Critica letteraria | 2001 | N. 1

Anno 2001 – Annata: XXIX – N. 1
A cura di Loredana Palma

Autore/i articolo: MIRELLA D’ETTORRE
Titolo articolo: I gradini e la poesia nel canto XXII del “Purgatorio”

L’intervento si sofferma sul significato della scala e della salita presenti nel canto XXII del “Purgatorio” in cui viene individuato il punto di svolta della poesia dantesca. Grazie anche all’incontro di Virgilio con Stazio,che avviene proprio in questo canto e nel quale si delinea una dimensione ascensionale della poesia, Dante, ripudiata l’esperienza stilnovistica, si prepara allo stile più elevato del “Paradiso”.

Lingua: Italiano
Pag. 3-14
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Purgatorio XXIII, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: MARIA TERESA IMBRIANI
Titolo articolo: Intertestualità tra le “Lagrime” di Luigi Tansillo e di Torquato Tasso

Il saggio pone la questione delle fonti del Tasso nella composizione delle stanze “Per le lagrime di Maria Vergine Santissima et Giesu Christo Nostro Signore”. Sulla base sia di riferimenti extratestuali che del confronto tra i versi tassiani e le “Lagrime di San Pietro” di Luigi Tansillo viene dimostrata la ‘filiazione’ del primo componimento dall’altro.

Lingua: Italiano
Pag. 15-32
Etichette: Tansillo Luigi, Tasso Torquato, Poesia, Cinquecento, Intertestualità,

Autore/i articolo: ARNALDO DI BENEDETTO
Titolo articolo: Dimore della poesia: Alfieri

L’intervento di Arnaldo Di Benedetto, che in questa sede propone la relazione letta al Convegno AISLLI del 2000, si apre con una prolusione sul ‘culto’ per le “dimore della poesia”. Il saggio si sofferma in particolare sulle vicende – anche testamentarie – legate alla casa natale di Alfieri e sulle altre dimore abitate dal poeta, ragguagliandoci sul loro attuale stato di conservazione e su quanto sia rimasto di ciò che all’interno di esse appartenne all’Astigiano (libri, mobili, suppettili).

Lingua: Italiano
Pag. 33-53
Etichette: Alfieri Vittorio, Biografia, Settecento, Ottocento, Dimora,

Autore/i articolo: TONI IERMANO
Titolo articolo: L’intraducibilità del reale. “L’eredità Ferramonti” nella Roma bizantina

Il saggio offre una rilettura de “L’eredità Ferramonti”, un romanzo destinato, nonostante la favorevole accoglienza ricevuta al suo apparire (1883), ad essere per lungo tempo dimenticato dalla critica. Iermano si sofferma sull’esame dei personaggi e sulla descrizione dell’ambiente culturale che fa da sfondo alle vicende narrate, quella Roma dei primi anni Ottanta dell’Ottocento, dominata dalla figura del versatile editore Angelo Sommaruga.

Lingua: Italiano
Pag. 55-72
Etichette: Chelli Gaetano Carlo, L’eredità Ferramonti, Narrativa, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: LUCA ALESSANDRI
Titolo articolo: Morte di Liliana. Note a Gadda

L’episodio della morte di Liliana all’interno di “Quer pasticciaccio brutto de via Merulana” fornisce l’occasione di addentrarsi nei meandri delle scelte linguistiche di Gadda. Nella mescidata soluzione espressiva adottata, l’Ingegnere individuava la possibilità di rappresentare la coesistenza – nel reale – di lingue e stili diversi e di dare voce ad altrettanti differenti punti di vista.

Lingua: Italiano
Pag. 73-88
Etichette: Gadda Carlo Emilio, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, Narrativa, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: FABIO MOLITERNI
Titolo articolo: Forma e sapere tragico nel luogo della lirica. Giorgio Caproni e Vittorio Sereni

Il saggio conduce un’indagine sull’opera di Giorgio Caproni e di Vittorio Sereni individuando profonde consonanze nel loro linguaggio poetico che si fonda sul nesso di conoscenza e dolore. Centrale nella produzione di entrambi risulta l’espressione di una perdita, nello stesso tempo individuale e collettiva, quale quella rappresentata dalla comune esperienza bellica che condiziona anche il rapporto con il tempo e con la memoria.

Lingua: Italiano
Pag. 89-114
Etichette: Caproni Giorgio, Sereni Vittorio, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: BEATRICE STASI
Titolo articolo: Il teologo, il retore e lo storico: osservazioni in margine ad alcune teorie storiografiche dell’Umanesimo bolognese

Prendendo le mosse dal primo sermone di Codro, nel quale viene affermata la riduzione a ‘favola’ del mondo – in opposizione alla consistenza reale della storia sacra -, Beatrice Stasi conduce un ‘excursus’ sulla concezione della storia in età umanistica prendendo in esame anche i rapporti con l’eloquenza e con la poesia.

Lingua: Italiano
Pag. 115-137
Etichette: Storiografia, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i articolo: SALVATORE VENERUSO
Titolo articolo: “Tutto” sta nella parola… Il valore della parola nella drammaturgia di Alberto Savinio

L’intervento si fonda sull’esame della produzione teatrale di Alberto Savinio, a lungo negletta dalla critica, e considera il particolare valore che la parola assume nei testi saviniani soprattutto nella relazione con il corpo. Viene inoltre dato merito allo slancio di Savinio verso un inarrestabile perfezionamento, alla proiezione verso un futuro che talora si tinge di utopia, nonostante le continue disillusioni derivanti dal presente.

Lingua: Italiano
Pag. 139-167
Etichette: Savinio Alberto, De Chirico Andrea, Teatro, Novecento,

Autore/i articolo: ROBERTO SALSANO
Titolo articolo: Le “fiabe dei folli” dell’ultimo Bonaviri tra immaginario e linguaggio

Oggetto dell’intervento è il volume “E il verde ramo oscillò”, edito nel 1999, in cui Giuseppe Bonaviri, aiutato dalla figlia Giuseppina, propone un ‘corpus’ di fiabe narrate da malati di mente. Caratteristica del testo, che viene esplorato sia in alcune componenti che nella sua globalità, appare l’articolazione in ‘giornate’ in cui trovano collocazione le singole fiabe, precedute da un’introduzione ed un commento ad opera dei due curatori dal volume.

Lingua: Italiano
Pag. 169-185
Etichette: Bonaviri Giuseppe, Bonaviri Giuseppina, E il verde ramo oscillò, Novecento, Fiaba,

Autore/i libro/articolo recensito: LUCIA BATTAGLIA RICCI
Titolo libro/articolo recensito: Boccaccio
Edizioni: Salerno editrice, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 187-190
Recensore/i: Ciro Riccio
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: DAVIDE DE CAMILLI
Titolo libro/articolo recensito: Machiavelli nel tempo. La critica machiavelliana dal Cinquecento a oggi
Edizioni: ETS, Pisa – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 190-192
Recensore/i: Giorgio Cavallini
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: GIACOMO LEOPARDI
Titolo libro/articolo recensito: Appunti e ricordi
A cura di: Emilio Pasquini, Paolo Rota
Edizioni: Carocci, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 192-194
Recensore/i: Giorgio Cavallini
Etichette: Leopardi Giacomo, Narrativa, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: CORRADO GOVONI
Titolo libro/articolo recensito: Poesie. 1903-1958
A cura di: Gino Tellini
Edizioni: Mondadori, Milano – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 194-199
Recensore/i: Carla Chiummo
Etichette: Govoni Corrado, Poesia, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PIER PAOLO PASOLINI
Titolo libro/articolo recensito: Saggi sulla letteratura e sull’arte; Saggi sulla politica e sulla società
A cura di: Walter Siti, Silvia De Laude
Edizioni: Mondadori, Milano – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 199-201
Recensore/i: Claudio Toscani
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Saggistica, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GUIDO PIOVENE
Titolo libro/articolo recensito: Inferno e Paradiso (racconti 1929-1931)
A cura di: Monica Giachino
Edizioni: Canova, Treviso – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 201-204
Recensore/i: Ciro Riccio
Etichette: Piovene Guido, Inferno e Paradiso (racconti 1929-1931), Narrativa, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE LUPO
Titolo libro/articolo recensito: L’americano di Celenne
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 204-206
Recensore/i: Giorgio Cavallini
Etichette: Lupo Giuseppe, L’americano di Celenne, Narrativa, Novecento, Duemila,