Critica letteraria | 2006 | N. 4

Anno 2006 – Annata: XXXIV – N. 4
A cura di Loredana Palma

Autore/i articolo: ALESSANDRO GAUDIO
Titolo articolo: Lavorare con gli attrezzi del vicino. La fisiognomica scientifica al vaglio della letteratura

Gli esiti degli studi sulla fisiognomica tra Settecento e Ottocento vengono vagliati alla luce dell’istanza letteraria nella rappresentazione, in particolare, di due mostri: il “mostro-umano”, cioè il gobbo di Notre-Dame, Quasimodo, del romanzo di Hugo e il “mostro-sessuale”, Moosbrugger, dell'”Uomo senza qualità” di Musil.

Lingua: Italiano
Pag. 627-656
Etichette: Hugo Victor, Notre-Dame de Paris, Quasimodo, Musil Robert, L’uomo senza qualità, Moosbrugger, Settecento, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: ROBERTO GIGLIUCCI
Titolo articolo: Giovinezza, squadrismo e formazione fallimentare (Piazzesi, Gallian, Vittorini)

Il saggio focalizza l’attenzione sul diario di Mario Piazzesi, sull’opera di Marcello Gallian e sul “Garofano rosso” di Elio Vittorini. Pur apparendo, a rigor di termini, riferibile soltanto al primo, il tema della giovinezza (come elemento del binomio “fascismo-giovinezza” esaltato nel “Diario” di Piazzesi) sostanzia anche l’opera di Gallian, esponente di spicco dello squadrismo fascista, e il romanzo del giovanissimo Vittorini. Del “Garofano rosso” viene messo in luce il valore di romanzo di formazione, seppure in chiave fallimentare.

Lingua: Italiano
Pag. 657-690
Etichette: Piazzesi Mario, Gallian Marcello, Vittorini Elio, Giovinezza, Novecento,

Autore/i articolo: ANTONELLO PERLI
Titolo articolo: “L’antica primavera fiorentina”: Sbarbaro e l’avanguardia del primo Novecento

Partendo dal significativo ridimensionamento della sua partecipazione alle riviste fiorentine, il saggio rivisita i rapporti tra Sbarbaro e le avanguardie letterarie del primo Novecento, poggiandosi soprattutto su alcune testimonianze letterarie e su un gruppo di testi in prosa dello scrittore ligure.

Lingua: Italiano
Pag. 691-718
Etichette: Sbarbaro Camillo, Avanguardia, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: ANDREA BATTISTINI
Titolo articolo: Canoni e storie della letteratura nell’età della globalizzazione

Andrea Battistini pone sul tappeto la questione della fondazione di un nuovo canone letterario, una volta messo in crisi il vecchio dall’attuale disorientamento che contraddistingue il tempo in cui viviamo.

Lingua: Italiano
Pag. 719-738
Etichette: Canone, Letteratura, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: AURELIO BENEVENTO
Titolo articolo: “Il capo sulla neve”. Le poesie senza rima di Alfonso Gatto

Benevento apre un trittico di interventi dedicato a Alfonso Gatto. L’attenzione dello studioso si sofferma, in particolare, sulla raccolta “Il capo sulla neve” che si distingue, nella produzione del poeta, per la quasi totale assenza della rima e per il suo carattere di poesia civile e resistenziale.

Lingua: Italiano
Pag. 739-749
Etichette: Gatto Alfonso,

Autore/i articolo: FRANCESCO D’EPISCOPO
Titolo articolo: Il “cielo” di Gatto

Il saggio prende in esame un motivo fondamentale della poesia ermetica meridionale, quello del “cielo”, inteso come “fuga dalla terra verso una dimensione infinita”. In particolare, il “cielo” è protagonista della poesia di Alfonso Gatto per il quale esso rappresenta un “luogo amniotico” in cui non si impone la necessità di alcuna scissione o distacco.

Lingua: Italiano
Pag. 751-759
Etichette: Gatto Alfonso, Poesia, Cielo, Novecento,

Autore/i articolo: RAFFAELE GIGLIO
Titolo articolo: Lo sport di Alfonso Gatto

Nel 1947 Alfonso Gatto, temporaneamente “prestato” al giornalismo, seguiva per la prima volta il “Giro di Italia”, confessando nelle sue cronache di non saper andare in bicicletta. Eppure, proprio da questo limite, nasceva forse la sua visione di un ciclismo come capacità di volare. La dimensione poetica della scrittura, infatti, caratterizzò l’esperienza giornalistica di Gatto il quale trasformò la cronaca sportiva nel racconto di un’emozione interiore, nella trasfigurazione poetica di un viaggio. Analogamente, quando molti anni dopo, nella stagione 1974-74, gli venne affidata la rubrica “La palla al balzo”, in cui si occupava di calcio, Gatto fece sempre sentire la sua voce più intima accanto a quella del giornalista ed anche in quella circostanza l’occasione sportiva gli diede più volte lo spunto per raccontare i sogni degli uomini.

Lingua: Italiano
Pag. 761-770
Etichette: Gatto Alfonso, Giornalismo, Sport, Novecento,

Autore/i articolo: CATERINA FALOTICO VITELLI
Titolo articolo: Giovanna Mozzillo: la gioia di raccontare i sentimenti e la storia

Il saggio prende in esame la narrativa di Giovanna Mozzillo, soffermandosi sui tre romanzi “La signorina e l’amore” (2001), “Lavinia e l’angelo custode” ((2003) e “Quell’antico amore” (2004).
Dalla scrittura quasi autobiografica del primo di essi, in cui la narratrice-personaggio Giovannella si fa testimone di una storia d’amore vissuta nella Napoli durante gli anni del fascismo e della guerra, si pssa ai toni della fiaba e del romanzo picaresco in “Lavinia e l’angelo custode”, ambientato in una Napoli del Seicento di cui viene messo in rilievo il dualistico aspetto di verminaio e incanto e in cui si colgono echi della narrativa di Annamaria Ortese e di Giuseppe Montesano. Quasi come terzo elemento di un’ideale trilogia dedicata alla metafisica dell’amore si pone, infine, “Quell’antico amore” in cui, attraverso la riutilizzazione di un ampio repertorio letterario, che va dalle “Metamorfosi” ovidiane ai “fabliaux” medievali nonché all’epopea cortese e cavalleresca, viene riservato uno spazio privilegiato al confronto tra la cultura dell’Occidente cristiano e quella dell’Oriente musulmano.

Lingua: Italiano
Pag. 771-782
Etichette: Mozzillo Giovanna, La signorina e l’amore, Lavinia e l’angelo custode, Quell’antico amore, Romanzo, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIO MARTI
Titolo libro/articolo recensito: Da Dante a Croce:proposte, consensi, dissensi
Edizioni: Congedo, Galatina – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 783-787
Recensore/i: Stefania Della Badia
Etichette: Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: DOMENICO DEFILIPPIS
Titolo libro/articolo recensito: Riscritture del Rinascimento
Edizioni: Adriatica, Bari – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 787-789
Recensore/i: Gianni Antonio Palumbo
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: ALBERTO GRANESE
Titolo libro/articolo recensito: Le stelle erranti. Manieristi e moderni nella letteratura italiana
Edizioni: Edisud, Salerno – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 789-791
Recensore/i: Raffaele Messina
Etichette: Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento, Manierismo,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCA FEDI
Titolo libro/articolo recensito: Artefici di numi: favole antiche e utopie moderne fra Illuminismo ed Età napoleonica
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 791-794
Recensore/i: Valentina Salmaso
Etichette: Neoclassicismo, Massoneria, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: SABINE VERHULST
Titolo libro/articolo recensito: La “stanca fantasia”. Studi leopardiani
Edizioni: Franco Angeli, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 795-797
Recensore/i: Valentina Salmaso
Etichette: Leopardi Giacomo, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: EMMANUELE NAVARRO DELLA MIRAGLIA
Titolo libro/articolo recensito: Ces messieurs et ces dames
A cura di: Mario Strati
Edizioni: Arti Grafiche Edizioni, Ardore Marina – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 797-799
Recensore/i: Carmine Chiodo
Etichette: Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: IGINIO UGO TARCHETTI
Titolo libro/articolo recensito: Una nobile follia
A cura di: Lavinia Spalanca
Edizioni: Allori, Ravenna – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 800-802
Recensore/i: Ambra Carta
Etichette: Tarchetti Iginio Ugo, Narrativa, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: EMILIO SALGARI
Titolo libro/articolo recensito: Storie con la maschera
A cura di: Felice Pozzo
Edizioni: Mephite, Atripalda – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 802-805
Recensore/i: Armando Bisanti
Etichette: Salgari Emilio, Narrativa, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: EMILIO SALGARI
Titolo libro/articolo recensito: Un naufragio nella Florida
A cura di: Felice Pozzo
Edizioni: Mephite, Atripalda – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 805-808
Recensore/i: Armando Bisanti
Etichette: Salgari Emilio, Narrativa, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ROBERTO SALSANO
Titolo libro/articolo recensito: Pirandello. Scrittura e alterità
Edizioni: Franco Cesati, Firenze – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 808-811
Recensore/i: Ciro Riccio
Etichette: Pirandello Luigi, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ILARIA CROTTI
Titolo libro/articolo recensito: Wunderkammern. Il Novecento di Comisso e Parise
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 811-816
Recensore/i: Ciro Riccio
Etichette: Comisso Giovanni, Parise Goffredo, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GRAZIELLA TONFONI
Titolo libro/articolo recensito: I diari della creatività scientifica e letteraria (1980-2005)
Edizioni: Pitagora, Bologna – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 816-817
Recensore/i: Marina Dagna
Etichette: Linguistica computazionale, Scienze dell’informazione, Novecento, Duemila,

Titolo libro/articolo recensito: Verso il futuro. Dal presente agli anni ’70 attraverso l’opera di Vincenzo Guerrazzi
Edizioni: EEditrice.com, Genova – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 817-819
Recensore/i: Ciro Riccio
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: NICOLA LONGO
Titolo libro/articolo recensito: Critica letteraria e Storiografia della letteratura
Edizioni: Loffredo, Napoli – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 819-821
Recensore/i: Ciro Riccio
Etichette: Critica letteraria, Storia letteraria, Novecento, Duemila,