Critica letteraria | 2000 | N. 3

Anno 2000 – Annata: XXVIII – N. 3
A cura di Loredana Palma

Autore/i articolo: GIOVANNI FERRERO
Titolo articolo: In lode di Dante. Sapere astronomico pubblico e tradizione sapienziale nella data di morte di Beatrice

Il saggio, partendo da alcuni versi della “Vita nova” ed attraverso un’esplorazione all’interno del sapere astronomico pubblico e della tradizione sapienzale, giunge a disvelare la fitta trama dei significati che si celano dietro la data indicata da Dante come quella della morte di Beatrice.

Lingua: Italiano
Pag. 419-438
Etichette: Alighieri Dante, Poesia, Duecento, Trecento, Astronomia,

Autore/i articolo: SIMONE GIUSTI
Titolo articolo: La ‘selce’ dalla ‘petra’. Per una lettura dei sonetti dell’aura

Il saggio attraversa i componimenti del “Canzoniere” soffermandosi sui versi che affrontano il motivo dell”aura’ e di cui vengono proposte diverse possibili chiavi interpretative. Vengono inoltre rilevate le consonanze tematiche, linguistiche e stilistiche tra tali componimenti e le rime petrose di Dante.

Lingua: Italiano
Pag. 439-458
Etichette: Petrarca Francesco, Canzoniere, Alighieri Dante, Poesia, Trecento, Intertestualità,

Autore/i articolo: FABIO DANELON
Titolo articolo: “I carichi e le incommodità del matrimonio”. Immagini coniugali nel Machiavelli letterato e rappresentazione del matrimonio nella pittura del Rinascimento

Partendo dalle arti figurative e dalla considerazione del crescente spazio che, rispetto al Medioevo, acquisisce nella pittura rinascimentale la rappresentazione del matrimonio, il contributo si sposta sugli esiti e sulle implicazioni che il motivo assume nell’opera di Machiavelli – dalla “Mandragola” alla “Favola” e alla “Clizia” – in cui sono riscontrabili numerosi elementi dissacratori e un sostanziale rovesciamento in chiave parodistica del tema degli sponsali. L’articolo è corredato dalla riproduzione di cinque significative rappresentazioni delle nozze nella pittura del Cinquecento.

Lingua: Italiano
Pag. 459-489
Etichette: Machiavelli Niccolò, Teatro, Pittura, Quattrocento, Cinquecento, Matrimonio,

Autore/i articolo: DOMENICO GIORGIO
Titolo articolo: Per una letteratura del segreto

Il saggio conduce un’indagine sulla presenza del ‘segreto’ nei testi letterari mettendo a fuoco i significati culturali, etimologici e psicanalitici del termine. Particolare attenzione viene dedicata alla trattatistica tra Cinque e Seicento ed alle accademie di Ruscelli e di Della Porta, sorte con l’intento di indagare i ‘secreti’ della natura. Lo studio si conclude con un’analisi della figura del ‘segretario’ e delle mansioni connesse a questo ruolo.

Lingua: Italiano
Pag. 491-530
Etichette: Trattatistica, Cinquecento, Seicento, Segreto,

Autore/i articolo: VALERIA GIANNANTONIO
Titolo articolo: Il primo d’Annunzio tra musicalità e mito

Il saggio esamina l’evoluzione della produzione sia poetica che narrativa di D’Annunzio, dalle prime esperienze, ispirate al modello carducciano e verghiano, all’assunzione di altri riferimenti letterari quali i parnassiani o i naturalisti francesi.

Lingua: Italiano
Pag. 531-545
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Narrativa, Poesia, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: ROBERTO CARNERO
Titolo articolo: Settecento arcadico su diabolico filo: “All’insegna del Buon Corsiero” di Silvio D’Arzo

Dopo un breve ricordo di Enzo Comparoni, nome anagrafico del letterato Silvio D’Arzo, l’articolo prende in esame il primo (ed anche unico) libro di cui l’autore riuscì a vedere la pubblicazione, il romanzo “All’insegna del Buon Corsiero”. Ambientato nel Settecento, il racconto si incentra sulla enigmatica figura del Funambolo, un personaggio che nel corso della vicenda si carica di valenze simboliche e si intesse di numerosi riferimenti letterari ed artistici.

Lingua: Italiano
Pag. 547-569
Etichette: D’Arzo Silvio, Comparoni Ezio, All’insegna del Buon Corsiero, Narrativa, Novecento, Figura letteraria,

Autore/i articolo: RAFFAELE CAVALLUZZI
Titolo articolo: Corollari di Sanguineti

L’intervento prende in esame alcuni versi di Sanguineti apparsi nella recente raccolta “Corollario” soffermandosi sui temi e sulle forme, sempre particolarissime, della sua poesia.

Lingua: Italiano
Pag. 571-575
Etichette: Sanguineti Edoardo, Corollario, Poesia, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: DANIELA DE LISO
Titolo articolo: Un sonetto inedito di Eleonora de Fonseca Pimentel

Il contributo dà conto del fortuito ritrovamento di un manoscritto contenente un sonetto inedito di Eleonora De Fonseca Pimentel, “Sull’eruzione vulcanica del monte Vesuvio”. Numerosi sono gli argomenti forniti a sostegno sia dell’una che dell’altra possibile datazione della poesia – il 1779 o il 1794, anni in cui si registrarono due diverse manifestazioni eruttive del vulcano – lasciando dunque ancora aperta la questione della sua collocazione temporale. L’articolo è corredato dalla riproduzione fotografica del manoscritto rinvenuto.

Lingua: Italiano
Pag. 577-587
Etichette: De Fonseca Pimentel Eleonora, Poesia, Settecento,

Autore/i articolo: GIUSEPPINA SEMOLA
Titolo articolo: Alle radici della “Mirra”

Partendo dal racconto ovidiano delle “Metamorfosi” come modello della “Mirra” alfieriana, il saggio passa in esame le altre fonti classiche di Alfieri senza trascurare le ricostruzioni storiche, favorite dai ritrovamenti archeologici, del luogo dove si svolge la tragedia, Cipro. Terra dominata da contrasti, in quanto incontro tra Occidente ed Oriente, tra mondo razionale e mondo irrazionale, l’isola riflette lo scontro che si svolge nell’animo di Mirra e che travaglia, in fondo, anche l’inquieta esistenza dell’autore.

Lingua: Italiano
Pag. 589-606
Etichette: Alfieri Vittorio, Mirra, Ovidio, Tragedia, Settecento, Ottocento, Cipro,

Autore/i libro/articolo recensito: GIORGIO CAVALLINI
Titolo libro/articolo recensito: Fogazzaro ieri e oggi
Edizioni: Loffredo, Napoli – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 607-609
Recensore/i: Valeria Giannantonio
Etichette: Fogazzaro Antonio, Narrativa, Poesia, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE MEZZANOTTE
Titolo libro/articolo recensito: Tutte le novelle
A cura di: Antonella Di Nallo
Edizioni: Bulzoni, Roma – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 609-612
Recensore/i: Daniela De Liso
Etichette: Mezzanotte Giuseppe, Narrativa, Ottocento, Novecento, Novella,

Autore/i libro/articolo recensito: ANGELO CONTI
Titolo libro/articolo recensito: La beata riva. Trattato dell’oblio
A cura di: Pietro Gibellini
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 612-613
Recensore/i: Bianca Maria Garavelli
Etichette: Conti Angelo, La beata riva. Trattato dell’oblio, Trattatistica, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PASQUALE GUARAGNELLA
Titolo libro/articolo recensito: Il Matto e il povero. Temi e figure in Pirandello, Sbarbaro, Vittorini
Edizioni: Dedalo, Bari – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 613-617
Recensore/i: Daniela De Liso
Etichette: Pirandello Luigi, Sbarbaro Camillo, Vittorini Elio, Narrativa, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONIO LEZZA, PASQUALE SCIALÒ
Titolo libro/articolo recensito: Viviani. L’autore – L’interprete – Il cantastorie urbano
Edizioni: Colonnese, Napoli – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 618-620
Recensore/i: Mirella Saulini
Etichette: Viviani Raffaele, Teatro, Musica, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE PONTIGGIA
Titolo libro/articolo recensito: Nati due volte
Edizioni: Mondadori, Milano – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 620-622
Recensore/i: Giorgio Cavallini
Etichette: Pontiggia Giuseppe, Narrativa, Novecento,