Le riviste sostenitrici
Critica letteraria | 2000 | N. 2
Anno 2000 – Annata: XXVIII – N. 2
A cura di Loredana Palma
Titolo articolo: Nuovi dubbi su alcune epistole attribuite a Dante
Il saggio si sofferma su cinque delle tredici lettere attualmente attribuite a Dante e ne confuta la paternità che viene invece attribuita a ser Petracco, padre di Francesco Petrarca.
Lingua: ItalianoPag. 211-235
Etichette: Alighieri Dante, ser Petracco, Epistolario, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: A proposito degli Apologhi centum di Leon Battista Alberti
La storia della composizione degli “Apologi centum” viene riproposta ripercorrendo la fortuna che il genere favolistico – e in particolare Esopo – ebbe durante l’Umanesimo.
Lingua: ItalianoPag. 237-262
Etichette: Alberti Leon Battista, Apologhi centum, Quattrocento, Favola,
Titolo articolo: Manzoni: il romanzo dell”innominato’ come modello di conversione
Il contributo, attraverso un articolato confronto tra l’edizione dei “Promessi Sposi” e quella del “Fermo e Lucia”, prende in esame la figura dell’Innominato la cui vicenda risulta esemplare di quella ‘poesia della conversione’, da Manzoni più volte tentata, fortemente intrisa di valori morali e civili.
Lingua: ItalianoPag. 263-295
Etichette: Manzoni Alessandro, Promessi Sposi, Narrativa, Settecento, Ottocento, Romanzo,
Titolo articolo: La Divina e il Dottor Mistico. Lettere di Eleonora Duse ad Angelo Conti
Vengono pubblicate alcune lettere inviate da Eleonora Duse ad Angelo Conti tra il 1896 e il 1897. Nel saggio che le accompagna sono messi in rilievo non soltanto i vincoli di amicizia tra la Divina e Conti ma anche i rapporti tra quest’ultimo e D’Annunzio, a cui Conti era legato da amicizie comuni e dalla collaborazione agli stessi giornali.
Lingua: ItalianoPag. 297-333
Etichette: Duse Eleonora, Conti Angelo, D’Annunzio Gabriele, Epistolario, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Il Corvo e il Cigno. La poesia di E. A. Poe
Partendo dall’immagine del corvo, che segna anche il titolo della più nota raccolta di Poe, viene esaminato il significato della ‘blackness’ nell’opera del poeta, scandagliata nelle sue ascendenze letterarie; parallelamente viene indagata l’altra componente della poesia di Poe: la tensione verso altezze di bellezza serena e armoniosa.
Lingua: ItalianoPag. 335-343
Etichette: Poe Edgar Allan, Il Corvo, Poesia, Ottocento,
Titolo articolo: Le “Cronache” di Salvatore di Giacomo
Nel saggio vengono esaminati gli scritti di ‘cronaca’ che compaiono nei due volumi digiacomiani “Napoli. Figure e paesi” e “Luci ed ombre napoletane”.
Lingua: ItalianoPag. 345-360
Etichette: Di Giacomo Salvatore, Napoli. Figure e paesi, Luci ed ombre napoletane, Narrativa, Napoli, Ottocento, Novecento, Cronaca,
Titolo articolo: Arturo Graf, la scienza positiva, il darwinismo sociale
Nel contributo trova spazio, dopo un breve profilo psicologico di Arturo Graf, una puntuale ricostruzione della sua posizione nei confronti del positivismo. Viene esaminato inoltre l’atteggiamento del critico, diviso tra pessimismo e adesione al socialismo, all’interno del dibattito scaturito dall’estensione della teoria darwiniana al piano sociale.
Lingua: ItalianoPag. 361-378
Etichette: Graf Arturo, Biografia, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Appunti di zoologia manganelliana
Il contributo individua l’importanza delle presenze teriomorfe nell’attività sia critica che letteraria di Giorgio Manganelli alla luce dell’influenza della cultura psicoanalitica di matrice junghiana a cui lo scrittore si avvicinò negli anni Cinquanta.
Lingua: ItalianoPag. 379-390
Etichette: Manganelli Giorgio, Critica letteraria, Narrativa, Novecento, Bestiario, Psicoanalisi,
Titolo libro/articolo recensito: La vera nobiltà
A cura di: Davide Canfora
Edizioni: Salerno editrice, Roma – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 391-393
Recensore/i: Armando Bisanti
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Italian autobiography from Vico to Alfieri (and beyond)
Rivista: supplement to “The Italianist”, fascicolo n. 1997
Edizioni: John Lindon, –
Lingua: Italiano
Pag. 393-397
Recensore/i: Bruno Capaci
Etichette: Autobiografia, Seicento, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Il filosofo veneziano
A cura di: Anco Marzio Mutterle
Edizioni: Editoriale Programma, – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 397-399
Recensore/i: Daniela De Liso
Etichette: Narrativa, Settecento, Venezia, Romanzo,
Titolo libro/articolo recensito: Tre secoli di Othello
A cura di: Elena Sala Di Felice, Laura Sanno
Edizioni: Bulzoni, Roma – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 399-402
Recensore/i: Rosy Candiani
Etichette: Otello, Seicento, Settecento, Ottocento, Figura letteraria,
Titolo libro/articolo recensito: Il teatro italiano
A cura di: Gianni Oliva, Luciana Pasquini
Edizioni: Sellerio, Palermo – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 402-405
Recensore/i: Leonardo Sebastio
Etichette: Capuana Luigi, Teatro, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Poesie
A cura di: G. Pulvirenti
Edizioni: Marsilio, Venezia – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 405-408
Recensore/i: Giorgio Pannunzio
Etichette: Trakl Georg, Palazzeschi Aldo, Poesia, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il viaggio
A cura di: Anne-Christine Faitrop-Porta
Edizioni: Falzea editore, Reggio Calabria – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 408-410
Recensore/i: Carmine Di Biase
Etichette: Alvaro Corrado, Poesia, Narrativa, Ottocento, Novecento, Viaggio,
Titolo libro/articolo recensito: Carteggio. 1932-1961
A cura di: Marta Brescia
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 410-412
Recensore/i: Antonio Barbuto
Etichette: Bo Carlo, De Luca Giuseppe, Epistolario, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il mito nella letteratura italiana del ‘900
A cura di: Pietro Gibellini
Rivista: Humanitas, fascicolo n. ago
Edizioni: Morcelliana, Brescia – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 412-414
Recensore/i: Tiziana Piras
Etichette: Letteratura, Novecento, Mito,