Le riviste sostenitrici
Critica letteraria | 2001 | N. 2
Anno 2001 – Annata: XXIX – N. 2
A cura di Loredana Palma
Il fascicolo si apre con una nota che annuncia la scomparsa di Pompeo Giannantonio, fondatore e direttore di “Critica letteraria”, e segnala il passaggio della direzione della rivista a Raffaele Giglio. Lo scritto è corredato da una foto di Pompeo Giannantonio.
Lingua: ItalianoEtichette: Giannantonio Pompeo, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Alle origini del teatro italiano: personaggi, luoghi e scene in “Donna de Paradiso” di Iacopone da Todi
Il lavoro intende dimostrare come nella sua lauda più nota Iacopone da Todi abbia seguito la verità testimoniale della tradizione biblica. Attraverso l’esame di una serie di prove documentarie l’autore del saggio giunge a formulare delle ipotesi circa l’identità del nunzio e degli altri personaggi che compaiono nello sviluppo della lauda.
Lingua: ItalianoPag. 211-261
Etichette: Iacopone da Todi, Donna de Paradiso, Lauda, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: L’attore Tommaso Inghirami (Fedra) e l’Accademia Romana
Lo studio si incentra sulla figura di Tommaso Inghirami, membro dell’Accademia Romana e abile attore, a cui fu imposto il soprannome di Fedra in séguito ad una sua memorabile interpretazione dell’omonimo personaggio della tragedia senecana.
Lingua: ItalianoPag. 263-272
Etichette: Inghirami Tommaso, Teatro, Quattrocento, Cinquecento, Accademia Romana,
Titolo articolo: “Gl’infiniti mondi” di Giordano Bruno e la letteratura “lunare”
Partendo dall’opera di Giordano Bruno, il saggio passa ad esaminare la letteratura ‘lunare’ che da questa prese le mosse: il “Somnium” di Keplero, “The Man in the Moone: or, a Discourse of a Voyage Thither, by Domingo Gonsales” di Francis Godwin, “L’autre monde” di Cyrano de Bergerac.
Lingua: ItalianoPag. 273-292
Etichette: Bergerac Cyrano de, Bruno Giordano, Kepler Johannes, Godwin Francis, Trattatistica, Cinquecento, Seicento, Luna, Intertestualità,
Titolo articolo: Luigi Pirandello. Le “Lettere a Lietta”
Viene esaminato il ‘corpus’ della corrispondenza indirizzata da Pirandello alla figlia, recentemente pubblicato da Maria Luisa Aguirre D’Amico nel volume mondadoriano delle “Lettere a Lietta”.
Lingua: ItalianoPag. 293-301
Etichette: Pirandello Luigi, Lettere a Lietta, Epistolario, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Il paesaggio di Soffici
Vengono presi in considerazione alcuni testi di Soffici nei quali si avverte, secondo Bàrberi Squarotti, la tendenza ad una forma di scrittura diaristica. La misura del diario sembra essere particolarmente congeniale ad un autore che se da un lato prova a superare il frammentismo lirico, dall’altro non ama le soluzioni narrative più distese.
Lingua: ItalianoPag. 303-315
Etichette: Soffici Ardengo, Narrativa, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: “Oltre i confini / del desiderio e del dolore” si ritesse la trama di “una lunga storia umana”. Codicillo all’ultimo Luzi
Il saggio esamina l’ultima produzione di Luzi (in particolare “Per il battesimo dei nostri frammenti” e “Viaggio terrestre e celeste di Simone Martini”) mettendo in rilievo la tensione verso il recupero del valore ‘sacrale’ della parola poetica. Il discorso si sposta poi sulla presenza della figura di Cristo nell’opera di Luzi (“La Passione. Via Crucis al Colosseo”) e sulla riflessione che egli conduce sul rapporto tra umano e divino (“Sotto specie umana”).
Lingua: ItalianoPag. 317-343
Etichette: Luzi Mario, Poesia, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: “La scintilla che dice”: su alcune sinestesie nella poesia italiana contemporanea
L’intervento si sofferma sull’uso e sulle forme della sinestesia in alcuni poeti ottonovecenteschi.
Lingua: ItalianoPag. 345-353
Etichette: Poesia, Ottocento, Novecento, Sinestesia,
Titolo articolo: Il calendario funebre di “Myricae” (Dai sonetti di “Anniversario” a “X Agosto”)
Il saggio mette in evidenza come nella poesia pascoliana il tempo venga scandito dagli eventi familiari più che dalle vicende storiche o dai cicli della natura. L’analisi viene condotta, in particolare, sui tre sonetti di “Anniversario”, raccolti in “Myricae”, e sulla lirica “X Agosto”.
Lingua: ItalianoPag. 355-375
Etichette: Pascoli Giovanni, Myricae, Poesia, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Un impegno assoluto. Per Carmine Di Biase
L’intervento traccia un profilo dell’attività critica di Carmine Di Biase soffermandosi su alcuni dei nuclei portanti del suo intenso lavoro pluridecennale: gli studi su Tommaseo, sulla Ronda, sul Futurismo e su Mario Pomilio.
Lingua: ItalianoPag. 377-386
Etichette: Di Biase Carmine, Critica letteraria, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Epistolario. I. La tradizione manoscritta e a stampa
A cura di: Claudio Griggio
Edizioni: Olschki, Firenze – 1991
Lingua: Italiano
Pag. 387-389
Recensore/i: Tobia Raffaele Toscano
Etichette: Barbaro Francesco, Epistolario, Trecento, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Epistolario. II. La raccolta canonica delle “Epistole”
A cura di: Claudio Griggio
Edizioni: Olschki, Firenze – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 387-389
Recensore/i: Tobia Raffaele Toscano
Etichette: Barbaro Francesco, Epistolario, Trecento, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Galileo e i Gesuiti. Miti letterari e retorica della scienza
Edizioni: Vita e Pensiero, Milano – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 389-397
Recensore/i: Raffaele Ruggiero
Etichette: Galilei Galileo, Gesuiti, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Il Barocco. Cultura, miti, immagini
Edizioni: Salerno, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 389-397
Recensore/i: Raffaele Ruggiero
Etichette: Barocco, Seicento, Cultura, Scienza,
Titolo libro/articolo recensito: Le vie dorate e gli orti. Studi leopardiani
Edizioni: Liguori, Napoli – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 397-398
Recensore/i: Carmine Di Biase
Etichette: Leopardi Giacomo, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: “Caro Olgogigi”. Lettere ad Olga e Luigi Lodi. Dalla Roma bizantina all’Italia fascista (1881-1933)
Edizioni: Franco Angeli, Milano – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 398-401
Recensore/i: Daniela De Liso
Etichette: Lodi Luigi, Ossani Lodi Olga, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dal vero
A cura di: Patricia Bianchi
Edizioni: Libreria Dante e Descartes, Napoli – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 401-405
Recensore/i: Daniela De Liso
Etichette: Serao Matilde, Dal vero, Narrativa, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Rassegnazione
A cura di: Luciana Pasquini
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 405-406
Recensore/i: Valeria Giannantonio
Etichette: Capuana Luigi, Rassegnazione, Narrativa, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: D’Annunzio pubblico e privato
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 406-407
Recensore/i: Valeria Giannantonio
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Biografia, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Estro inventivo e tecnica narrativa di Achille Campanile
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 407-409
Recensore/i: Roberto Salsano
Etichette: Campanile Achille, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Tardone
Edizioni: Alfredo Guida, Napoli – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 409-411
Recensore/i: Francesco Tateo
Etichette: Claudio Dino, Narrativa, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il notaio della Via Lattea
Edizioni: Sciascia, Caltanissetta-Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 411-412
Recensore/i: Giuseppe Bonaviri
Etichette: Amoroso Giuseppe, Critica letteraria, Novecento, Duemila,
Edizioni: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 412-413
Recensore/i: Antonio Barbuto
Etichette: Critica letteraria, Novecento, Collana letteraria,