 403-406
Recensore/i: Riccardo Scrivano
Etichette: Critica letteraria, Geografia, Storia, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: La scrittura e il volto. Figurazioni fisiognomiche in letteratura
A cura di: Stefano Manferlotti
Edizioni: Liguori, Napoli – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 406-410
Recensore/i: Ciro Riccio
Etichette: Fisiognomica, Letteratura,
Titolo libro/articolo recensito: Nomi e destini di personaggi e altri studi e postille di letteratura italiana (quarta serie)
Edizioni: Brigati, Genova – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 410-412
Recensore/i: Ciro Riccio
Etichette: Critica letteraria, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Gioia dell’interpretare. Motivi, stile, simboli
Edizioni: Carocci, Roma – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 413-414
Recensore/i: Fabio Pierangeli
Etichette: Critica letteraria, Novecento,