Le riviste sostenitrici
Critica letteraria | 2001 | N. 4
Anno 2001 – Annata: XXIX – N. 4
A cura di Loredana Palma
Titolo articolo: Appunti su Dante in Joyce e Beckett
Al centro del saggio di Pisanti la rivalutazione dell’opera di Dante negli scrittori contemporanei e, in particolare, in due autori “moderni” ed “eversivi” come Joyce e Beckett; nell'”Ulysses” ritroviamo la poliedricità dei “punti di vista […] prismatici e intrecciati” che caratterizzano lo stile della “Commedia” mentre suggestioni dantesche si colgono nelle poesie di “Echo’s Bones” e nei racconti di “More Pricks than Kicks” di Beckett.
Lingua: ItalianoPag. 627-636
Etichette: Alighieri Dante, Joyce James, Beckett Samuel, Duecento, Trecento, Ottocento, Novecento, Intertestualità,
Titolo articolo: La topica erudita, la commedia spagnoleggiante e il ‘Socrate immaginario’ dell’abate Galiani
Il saggio si sofferma sul “Socrate immaginario”, l’unica opera teatrale di Ferdinando Galiani, esaminando il contesto in cui esso vide la luce e mettendo in rilievo il suo apporto innovativo nel generale rinnovamento del teatro napoletano del Settecento.
Lingua: ItalianoPag. 637-654
Etichette: Galiani Ferdinando, Socrate immaginario, Teatro, Settecento,
Titolo articolo: L’accadere tragico: forma matura della poesia reboriana
Il saggio esamina il percorso lirico di Clemente Rebora soffermandosi, in particolare, sull’analisi delle “Poesie religiose” (1936-1947) e dei “Canti dell’infermità” (1955-1956) in una prospettiva che mira a superare la frattura in cui, fino ad anni recenti, la critica ha letto l’evento del sacerdozio e a mettere in rilievo nella fase ‘religiosa’ linee di continuità con la tragicità ‘laica’ della poesia reboriana.
Lingua: ItalianoPag. 655-674
Etichette: Rebora Clemente, Poesia, Ottocento, Novecento, Religiosità,
Titolo articolo: La presenza di Shelley nella formazione di Cesare Pavese
Il saggio prende in esame gli anni della formazione di Cesare Pavese e focalizza l’attenzione sull’incontro dello scrittore con il poeta inglese Shelley del cui “Prometeo incatenato” egli operò una impegnativa versione in prosa che avrebbe lasciato chiare tracce in una parte della sua produzione.
Lingua: ItalianoPag. 675-689
Etichette: Pavese Cesare, Shelley Percy Bysshe, Settecento, Ottocento, Novecento, Intertestualità,
Titolo articolo: L’ultima produzione narrativa di Pratolini
Il saggio richiama l’attenzione della critica su Pratolini, uno scrittore caduto subito dopo la morte nell’oblio della critica: Prisco si sofferma, in particolare, sull’ultima produzione dello scrittore rappresentata da “Lo scialo”, un’opera dalla redazione lunga e complessa, ritenuta dall’autore come il suo capolavoro nonostante l’accoglienza non troppo favorevole ricevuta da parte della critica. Vengono presi in esame anche i romanzi “La costanza della ragione” (1963) e “Allegoria e Derisione” (1966) nei quali si consuma l’ultimo atto dell’inquietante lavoro di indagine su se stesso e sulla società condotto da Pratolini.
Lingua: ItalianoPag. 691-714
Etichette: Pratolini Vasco, Narrativa, Romanzo, Lo scialo, La costanza della ragione, Allegoria e Derisione,,
Titolo articolo: Le “cose patrie” di Pasquale De Virgiliis nelle lettere inedite a Gregorio De Filippis Delfico
La riproduzione di venticinque lettere indirizzate da Pasquale De Virgiliis a Gregorio De Filippis Delfico dal dicembre 1835 all’aprile 1844, corredata da un denso apparato di note, è preceduta da un saggio introduttivo di Scarpone che mira a ricostruire l’ambiente culturale in cui si trovarono ad operare i due letterati e le circostanze della loro collaborazione, nata intorno al “Giornale Abruzzese di Scienze, Lettere e Arti”, fondato e diretto dallo stesso De Virgiliis.
Lingua: ItalianoPag. 715-760
Etichette: De Virgiliis Pasquale, De Filippis Delfico Gregorio, Epistolario, Ottocento,
Titolo articolo: Ugo Foscolo: “immanenza” e “rappresentazione” del ‘sacro’ nel commento alla “Chioma di Berenice”
Il saggio prende in esame il commento del Foscolo alla “Chioma di Berenice” che dà modo al poeta di riflettere sul ruolo dell’intellettuale nella modernità.Le posizioni di Foscolo si collocano all’interno di quel processo di ripensamento dello scientismo e, in generale, di rivalutazione del potere dell’immagine rispetto al ‘logos’. Viene quindi sottolineata, all’interno del più ampio contesto storico-culturale, la convinzione foscoliana dell’esteticità dell’elemento religioso.
Lingua: ItalianoPag. 761-774
Etichette: Foscolo, Chioma di Berenice, Critica letteraria, Settecento, Ottocento, Religione,
Titolo articolo: La solitudine dell’intellettuale in ‘Una donna di casa’ di Vitaliano Brancati
Carattere precipuo del teatro di Brancati, la cui produzione drammatica è stata spesso considerata marginale dalla critica rispetto a quella saggistica e narrativa dell’autore, appare – secondo Lavinia Spalanca – la ricerca di concretezza, perseguita con costanza sin dagli esordi. Particolarmente interessante appare la progressiva importanza acquisita dalla figura femminile; esemplare appare, in tal senso, la commedia “Una donna di casa” su cui si sofferma l’attenzione della studiosa.
Lingua: ItalianoPag. 775-788
Etichette: Brancati Vitaliano, Una donna di casa, Teatro, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Scritti di Filologia classica
Edizioni: Salerno, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 789-791
Recensore/i: Antonio Barbuto
Etichette: Mariotti Scevola, Filologia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La controversia di Poggio Bracciolini e Guarino Veronese su Cesare e Scipione
Edizioni: Olschki Editore, Firenze – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 791-793
Recensore/i: Daniela De Liso
Etichette: Bracciolini Poggio, Guarino Veronese, Guarini Guarino, Trecento, Quattrocento, Scipione, Cesare, Polemica,
Titolo libro/articolo recensito: Infiniti mondi.Da Dante al Novecento – Letture critiche
A cura di: Sandro Baldoncini
Edizioni: Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo, – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 793-796
Recensore/i: Riccardo Scrivano
Etichette: Valentini Alvaro, Critica letteraria, OriginiNovecento,
A cura di: Giorgio Baroni
Rivista: Rivista di Letteratura Italiana, fascicolo n. 2-3
Lingua: Italiano
Pag. 796-800
Recensore/i: Donatella Fedele
Etichette: Parini Giuseppe, Convegno, Settecento,
A cura di: Andrea Battistini
Edizioni: Longo, Ravenna – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 800-804
Recensore/i: Bruno Capaci
Etichette: De’ Giorgi Bertola Aurelio, Critica letteratia, Settecento,
A cura di: Di Carlo Enrico
Edizioni: Ianieri Editore, Casoli – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 804-806
Recensore/i: Mario Cimini
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Masciantonio Pasquale, Carteggio, Ottocento, Novecento,
A cura di: Paolo Leoncini
Edizioni: Milano, Adelphi – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 806-808
Recensore/i: Antonio Barbuto
Etichette: Cecchi Emilio, Contini Gianfranco, Carteggio, Ottocento, Novecento,
A cura di: Raffaele Cavalluzzi
Edizioni: Palomar, Bari – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 808-810
Recensore/i: Apollonia Striano
Etichette: Aretusa, Antologia, Rivista, Giornalismo, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Ascetico Narciso. La figura e l’opera di Girolamo Comi
Edizioni: Olschki, Firenze – 2001
Pag. 811-814
Recensore/i: Ciro Riccio
Etichette: Comi Girolamo, Poesia, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Lettere dal deserto. Sulla letteratura del secondo Novecento
Edizioni: Edisud, Salerno – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 814-816
Recensore/i: Giorgio Cavallini
Etichette: Granese Alberto, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Sicilia e mondo nella narrativa di Sergio Campailla
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 816-818
Recensore/i: Stefania Della Badia
Etichette: Campailla Sergio, Narrativa, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: La parola trascesa e altri scritti
Edizioni: Vecchiarelli, Manziana – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 818-820
Recensore/i: Riccardo Scrivano
Etichette: Giachery Emerico, Filosofia, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Nessuno muore
Edizioni: Mondadori, Milano – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 820-823
Recensore/i: Claudio Toscani
Etichette: Parazzoli Ferruccio, Narrativa, Parodia, Novecento, Duemila, Ulisse,
Titolo libro/articolo recensito: Vidi le Muse.Poesie 1931-1942
A cura di: Renato Aymone
Edizioni: Avagliano, Cava dei Tirreni – 1997
Pag. 823-824
Recensore/i: Giorgio Cavallini
Etichette: Sinisgalli Leonardo, Poesia, Novecento,
Si tratta dell’indice dell’annata 2001 (a. XXIX) articolato nelle seguenti rubriche: “Saggi”, “Meridionalia”, “Contributi”, “Profili”, “Note”, “Recensioni”.
Lingua: ItalianoPag. 827-831
Etichette: Indice,
Si tratta dell’indice dei collaboratori di “Critica letteraria” nell’anno 2001
Lingua: ItalianoPag. 832
Etichette: Indice,