Critica del testo | 2012 | N. 1

Anno 2012 – Annata: XV – N. 1
A cura di Marcello Ciocchetti

Autore/i articolo: LA DIREZIONE
Titolo articolo: Premessa

Si attesta in cambio di Direzione della rivista, passato dalle mani del fondatore Roberto Antonelli a quelle di Paolo Canettieri, Luciano Formisano, Maria Luisa Meneghetti, Antonio Pioletti ed Arianna Punzi. Si conferma tuttavia la validità ed attualità del progetto scientifico che diede vita a “Critica del testo”: lavorare guardando alle radici della Filologia romanza italiana ed europea e, al contempo, alla pluralità dei metodi d’indagine.

Lingua: Italiano
Pag. VII
Etichette:

Autore/i articolo: ALBERTO CONTE
Titolo articolo: “Le mantel mautaillié”: appunti sulla tradizione e sul testo

Il saggio affronta la dibattuta questione filologica del “Mantel mautaillié” antico-francese, illustrando i rapporti tra i manoscritti e le diverse redazioni. Esso discute inoltre dei problemi relativi alla datazione, al titolo, alla consistenza del testo, alla forma narrativa e alle relazioni dell’opera con la letteratura coeva. A compimento dell’analisi l’autore delinea i criteri da seguire per una auspicabile nuova edizione critica del testo.

Lingua: Italiano
Pag. 3-37
Etichette: Filologia, Edizione critica, Francia, Dodicesimo secolo,

Autore/i articolo: LLÚCIA MARTIN PASCUAL
Titolo articolo: Errores y divergencias en la traduccíon: las fuentes del “Bestiari” catalán

In Catalogna si conservano diversi manoscritti – completi o frammentari – di bestiari di origine toscana. Arduo individuare le relazioni intercorrenti tra i testimoni catalani e il manoscritto originario, data la gran quantità di testi conservati in entrambe le lingue, ognuno dei quali con proprie specifiche peculiarità; si ritiene tuttavia che l’originale utilizzato per la traduzione in catalano appartenga ad una famiglia di manoscritti toscani qui denominati “Parìs-Roma”. L’indagine è dunque un viaggio attraverso le differenze e gli errori comuni riscontrabili nella traduzione catalana.

Lingua: Spagnolo
Pag. 39-71
Etichette: Bestiario, Manoscritto, Traduzione, Duecento, Trecento, Quattrocento,

Autore/i articolo: MARIA LUISA MENEGHETTI, SANDRO BERTELLI, ROBERTO TAGLIANI
Titolo articolo: Nuove acquisizioni per la protostoria del codice Hamilton 390 (già Saibante)

Vengono esposti i primi risultati del nuovo progetto di edizione e studio codicologico-paleografico (ma anche linguistico, ecdotico, storico e artistico) del manoscritto Berlin, Staatsbibliothek, Hamilton 390 (già Saibante), condotto sotto la direzione di Maria Luisa Meneghetti. La ricognizione diretta del codice ha consentito la redazione di una scheda codicologica puntuale ed aggiornata, all’interno della quale emergono nuove ed importanti acquisizioni. Sulla base dei dati rilevati l’articolo propone le prime ipotesi di lavoro su alcuni momenti della storia antica del codice; particolare attenzione è altresì data alle due miniature dei ff. 1r-2v (la rosa dei venti e la ruota di fortuna), di cui si descrivono i caratteri costituitivi e si propongono nuove linee interpretative.

Lingua: Italiano
Pag. 75-126
Etichette: Letteratura medievale, Manoscritto, Codice, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: MARÍA LUISA CERRÓN PUGA
Titolo articolo: Clasicismo e imitación compuesta: las odas de Bernardo Tasso en su contexto

Finalità del saggio è esaminare le prime Odi italiane basate sul modello di Orazio ed il loro ruolo nell’ambito del petrarchismo ortodosso di Bembo. Le 55 “Odi” e i 30 “Salmi” di Bernardo Tasso vengono così analizzati secondo il concetto di ‘imitación compuesta’, considerando l’evoluzione della poesia dal piano profano a quello religioso. La formula metrica inventata da Tasso, la ‘lira’, fu utilizzata da Garcilaso de la Vega, inaugurando in Spagna il modello della poesia morale e sacra. In appendice un elenco alfabetico dei testi di Tasso con le date di stampa e con informazioni circa le loro trasposizioni musicali, nonché l’elenco delle “Odi” classificate secondo i loro schemi metrici.

Lingua: Spagnolo
Pag. 127-185
Etichette: Orazio, Tasso Bernardo, Bembo Pietro, Classicismo, Petrarchismo, Cinquecento,

Autore/i articolo: SIMONE CELANI
Titolo articolo: Carlo Magno in Africa. Origini e fenomenologia dello ‘tchiloli’ saotomense

L’articolo è dedicato allo ‘tchiloli’, peculiare rappresentazione teatrale che ancora oggi viene messa in scena nell’isola africana di São Tomé e ha come protagonisti Carlo Magno e i nobili della sua corte. Il nucleo dell’opera è legato all’uccisione di Valdovinos, figlio del Marchese di Mantova, da parte di D. Carloto, figlio di Carlo; un tema narrativo che affonda le sue radici nella letteratura anticofrancese e che entrerà poi nella cinquecentesca “Tragédia do Marquês de Mántua” del madeirense Baltasar Dias, testo base dello tchiloli. Lo ‘tchiloli’ si mostra dunque come uno degli esempi più chiari e significativi della permeabilità tra tradizione colta e tradizione popolare.

Lingua: Italiano
Pag. 187-215
Etichette: Carlo Magno, Africa, Lope de Vega, Dias Baltasar, Letteratura popolare, Cinquecento,

Autore/i articolo: BLANCA GARÌ
Titolo articolo: Marguerite Porete y la “Biblia”. Imágenes de la ‘kénosis’ en el “Espejo de las almas simples”

L’articolo esplora l’esegesi condotta da Marguerite Porete su alcuni passi della “Bibbia” in relazione al carattere ‘kenotico’ della figura di Cristo, nella quale focalizza la sua ‘teología del descenso’. Il modello della ‘kenosis’ cristologica si completa, al di là dell’esempio esplicito di Cristo stesso, con altre immagini bibliche della discesa, che saranno utilizzate come uno ‘specchio’ del cammino percorso dall’Anima. L’articolo mostra infine come la particolare lettura della “Bibbia” eseguita da Marguerite Porete si adatti perfettamente con la pratica del nuovo misticismo del secolo XIII.

Lingua: Spagnolo
Pag. 217-236
Etichette: Porete Marguerite, Bibbia, Esegesi, Mistica, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: MADDALENA SIGNORINI
Titolo articolo: Minima postilla sul canzoniere marciano it. IX. 529 (10629)

Nel canzoniere italiano marciano il componimento d’apertura è introdotto da una rubrica abbreviata per sigla per il nome di Cino da Pistoia e tale uso è stato ritenuto da alcuni indizio di perdita di una porzione iniziale di testo; il rinvenimento di un analogo impiego di rubrica in un codice coevo dimostra che il canzoniere marciano non è giunto a noi acefalo.

Lingua: Italiano
Pag. 239-243
Etichette: Manoscritto, Cino da Pistoia, Duecento,

Autore/i articolo: PABLO GARCÍA AGOSTA
Titolo articolo: Los ‘marginalia’ de “Le Mirouer des simples ames” de Marguerite Porete: hacia una historia de la lectura del manuscrito de Chantilly

L’articolo sostiene la necessità di tornare allo studio dei manoscritti principali del libro “eretico”, scritto da Marguerite Porete (“Le Mirouer des simples ames”) e studiare i suoi aspetti codicologici che né le edizioni, né le traduzioni moderne hanno preso in considerazione . Lo studio del cosiddetto manoscritto Chantilly e dei suoi segni marginali (‘manicules’, nota bene e iconografie) rivelano che l’aspetto materiale del libro è da intendere come dispositivo di lettura e guida all’interpretazione dell’opera stessa. Tali aspetti materiali ci forniscono informazioni sulla trasmissione del testo e la sua ricezione.

Lingua: Spagnolo
Pag. 245-269
Etichette: Porete Marguerite, Bibbia, Traduzione, Esegesi, Paratesto, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: CARLOTTA PARATORE
Titolo articolo: Alcune osservazioni sulle varianti d’autore in “Os amantes sem dinheiro” di Eugénio de Andrade

L’articolo analizza alcuni aspetti relativi alla variantistica d’autore in una delle prime raccolte poetiche dello scrittore portoghese Eugénio de Andrade. A partire dalla prima edizione del 1950, e attraverso il confronto con altre edizioni a stampa, i casi selezionati permettono di esemplificare il processo di revisione dell’autore sulla propria opera.

Lingua: Italiano
Pag. 271-285
Etichette: De Andrade Eugénio, Poesia portoghese, Edizione, Novecento,

Autore/i articolo: SANDRO BERTELLI, MARCO CURSI
Titolo articolo: Novità sull’autografo Toledano di Giovanni Boccaccio. Una data e un disegno sconosciuti

La comunicazione annuncia il ritrovamento di un disegno autografo di Giovanni Boccaccio, posto nel verso della guardia finale del cod. Toledano 104.6; l’immagine, scoperta grazie all’uso della lampada a raggi ultravioletti, è di grandi dimensioni, raffigura Omero ed è sormontata dall’intitolazione “Homero poeta sovrano”, in capitali distintive di mano del Boccaccio; al di sotto della figura si intravedono altre lettere maiuscole, anch’esse autografe. Si segnala, inoltre, la presenza della data 1372, di dubbia attribuzione, nel recto della medesima carta.

Lingua: Italiano
Pag. 287-295
Etichette: Boccaccio Giovanni, Filologia, Trecento,

Autore/i articolo: MARCO GRIMALDI
Titolo articolo: Come funziona una poesia allegorica. Una lettura di “Tre donne”

Nel saggio l’autore offre un’interpretazione della struttura narrativa di “Tre donne intorno al cor mi son venute”, a partire dall’analisi di un gruppo di poesie trobadoriche che presentano alcune affinità con la canzone di Dante. Il saggio è corredato da una rassegna dei commentatori del testo dantesco, fino alle più recenti analisi novecentesche di D. De Robertis e di Contini.

Lingua: Italiano
Pag. 299-321
Etichette: Dante Alighieri, Poesia provenzale, Allegoria, Esegesi, Origini, Duecento,

Autore/i articolo: SILVIA BUZZETTI GALLARATI
Titolo articolo: Postilla oitanica al “Fiore”

L’autrice interviene sul già lungo dibattito relativo all’attribuzione del “Fiore” e si chiede se il misterioso autore dell’opera abbia conosciuto, oltre al “Roman de la Rose”, altri scritti di Jean de Meun. In effetti, nella parte ‘satirica’ contro gli ordini mendicanti, il “Testament” di de Maun presenta piccoli aggiornamenti, riconducibili a spunti polemici nuovi rispetto a quelli che avevano contrassegnato la sua opera maggiore. Tali aggiornamenti sono rintracciabili – circostanza forse non fortuita – proprio in alcuni luoghi del “Fiore”.

Lingua: Italiano
Pag. 325-361
Etichette: Jean de Meun, Letteratura medievale, Poesia satirica, Filologia romanza, Duecento,

Autore/i articolo: SERENA MODENA
Titolo articolo: Vent’anni di studi sulla “Vie de saint Thomas Becket” di Guernes de Pont-Saint-Maxence

A lungo trascurata dalla critica moderna, “La Vie de Saint Thomas Becket” di Guernes de Pont-Sainte-Maxence ha conosciuto nell’ultimo ventennio un crescente interesse critico che, articolandosi in una serie di contributi monografici, prevalentemente di tipo interpretativo, di cui si fornisce qui una rassegna. Tali monografie hanno contribuito ad una comprensione più soddisfacente e ad una rivalutazione di questo complesso poema, confermandone l’importanza nel panorama della letteratura francese medievale.

Lingua: Italiano
Pag. 365-377
Etichette: Guernes de Pont-Saint-Maxence, Becket Thomas, Letteratura medievale, Undicesimo secolo, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Piacere e dolore. Materiali per la storia delle passioni nel Medioevo
A cura di: C. Casagrande e S. Vecchio
Edizioni: Sismel-Edizioni del Galluzzo, Firenze – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 381-387
Recensore/i: Valentina Atturo
Etichette: Piacere, Dolore, Medioevo, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GAETANO LALOMIA
Titolo libro/articolo recensito: I viaggi dei cavalieri. Tempo e spazio nel romanzo cavalleresco castigliano (secoli XIV-XVI)
Edizioni: Rubettino, Soveria Mannelli – 2009
Lingua: Spagnolo
Pag. 389-393
Recensore/i: Ana Carmen Bueno Serrano
Etichette: Romanzo cavalleresco, Trecento, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CESARE DE LOLLIS
Titolo libro/articolo recensito: Scrittori di Germania
A cura di: F. De Sanctis
Edizioni: Sigraf, Pescara – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 395-398
Recensore/i: Alfredo Ramazzotti
Etichette: De Lollis Cesare, Letteratura tedesca, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GUIDO LUCCHINI
Titolo libro/articolo recensito: Le origini della scuola storica. Storia letteraria e filologia in Italia (1866-1883)
Edizioni: ETS, Pisa – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 399-402
Recensore/i: Serena Modena
Etichette: Filologia, Filologia romanza, Ottocento,