Le riviste sostenitrici
Critica letteraria | 2004 | N. 1
Anno 2004 – Annata: XXXII – N. 1
A cura di Loredana Palma
Titolo articolo: Poesia epigrammatica e sincretismo delle fonti in Luigi Tansillo: il sonetto “Né mar ch’irato gli alti scogli fera”
Dopo aver preso in considerazione la fortuna del poeta Luigi Tansillo, il saggio conduce un’accurata disamina del sonetto “Né mar ch’irato gli alti scogli fera” rivelando una fitta trama di relazioni con la poesia contemporanea e di rimandi alle fonti classiche.
Lingua: ItalianoPag. 3-47
Etichette: Tansillo Luigi, Né mar ch’irato gli alti scogli fera, Sonetto, Poesia, Cinquecento,
Titolo articolo: La rilegittimazione della figura dell’intellettuale nell’opera in prosa di Ugo Foscolo
Sottolineando la differenza con l’analoga operazione condotta da Alfieri, il saggio si propone di mettere in luce come Foscolo avesse tentato di rilegittimare la figura del letterato scegliendo per sé il ruolo di interprete degli eventi contemporanei. A tale scopo, particolare attenzione viene posta alle lettere scritte dal poeta (nel loro duplice carattere utilitaristico ed inventivo, in quanto immesse poi nel circuito della sua produzione letteraria) e al romanzo epistolare per eccellenza, l'”Ortis”. Rambelli si sofferma sul rapporto con il lettore a cui Foscolo assegnò il compito di ricomporre la frammentarietà della sua opera e di rilegittimare la funzione poetica. Il saggio si conclude, infine, sulle figure create dal Foscolo, veri e propri “alter ego” come quella di Didimo Chierico, in funzione di intermediari tra l’autore stesso e il lettore.
Lingua: ItalianoPag. 49-96
Etichette: Foscolo Ugo, Settecento, Ottocento,
Titolo articolo: “Alcyone”: il poema di Ermione
Elaborata all’incirca tra il 1899 e il 1903 – anni in cui D’Annunzio viveva la sua storia d’amore con Eleonora Duse -, “Alcyone” è un’opera in cui appare come protagonista Ermione. Il nome, al di là dei richiami colti (in quanto coincidente con il nome della figlia di Elena e Menelao e presente in “The Winter’s tale” di Shakespeare), rappresenta soltanto un suono, costituisce l’ultima trasfigurazione del nome della stessa Duse. Ma in “Alcyone” Ermione finisce progressivamente per assumere una sua propria identità, ormai lontana dalla sua originale ispiratrice reale e in tale direzione il saggio prosegue nell’esaminare le trasfigurazioni della donna amata nei vari punti dell’opera.
Lingua: ItalianoPag. 97-132
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Duse Eleonora, Alcyone, Ermione, Poesia, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Ideologia e fortuna del “De partu Virginis”: alcune note
Con il “De partu Virginis” Sannazaro si cimentò, dopo l’esperienza dell'”Arcadia”, in un’opera in latino, indotto, probabilmente, dalla crescente influenza che ebbe nel primo Cinquecento sull’umanesimo napoletano il classicismo di Egidio da Viterbo. Nel poemetto, sottoposto ad un accurato “labor limae”, Sannazaro tentò di coniugare le esigenze dell’ideologia cristiana con quelle derivanti dalla sua formazione umanistica. Tra le fonti, perciò, si individuano non soltanto i Vangeli ma anche autori come Virgilio, Ovidio, Claudiano.Il saggio, tuttavia, si sofferma in particolare sulle suggestioni esercitate da alcuni passi del lucreziano “De rerum natura”, modello accolto sul piano linguistico e poetico ma messo in discussione sotto il profilo ideologico. L’ultima parte del saggio prende in esame la fortuna del “De partu Virginis”.
Lingua: ItalianoPag. 133-157
Etichette: Sannazaro Jacopo, De partu Virginis, Poesia, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo articolo: Le “Memorie” di Manlio Cecovini e un giudizio su Slataper
Prendendo in esame il volumedi Manlio Cecovini, “Coi Sofi in Paradiso. Memorie di un eclettico”, pubblicato nel 2002, Benevento si sofferma sulla figura di Slataper e sulle riserve espresse su di lui dallo stesso Cecovini, prendendone le distanze.
Lingua: ItalianoPag. 159-163
Etichette: Cecovini Manlio, Slataper Scipio, Coi Sofi in Paradiso, Memorie di un eclettico, Critica letteraria, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Pietro Zovatto e la fedeltà alla poesia
Viene presa in esame la raccolta poetica di Pietro Zovatto “Quassù la fantasia”, edita nel 2003. Cavallini individua, tra i pregi dell’opera, la “brevitas” nonché la capacità di stabilire un immediato contatto con il lettore.
Lingua: ItalianoPag. 165-170
Etichette: Zovatto Pietro, Quassù la fantasia, Poesia, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: In onore di Michele Dell’Aquila
Viene data notizia della pubblicazione del volume, suddiviso in due tomi, di “Studi in onore di Michele Dell’Aquila” (“La Nuova ricerca”, XI, 2002 e XII, 2003) per i quarant’anni dell’attività scientifica (1962-2002)dello studioso.
Lingua: ItalianoPag. 171-187
Etichette: Dell’Aquila Michele, Critica letteraria, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: La Poesia in America. Il Fiume-Oceano (1650-2000)
Edizioni: Liguori, Napoli – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 189-190
Recensore/i: Albertina Maturo
Etichette: Letteratura americana, Poesia, Seicento/Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Cara Speranz
A cura di: Silvia Benatti, Emmanuelle Genevois
Edizioni: Interlinea, Novara – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 190-191
Recensore/i: Vincenza Petrilli
Etichette: Torriani Maria Antonietta, Marchesa Colombi, Narrativa, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Tutte le novelle
A cura di: Carlotta Moreni
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 191-195
Recensore/i: Vincenza Petrilli
Etichette: Cattermole Mancini Evelina, Contessa Lara, Novella, Narrativa, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Rileggendo il “Demetrio”. Laboratorio narrativo di Emilio De Marchi
Edizioni: Metauro, Pesaro – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 194-196
Recensore/i: Claudio Toscani
Etichette: De Marchi Emilio, Demetrio Pianelli, Narrativa, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Cose viste. Un’antologia
A cura di: Toni Iermano
Edizioni: Avagliano, Cava de’ Tirreni – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 196-198
Recensore/i: Mario Landolfi
Etichette: Ojetti Ugo, Giornalismo, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Contributi per Pasolini
A cura di: G. Savoca
Edizioni: Olschki, Firenze – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 198-201
Recensore/i: Domenico Giorgio
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Opere
A cura di: Silvio Perrella
Edizioni: Mondadori, Milano – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 201-205
Recensore/i: Claudio Toscani
Etichette: La Capria Raffaele, Narrativa, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Efèmos
Edizioni: “Il Grappolo”, Salerno – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 205-207
Recensore/i: Ciro Riccio
Etichette: Mangieri Cono A., Novella, Narrativa, Novecento, Duemila,