Critica letteraria | 2003 | N. 3

Anno 2003 – Annata: XXXI – N. 3
A cura di Loredana Palma

Autore/i articolo: CLAUDIO GIGANTE
Titolo articolo: “Lo spettacolo atroce e miserando”. Letteratura del canto XIX della “Gerusalemme liberata”

Ponendo sullo sfondo le vicende editoriali che accompagnarono l’elaborazione del capolavoro tassiano, lo studioso si sofferma sul canto XIX della “Gerusalemme liberata” prendendo in esame anche alcuni elementi extratestuali (come la lettera del Tasso a Luca Scalabrino) e gli esiti nel testo ‘definitivo’ della “Conquistata”.

Lingua: Italiano
Pag. 419-440
Etichette: Tasso Torquato, Poesia, Gerusalemme liberata, Gerusalemme conquistata, Cinquecento,

Autore/i articolo: TONI IERMANO
Titolo articolo: “Non oso afferrarmi al suo mantello rosso”. Giacomo Casanova e la Napoli settecentesca negli studi di Salvatore Di Giacomo

L’assidua frequentazione delle sale della Società Napoletana di Storia Patria e dell’Archivio di Stato, dove ebbe modo di incontrarsi spesso con un giovanissimo Benedetto Croce, diedero a Salvatore Di Giacomo l’opportunità di “immergersi in un tempo amatissimo” e di intrattenere un colloquio, che si sarebbe rivelato duraturo, con i personaggi del Settecento napoletano. Tra questi spicca il nome di Giacomo Casanova, a più riprese ospite della città partenopea, la cui figura esercitò largo fascino sul bibliofilo napoletano ispirandogli articoli giornalistici, scritti vari e persino la traduzione della “Fuga dai Piombi”. Da questa irrinunciabile ricerca delle tracce di un passato ormai perduto derivarono, accanto all’erudita “Storia del teatro San Carlino”, anche alcuni testi narrativi come “Minuetto Settecento” e “La bottega del ‘Bello Gasparre e bast così…'”.

Lingua: Italiano
Pag. 441-477
Etichette: Di Giacomo Salvatore, Casanova Giacomo, Napoli, Settecento, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: LAURA OLIVA
Titolo articolo: Spazio e Tempo: per un’analisi dell'”Eredità Ferramonti”

Sostenendo la causa di una rivalutazione del Chelli narratore, riscoperto in anni relativamente recenti, la studiosa si sofferma sulla rappresentazione dello spazio e del tempo nell'”Eredità Ferramonti”. Nel descrivere gli esterni Chelli appare interessato alla rappresentazione dei Romani più che di Roma mentre nella descrizione degli interni egli mira a cogliere le affinità tra ambienti e persoinaggi. Funzionale al racconto degli avvenimenti è anche la scelta di un tempo narrativo sostanzialmente coincidente con il tempo della storia che tradisce l’intenzione di Chelli di collocare la vicenda sul piano della realtà.

Lingua: Italiano
Pag. 479-505
Etichette: Chelli Gaetano Carlo, Narrativa, Romanzo, L’Eredità Ferramonti, Spazio, Tempo,

Autore/i articolo: FRANCESCO MEDICI
Titolo articolo: Leopardi negli scritti critici di Mario Luzi: il dramma della modernità

Montale notò che Leopardi (al pari di Foscolo)non aveva avuto successori nell’Ottocento ma era stato assunto come modello soltanto nel Novecento. Gli intellettuali della “Ronda” si resero interpreti, per primi, del ‘recupero’ della prosa leopardiana ma fu nella rivista “Frontespizio”, in cui vennero pubblicati gli interventi di Bo,Luzi e Betocchi, che il Leopardi trovò la piena rivalutazione in chiave di ‘exemplum’. Il saggio esamina le linee fondamentali di questo complesso rapporto tra il Recanatese e la modernità filtrandolo attraverso lo sguardo critico di Mario Luzi.

Lingua: Italiano
Pag. 507-523
Etichette: Leopardi Giacomo, Luzi Mario, Poesia, Critica letteraria, Settecento, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: FABIO MOLITERNI
Titolo articolo: Letteratura come “scrittura dello strazio”. Per una rilettura de “Il Consiglio d’Egitto” di Leonardo Sciascia

Al centrro dell’indagine di Moliterni è il romanzo di Sciascia “Il Consiglio d’Egitto” nel quale lo studioso ritrova gli elementi fondamentali, sotto il profilo sia formale che tematico, dell’opera dello scrittore siciliano.

Lingua: Italiano
Pag. 525-547
Etichette: Sciascia Leonardo, Narrativa, Romanzo, Il Consiglio d’Egitto, Novecento,

Autore/i articolo: ALFREDO D’ORTO
Titolo articolo: La ricezione critica delle “Satire” di Ariosto dal XVI al XIX secolo (1532-1869)

Il contributo affronta la questione della ricezione critica delle “Satire” dell’Ariosto dal Cinquecento all’Ottocento mettendo in luce le altalenanti fortune dell’opera e soffermandosi sugli aspetti presi in considerazione nelle diverse stagioni critiche.

Lingua: Italiano
Pag. 549-576
Etichette: Ariosto Ludovico, Poesia, Satire, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i articolo: RICCARDO SCRIVANO
Titolo articolo: Le “Letture” di Giorgio Cerboni Baiardi

Scrivano compie un attraversamento del volume “Letture” – curato dagli amici Arbizzoni, Mattioli e Tossani – nel quale vengono raccolti gli scritti critici di Giorgio Cerboni Baiardi.

Lingua: Italiano
Pag. 577-581
Etichette: Cerboni Baiardi Giorgio, Critica letteraria, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: ROBERTO SALSANO
Titolo articolo: In margine al Bonaviri di Carmine Di Biase

Viene esaminato il lavoro critico condotto da Carmine Di Biase sull’opera di Bonaviri nel volume “Bonaviri e l’oltre. L’opera intera” pubblicato nel 2001.

Lingua: Italiano
Pag. 583-599
Etichette: Bonaviri, Di Biase Carmine, Critica letteraria, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: La satira in Italia. Dai Latini ai giorni nostri
Edizioni: Ediars, Pescara – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 601-603
Recensore/i: Valeria Giannantonio
Etichette: Satira,

Autore/i libro/articolo recensito: MUZIO MANFREDI, ANTONIO DECIO
Titolo libro/articolo recensito: La Semiramis; Acripanda
A cura di: Grazia Distaso
Edizioni: Lisi, Taranto – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 603-605
Recensore/i: Daniela De Liso
Etichette: Teatro, Tragedia, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALDO MARIA MORACE
Titolo libro/articolo recensito: Il prisma dell’apparenza. La narrativa di Antonio Piazza
Edizioni: Liguori, Napoli – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 605-607
Recensore/i: Giorgio Cavallini
Etichette: Piazza Antonio, Narrativa, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE ANTONIO CAMERINO
Titolo libro/articolo recensito: Italo Svevo e la crisi della Mitteleuropa. Edizione ampliata e completamente riveduta
Edizioni: Liguori, Napoli – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 607-611
Recensore/i: Andrea Carrozzini
Etichette: Svevo Italo, Mitteleuropa, Cultura ebraica, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ROBERTO CICALA, VALERIO ROSSI
Titolo libro/articolo recensito: Bibliografia reboriana
Edizioni: Olschki, Firenze – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 611-614
Recensore/i: Ciro Riccio
Etichette: Rebora Clemente, Bibliografia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIO LUZI
Titolo libro/articolo recensito: Filos. Poesie per Firenze
A cura di: S. Verdino
Edizioni: San Marco dei Giustiniani, Genova – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 614-615
Recensore/i: Giorgio Cavallini
Etichette: Luzi Mario, Poesia, Firenze, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: NATALE TEDESCO
Titolo libro/articolo recensito: L’isola impareggiabile. Significati e forme del mito di Quasimodo
Edizioni: Flaccovio, Palermo – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 615-617
Recensore/i: Stefania Della Badia
Etichette: Quasimodo Salvatore, Poesia, Sicilia, Mito, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONIO LUCIO GIANNONE
Titolo libro/articolo recensito: L’avventura futurista. Pugliesi all’avanguardia (1909-1943)
Edizioni: Schena, Fasano (Brindisi) – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 617-620
Recensore/i: Fabio Moliterni
Etichette: Futurismo, Puglia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALBERTO ASOR ROSA
Titolo libro/articolo recensito: L’alba di un mondo nuovo
Edizioni: Einaudi, Torino – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 620-621
Recensore/i: Marco Pacioni
Etichette: Asor Rosa Alberto, Romanzo, Novecento, Duemila,