Le riviste sostenitrici
Critica del testo | 2021 | N. 1
Anno 2021 – Annata: XXIV – N. 1
A cura di Marcello Ciocchetti
Titolo articolo: ‘Stupidus stupuit’. Una nuova interpretazione di tre scongiuri controversi
Il saggio prende in esame tre formule di scongiuro per la prevenzione del sanguinamento mestruale, due in latino e una in germanico, tradizionalmente considerate un corpus unico in virtù del loro comune argomento. La loro interpretazione è ancora controversa: dalla analisi comparativa delle tre formule emerge che tutte rinviano al Calvario e alla Passione di Cristo e che i personaggi a cui alludono sono probabilmente Giuseppe d’Arimatea, la Vergine Maria e Gesù.
Lingua: ItalianoPag. 9-26
Etichette: Linguaggio, Medioevo, Religione, Giuseppe d'Arimatea, Formule di scongiuro,
Titolo articolo: Sillogi amorose a confronto: i mss. Dresden, SLUB, Oc.064 e Wien, ÖNB 2609 e 2621
I manoscritti viennesi ÖNB, 2609 e ÖNB, 2621 sono attribuiti allo stesso scriba e allo stesso miniatore. L’articolo prende in esame le poesie contenute in entrambe le fonti, con particolare riguardo a quelle inedite. L’autore ipotizza che allo stesso scrivano possa essere attribuito anche un terzo manoscritto (Dresda, SLUB, Oc.064) e che il manoscritto di Dresda e il ms 2609 viennese possano aver fatto parte, in origine, di uno stesso progetto editoriale.
Lingua: ItalianoPag. 27-57
Etichette: Copista, Letteratura erotica, Manoscritto, Medioevo, XIV secolo,
Titolo articolo: “Giacchè io sinchè la vidi non l’amai”. Sul progetto elegiaco leopardiano, con edizione degli “Argomenti di elegie I-IV” (C.L. B. XV 20)
Il saggio propone una nuova edizione degli “Argomenti di Elegie I-IV” (C.L. B. XV 20) che mette in relazione elementi materici e testuali, e conserva le peculiari caratteristiche grafiche dei manoscritti, in particolare i caratteri greci ed ebraici. La presenza dell’ebraico (un ‘hapax’ negli scritti di Leopardi) è considerata in relazione al rapporto dell’autore con la lingua. Attraverso l’analisi di brani selezionati dello “Zibaldone”, il saggio tenta di fare luce sul legame, particolarmente evidente nei primi tre “Argomenti”, tra i temi dell’amore, il sublime biblico e la lingua ebraica.
Lingua: ItalianoPag. 61-79
Etichette: Ebraismo, Edizione critica, Elegia, XIX secolo, Leopardi Giacomo,
Titolo articolo: A presença do mar em “Dom Casmurro”: filigranas machadianas
L’autrice svolge uno studio critico sul simbolismo dell’acqua e sulla presenza del mare in “Dom Casmurro”, romanzo della maturità di Machado de Assis. Tempo, memoria e cambiamento agiscono nel confronto tra il geloso Bento Santiago, uomo di terra dal potere erosivo, la capacità di donne con l’intelligenza astuta di Capitu e il pragmatismo della classe mercantile emergente a cui appartiene Escobar. Quest’ultimo annega in un mare in tempesta che alla fine fagocita il matrimonio di Bento con la Capitolina. Gli intrecci di Machado formano un palinsesto narrativo ove si avvertono tracce di letture che occorre considerare nel loro insieme per ricavare appieno il significato dell’opera, a partire dalla connotazione psicologica e sociale dei personaggi. Gli ‘occhi di risacca’ di Capitu, l’immagine ossessiva delle onde e del mare in “Dom Casmurro” sono gli esiti di un’arte pazientemente affinata, per anni, nelle varie opere dell’autore brasiliano.
Lingua: PortoghesePag. 81-99
Etichette: Intertestualità, Letteratura americana, Mare, Memoria, Tempo, XIX secolo, Joaquim Maria Machado de Assis, Don Casmurro,
Titolo articolo: Tendenze attuali della romanistica italiana
L’esperienza maturata in veste di componenti della Commissione istituita per il conferimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale, consente ai due autori di passare in rassegna i lavori presentati dai candidati afferenti al Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/09. I ‘prodotti’ allegati dai 63 aspiranti costituiscono un corpus di 785 lavori (tra libri e articoli) utili a comporre un quadro delle linee d’indagine più recenti nel campo degli studi romanistici. In termini percentuali e relativamente all’ambito linguistico, i lavori presentati attengono prevalentemente al francese (33%), al provenzale (28%) e all’italiano (22%); relativamente all’ambito d’interesse, invece, si registra una netta prevalenza della Lirica (33%) e del Romanzo (21 %). Degli studi dedicati ai vari soggetti e tematiche viene offerta, nella seconda parte della rassegna, una dettagliata analisi.
Lingua: ItalianoPag. 103-140
Etichette: Letteratura romanza, Medioevo, Rassegna, Studi critici, XXI secolo,