Le riviste sostenitrici
Critica del testo | 2009 | N. 2-3
Anno 2009 – Annata: XII – N. 2-3
A cura di Stefano Marcelli
Titolo articolo: Esercizi sul cronotopo 2. ‘Ce est la roe de Fortune’. “La Mort le roi Artu”
Il contributo prende in esame il tempo ed il cronotopo del racconto della fine del ‘tempo d’avventura’ all’interno de “La Mort le roi Artu”, romanzo francese databile ai primi decenni del XIII secolo. Dopo aver analizzato le categorie di ‘prova’, ‘avventura’ e ‘tempo d’avventura’ viene individuato nel nuovo concetto di ‘tempo di Fortuna’ l’orizzonte in cui si collocano le sorti e le vicende dei cavalieri del testo letterario.
Lingua: ItalianoPag. 9-21
Etichette: Letteratura francese, Duecento, La Mort le roi Artu,
Titolo articolo: ‘Semper timet amans’. Ragioni ‘politiche’ del timor amoroso nel “De amore” di Andrea Cappellano
Partendo dalla constatazione che in apertura del “De Amore” di Andrea Cappellano ricorre per ben dieci volte il termine ‘timeo’ variamente declinato, l’autore si prefigge di indagare le ragioni ed i motivi di una tanto massiccia presenza del topos del timore amoroso, concludendo che alla base vi siano stati fattori politici, economici e sociali.
Lingua: ItalianoPag. 23-37
Etichette: Cappellano Andrea, De amore, Duecento, Amore,
Titolo articolo: Auzelhs de lonh
Il contributo prende in esame l’incipit della canzone di Jaufre Rudel “Lanquan li jorn son lonc en mai”, in cui è presente un corto circuito tra il dolce canto degli ‘auzelhs de lonh’ ed il ricordo dell’ ‘amor de lonh’; successivamente si propone un collegamento diretto tra tale brano ed un passo del IV libro della “Rhetorica ad Herennium”, in cui viene illustrata la figura retorica della ‘annominatio’.
Lingua: ItalianoPag. 39-47
Etichette: Rudel Jaufre, Filologia romanza, Dodicesimo secolo, Retorica,
Titolo articolo: Characters, Society and Nature in the “Chevalier de la Charrette” (vss. 247-398)
Si propone la disamina analitica di un cruciale brano (vss. 247-398) del “Chevalier de la Charrette” di Chrétien de Troyes, da cui si evidenzia come la descrizione dell’ambiente naturale e sociale tipica del romanzo cortese medievale sia proporzionale a quella delle occasioni di azione che permettono di svilupparne i temi principali.
Lingua: InglesePag. 49-77
Etichette: Chrétien de Troyes, Chevalier de la Charrette, Dodicesimo secolo,
Titolo articolo: ‘Merci’ e ‘bone volentez’: un’ipotesi su Chrétien e Dante
Il saggio offre alcune riflessioni sulla cruciale questione trobadorica della natura d’amore analizzando la canzone “D’amors, qui m’a tolu a moi” di Chrétien de Troyes, in cui è possibile ritrovare variamente declinati i motivi della ‘mercé’ e della ‘buona voglia’, molto probabilmente influenti su buona parte della poesia italiana antica, da Guinizzelli a Dante.
Lingua: ItalianoPag. 79-111
Etichette: Chrétien de Troyes, Dodicesimo secolo, Origini, Duecento, Trecento, Amore,
Titolo articolo: ‘Stupor mundi’ re-addressed
Il contributo, che vuole porsi come un esplicito omaggio alla memoria di Giorgio Brugnoli, indaga sull’intrinseca valenza satirica dell’epiteto ‘stupor mundi’ coniato da Matteo Paris all’indomani della scomparsa di Federico II di Svevia.
Lingua: InglesePag. 113-121
Etichette: Paris Matteo, Federico II, Duecento,
Titolo articolo: ‘Mahestre Godofré’ nella ‘Primera’ e ‘Segunda Parte’ della “General Estoria”
Il contributo esamina le modalità di utilizzo del “Pantheon” di Godofredo da Viterbo come fonte per la “General Estoria”, in particolare indagando come il primo testo abbia fornito ai compilatori a lavoro per il sovrano Alfonso X materiale utile per delineare la figura a lui cara del re – imperatore sapiente e legislatore.
Lingua: ItalianoPag. 123-173
Etichette: General Estoria, Godofredo da Viterbo, Pantheon, Dodicesimo secolo, Duecento,
Titolo articolo: Tradición, creación y contexto en la poesía oral antigua. “Las tres morillas” y la maurofilia temprana
Viene proposto uno studio parallelo del componimento poetico “Las tres morillas”, contenuto nel “Cancionero Musical de Palacio”, e di una sua versione cortese, che permette di ricostruire il codice letterario che ne ha favorito la reinterpretazione come ‘serranilla’ ed il contesto storico – politico da cui ha avuto origine.
Lingua: SpagnoloPag. 175-215
Etichette: Cancionero Musical de Palacio, Letteratura spagnola, Cinquecento,
Titolo articolo: La consecuzione “De Vulgari eloquentia” – “Commedia”: Dante e il retroterra trobadorico
L’autore individua uno stretto rapporto etimologico tra le occorrenze del verbo ‘abborrare’ nei canti XXV e XXXI dell’ “Inferno” e l’occorrenza dell’aggettivo ‘reburra’ all’interno del “De vulgari eloquentia”, rapporto che dimostrerebbe un cospicuo retroterra trobadorico dantesco, permettendo al contempo una nuova interpretazione retorica circa l’uso di tale verbo nella “Commedia”.
Lingua: ItalianoPag. 217-240
Etichette: Alighieri Dante, De vulgari eloquentia, Commedia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Qualche postilla al Canto XXIV del Paradiso
Il contributo indaga il XXIV canto del “Paradiso”, in cui si verifica il primo incontro tra Dante e Pietro e che rappresenta uno snodo fondamentale all’interno del percorso della “Commedia”, proponendo una lettura che si concentra su due aspetti principali: l’ ‘esame’ di Dante e la comparsa di un nuovo congegno meccanico, l’orologio.
Lingua: ItalianoPag. 241-259
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Paradiso, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: ‘I’sapea già di tutti quanti ‘l nome’: percorsi della nominazione e appellativi in Dante
Il contributo propone una fenomenologia delle funzioni del nome all’interno della “Commedia”, congiungendo componente onomastica ed epiteti, per giungere alla messa a fuoco dei percorsi nominali che attraversano strategicamente l’intero poema dantesco.
Lingua: ItalianoPag. 261-305
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Apparenti aporie ritmiche nella “Comedìa”
Il contributo si concentra su tre passi della “Commedia” servendosi della terminologia metrica classica; attraverso l’analisi di ‘aporie scribendi’ e di ‘aporie legendi’ si dimostra come la relazione dialettica tra ritmo e significato sia una componente essenziale nella lettura e nella valutazione dei versi.
Lingua: ItalianoPag. 307-324
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Canto elegiaco o aspra dissonanza? Osservazioni su alcune traduzioni italiane di Trakl
L’autrice esamina le traduzioni italiane più significative delle liriche del poeta espressionista Georg Trakl, ovvero quelle di Giaime Pintor, Leone Traverso e Pietro Tripodo, notando le peculiarità ed i contesti specifici di ciascuna.
Lingua: ItalianoPag. 325-345
Etichette: Trakl Georg, Letteratura tedesca, Traduzione, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Le conseguenza di un bacio
Edizioni: il Mulino, Bologna – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 349-364
Recensore/i: Arianna Punzi
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Amore, Duecento, Trecento,