Le riviste sostenitrici
Critica letteraria | 2002 | N. 4
Anno 2002 – Annata: XXX – N. 4
A cura di Loredana Palma
Titolo articolo: Senso della fine e sogno americano. Rappresentazioni letterarie dell’emigrazione molisana tra Ottocento e Novecento
Il saggio di Martelli esamina il tema dell’emigrazione così come esso viene proposto nelle pagine di alcuni poeti o narratori molisani. Particolarmente significativi, all’occhio del critico, appaiono le opere di Jovine, Campolieti, Cirese, Eliseo (ma molti altri sono gli scrittori citati) in cui è possibile individuare una circolazione di motivi relativi alla figura dell’emigrante.
Lingua: ItalianoPag. 647-697
Etichette: Molise, Emigrazione, Narrativa, Poesia, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Storie di “vite nascoste” in Thomas Mann e Giorgio Bassani
L’autrice del saggio pone a confronto “Der Tod in Venedig” (“La morte a Venezia”) di Thomas Mann e gli “Occhiali d’oro” di Giorgio Bassani, due racconti lunghi accomunati dal consenso di pubblico e di critica e dall’essere divenuti opere filmiche e teatrali. Ma il legame tra i due testi messo in rilievo dalla Neiger riguarda specialmente i due protagonisti che rappresentano due diversi modi di vivere la propria omosessualità e di relazionarsi al mondo degli altri. Il primo, Aschenbach, infatti, esprime la ‘vocazione all’invisibilità’, il secondo l’aspirazione – destinata al fallimento – ad un rapporto appagante vissuto alla luce del sole.
Lingua: ItalianoPag. 699-707
Etichette: Mann Thomas, Der Tod in Venedig, La morte a Venezia, Bassani Giorgio, Occhiali d’oro, Narrativa, Omosessualità, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Appetito e letteratura: una premessa a due note
Il saggio si sofferma sul motivo dell’appetito e del cibo in alcune opere della nostra letteratura. Nella rassegna incontriamo: la novella XXXIX del “Novellino”, “I Carbonari della Montagna” di Verga, il “Morgante” di Pulci, “Le avventure di Pinocchio” di Collodi, le opere di Belli e di Gadda.
Lingua: ItalianoPag. 709-716
Etichette: Cibo, Letteratura,
Titolo articolo: Fortini-critico e il “caso Manzoni”
Il saggio si sofferma sull’esame di alcune varianti della “Pentecoste” manzoniana divenuta, in maniera del tutto occasionale, materia di confronto tra due opposte concezioni critiche: quella di Fortini e quella di Eco. Palumbo, infatti, mette in rilievo come per l’autore di “Verifica di poteri” l’indagine critica sulle varianti porti alla luce le tracce di un confronto che si è consumato nella coscienza dell’autore. Sul versante opposto, Eco rileva come le soluzioni ‘scartate’ dipendano, per la poesia, da regole interne e non da condizionamenti esterni.
Lingua: ItalianoPag. 717-724
Etichette: Fortini Franco, Eco Umberto, Manzoni Alessandro, Inni sacri, Pentecoste, Poesia, Critica letteraria, Settecento, Ottocento, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Per un recupero di senso della poesia meridionale del Novecento
Il saggio dà conto dei motivi che portarono De Sanctis e, dopo di lui, Croce a tracciare in maniera negativa le linee del panorama storico lettario del Meridione, pronunciando quella che sarebbe risuonata, nei decenni a venire, come una condanna definitiva. Nell’affermare la necessità di un “recupero di senso” della poesia meridionale, Valli si sofferma, in particolare, sulle logiche sottese alla compilazione di antologie dei poeti dell’Otto-Novecento registrando, dall’antologia curata da Anceschi-Antonelli a quella di Segre-Ossola una sistematica esclusione o limitazione dello spazio riservato ai poeti meridionali. Non diversamente opera l’antologia di Mengaldo che, per quanto più convincente e problematica, finisce comunque per adottare dei criteri di ‘inclusione’ penalizzanti. Valli conclude, infine, auspicando, secondo l’orientamento della più recente critica storica, il riconoscimento dell’identità regionale.
Lingua: ItalianoPag. 725-745
Etichette: Poesia, Meridione, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Ungaretti e Leopardi all’Università di Roma
Dell’Aquila ripercorre, sul filo dei ricordi personali, le lezioni tenute da Ungaretti su Leopardi alla fine degli anni Quaranta ed oggi raccolte nell’edizione curata da Mario Diacono e Paola Montefoschi.
Lingua: ItalianoPag. 747-756
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Leopardi Giacomo, Poesia, Critica letteraria, Settecento, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Diacronia di “Levante” di Giuseppe Ungaretti
Oggetto dell’intervento di Silvana Ghiazza è costituito dal lavoro di revisione condotto da Ungaretti per la stesura della lirica “Levante”. Apparsa nel 1914 con il titolo “Le Suppliche”, la poesia si componeva originariamente di 74 versi, divenuti – dopo il passaggio intermedio del 1919 (che proponeva 50 versi ed il nuovo titolo “Nebbia”) – 24 nella versione definitiva del 1942.
Lingua: ItalianoPag. 757-777
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Levante, Poesia, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Alvaro dentro e fuori le mura
Palermo sostiene la necessità di una reinterpretazione dell’intero ‘corpus’ dell’opera di Alvaro, alla luce delle recenti riedizioni e ‘riscoperte’ dei suoi testi. In particolare il critico si sofferma su alcune pagine di corrispondenze giornalistiche (mai raccolte dall’autore e solo da poco riunite, a cura di M. Strati, nel volume “Scritti dispersi”) relative alla permanenza dello scrittore calabrese in Germania nel bienno 1928-30. Sempre all’Alvaro ‘tedesco’ si riconduce l’indagine sul volume di racconti pubblicato col titolo “Verborgene Antlitze” (1930) che rappresenta un’interessante ‘stazione di smistamento’ dei testi da o verso le raccolte ‘italiane’
Lingua: ItalianoPag. 779-704
Etichette: Alvaro Corrado, Giornalismo, Letteratura di viaggio, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Sinisgalli. Storia di “Via Velasca” e dintorni
Vitelli prende in esame l’opera di Sinisgalli soffermandosi sulla presenza dei luoghi urbani nella sua poesia e, in particolar modo,in “Via Velasca”. Il saggio si correda di un'”Appendice” nella quale vengono raccolte, accanto a materiale inedito o raro, diverse stesure della poesia a cui è dedicato il lavoro.
Lingua: ItalianoPag. 795-830
Etichette: Sinisgalli Leonardo, Via Velasca, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Ancora su Pavese e il “grande laboratorio” della letteratura americana
Il saggio ripercorre le tappe di quel ‘mito americano’ – dalla nascita fino alla sua decadenza – che si diffuse tra gli anni Trenta e Cinquanta del Novecento e che trovò nell’opera di Pavese il suo più puntuale riscontro. Il saggio di Battistini si sofferma da un lato sull’attività di traduttore di Pavese entrando nel merito delle scelte operate nel passaggio dall’inglese all’italiano, dall’altro indaga sull’influenza che la letteratura, specialmente americana, ebbe sulla scrittura di “Paesi tuoi”.
Lingua: ItalianoPag. 831-855
Etichette: Pavese Cesare, Letteratura americana, Traduzione, Narrativa, Intertestualità, Novecento,
Titolo articolo: Un lettore di Nino Salvaneschi
L’esplicita (e, in quanto tale, inconsueta) citazione – riferita a Salvaneschi- presente nel “Diavolo delle colline” di Pavese, consente all’autore del saggio di delineare un breve ritratto dello scrittore divenuto cieco in giovane età. Mutterle si sofferma anche sul riferimento ad un altro esponente della letteratura ‘non alta’ – Pastonchi – presente in uno scambio epistolare tra Pavese e Augusto Monti.
Lingua: ItalianoPag. 857-866
Etichette: Salvaneschi Nino, Pastonchi Francesco, Pavese Cesare, Narrativa, Intertestualità, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Profilo di Rocco Scotellaro
Il lavoro di Giannone traccia un profilo biografico e bibliografico di Rocco Scotellaro ripercorrendo le tappe più significative della sua attività letteraria, dalla produzione giovanile alle raccolte poetiche, dalle opere in prosa al libro-inchiesta “Contadini del Sud”.
Lingua: ItalianoPag. 867-888
Etichette: Scotellaro Rocco, Novecento,
Titolo articolo: Un intervento inedito di Francesco Bruno su Luigi Pirandello
Nel proporre in appendice al suo intervento un inedito saggio di Francesco Bruno su Luigi Pirandello, D’Episcopo si sofferma sulla particolare chiave interpretativa del critico di Ascea che insiste sul ruolo di primo piano del drammaturgo siciliano nelle avanguardie del Novecento.
Lingua: ItalianoPag. 889-912
Etichette: Bruno Francesco, Pirandello Luigi, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: L’opera di Francesco Biamonti: tentativo di bilancio
Cavallini prende in esame l’opera di Francesco Biamonti, caratterizzata da trame esili ,in cui possa trovare spazio la forza lirica, la profondità, anziché l’esteriorità. Se la trama non ha, per Biamonti, grande importanza, dominante appare invece il paesaggio, visto, naturalmente, non come sfondo o m otivo descrittivo ma come elemento intrinseco e – potremmo dire – emotivamente partecipe dell’esistenza umana.
Lingua: ItalianoPag. 899-912
Etichette: Biamonti Francesco, Romanzo, Narrativa, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: La metafora nella comunicazione letteraria
Stefanelli, prendendo le mosse da un episodio legato alla sua personale esperienza didattica, si sofferma sulla presenza della metafora nella comunicazione letteraria prendendo in esame alcuni versi di Carducci, di Dante e di Montale.
Lingua: ItalianoPag. 913-924
Etichette: Metafora,
Titolo articolo: Ricordo di un incontro a Malta
Sul filo del ricordo personale, Lanza ricorda le permanenza a Malta di Pompero Giannantonio, giunto nell’isola in occasione della commemorazione di uno degli autori maggiormente amati dal critico, Gabriele Rossetti.
Lingua: ItalianoPag. 925-929
Etichette: Giannantonio Pompeo, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Pompeo Giannantonio a Genova
Cavallini ricorda il suo primo incontro con Giannantonio e ripercorre con la memoria alcuni momenti trascorsi insieme a Genova.
Lingua: ItalianoPag. 931-934
Etichette: Giannantonio Pompeo, Novecento, Duemila,
Si tratta dell’indice dell’annata XXX (2002) della rivista articolato nelle sezioni: “Saggi”, “Linguistica”, “Meridionalia”, “Contributi”, “Rassegne bibliografiche”, “Note”, “Recensioni”.
Lingua: ItalianoPag. 935-938
Etichette: Periodico,
Si tratta dell’indice dei collaboratori della rivista nell’anno 2002.
Lingua: ItalianoPag. 939
Etichette: Periodico,