Le riviste sostenitrici
Critica del testo | 2020 | N. 1
Anno 2020 – N. 1
A cura di Marcello Ciocchetti
Titolo articolo: Il canzoniere trobadorico S (Oxford, Bodleian Library, Douce 269): nuove acquisizioni per un’ipotesi di localizzazione
L’articolo presenta nuove prospettive di studio del canzoniere trobadorico S (Oxford, Bodleian Library, Douce 269), proponendo una nuova localizzazione del codice. Il lavoro è organizzato in tre sezioni tra di loro integrate in un paragrafo conclusivo: dall’analisi dell’apparato ornamentale (che fornisce le prime indicazioni per una possibile localizzazione bolognese del manoscritto), si prosegue con un esame dei fatti linguistici salienti per concludere con lo studio delle fonti confluite nel canzoniere in esame. Il paragrafo finale è dedicato a una interpretazione integrata del dato illustrativo, linguistico ed ecdotico, utile alla definizione dell’ambiente di origine del Douce 269.
Lingua: ItalianoPag. 9-50
Etichette: Filologia romanza, Poesia trobadorica, XIII secolo, XIV secolo, Raimbaut d’Aurenga,
Titolo articolo: La “vida” di Raimbaut d’Aurenga: il canzoniere N2 e il frammento Pv a confronto
L’articolo presenta una nuova edizione della “vida” di Raimbaut d’Aurenga, aggiungendo alla già nota testimonianza di N2 (XVI secolo, compilazione di Giulio Camillo Delminio) quella del frammento pavese Pv (XIII-XIV secolo, derivato da un ms. di probabile origine toscana, recentemente scoperto da G. Mascherpa e F. Saviotti). La presenza della “vida” nei due testimoni consente di formulare nuove ipotesi circa le relazioni tra N2 e il gruppo dì mss. veneti AIK; l’interesse del confronto si deve inoltre, più che alle non molte varianti sostanziali, alla presenza nel frammento della firma autoriale di Uc de Saint Circ.
Lingua: ItalianoPag. 51-78
Etichette: Letteratura provenzale, Poesia trobadorica, XII secolo,
Titolo articolo: ‘Rondeaux’ e ‘caroles’ nel codice autografo di Charles d’Orléans
La tradizione del ‘rondeau’ attraversa la storia della letteratura francese medievale dal XII sec. fin oltre Guillaume de Machaut, che lo consacra come ‘forma fissa’ avviando contemporaneamente un processo di separazione dalla musica. Parallelamente, il ‘virelai’, la cui storia si lega al ‘rondeau’, si cristallizza anch’esso nel XIV sec., con o senza musica. Charles d’Orléans rappresenta una sfida particolare per chi vuole tracciare il percorso di questi due generi letterari. Il codice autografo (Paris, BnF, fr. 25458) rivela stratificazioni e, in alcuni casi, incongruenze nell’identificazione di questi due generi. L’articolo offre dunque una disamina dei ‘rondeaux’ e ‘virelais’ del duca d’Orléans, lungo la falsariga delle ricerche sui manoscritti autografi e idiografi di Guillaume de Machaut e Christine de Pizan.
Lingua: ItalianoPag. 79-98
Etichette: Letteratura medievale, XII secolo, XIII secolo, XIV secolo, XV secolo, Charles d'Orléans,
Titolo articolo: Nuovi documenti per l’attribuzione a Felice Rasponi del manoscritto contenente la sua “Vita” (Classense, Mob. 3. 2 P2: 12)
Felice Rasponi (1522-1579), monaca al monastero benedettino di Sant’Andrea Maggiore di Ravenna nota per la sua bellezza, pietà ed erudizione e per le sue sventure, è autrice di due opere a stampa, il “Ragionamento sopra la cognition di Dio” (Bologna, s.d.) e il “Dialogo dell’eccellenza dello stato monacale” (Bologna, 1572). L’articolo descrive il manoscritto anonimo del XVI secolo conservato presso la biblioteca Classense di Ravenna contenente una biografia di Rasponi in forma di dialogo, la “Vita della Madre donna Felice Rasponi”. Ripercorrendone la storia critica ed editoriale, grazie a nuovi documenti d’archivio, si dimostra che il manoscritto, attribuito finora a una consorella di Rasponi, è in realtà un’opera autobiografica autografa. Questa scoperta permette di leggere il testo e la figura dell’autrice da una nuova prospettiva.
Lingua: ItalianoPag. 101-122
Etichette: Autobiografia, XVI secolo, Felicia Rasponi,
Titolo articolo: Catálogo de la novela corta barroca: textos, paratextos y redes (un enfoque interdisciplinar)
L’articolo presenta un nuovo progetto di ricerca che mira a creare un catalogo aggiornato delle ‘novelas cortas’ spagnole pubblicate nel XVII secolo. La principale novità di questo lavoro consiste nella funzionalità pratica del catalogo, poiché, a differenza di quelli esistenti, sarà disponibile sul web. La realizzazione del catalogo prevede tre diversi livelli di indagine a seconda che i testi siano indipendenti, giustapposti o inseriti in miscellanee o in altri generi letterari. Tutte le opere presenti nel catalogo saranno considerate sia come testi che come paratesti (giuridici, socioletterari ed editoriali) al fine di determinare la complessa rete sociale che ruota attorno alla creazione, pubblicazione, trasmissione e ricezione della ‘novela corta’ spagnola nella stampa del XVII secolo.
Lingua: SpagnoloPag. 125-141
Etichette: Catalogo, Lingua spagnola, XVII secolo,
Titolo articolo: Ernesto Monaci 1918-2018: intorno ai contributi degli ultimi vent’anni
I cent’anni dalla scomparsa di Ernesto Monaci costituiscono un’occasione preziosa per ricordare e riesaminare la figura e l’opera di uno dei filologi più rilevanti dell’Otto-Novecento. In particolare vengono considerati i diversi studi dedicati all’autore nel corso degli ultimi vent’anni, indagini che a loro volta hanno tratto ragione e stimolo dalle risorse documentali presenti all’interno del Fondo Monaci e nell’Archivio della Società Filologica Romana.
Lingua: ItalianoPag. 144-155
Etichette: XIX secolo, XX secolo, Ernesto Monaci,