Le riviste sostenitrici
Critica del testo | 2022 | N. 2
Anno 2022 – N. 2
A cura di Marcello Ciocchetti
Titolo articolo: Sermoni in volgare romanzo del XII secolo: un’analisi introduttiva
I più antichi sermoni in lingua romanza – i “Sermoni Limosini”, le “Omelie d’Organyà”, le “Omelie de Tortosa”, i “Sermoni Subalpini”, i sermoni in volgare di Maurice de Sully – sono tutti databili intorno alla seconda metà del XII secolo. Il saggio offre un’analisi comparata dei testi concentrandosi sulla struttura complessiva delle raccolte e dei singoli sermoni, discutendone lo stile e la presenza del bilinguismo.
Lingua: ItalianoPag. 9-39
Etichette: Letteratura in volgare, XII secolo, Sermoni,
Titolo articolo: Tra ‘exemplum’ e valori cortesi: il ‘conte’ di “Agnès et Meleus” e il paradosso dell’omicidio edificante
Attraverso un’analisi degli elementi interni del racconto franco-italiano di “Agnès et Meleus”, il saggio tenta di spiegare la contraddizione tra la scabrosità – anche sotto l’aspetto etico – del tema (un avaro ingannato e condotto alla morte da sua moglie e dal di lei amante) e l’orientamento morale che il narratore impartisce alla storia, rendendola così prossima al genere dell’exemplum.
Lingua: ItalianoPag. 41-60
Etichette: Etica, Letteratura medievale, XIII secolo, XIV secolo, Agnès et Meleus, Exemplum,
Titolo articolo: Il ‘romanzo cavalleresco’ nel primo Ottocento. La “Storia ed analisi” di Giulio Ferrario (e l’“Histoire littéraire” di Ginguené)
La “Storia ed analisi degli antichi romanzi di cavalleria e dei poemi romanzeschi d’Italia” di Giulio Ferrario, pubblicato a Milano nel 1828, è oggi pressoché integralmente ignorato: quel lavoro, tuttavia, costituiva una significativa testimonianza degli studi dedicati al ‘romanticismo cavalleresco’ nel periodo romantico. L’analisi del contesto della sua produzione, della sua genesi e del rapporto con l’“Histoire littéraire d’Italie” di Pierre-Louis Ginguené è il primo passo della ricerca sulla ricezione del medievale ‘romanticismo’ tra Settecento e inizio Ottocento.
Lingua: ItalianoPag. 61-99
Etichette: Letteratura cavalleresca, Romanzo, XIX secolo, XVIII secolo, Giulio Ferrario, Pierre-Louis Ginguené,
Titolo articolo: Ancora su “Quando eu stava”, v. 11
“Quando eu stava in le tu cathene” è ritenuta la più antica lirica italiana: la canzone, pervenutaci in un manoscritto del 1226, attesterebbe la sua appartenenza ad una fase aurorale della Scuola siciliana. Nel saggio si discute della corretta interpretazione del verso 11, snodo cruciale del componimento: alla lettura recentemente proposta da Nino Mastruzzo e Roberta Cella, viene contrapposta quella già avanzata dallo stesso autore e da altri attrezzati filologi.
Lingua: ItalianoPag. 103-114
Etichette: Poesia, Scuola poetica siciliana, XIII secolo,
Titolo articolo: Merlino e il romanzo arturiano: su alcuni studi recenti
La vitalità del personaggio di Merlino – data per esaurita da Paul Zumthor in un suo fondamentale saggio del 1943 – è riscontrabile nella molteplicità di studi presi in esame nella rassegna. A delineare i caratteri del mago fu principalmente Goffredo di Monmouth: l’edizione critica della sua “Historia regum Britannie”, allestita nel 2007 da Michael D. Reeve e da Neil Wright, ha riaperto il dibattito critico su uno dei più fortunati testi latini del Medioevo. Anche il “Merlin en prose”, composto tra la fine del XII e l’inizio del XIII secolo e generalmente attribuito a Robert de Boron, si conferma un testo capitale e ancora capace di sollecitare studi analisi e approfondimenti, dei quali si dà qui debito conto.
Lingua: ItalianoPag. 115-133
Etichette: Letteratura arturiana, Rassegna, XII secolo, XIII secolo, Merlino,