Critica del testo | 2008 | N. 3

Anno 2008 – Annata: XI – N. 3
A cura di Stefano Marcelli

Autore/i articolo: MASSIMILIANO GAGGERO
Titolo articolo: Tempo, spazio, memoria nel / del testo: la rappresentazione del cronotopo

Il contributo prende in esame il rapporto tra il testo e le immagini nei codici, attraverso lo studio di alcune miniature dei manoscritti T e U del “Perceval” di Chrétien de Troyes e delle sue Continuazioni. In particolare vengono indagati due aspetti: le tecniche usate per la resa visiva della temporalità del testo e il rapporto che si instaura sulla pagina tra la miniatura e/o gli altri elementi paratestuali e la successione delle sequenze narrative, a cominciare dalla segmentazione tramite le “lettrines”.

Lingua: Italiano
Pag. 9-36
Etichette: Chrétien de Troyes, Perceval, Duecento, Trecento, Manoscritto, Illustrazione,

Autore/i articolo: SILVIA EMMI
Titolo articolo: Echi provenzali in alcuni tipi metaforici dei Federiciani

L’autrice si concentra su alcuni tipi metaforici usati nella produzione poetica dei Federiciani, costruiti secondo la tecnica dell’antropomorfizzazione dell’inanimato. Partendo dalla riflessione teorica di Goffredo di Vinosalvo nel “Documentum de arte versificandi”, in cui la metafora non viene associata alle cose ma alle idee ed ai pensieri che le trasmettono, si rende conto di uno spoglio condotto sui componimenti poetici dei Federiciani che ha permesso di rilevare una rete metaforica ricca di punti di contatto con la tradizione provenzale.

Lingua: Italiano
Pag. 37-53
Etichette: Scuola siciliana, Duecento, Poesia, Metafora,

Autore/i articolo: ISABELLA PROIA
Titolo articolo: Una traduzione portoghese dell’epistola V delle “Heroides” di Ovidio

Partendo dal fatto che il “Cancioneiro de Resende” include una traduzione della V epistola delle “Heroides” ovidiane realizzata dal poeta João Rodrigues de Lucena, il contributo si propone di fornire un confronto tra i due testi, da cui risulta evidente l’influenza esercitata dalla tradizione lirica cortese iberica su questa traduzione.

Lingua: Italiano
Pag. 55-85
Etichette: Rodrigeus de Lucena João, Cancioneiro de Resende, Quattrocento, Cinquecento, Letteratura portoghese, Traduzione, Ovidio,

Autore/i articolo: JOSEP LLUÍS MARTOS
Titolo articolo: Fechas para la datación del “Codex de Cambridge”

Il contributo interpreta ed approfondisce i dati biografici del copista Lluís Palau ed altri aspetti controversi del manoscritto R. 14. 17 della biblioteca del Trinity College di Cambridge; in particolare ci si sofferma sui rapporti del codice con Venezia, sull’identificazione erronea delle date 1511 e 1577 e sul problema dell’esatta identificazione della figura del copista.

Lingua: Spagnolo
Pag. 87-108
Etichette: Palau Lluís, Cinquecento, Letteratura spagnola, Manoscritto,

Autore/i articolo: GIONA TUCCINI
Titolo articolo: Per mare e oltre. Il punto sui ricordi di viaggio di Giovanni da Empoli (1503-1518)

Il saggio offre alcune riflessioni storico-linguistiche sulle relazioni di viaggio di Giovanni da Empoli, mercante fiorentino e viaggiatore nell’Asia portoghese nel corso dei primi due decenni del Cinquecento; in particolare sono indagate le caratteristiche formali della sua lingua, la sua cultura religiosa ed i rapporti intrattenuti con la famiglia dei Medici.

Lingua: Italiano
Pag. 109-142
Etichette: Giovanni da Empoli, Cinquecento, Letteratura italiana, Letteratura di viaggio,

Titolo libro/articolo recensito: I trovatori nel Veneto e a Venezia, Atti del Convegno Internazionale (Venezia, 28 – 31 ottobre 2004)
A cura di: Giosuè Lachin
Edizioni: Antenore, Roma-Padova – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 145-154
Recensore/i: Vicenç Beltran
Etichette: Letteratura provenzale, Duecento, Trecento, Venezia,

Autore/i libro/articolo recensito: ORIANA SCARPATI
Titolo libro/articolo recensito: Retorica del trobar. La comparazione nella lirica occitanica
Edizioni: Viella, Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 155-157
Recensore/i: Silvia Emmi
Etichette: Letteratura provenzale, Duecento, Poesia,