Critica letteraria | 2006 | N. 1

Anno 2006 – Annata: XXXIV – N. 1
A cura di Loredana Palma

Autore/i articolo: CHIARA GARZYA
Titolo articolo: “Zephiro torna, e ‘l bel tempo rimena”: a proposito della “Primavera” di Botticelli

In una fitta serie di rimandi alla tradizione poetica (Petrarca “in primis”) nonché pittorica, il saggio prende in esame la “Primavera” di Botticelli e tenta di interpretarne figure e significati correlati, congetturando la committenza dell’opera da parte di Lorenzo il Magnifico.

Lingua: Italiano
Pag. 3-42
Etichette: Botticelli Sandro, Primavera, Pittura, Letteratura, Quattrocento,

Autore/i articolo: CARMINE BOCCIA
Titolo articolo: L’epistolario inedito di Nicolò Franco: la produzione in versi e l’autografia

Tra i letterati attivi nel primo Cinquecento va annoverato Nicolò Franco la cui veicenda, umana e letteraria, riserva ancora sorprese all’indagine degli studiosi a causa della lacunosità dei dati in nostro possesso. Il saggio prende in esame la produzione lirica del Franco, tentando una ricostruzione non soltanto della storia dei testi ma anche della trama di relazioni con altri letterati del tempo, in particolare con Lodovico Domenichi e Pietro Aretino.

Lingua: Italiano
Pag. 43-72
Etichette: Franco Nicolò, Cinquecento,

Autore/i articolo: TONI IERMANO
Titolo articolo: Prima del “Ventre” e dopo “Costantinopoli”: nell’ “altra” Napoli di Renato Fucini

Il saggio di Iermano si sofferma su “Napoli a occhio nudo” di Renato Fucini, indagando le circostanze che portarono alla stesura del reportage che costituisce una vigorosa rappresentazione della società plebea e della questione meridionale. Le reazioni dell’ambiente culturale napoletano alla pubblicazione del volume non furono del tutto positive. Iermano dà conto di alcune di tali reazioni (spicca, in particolare, il silenzio di Matilde Serao) e individua i punti di contatto con altri intellettuali che, a vario titolo, entrarono in contatto con la realtà napoletana (come Axel Munthe, autore del libriccino “La città dolente”).

Lingua: Italiano
Pag. 73-92
Etichette: Fucini Renato, Napoli a occhio nudo, Questione meridionale, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: GIONA TUCCINI
Titolo articolo: Il pragmatismo di Gian Falco: Giovanni Papini 1903-1907

Al centro dell’indagine di Giona Tuccini vi è il pensiero di Giovanni Papini, ritratto nel suo tumultuoso percorso intellettuale che lo portò, nella sua spinta verso la filosofia, ad avvicinarsi alle posizioni del pragmatismo, ricercando l’efficacia pratica, non solo il valore contemplativo del passato.

Lingua: Italiano
Pag. 93-126
Etichette: Papini Giovanni, Filosofia, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: JOHN BUTCHER
Titolo articolo: Domenico Rea al teatro: “Le formicole rosse”

Nel prendere in esame il testo teatrale di Domenico Rea “Le formicole rosse”, andato in scena solo dopo oltre un decnnio dalla sua composizione, Butcher si sofferma sul rapporto dello scrittore con il mondo dello spettacolo, ricostruendolo anche sulla base di documenti inediti. Quindi mette in luce le affinità con la produzione narrativa di Rea (in particolare con la novella “Il bocciuolo”) e si sofferma sulla struttura del testo nonché sul linguaggio adoperato da Rea.

Lingua: Italiano
Pag. 127-167
Etichette: Rea Domenico, Le formicole rosse, Teatro, Novecento,

Autore/i articolo: ARMANDO BISANTI
Titolo articolo: Poesia siciliana del tardo Medioevo e del Rinascimento

Traendo spunto dalla pubblicazione di due testi (“Poesia siciliana nel tardo Medioevo”, a cura di Carlo Ruta, Palermo, Edi.bi.si., 2004 e “Poesia italiana nel Cinquecento”, a cura di Carlo Ruta, Palermo, Edi.bi.si., 2004), Bisanti propone un attraversamento della poesia siciliana dal Trecento al Seicento.

Lingua: Italiano
Pag. 169-179
Etichette: Poesia, Trecento/Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: FABIO M. BARTOLO – PAOLO CHERUBINI – GIORGIO INGLESE – LUISA MIGLIO
Titolo libro/articolo recensito: Breve storia della scrittura e del libro
Edizioni: Carocci, Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 183-185
Recensore/i: Alessio Bologna
Etichette: Scrittura, Libro,

Autore/i libro/articolo recensito: ANGELO RAFFAELE PUPINO
Titolo libro/articolo recensito: Notizie del reame. Accetto, Capuana, Serao, d’Annunzio, Croce, Pirandello
Edizioni: Liguori, Napoli – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 183-185
Recensore/i: Aldo Putignano
Etichette: Accetto Torquato, Capuana Luigi, Serao Matilde, D’Annunzio Gabriele, Croce Benedetto, Pirandello Luigi,

Autore/i libro/articolo recensito: GIANCARLO BERTONCINI
Titolo libro/articolo recensito: “Una bella invenzione”: Giuseppe Montani e il romanzo storico
Edizioni: Liguori, Napoli – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 185-187
Recensore/i: Michela A. Mosca
Etichette: Montani Giuseppe, Romanzo storico, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUIGI CAPUANA
Titolo libro/articolo recensito: Su d’Annunzio
A cura di: Angelo Raffaele Pupino
Edizioni: Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 188-189
Recensore/i: Aldo Putignano
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE LANGELLA
Titolo libro/articolo recensito: Cronache letterarie italiane: il primo Novecento dal “Convito” all’ “Esame” (1895-1925)
Edizioni: Carocci, Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 189-190
Recensore/i: Alessia Cocco
Etichette: Periodico, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: RENATO SERRA
Titolo libro/articolo recensito: Le lettere
A cura di: Antonio Palermo
Edizioni: Mephite, Atripalda (Av) – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 190-192
Recensore/i: Alessia Cocco
Etichette: Letteratura, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALDO PALAZZESCHI
Titolo libro/articolo recensito: Tutti i romanzi, vol. I
Edizioni: Mondadori, Milano – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 192-196
Recensore/i: Claudio Toscani
Etichette: Narrativa, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE RANDO
Titolo libro/articolo recensito: Corrado Alvaro narratore. L’officina giornalistica
Edizioni: Falzea Editore, Reggio Calabria – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 196-200
Recensore/i: Stefania Della Badia
Etichette: Alvaro Corrado, Narrativa, Giornalismo, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALESSANDRO IOVINELLI
Titolo libro/articolo recensito: L’autore e il personaggio. L’opera matabiografica nella narrativa italiana degli ultimi trent’anni
Edizioni: Rubbettino, Soveria Mannelli – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 200-201
Recensore/i: Nicola Catelli
Etichette: Narrativa, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: RAFFAELE LA CAPRIA
Titolo libro/articolo recensito: L’estro quotidiano
Edizioni: Mondadori, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Recensore/i: Giorgio Cavallini
Etichette: Diario, Novecento,