Le riviste sostenitrici
Critica letteraria | 2007 | N. 1
Anno 2007 – Annata: XXXV – N. 1
A cura di Loredana Palma
Titolo articolo: “Bestiari” e “Cortesia” nel medioevo dantesco (Il canto XIV del Purgatorio)
Il saggio entra nel vivo del canto XIV del “Purgatorio” dantesco
Lingua: ItalianoPag. 3-19
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Purgatorio, canto XIV, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Milano 1816: la prima rappresentazione italiana del “Flauto Magico” di Mozart
Nel 1816, per la prima volta in Italia, viene portato in scena, alla Scala di Milano, “Il Flauto magico” di Mozart, un’opera che si discosta alquanto dalla tradizionale programmazione dei teatri musicali italiani. L’allestimento si basa sulla prima traduzione italiana dell’opera, eseguita da Giovanni De Gamerra, nella quale si coglie, pur nella fedeltà al testo originale, la trasformazione in un genere teatralediverso e la contestuale attenuazione della componente comica.
Il saggio ricostruisce poi l’accoglienza ricevuta dall’opera di Mozart in quell’occasione attraverso le testimonianze del “Corriere delle Dame” e della “Gazzetta di Milano”.
Pag. 21-39
Etichette: Mozart W. Amadeus, Il Flauto Magico, Teatro, Milano,
Titolo articolo: L’immagine del rovescio in Edmondo De Amicis
Spaziando all’interno della produzione deamicisiana, la studiosa individua la predilezione dello scrittore per il “liminare”, cioè per situazioni contrastate o stati intermedi che fanno da contraltare al “bianco-nero” dei personaggi interamente buoni o cattivi come Garrone e Franti del libro “Cuore”. La narrativa di De Amicis risulta perciò dominata dalla consapevolezza di un “abisso” in cui lo scrittore, camminando, rischia continuamente di precipitare.
Lingua: ItalianoPag. 41- 55
Etichette: De Amicis Edmondo, Narrativa, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Apprendistato davanti allo specchio: alcuni inediti di Corrando Govoni (1902-1903)
Corrado Govoni si distingue nel panorama letterario italiano del Novecento per la prolificità della sua produzione. Eppure numerosi risultano i testi ancora inediti, per lo più conservati nel Fondo Govoni presso la Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara. Il saggio si sofferma su alcuni di questi inediti, risalenti agli anni giovanili di Govoni, che, oltre che per il loro intrinseco valore poetico, risultano interessanti per il quadro di relazioni con le fonti e con i lettori contemporanei, e consentono una ricostruzione dell’apprendistato poetico dell’artista, in assenza delle carte del primo Govoni andate perdute.
Lingua: ItalianoPag. 57-75
Etichette: Govoni Corrado, Poesia, Inediti, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: L’avanguardia cinematografica di Dino Campana
Il saggio esplora l’universo poetico di Dino Campana individuando, tra i suoi tratti caratteristici, una sorta di “surrealismo dolce”, concentrato sull’evocazione del sogno. Non si avverte, tuttavia, in Campana la rivoluzione spaziale e temporale che contraddistingue il sogno surrealista. La poesia campaniana, infatti, non rinuncia a un ordine implicito e richiama, più che la prassi del surrealismo, i procedimenti di manipolazione spazio-temporale di un cinema poetico.
Lingua: ItalianoPag. 77-93
Etichette: Campana Dino, Poesia, Cinema, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Le forme del romanzo di Francesco Mastriani
Affidandosi alla partizione delle forme di “prose fiction” proposte da Northop Frye, il saggio assegna il ponderoso “corpus” dei romanzi di Mastriani alle quatro tipologie dell’ “Anatomy”, “Novel”, “Romance” e “Confession”.
Lingua: ItalianoPag. 95-113
Etichette: Mastriani, Narrativa, Romanzo, Ottocento,
Titolo articolo: L’estetismo fiorentino dei “nobili spiriti”. Strumenti di indagine e sviluppi di ricerca
La produzione critica degli ultimi anni ha ricostruito il fitto panorama letterario che fa da contorno alle figure di Pascoli e D’Annunzio. Tra Otto e Novecento emerge, infatti, una schiera di scrittori, studiosi, critici, giornalisti che ha contribuito alle dinamiche intelletuali che hanno condotto alla definizione del nostro estetismo. Il saggio prende in esame, in particolare, il gruppo che ha animato le riviste fiorentine di tale periodo storico e il ruolo svolto da Angelo Conti.
Lingua: ItalianoPag. 115-135
Etichette: Firenze, Critica, Conti Angelo, Novecento,
Titolo articolo: “Andare oltre il Romanticismo”. L’avventura di “Pietre” (1926-1928)
Il saggio prende in esame la rivista “Pietre”, fondata a Genova nel 1926 da un gruppo di giovani che intende prendere le distanze (come si legge nell’editoriale del sesto numero) dalle vuote parole del regime, inseguendo ideali più alti anche se utopistici. L’assunzione del distinzionismo come elemento fondativo del proprio progetto culturale fa sì che la rivista prenda le distanze dalla “piena concretezza della vita e della storia” e propugni un ritorno a Manzoni, cioè a un romanzo caratterizzato da una “simbiosi perfetta tra contenuto e forma”. La seconda parte del saggio si sofferma su alcuni articoli della rivista in cui vengono tracciati sintetici profili di personalità intellettuali, mentre nella terza parte l’attenzione viene richiamata sulla figura di Giuseppe Borsi, collaboratore della rivista dal febbraio del 1927.
Lingua: ItalianoPag. 137-164
Etichette: Pietre, Periodico, Novecento,
Titolo articolo: Il “Nuovo Corriere” di Romano Bilenchi
L’indagine si sofferma su “Il Nuovo Corriere”, quotidiano stampato a Firenze dal 1945 al 1956, diretto, a partire dal 1948, da Romano Bilenchi. Pur rimarcando la sostanziale omogeneità di orientamento espressa dalla pubblicistica legata alla sinistra comunista (i quotidiani “Paese sera” e “Milano sera” nonché le riviste “Il Politecnico” e “Società” oltre a “Rinascita” e “Il Contemporaneo”), lo studio sottolinea come la linea del quotidiano di Bilenchi fosse aperta al confronto con posizioni politico-culturali diverse e talora apertamente critiche rispetto a quelle ufficiali del partito comunista.
Lingua: ItalianoPag. 165-182
Etichette: Il Nuovo Corriere, Giornalismo, Bilenchi Romano, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il mito nella letteratura italiana, I. Dal Medioevo al Rinascimento
A cura di: G.C. Alessio
Edizioni: Morcelliana, Brescia – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 183-186
Recensore/i: Concetta Di Franza
Etichette: Letteratura italiana, Duecento-Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Note sulla traduzione della poesia spirituale e religiosa (parte prima)
Rivista: Studi e (testi) italiani, fascicolo n. 16
Lingua: Italiano
Pag. 186-189
Recensore/i: Luca Torre
Etichette: poesia sacra, musica, madrigale, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Angeleida
A cura di: Luciana Borsetto
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 189-192
Recensore/i: Fabio Uliana
Etichette: Poesia, Poema sacro, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Medea
A cura di: Ottavio Saviano – Francesco Spera
Edizioni: Edizioni Res, Torino – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 192-193
Recensore/i: Melina Coppola
Etichette: Poesia, Tragedia, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dell’origine e dell’ufficio della letteratura. Orazione
A cura di: E. Neppi
Edizioni: Olschki, Firenze – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 194-195
Recensore/i: Aldo Putignano
Etichette: Orazione, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: “La rosa della mia guerra”. Lettere a Venturina
A cura di: L. Vivian
Edizioni: Marsilio – Fondazione Ugo e Olga Levi, Venezia – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 195-197
Recensore/i: Elisabetta Nicoli
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Brunner Levi Olga, Epistolario, Ottocento, Novecento,
A cura di: Angelo Pupino
Edizioni: Liguori, Napoli – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 197-199
Recensore/i: Aldo Putignano
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Napoli, Convegno,
Titolo libro/articolo recensito: I redenti. Gli intellettuali che vissero due volte. 1938-1948
Edizioni: Corbaccio, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 199-203
Recensore/i: Arnaldo Di Benedetto
Etichette: Intellettuali, Ventennio, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Corpi nudi e pellicce: la ricerca poetica di Pavese nella trilogia “La Bella Estate”
Lingua: Italiano
Pag. 203-204
Recensore/i: Daniela De Liso
Etichette: Pavese Cesare, Narrativa, La bella estate,
Titolo libro/articolo recensito: Viaggio in autostrada
Edizioni: Salvatore Sciascia, Caltanissetta – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 204-206
Recensore/i: Fabio Pierangeli
Etichette: Prosimetrum, Viaggio,