Critica letteraria | 2004 | N. 2

Anno 2004 – Annata: XXXII – N. 2
A cura di Loredana Palma

Autore/i articolo: ALESSANDRO GAUDIO
Titolo articolo: La macchina e il fantasma. Lo stile al bivio della significazione nell’ultimo romanzo di Gabriele d’Annunzio

Il saggio prende in esame il romanzo dannunziano “Forse che sì forse che no” (1910) e ne mette in luce le peculiarità linguistiche e tematiche che fanno dell’opera un importante punto di svolta nella produzione del Pescarese. In particolare, viene rintracciata l’influenza che su “Forse che sì forse che no” ebbero gli scritti di Mario Morasso.

Lingua: Italiano
Pag. 211-249
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Forse che sì forse che no, Romanzo, Narrativa, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: MONICA GIACHINO
Titolo articolo: Il poeta-vate e il sindaco-poeta: D’Annunzio e Riccardo Selvatico

L’articolo si sofferma sull’incontro di D’Annunzio con Venezia, esperienza da cui il poeta trasse forti suggestioni. La permanenza nella città lagunare, sul finire del ’94, consentì al D’Annunzio di fare la conoscenza di Riccardo Selvatico, letterato, commediografo e sindaco di Venezia dal ’90 al ’95, nonché padre fondatore dell’Esposizione d’Arte Contemporanea. Probabile conseguenza di tale frequentazione, nacque il discorso “L’Allegoria dell’Autunno” che il poeta pronunciò in occasione della chiusura dell’edizione inaugurale dell’Esposizione.

Lingua: Italiano
Pag. 251-260
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Selvatico Riccardo, Venezia, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: MILENA CANNILLO
Titolo articolo: La negazione “implosiva” di Carlo Michelstaedter

Il saggio prende in esame il pensiero di Carlo Michelstaedter e le posizioni assunte in merito alla comunicazione e alla valenza del linguaggio.

Lingua: Italiano
Pag. 261-282
Etichette: Michelstaedter Carlo, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: ANTONELLO PERLI
Titolo articolo: Sbarbaro: “La guerra vuol dire” o la voce dell’innocenza

Vengono esplorati i versi di Camillo Sbarbaro in cui compaiono immagini di guerra e di vita militare. In questi si rivela, oltre che la posizione ideologica del poeta, che sottolinea l’alienazione e l’estraneità causate dalla guerra, la coscienza della conflittualità storia/natura e il motivo della natura come “salvezza”.

Lingua: Italiano
Pag. 283-301
Etichette: Sbarbaro Camillo, Poesia, Guerra, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: PASQUALE TUSCANO
Titolo articolo: Berto a venticinque anni dalla morte

L’intervento di Tuscano, nato come omaggio a Giuseppe Berto a venticinque anni dalla morte, si sofferma su alcuni motivi presenti nell’opera dello scrittore e, in particolare, nel romanzo “Il cielo è rosso” (1947).

Lingua: Italiano
Pag. 303-313
Etichette: Berto, Il cielo è rosso, Romanzo, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: STEFANO LAZZARIN
Titolo articolo: “La notte del ragno mannaro” di Carlo Sgorlon, o del fantastico ancestrale

Il saggio si sofferma su un romanzo breve di Carlo Sgorlon, “La notte del ragno mannaro” (1970), finora oggetto di scarsa attenzione da parte della critica. L’interesse del romanzo risiede, per l’autore dello studio, nella presenza di numerosi elementi del fantastico (successivamente esaminati in dettaglio) e nella sua rappresentatività come esito tardo-novecentesco di un genere largamente praticato nell’Ottocento.

Lingua: Italiano
Pag. 315-350
Etichette: Sgorlon Carlo, La notte del ragno mannaro, Romanzo, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: IVANA ERCOLANONI
Titolo articolo: “L’arcobaleno della libertà”. Le poesie per l’infanzia di Alfonso Gatto

Vengono presi in esame i componimenti racchiusi ne “Il sigaro di fuoco” (1945) e ne “Il vaporetto” (1963)che Alfonso Gatto dedicò ai bambini, presenza ricorrente della sua poesia.

Lingua: Italiano
Pag. 351-362
Etichette: Gatto Alfonso, Il sigaro di fuoco, Il vaporetto, Letteratura per l’infanzia, Novecento,

Autore/i articolo: ARMANDO BISANTI
Titolo articolo: Il ritorno di Emilio Salgari

Dopo aver condotto un’ampia disamina sulla produzione critica relativa all’opera di Emilio Salgari, Bisanti si sofferma su tre romanzi dedicati dallo scrittore veronese alle imprese al Polo (“Al Polo Australe in velocipede”, “Al Polo Nord”, “Una sfida al Polo”), riediti da Mondadori nel 2002. Quindi prende in esame il ‘corpus’ di 67 racconti pubblicati da Salgari, sotto lo pseudonimo di cap. Guido Altieri, tra il 1901 e il 1906, nella “Bibliotechina Amena Illustrata” e ora riproposti, in tre volumi, dalla casa editrice Viglongo di Torino.

Lingua: Italiano
Pag. 363-397
Etichette: Salgari Emilio, Narrativa, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: DOMENICO LAURENZA
Titolo libro/articolo recensito: De figura umana. Fisiognomica, anatomia e arte in Leonardo
Edizioni: Olschki, Firenze – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 399-402
Recensore/i: Paolo Senna
Etichette: Leonardo, Fisiognomica, Quattrocento,

Titolo libro/articolo recensito: A Critical Edition of Giovanni Kreglianovich’s Tragedy “Orazio” (1797)
A cura di: Michael Lettieri, Rocco Mario Montano
Edizioni: The Edwin Mellen Press, Lewinston, Queenstown, Lampeter – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 401-402
Recensore/i: Rinaldo Rinaldo
Etichette: Kreglianovich Giovanni, Orazio, Tragedia, Teatro, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CARMINE CHIODO
Titolo libro/articolo recensito: Giuseppe Casalinuovo
Lingua: Italiano
Pag. 403-404
Recensore/i: Vincenzo Rossi
Etichette: Casalinuovo Giovanni, Poesia, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: L’opera di Aldo Palazzeschi
A cura di: Gino Tellin
Edizioni: Olschki, Firenze – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 404-407
Recensore/i: Ciro Riccio
Etichette: Palazzeschi Aldo, Convegno, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: Vincenzo Cardarelli. Il sogno, la scrittura
A cura di: Luigi Martellini
Edizioni: Esi, Napoli – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 407-409
Recensore/i: Maria Avolio
Etichette: Cardarelli Vincenzo, Convegno, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE LUPO
Titolo libro/articolo recensito: Poesia come pittura. Libero De Libero e la cultura romana (1930-1940)
Edizioni: Vita e pensiero, Milano – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 409-410
Recensore/i: Paolo Senna
Etichette: De Libero Libero, Poesia, Pittura, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIO PRAZ
Titolo libro/articolo recensito: Geometrie anamorfiche
A cura di: G. Pulce
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 411-413
Recensore/i: Antonio Barbuto
Etichette: Critica letteraria, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIO PRAZ
Titolo libro/articolo recensito: Il demone dell’analogia
A cura di: G. Pulce
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 411-413
Recensore/i: Antonio Barbuto
Etichette: Memorialistica, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ROCCO MONTANO
Titolo libro/articolo recensito: Arte, realtà e storia
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 413-414
Recensore/i: Apollonia Striano
Etichette: Croce Benedetto, Arte,