Le riviste sostenitrici
Critica del testo | 2014 | N. 2
Anno 2014 – Annata: XVII – N. 2
A cura di Marcello Ciocchetti
Titolo articolo: Il postillato autografo delle “Prose della volgar lingua”: primi appunti
II contributo annuncia il ritrovamento del postillato autografo della prima edizione delle “Prose della volgar lingua” (Venezia, Tacuino, 1525). Gli interventi di Bembo negli ampi margini dei fogli permettono di ricostruire non solo le modifiche testuali della seconda e terza edizione delle “Prose” (Venezia, Marcolini, 1538 e Firenze, Torrentino, 1549), ma anche di venire a conoscenza dì riflessioni linguistiche nonché rimandi a passi di opere prese a modello finora sconosciuti.
Lingua: ItalianoPag. 9-33
Etichette: Lingua volgare, Bembo Pietro, Cinquecento,
Titolo articolo: Ancora sulla sezione centrale del canzoniere Sg: la tradizione testuale di Jaufre Rudel e il problema dell’‘amor de lonh’
La predilezione di Sg e di altri canzonieri per le tre canzoni rudeliane dell’‘amor de lonh’ (con l’esclusione delle altre tre appartenenti al canzoniere di Jaufre), potrebbe suggerire una suddivisione della ridotta produzione rudeliana in due fasi, di cui le tre composizioni dell’amore di lontano costituirebbero la seconda parte. Se così fosse, come l’autore ipotizza, questa sarebbe stata composta in Terrasanta, per cui occorrerebbe invertire i termini del problema dell’‘amor de lonh’, che si configurerebbe in tal caso come amore per la terra natia, a cui Jaufre, crociato ‘malgré lui’ in condizioni tutt’altro che gradevoli, dedicherebbe i suoi canti di lontananza e di nostalgia.
Lingua: ItalianoPag. 37-76
Etichette: Rudel Jaufre, Poesia trobadorica, Dodicesimo secolo,
Titolo articolo: Ancora sul salto del Rey Richalte (“Conde Lucanor”, I, 3): il problema delle fonti
L’articolo risponde alle critiche di César Domínguez contro la proposta avanzata dall’autore di individuare in un episodio del “De bello gallico” la fonte di un episodio del “Conde Lucanor” di Juan Manuel (I, 3). Cherchi difende la sua proposta e indica tracce della presenza dell’opera dì Cesare nella Spagna medievale, sfruttando questa opportunità anche per discutere della nozione di ‘fonte’ e i suoi usi.
Lingua: ItalianoPag. 77-90
Etichette: Manuel Jean, Giulio Cesare Caio, Domínguez César, Trecento,
Titolo articolo: “Als entendens de chantar” (“BdT” 27,2) e il discanto nel canzoniere dì Arnaut Catalan
Si propone una nuova edizione critica con commento e analisi metrica della canzone di Arnaut Catalan “Als entendens de chantar” (“BdT” 27,2): l’interpretazione del discanto è supportata da confronti con testi oitanici e occitanici, nonché dalla speculazione teorica della trattatistica musicale, che potrebbero contribuire a dimostrare la paternità di alcuni componimenti di attribuzione incerta.
Lingua: ItalianoPag. 93-118
Etichette: Catalan Arnaut, Poesia trobadorica, Duecento,
Titolo articolo: Alle origini del manoscritto iacoponico Angelica 2216
La mano di scrittura di frate Francesco Pezzini, attivo ad Assisi nei primi decenni del XIV sec., è identificabile in alcuni manoscritti tuttora conservati nella biblioteca dì Assisi (una Bibbia, ms. 16, un messale, ms. 319, e le “Collationes” di Cassiano, ms. 100) e nel ms. Roma, Biblioteca Angelica 2216, raccolta di laudi iacoponiche tra le più antiche ed autorevoli. Il riconoscimento del copista permette di confermare sia che quest’ultimo manoscritto appartiene al gruppo più antico dì testimoni iacoponici, sia che la copia è stata apprestata in area assisana (il Sacro Convento o la Porziuncola). La presenza dì alcuni testi, come i “Detti” del beato Egidio e la lauda iacoponica “Assai m’esforço dal guadagnare”, che precedono le “Collationes” in Assisi 100, fanno ipotizzare che Francesco Pezzini abbia lavorato come copista in un ambiente di sensibilità spirituale, quale poteva essere il convento della Porziuncola all’inizio del XIV sec.
Lingua: ItalianoPag. 121-142
Etichette: Manoscritto, Copista, Pezzini Francesco, Iacopone da Todi, Trecento,
Titolo articolo: Volgarizzare e trasporre. Una postilla al lessico della traduzione
La nota integra il fondamentale contributo di Gianfranco Folena sul lessico della traduzione con alcuni esempi italiani medievali e moderni del verbo ‘trasporre’ riconducibili a questo campo semantico.
Lingua: ItalianoPag. 143-157
Etichette: Traduzione, Folena Gianfranco, Novecento,
Titolo articolo: Una ricognizione per la biblioteca di Dante in margine ad alcuni contributi recenti
Il saggio offre, a partire dai più recenti studi in proposito, uno ‘status quaestionis’ concernente la biblioteca di Dante, proponendo alcune nuove prospettive di ricerca. Si analizzano gli argomenti metodologici circa la possibilità di una ricostruzione filologica delle letture e dei luoghi di studio frequentati da Dante. Si sottopone a discussione la questione della formazione giovanile dantesca (a Firenze presso gli ‘Studia’ dei mendicanti? A Bologna, presso lo ‘Studium’ felsineo?), che rappresenta ad oggi l’oggetto di un fervente dibattito, cercando di collocare il ruolo di Firenze e di Bologna, in particolare, lungo tutto l’arco del percorso intellettuale dantesco. Si tenta infine dì ampliare il campo d’indagine, includendo e discutendo altri scenari possibili di biblioteche e di fondi librari con i quali Dante potrebbe essere venuto in contatto.
Lingua: ItalianoPag. 161-204
Etichette: Alighieri Dante, Cultura, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Recenti contributi sull’opera di Camões
In questa rassegna vengono presentati tre recenti volumi dedicati all’opera dì Camões. Il primo, intitolato “Cinco ensaios circum-camonianos” e curato da Rita Marnoto, contiene cinque saggi, in parte inediti, firmati da Maria Luisa Meneghetti, Cesare Segre e Giuseppe Tavani e dedicati a tematiche tangenziali rispetto all’opera del poeta portoghese, ma che approfondiscono questioni legate alle sue fonti e al suo contesto letterario di riferimento. Gli altri due volumi, curati sempre dalla Marnoto e dedicati ai sonetti, inaugurano invece il progetto dei “Comentários a Camões”, finalizzato alla pubblicazione di una serie di commenti di singoli testi appartenenti al corpus lirico camoniano.
Lingua: ItalianoPag. 205-231
Etichette: Letteratura portoghese, Camões Luís de, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Ferrán Manuel de Lando. Estudio sobre la biografía y la obra de un poeta sevillano
Edizioni: Secretariado de publicaciones de la Universidad de Sevilla, Sevilla – 2014
Lingua: Spagnolo
Pag. 235-241
Recensore/i: Isabella Proia
Etichette: Lando Ferrán Manuel de, Poesia, Quattrocento,