Critica del testo | 2012 | N. 3

Anno 2012 – Annata: XV – N. 3
A cura di Marcello Ciocchetti

Autore/i articolo: ROBERTO ANTONELLI
Titolo articolo: Il testo fra Autore e Lettore

In questa relazione introduttiva al Convegno “Fra Autore e lettore. La filologia romanza nel XXI secolo fra l’Europa e il mondo” promosso dalla Società Italiana di Filologia Romanza e svoltosi a Roma presso l’Accademia Nazionale dei Lincei – di cui il presente fascicolo (a cura di Roberto Antonelli, Paolo Canettieri e Arianna Punzi) raccoglie gli interventi – si pone in discussione il concetto e l’ideologia dell’ ‘auctor’, sia nei suoi presupposti storico-culturali sia nelle conseguenze che tali presupposti hanno avuto nell’elaborazione della critica del testo da Lachmann fino a Bédier e all’ecdotica post-bédieriana. Nella conclusione si propone un’inversione di prospettiva: da una filologia dell’Autore ad una filologia del Lettore.

Lingua: Italiano
Pag. 7-28
Etichette: Autore, Lettore, Filologia romanza, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: VALERIA BERTOLUCCI PIZZORUSSO
Titolo articolo: Impegni vecchi e nuovi per una disciplina di formazione, e il ruolo delle riviste

Il saggio discute dei metodi della filologia romanza e della ricezione della disciplina nell’ordinamento degli studi: piuttosto che venire riconosciuta la sua indubbia funzione formativa si tende a frammentare lo studio in settori separati consentendo solo qualche analisi comparatista in prospettiva europea. L’autrice avanza anche proposte riguardo al ruolo delle riviste (cartacee e on-line) e fornisce una sintetica scheda di “Studi Mediolatini e Volgari”, rivista fondata del 1953 e attualmente da lei diretta.

Lingua: Italiano
Pag. 29-37
Etichette: Filologia romanza, Riviste, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: LUCIANA BORGHI CEDRINI
Titolo articolo: La centralità degli studi sul testo nella tradizione e nelle prospettive della filologia romanza

Gli studi sul testo sono centrali nella tradizione e nelle prospettive della filologia romanza; in questo senso, la visione comparatistica, la collocazione storico-letteraria e l’attenzione alla forma linguistica trovano la loro collocazione. Questo metodo ‘tradizionale’, storicistico e positivo, ha consentito anche l’allargamento degli studi filologici verso l’individuazione dei livelli di significato del testo, del mutamento che la trasmissione vi introduce, della mentalità e dei miti che vi sono sottesi e delle aspettative del suo pubblico.

Lingua: Italiano
Pag. 39-45
Etichette: Filologia romanza, Critica del testo, Comparatistica, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: ANTONIO PIOLETTI
Titolo articolo: La filologia e l’ora della leggibilità

Dall’esigenza di comprendere i caratteri del conflitto fra paradigmi culturali antitetici che attraversa il campo dei saperi, si ripercorrono le acquisizioni maggiormente fondanti che agli inizi del nuovo Millennio segnano il campo degli studi di filologia romanza. La loro fecondità viene verificata rispetto ai terreni della dialettica fra uno e molteplice, del rapporto fra presente e passato, della ridefinizione della filologia come scienza della ricostruzione della leggibilità.

Lingua: Italiano
Pag. 47-66
Etichette: Filologia romanza, Crisi, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: NICOLÒ PASERO
Titolo articolo: Scienze del testo e scienze umane: prove di matrimonio

L’intervento segue la storia della rivista “L’Immagine Riflessa”, dalla prima serie (sottotitolata “Rivista di sociologia dei testi”) di predominante impostazione sociologico-letteraria, all’attuale seconda serie (sottotitolata “Testi, società culture”) in cui occupa maggior spazio l’antropologia della letteratura.

Lingua: Italiano
Pag. 67-75
Etichette: Filologia romanza, Testo, Riviste, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: MARIA LUISA MENEGHETTI
Titolo articolo: Filologia romanza e (è) letteratura comparata

L’analisi di un volumetto del 1893 del filologo e glottologo Giacomo De Gregorio (nel quale per l’allora nuovissima disciplina denominata Storia comparata delle Lingue e Letterature neolatine veniva propugnato l’ancoraggio ai princìpi della comparatistica) offre lo spunto per una riflessione su come possa oggi proporsi il tema del rapporto tra la Filologia romanza e lo studio delle Letterature comparate e su quali possano essere le migliori strategie e tipologie d’approccio di una solida ricerca di tipo comparatistico condotta nell’ambito delle letterature romanze medievali.

Lingua: Italiano
Pag. 77-93
Etichette: Filologia Romanza, Letteratura comparata, De Gregorio Giacomo, Ottocento,

Autore/i articolo: RAMÓN LORENZO
Titolo articolo: ‘Verba’ y la filología gallega

Oggetto dell’articolo è la rivista “Verba”, i motivi per cui è stata creata, la sua struttura e i cambiamenti organizzativi realizzati nel corso degli anni. Vengono quindi analizzati i contenuti dei volumi, facendo riferimento alle lingue adoperate e al numero degli articoli dedicati ad ogni lingua e dimostrando la preponderanza degli studi sullo spagnolo e sul gallego. Si insiste sull’indicazione dei lavori relativi alla filologia medievale che appaiono nella rivista e negli annessi e si discute infine sui parametri di valutazione delle pubblicazioni periodiche, criticando lo scarso valore tributato alle riviste di materie umanistiche.

Lingua: Spagnolo
Pag. 95-106
Etichette: Linguistica, Filologia, Riviste, Novecento,

Autore/i articolo: LUCIANO ROSSI
Titolo articolo: Rifondare la disciplina, al di là delle tecniche?

L’articolo è incentrato sulla necessità di rivedere i rapporti fra filologia, filosofia ed ermeneutica, al fine d’una rifondazione della disciplina che vada al di là delle tecniche oggi in auge. Una riflessione particolare è riservata all’opera di Friedrich Schlegel.

Lingua: Italiano
Pag. 107-121
Etichette: Filologia, Filosofia, Ermeneutica, Schlegel Friedrich, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: BARBARA DE MARCO
Titolo articolo: La storia paradossale di “Romance Philology” negli Stati Uniti

La rivista “Romance Philology” fu fondata da Yakov Malkiel nel 1947 all’Università di California, Berkeley, con lo scopo di perpetuare una tradizione intellettuale interamente europea in un ambiente del tutto americano. Negli anni seguenti 2Romance Philology” aggiunse nuovi interessi a quelli tradizionali, in particolare lo studio e la ricerca delle lingue romanze nelle Americhe. Nel 1996 uscì il numero inaugurale di una nuova serie su “La Romania Mediterranea”; nel contempo un folto numero di articoli su testi spagnoli sei-settecenteschi relativi al Sud-ovest americano attiravano nuovi lettori alla rivista. Oggi “Romance Philology” mantiene salda la sua posizione di rivista più prestigiosa, in ambito specialistico americano, rivolta allo studio delle Letterature medievali romanze e alla Storia delle lingue romanze.

Lingua: Italiano
Pag. 123-132
Etichette: Linguistica, Filologia romanza, Riviste, Stati Uniti, Novecento,

Autore/i articolo: RITA FRANCESCHINI
Titolo articolo: La “Vox Romanica”: rivista di filologia svizzera e la visione di una filologia oltre i confini

Il contributo presenta una breve cronistoria della rivista di filologia “Vox Romanica”, di emanazione elvetica, fondata nel 1936 come risposta contro la chiusura intellettuale di quegli anni. Si illustrano l’avvicendamento delle redazioni e le costanti delle linee editoriali; si delinea una filologia linguistica aperta a fenomeni di contatto, allo scambio comunicativo da cui dovrebbe sempre partire ogni ricognizione filologica.

Lingua: Italiano
Pag. 133-147
Etichette: Filologia, Svizzera, Riviste, Novecento,

Autore/i articolo: GIAN PAOLO GIUDICETTI
Titolo articolo: Passato e prospettive delle “Lettres Romanes” (1947-2010)

Si propongono alcune riflessioni sul rapporto fra Autore, Testo, Lettore partendo dalla rivista dell’Università di Lovanio “Les Lettres Romanes”. In particolare si affrontano le questioni del ruolo del testo letterario nella società; dell’individualità del testo letterario; del rapporto tra testo individuale e storia letteraria; del significato del termine ‘romanzo’ oggi; di che cosa voglia dire ‘studi romanzi’ in un paese come il Belgio.

Lingua: Italiano
Pag. 149-158
Etichette: Filologia romanza, Belgio, Autore, Testo, Lettore, Novecento,

Autore/i articolo: FRANZ LEBSANFT
Titolo articolo: Le XXI siècle: le crépuscule de la philologie romane en Allemagne?

Il saggio offre una sintesi della storia della critica del testo negli Studi romanzi in Germania. Nel periodo fra le due guerre, la critica del testo perde la centralità scientifica di cui godeva durante il precedente Impero germanico; a partire dal 1920 gli Studi romanzi in Germania si rivolgono sempre di più alla linguistica e letteratura con approccio sincronico. La critica del testo mantiene una sua posizione dopo la seconda guerra mondiale solo grazie ad importanti progetti a lungo termine nella lessicografia storica e alla ripresa di un orientamento teorico degli studi medievistici; negli anni Novanta il dibattito sulla ‘New Philology’ ha condotto ad una nuova rivalutazione della critica del testo negli studi romanzi tedeschi, sostenuta dall’attuale politica editoriale della rivista “Romanische Forschungen”.

Lingua: Francese
Pag. 159-180
Etichette: Filologia romanza, Critica del testo, Germania, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: MICHEL ZINK
Titolo articolo: Le triomphe du texte et la disparition du lecteur

In Francia l’ecdotica è stata troppo a lungo considerata come una scienza ausiliaria al servizio della storia, della critica e della teoria letteraria. La situazione oggi si è completamente ribaltata. In un momento in cui le belle lettere non sono più al centro delle attenzioni, neanche all’interno delle élites specialistiche, l’estrema focalizzazione sulle questioni erudite può far correre il rischio che una manciata di specialisti si dedichino all’analisi minuziosa e maniacale di testi ormai senza più lettori.

Lingua: Francese
Pag. 181-188
Etichette: Ecdotica, Critica del testo, Francia, Novecento,

Autore/i articolo: LUCIANO FORMISANO
Titolo articolo: La Filologia romanza formato quaderno

Oggetto dell’intervento sono i “Quaderni di Filologia romanza” (“QFR”), sorti nel 1979 all’interno della Università di Bologna sotto la direzione di Marco Boni. L’attuale responsabile ne ripercorre la storia, soffermandosi sui fascicoli più significativi, con particolare riguardo ai monografici e a quelli contenenti Atti di Convegni; prestigiosa e qualificata la schiera dei collaboratori. Al bilancio seguono le prospettive, su cui gravano le problematiche finanziarie tipiche delle riviste di settore.

Lingua: Italiano
Pag. 189-200
Etichette: Filologia romanza, Riviste, Novecento,

Autore/i articolo: GÉRARD GOUIRAN
Titolo articolo: De la nécessité de changer pour rester fidèle: la “Revue des langues romanes” cent-quarante ans après

Si ripercorre la storia della “Revue des langues romanes” e delle diverse sollecitazioni che l’hanno condotta ad assumere la sua fisionomia di rivista con un’attenzione specifica al provenzale e all’antico-francese, pur mantenendosi aperta ad altre proposte d’impianto linguistico.

Lingua: Francese
Pag. 201-210
Etichette: Linguistica, Filologia romanza, Francia, Riviste, Novecento,

Autore/i articolo: JOAN VENY
Titolo articolo: “Estudis Romànics” y la lingüística románica

“Estudis Romànics” (“ER”) si colloca nel solco tracciato da alcune riviste di Filologia sorte in ambito catalano. Di “ER” si possono distinguere due fasi: una prima, coincidente con la fondazione nel 1947 e la lunga direzione di Ramon Aramon (1947-1987), ed una seconda ad essa successiva e giunta fino ai nostri giorni in cui si assiste ad un ampliamento dei metodi e degli orizzonti d’indagine. Dopo aver considerato criticamente i criteri di valutazione delle riviste riguardanti le scienze umane, si riflette sull’interesse dei ricercatori catalani per la linguistica romanza.

Lingua: Spagnolo
Pag. 211-227
Etichette: Filologia romanza, Linguistica, Spagna, Riviste, Aramon Ramon, Novecento,

Autore/i articolo: WOLFGANG SCHWEICKARDT
Titolo articolo: Filologia editoriale e lessicografia storica

L’articolo tratta di alcuni aspetti della filologia italiana e romanza dal punto di vista della linguistica storica e della lessicografia. Il punto di riferimento principale sono i testi a stampa, non i manoscritti: nella prima parte del saggio si discutono pregi e difetti delle edizioni esistenti e si elencano le edizioni che andrebbero fatte; nella seconda si descrive l’influenza che i ‘corpora’ elettronici hanno sulla critica testuale.

Lingua: Francese
Pag. 229-243
Etichette: Filologia, Linguistica, Lessicografia, Critica del testo, Novecento,

Autore/i articolo: MARTIN AURELL
Titolo articolo: Les “Cahiers de Civilisation Médiévale”, la philologie romane et l’interdisciplinarité

I “Cahiers de Civilisation Médiévale” non appartengono in modo esclusivo alla categoria delle riviste di filologia: almeno un terzo degli articoli sono relativi alla letteratura e linguistica medievale. La storia dei “Cahiers” si lega in modo inestricabile con il ‘Centre d’Études Supérieures de Civilisation Médiévale’, nato circa cinquanta anni fa presso l’Università di Poitiers in conseguenza della politica di decentramento delle autorità francesi: il loro segno distintivo è l’interdisciplinarietà e l’apertura ai ricercatori stranieri, autori dei due terzi degli articoli. L’anzianità della rivista non ha impedito ad essa di adattarsi alle nuove tecnologie, specialmente per l’informatizzazione dei dati bibliografici.

Lingua: Francese
Pag. 245-256
Etichette: Filologia romanza, Letteratura medievale, Linguistica, Francia, Riviste, Novecento,

Autore/i articolo: LINO LEONARDI
Titolo articolo: Filologia e Medioevo romanzo

Riflettendo sul ruolo e sulle prospettive della filologia applicata al Medioevo romanzo, si propone di reagire alla tendenza che negli ultimi anni ha visto prevalere le ragioni del manoscritto in quanto oggetto (sincronia) piuttosto che momento della tradizione di un testo (diacronia). Solo un approccio che assuma come valore l’anacronismo della ricostruzione filologica, come proprio di ogni storiografia consapevole, può riaprire la strada per una più efficace comprensione della tradizione testuale e letteraria del Medioevo.

Lingua: Italiano
Pag. 257-276
Etichette: Filologia romanza, Medioevo, Critica del testo, Novecento,

Autore/i articolo: ROBERTO ANTONELLI, FABRIZIO BEGGIATO
Titolo articolo: “Studj romanzi”, dalle origini a oggi

Viene ripercorsa la storia della Rivista “Studj romanzi”, fondata da Ernesto Monaci nel 1903 in continuità con la “Rivista di Filologia romanza”. Espressione della cosiddetta ‘scuola romana’, la rivista uscì inizialmente in forma di elegante annuario di ricerche specialistiche di filologia e linguistica. Pubblicata rapsodicamente negli anni a ridosso del secondo conflitto mondiale, dopo ulteriori sospensioni e avvicendamenti nei decenni a seguire la rivista ha finalmente avviato sotto la direzione di Fabrizio Beggiato una serie regolare a partire dal 2005, mostrando una maggiore attenzione ai temi della ‘filologia materiale’.

Lingua: Italiano
Pag. 277-286
Etichette: Filologia romanza, Linguistica, Monaci Ernesto, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: PILAR GARCÍA MOUTO
Titolo articolo: La “Revista de Filología Española” en el contexto románico

L’articolo costituisce un sintetico resoconto dei quasi cento anni di vita della “Revista de Filología Española” (“RFE”), fondata da Ramón Menéndez Pidal e pubblicata a Madrid dal ‘Consejo Superior de Investigaciones Científicas’. Dopo aver preso in esame le varie fasi della rivista fino alla sua attuale fisionomia, viene considerato il rilievo da essa acquisito nel quadro della studi di filologia romanza. Nella parte conclusiva ci si interroga sul futuro della disciplina e su come questa potrebbe sopravvivere senza perdere i propri caratteri distintivi in un momento in cui le riviste di filologia devono soddisfare requisiti che finora non erano considerati essenziali.

Lingua: Spagnolo
Pag. 287-296
Etichette: Filologia romanza, Spagna, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: PAOLO CANETTIERI
Titolo articolo: Il Testo e la mente

Tra filologia e psicologia c’è già una lunga storia di avvicinamenti, di associazioni e di ‘contaminazioni’: si possono fare i nomi di Salomon Reinach e di Rudolf Meringer, fino ai nostri Giorgio Pasquali, Sebastiano Timpanaro, Aurelio Roncaglia e Cesare Segre. Si discutono dunque le numerose prospettive di incontro fra Scienze del Testo e Scienze della Mente mostrando come la Filologia, intesa in termini tradizionali, abbia in questo particolare periodo più possibilità di rinnovamento di altre discipline e possa fornire un contributo fondamentale alle Scienze Cognitive.

Lingua: Italiano
Pag. 297-333
Etichette: Filologia, Scienze cognitive, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: VICENÇ BELTRAN
Titolo articolo: La Filologia romanza. Crisi e futuro

La crisi degli studi di Filologia romanza è dovuta soprattutto ad un cambiamento incontrollabile della società che ha reso prioritari altri temi, altre aree di lavoro e altre lingue. Disponiamo tuttavia di un immenso capitale accumulato in forma di studiosi di grande prestigio, scuole filologiche molto attive, biblioteche e pubblicazioni specializzate di altissimo livello. Si dovrebbe cercare di sfruttare la crisi rivendicando i meriti e le potenzialità di una tradizione ancora attiva.

Lingua: Italiano
Pag. 335-339
Etichette: Filologia romanza, Università, Tradizione, Novecento,

Autore/i articolo: FURIO BRUGNOLO, FABIO SANGIOVANNI
Titolo articolo: La Filologia romanza nei periodici. Dossier sperimentale

Il contributo intende presentare i materiali di un primo, provvisorio censimento dei periodici tuttora attivi, nazionali ed internazionali, afferenti anche parzialmente al dominio della Filologia romanza. L’impianto è di natura statistico-classificatoria: si propone una tassonomia sperimentale (in cinque classi) della romanistica trattata nelle riviste, con relativa discussione dei dati inferibili (distribuzione geografica, settoriale e dimensione diacronica). Ne risulta un quadro orientativo e quantitativo della trattazione della disciplina allo stato attuale.

Lingua: Italiano
Pag. 341-362
Etichette: Filologia romanza, Riviste, Statistica, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: FRANCISCO RICO
Titolo articolo: “Ecdotica”

Si illustrano le prospettive scientifiche che sottendono la rivista “Ecdotica”, sottolineando come la disciplina che il periodico contempla come proprio orizzonte non si limiti alla critica testuale ma si estenda a tutti gli elementi che segnano l’intero cammino di un testo dall’autore ai lettori o fruitori.

Lingua: Italiano
Pag. 363-370
Etichette: Ecdotica, Testo, Autore, Lettore, Novecento,