Le riviste sostenitrici
Critica letteraria | 2002 | N. 1
Anno 2002 – Annata: XXX – N. 1
A cura di Loredana Palma
Titolo articolo: Firenze e il Veltro: prove di filologia dantesca
Aversano presenta il testo definitivo di alcune note al “Purgatorio” e al “Paradiso” a parziale rettifica di una sua recente e ponderosa pubblicazione di filologia dantesca.
Lingua: ItalianoPag. 3-10
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Logica e retorica nella poesia barocca. Alcune considerazioni in margine all’edizione delle ‘Rime’ di Scipione della Cella
Il saggio di Cerutti, soffermandosi sulle “Rime” di Scipione della Cella, intende dimostrare come le soluzioni stilistiche adottate dal poeta e da alcuni suoi contemporanei siano riconducibili allo stretto legame tra retorica, dialettica e grammatica nonché alle acquisizioni della filologia volgare tra Cinque e Seicento.
Lingua: ItalianoPag. 11-34
Etichette: della Cella Scipione, Rime, Poesia, Cinquecento, Seicento,
Titolo articolo: La scoperta dell’Io e la (ri)costruzione della figura del letterato nelle prose e nelle tragedie di Alfieri
Partendo dalla constatazione della necessità da parte dell’intellettuale settecentesco di dover ripensare il proprio ruolo in seguito ai nuovi assetti sociali, il saggio si sofferma sull’immagine che progressivamente Alfieri costruì di sé attraverso le opere di carattere biografico, le tragedie e i trattati.
Lingua: ItalianoPag. 35-69
Etichette: Alfieri Vittorio, Settecento, Ottocento,
Titolo articolo: Alfieri da Gobetti a Fubini
Fabrizi ricorda l’interesse di Gobetti per Alfieri, un autore più volte ripreso anche da Fubini, legato a Gobetti da profonda stima e ammirazione.
Lingua: ItalianoPag. 71-77
Etichette: Gobetti Piero, Fubini Mario, Alfieri Vittorio, Critica letteraria, Novecento,
Titolo articolo: Lettere inedite di Curzio Malaparte ad Alfredo Ruffo
Accompagnato da un breve saggio introduttivo, viene proposto alla lettura un gruppo di dieci lettere inedite – annotate dal curatore – che Curzio Malaparte inviò tra il 1934 al 1938 ad Alfredo Ruffo, conosciuto nello stesso 1934 durante i mesi della permanenza ad Ischia dello scrittore, reduce dal confino di Lipari.
Lingua: ItalianoPag. 79-96
Etichette: Malaparte Curzio, Ruffo Alfredo, Carteggio, Novecento,
Titolo articolo: In margine alla lingua dei “Promessi Sposi” (Note sugli avverbi “allora”, “ancora”, “tuttavia”, “tuttora”)
L’intervento di Zuccarelli, soffermandosi sui quattro avverbi in questione, esamina le occorrenze e i diversi significati che essi assumono nel contesto del romanzo manzoniano. Viene inoltre rilevata la preferenza accordata dall’autore dei “Promessi Sposi” alla lingua d’uso.
Lingua: ItalianoPag. 97-108
Etichette: Manzoni Alessandro, Promessi Sposi, Romanzo, Narrativa, Settecento, Ottocento,
Titolo articolo: Anna Maria Ortese: il “Monaciello” e la nostalgia del perduto
La lettura del racconto “Il monaciello di Napoli” offre a Iannaccone l’occasione di prendere in esame un aspetto essenziale della poetica della Ortese. Attraverso il personaggio del monaciello, infatti, la scrittrice esprime la volontà di testimoniare la presenza segreta di un secondo reale, più autentico del primo, a cui si accede con mezzi diversi dall’osservazione e dall’intelligenza che caratterizzano invece la conoscenza di quella che appare come la realtà.
Lingua: ItalianoPag. 109-121
Etichette: Ortese Anna Maria, Il monaciello di Napoli, Racconto, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: “I Pittagorici” di Vincenzo Monti: tra genesi storica e cultura massonica
Viene esaminato il dramma di Monti, “I Pittagorici”, incentrato sulla rievocazione storica dei martiri del 1799 e che offre, altresì, all’autore l’occasione di celebrare la figura di Bonaparte imperatore. Viene rilevato, tra l’altro, il recupero operato da Monti della dignità del testo poetico rispetto alla preminenza assoluta della musica teorizzata da Pier Iacopo Martello.
Lingua: ItalianoPag. 123-151
Etichette: Monti Vincenzo, I Pittagorici, Dramma, Settecento, Ottocento,
Titolo articolo: Rassegna di studi su Salvatore Di Giacomo
La rassegna, non prescindendo dal collegamento con gli interventi ‘storici’ della critica digiacomiana, si sofferma sugli ultimi studi condotti sulla complessa opera del poeta-scrittore napoletano.
Lingua: ItalianoPag. 153-161
Etichette: Di Giacomo Salvatore, Rassegna, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Lettura di “Questi Italiani!” di Guido Baldassarri
Partendo dalla travagliata genesi del volume, Sole propone una lettura del libro di Guido Baldassarri, “Questi Italiani! Discorsi di moralità pubblica e privata”, individuandone le componenti salienti nell’autobiografismo e nell’humor.
Lingua: ItalianoPag. 163-172
Etichette: Baldassarri Guido, Questi Italiani!, Prosa, Novecento, Duemila,
A cura di: Antonio Pioletti
Edizioni: Rubbettino, Soveria Mannelli – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 172-175
Recensore/i: Giovanni Palumbo
Etichette: Letteratura, Congresso, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Introduzione all’etimologia romanza
Edizioni: Rubbettino, Soveria Mannelli – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 175-176
Recensore/i: Giovanni Palumbo
Etichette: Etimologia,
Titolo libro/articolo recensito: Masuccio Salernitano. Letteratura e società del “Novellino”
Edizioni: Edisud, Salerno – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 176-178
Recensore/i: Giorgio Cavallini
Etichette: Masuccio Salernitano, Guardati Tommaso, Novellino, Novella, Narrativa, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: De falso et vero bono
A cura di: Maria Grazia Blasio
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 179-183
Recensore/i: Armando Bisanti
Etichette: Platina, Sacchi Bartolomeo, De falso et vero bono, Dialogo, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: In corruptores Latinitatis
A cura di: Maria Agata Pincelli
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 183-187
Recensore/i: Armando Bisanti
Etichette: Filetico Martino, In corruptores Latinitatis, Invettiva, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Novelle
A cura di: Ricciarda Ricorda
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 187-189
Recensore/i: Giuseppe Traina
Etichette: Gozzi Carlo, Novelle, Narrativa, Settecento, Ottocento,
A cura di: Graziella Buccellati, Anna Marchi
Edizioni: Università degli Studi di Milano, Milano – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 189-191
Recensore/i: Daniela De Liso
Etichette: Parini Giuseppe, Letteratura, Arte, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Pirandello e l’Europa
Edizioni: Luigi Pellegrini Editore, Cosenza – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 191-193
Recensore/i: Claudia Peirone
Etichette: Pirandello Luigi, Teatro, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Borgese
Edizioni: Tirrenia Stampatori, Torino – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 193-194
Recensore/i: Daniela De Liso
Etichette: Borgese Giuseppe Antonio, Narrativa, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Marino Moretti a Giuseppe Ravegnani. Lettere 1914-’21/1952-63
A cura di: Lucia Benedini, Clelia Martignoni
Edizioni: Nuova Tipografia Popolare, Pavia – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 194-198
Recensore/i: Filippo Secchieri
Etichette: Moretti Marino, Ravegnani Giuseppe, Carteggio, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Ungaretti “verticale”
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 198-201
Recensore/i: Daniela De Liso
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Poesia, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Poesie religiose e altre inedite
A cura di: Giuliana Rigobello
Edizioni: Aracne, Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 201-204
Recensore/i: Ciro Riccio
Etichette: Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Buzzati giornalista
A cura di: Nella Giannetto
Edizioni: Mondadori, Milano – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 204-206
Recensore/i: Claudio Toscani
Etichette: Buzzati Dino, Congresso, Giornalismo, Novecento,