Critica letteraria | 2004 | N. 3

Anno 2004 – Annata: XXXII – N. 3
A cura di Loredana Palma

Autore/i articolo: MARCO VIANELLO
Titolo articolo: “Madre è di parto e di voler matrigna”. Primo Levi lettore di Leopardi

Il saggio, prendendo le mosse da un’antologia curata da Primo Levi per l’editore Einaudi (“La ricerca delle radici”, 1981) che raccoglie passi di autori tutt’altro che ‘convenzionali’, si sofferma sul rapporto di Levi con uno dei classici ‘esclusi’ dall’antologia, Leopardi, che pure costituì per lo scrittore un importante punto di riferimento. La seconda parte del saggio individua la presenza delle “Operette morali” e dell’idea della natura a queste rinviabili nelle pagine di Levi.

Lingua: Italiano
Pag. 419-433
Etichette: Levi Primo, Leopardi Giacomo, Natura, Intertestualità, Settecento, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: CRISTIANO SPINA
Titolo articolo: Dentro e fuori la Reggia: il dissidio tragico nella “Turandot” di Puccini

Lo studio prende in esame la genesi, la struttura e i personaggi della “Turandot” pucciniana, soffermandosi su alcuni aspetti quali l’insistenza sull’esotico (sottolineato dal cerimoniale), la presenza di elementi di crudeltà e, soprattutto, la dicotomia dentro/fuori che rinvia ad un universo simbolico nel quale riconosciamo i rapporti tra i vari personaggi.

Lingua: Italiano
Pag. 435-451
Etichette: Puccini Giacomo, Turandot, Teatro, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: GIOVANNI PALUMBO
Titolo articolo: Le Prince Andréj e il volo di Cosimo: chiose sul finale del “Barone rampante”

Il saggio propone una rilettura del “Barone rampante” accompagnata, quasi come in filigrana, dagli interventi critici dell’autore che proprio a questo romanzo dedicò ampie pagine di commento nonché due edizioni ridotte, destinate al pubblico dei ragazzi. In particolare, Palumbo si sofferma su tre elementi che Calvino individua come costitutivi del grande romanzo tolstojano e che ritroviamo anche nella narrativa dello stesso Calvino: individui, natura e storia.

Lingua: Italiano
Pag. 453-482
Etichette: Calvino Italo, Il Barone rampante, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: CIRO RICCIO
Titolo articolo: Della poetica filosofica. L’opera di Eugenio Mazzarella

La terza raccolta poetica di Eugenio Mazzarella, “Opera media” (Genova, Il melangolo, 2004)viene esplorata alla luce della precedente produzione dell’autore, rappresentata dai versi di “Il singolare tenace” (1993) e di “Un mondo ordinato” (1999).
Proponendosi, sin dal titolo, come una sorta di bilancio temporaneo condotto sul percorso esistenziale del poeta, “Opera media” contiene alcuni dei temi, filosofici e religiosi, che avevano sostanziato le precedenti raccolte poetiche di Mazzarella.

Lingua: Italiano
Pag. 483-514
Etichette: Mazzarella Eugenio, Opera media, Poesia, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: RAFFAELE MESSINA
Titolo articolo: Le memorie delle cose passate. Note a margine della produzione narrativa di Luigi Reina

Viene presa in esame la produzione narrativa di Luigi Reina, dal racconto di esordio “L’anello del capitano” (1991) tenuto a battesimo da Dario Bellezza, fino al romanzo “Storia di Rico” (1992) e all’altro racconto “Una vita da ex” (1995).

Lingua: Italiano
Pag. 515-533
Etichette: Reina Luigi, Narrativa, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: RICCARDO SCRIVANO
Titolo articolo: Poesia, narrativa e critica di Ottaviano Giannangeli

La composita produzione di Ottaviano Giannangeli spazia dalla narrativa alla critica letteraria, alle raccolte poetiche in italiano o in dialetto abbruzzese. In particolare Scrivano si sofferma sulla raccolta “Lu libbre d’Ottavie” in cui individua tre nuclei principali: un primo che si coagula intorno al tema del paese d’origine e del territorio; un secondo in cui vengono messe in relazione le vicende personali del poeta con lo sfondo storico in cui si percepisce l’insistenza sul senso misterioso del futuro.

Lingua: Italiano
Pag. 535-554
Etichette: Giannangeli Ottavio, Poesia, Critica letteraria, Narrativa, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: MARCO CHIARIGLIONE
Titolo articolo: Gli angeli del “Cattivo coro”: If, III, 37-42

L’indagine proposta da Marco Chiariglione approfondisce la lettura del canto III dell'”Inferno” e ne rintraccia le ascendenze letterarie.

Lingua: Italiano
Pag. 555-578
Etichette: Alighieri Dante, Angeli, Inferno, Divina Commedia, Poesia, Canto III, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: ROSSANA ESPOSITO DI MAMBRO
Titolo articolo: Tipologia del libro di viaggio moderno

Motivo di fondo del saggio è il libro di viaggio in età moderna. Tra i numerosi nomi citati, la studiosa si sofferma su quello di Lorenzo Magalotti che nella seconda metà dei Seicento ebbe modo di visitare l’Europa, la Cina e il Giappone. A differenza di quanto era avvenuto durante il Rinascimento, il racconto di viaggio assume un aspetto tecnico piuttosto che fantastico. Passando al Settecento, l’attenzione della studiosa si rivolge al carteggio tra Alessandro e Pietro Verri.

Lingua: Italiano
Pag. 515-533
Etichette: Magalotti Lorenzo, Verri Alessandro, Verri Pietro, Letteratura odeporica, Seicento, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CLAUDIO GIGANTE
Titolo libro/articolo recensito: Esperienze di filologia cinquecentesca. Salviati, Mazzoni, Trissino, Costo, il Bargeo, Tasso
Edizioni: Salerno, Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 591-593
Recensore/i: Valeria Giannantonio
Etichette: Filologia, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ERALDO BELLINI
Titolo libro/articolo recensito: Agostino Mascardi tra “ars poetica” e “ars historica”
Edizioni: Vita e pensiero, Milano – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 593-596
Recensore/i: Paolo Senna
Etichette: Mascardi Agostino, Ars poetica, Ars historica, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANNA FERRARA
Titolo libro/articolo recensito: Gherardo Degli Angioli, Rime del 1725
Edizioni: Grasfepres, Castelcivita (Salerno) – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 596-598
Recensore/i: Mario Aversano
Etichette: Degli Angeli Gherardo, Poesia, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ENRICO ANNIBALE BUTTI
Titolo libro/articolo recensito: L’Immorale
A cura di: Roberto Salsano
Edizioni: Pellegrini, Cosenza – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 598-599
Recensore/i: Aldo Putignano
Etichette: Narrativa, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUIGI PAGLIA
Titolo libro/articolo recensito: L’urlo e lo stuporeLettura di Ungaretti. L’Allegria
Edizioni: Le Monnier, Firenze – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 599-602
Recensore/i: Giuseppe De Matteis
Etichette: Ungaretti Giuseppe, L’Allegria, Poesia, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONIO BALDINI
Titolo libro/articolo recensito: Le scale di servizio
Edizioni: Metauro, Pesaro – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 602-603
Recensore/i: Riccardo Scrivano
Etichette: Libro, Lettura, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: EMANUELE NARDUCCI
Titolo libro/articolo recensito: La gallina Cicerone. Carlo Emilio Gadda e gli scrittori antichi
Edizioni: Olschki, Firenze – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 603-605
Recensore/i: Ciro Riccio
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: SILVANA GHIAZZA
Titolo libro/articolo recensito: Carlo Levi e Umberto Saba. Storia di un’amicizia
Edizioni: Dedalo, Bari – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 605-608
Recensore/i: Leonardo Terrusi
Etichette: Levi Carlo, Saba Umberto, Ottocento, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Le cronache fantastiche di Dino Buzzati
A cura di: Lorenzo Viganò
Edizioni: Mondadori, Milano – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 608-610
Recensore/i: Giorgio Cavallini
Etichette: Buzzati Dino, Narrativa, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: SIMONA CIGLIANO
Titolo libro/articolo recensito: Futurismo esoterico
Edizioni: Liguori, Napoli – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 610-611
Recensore/i: Antonio Barbuto
Etichette: Futurismo, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONIO TABUCCHI
Titolo libro/articolo recensito: Autobiografie altrui. Poetiche a posteriori
Edizioni: Feltrinelli, Milano – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 611-614
Recensore/i: Giovanna Tessitore
Etichette: Critica letteraria, Novecento, Duemila,

Titolo libro/articolo recensito: Letteratura e impegno. Il pensiero critico di Rocco Montano
A cura di: Franceswco Bruni, Paolo Cherchi
Edizioni: 6lschki, Firenze – 2003
Pag. 614-616
Recensore/i: Apollonia Striano
Etichette: Montano Rocco, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANNA PANICALI
Titolo libro/articolo recensito: “Gulliver”, progetto di una rivista internazionale
Rivista: “Riga”, fascicolo n. 21
Lingua: Italiano
Pag. 616-618
Recensore/i: Alessandro Cinquegrani
Etichette: Gulliver, Periodico, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: SANTINO SALERNO
Titolo libro/articolo recensito: A Leonida Répaci. Dediche dal ‘900
Edizioni: Rubbettino, Soveria Mannelli – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 618-622
Recensore/i: Pasquale Tuscano
Etichette: