Critica del testo | 2008 | N. 1-2

Anno 2008 – Annata: XI – N. 1-2
A cura di Stefano Marcelli

Autore/i articolo: ROBERTO ANTONELLI
Titolo articolo: Premessa

L’autore presenta un numero doppio monografico dedicato a “L’Europa dei proverbi”. La ricerca, che si concentra su di un genere particolare in cui vengono ad intrecciarsi storia, cultura, antropologia e letteratura, è frutto di un progetto del Dipartimento di Studi Europei e Interculturali dell’Università “La Sapienza” di Roma, che ha dato luogo al Convegno “Paremiologia: classificazione, traduzione e tecnologie informatiche” e si è giovata della collaborazione di studiosi provenienti dalle maggiori università europee.

Lingua: Italiano
Pag. IX-X
Etichette: Proverbio, Paremiologia,

Autore/i articolo: FERNANDO MARTÍNEZ DE CARNERO
Titolo articolo: Introduzione

Fernando Martínez de Carnero introduce ad un fascicolo monografico sullo studio dei proverbi europei, un campo in cui si intrecciano saperi e discipline diverse e che può vantare una lunga tradizione sia in ambito filologico che linguistico. L’interesse per motti, proverbi, aforismi, sentenze… risale alla letteratura classica greco-latina, proseguendo poi in quella medioevale e rinascimentale, in quella controriformistica, seicentesca e romantica, per giungere alla modernità, dove una “corretta percezione della funzione storica del proverbio” risulta importante non soltanto da un punto di vista letterario e linguistico, ma anche in ambito giuridico ed etno-antropologico.

Lingua: Italiano
Pag. XI-XIII
Etichette: Proverbio, Paremiologia,

Autore/i articolo: FERNANDO GARCÍA ROMERO
Titolo articolo: Aristóteles paremiólogo

Il contributo esamina quello che costituisce il principale punto di partenza per quanti si apprestino ad affrontare una ricerca sulla tradizione paremiologica nella civiltà greco-romana, ovvero l’opera di Aristotele e dei suoi discepoli. A partire da tale fondamentale contributo si seguiranno due strade: quella filosofica, che considera la voce tramandata nei proverbi come “autorevole”, in quanto veicolo della sapienza antica e quella retorica, concentrata invece sull’esame degli effetti prodotti dall’uso dei proverbi in un discorso o in un testo.

Lingua: Spagnolo
Pag. 1-12
Etichette: Aristotele, Proverbio, Paremiologia,

Autore/i articolo: IOLE SCAMUZZI
Titolo articolo: Approcci critici ai “Refranes que dizen las viejas tras el fuego” del Marqués de Santillana

L’autrice si concentra sulla storia editoriale e critica dei “Refranes que dizen las viejas tras el fuego” (Siviglia, 1508), attribuiti al Marqués de Santillana e prima opera a stampa di carattere paremiologico del Rinascimento spagnolo. In particolare viene preso in esame il problema di un’edizione dell’opera che secondo alcune fonti (Mal Lara, XVI sec.; F. Sánchez Escribano, 1942) sarebbe stata edita a Medina del Campo nel 1552 ma che non è mai stata rinvenuta; successivamente viene ripercorsa la vicenda critica ed il dibattito intorno all’attribuzione dell’opera al Marqués de Santillana, con argomentazioni che la confermerebbero.

Lingua: Italiano
Pag. 13-21
Etichette: Marqués de Santillana, Refranes que dizen las viejas tras el fuego, Cinquecento, Letteratura spagnola, Proverbio, Paremiologia,

Autore/i articolo: MARÍA TERESA BARBADILLO DE LA FUENTE
Titolo articolo: Refranes incrustados en las “Quatrocientas respuestas” de fray Luis de Escobar

Il saggio prende in considerazione l’opera cinquecentesca “Quatrocientas respuestas” dell’umanista francescano Luis de Escobar, nei cui versi è possibile rintracciare un gran numero di proverbi; dopo una breve presentazione dell’autore e dell’opera nelle sue diverse edizioni e nella sua struttura, viene presentata un’appendice contenete settanta proverbi.

Lingua: Spagnolo
Pag. 23-30
Etichette: Escobar Luis de, Quatrocientas respuestas, Cinquecento, Letteratura spagnola, Proverbio, Paremiologia,

Autore/i articolo: LUCÍLIA CHACOTO
Titolo articolo: La “Feira de Anexins” de Don Francisco Manuel de Melo: estudio literario y paremiológico

Partendo dal presupposto che nell’età barocca, così come era avvenuto nel Medioevo e nel Rinascimento, l’uso dei proverbi all’interno di opere letterarie aveva sia un valore funzionale-pedagogico che uno ricreativo-ludico, l’autrice si focalizza sul testo dell’autore portoghese seicentesco Don Francisco Manuel de Melo “Feira de Anexins”, pubblicato in due parti nel 1648 e nel 1649. Dopo un breve excursus sulla figura e l’opera dell’autore, ci si concentra sulla presenza, il valore ed i significati dei proverbi all’interno della “Feira”.

Lingua: Spagnolo
Pag. 31-42
Etichette: Melo Francisco Manuel de, Feira de Anexins, Seicento, Letteratura portoghese, Proverbio, Paremiologia,

Autore/i articolo: MARIA ANTONELLA SARDELLI
Titolo articolo: El elemento paremiológico en “Le piacevoli e ridicolose semplicità di Bertoldino” (1608) de Giulio Cesare Croce

Il contributo si propone di individuare le analogie e le differenze nell’uso e nella funzione delle paremie all’interno del testo di Giulio Cesare Croce “Le piacevoli e ridicolose semplicità di Bertoldino” (1608), comparato con quello de “Le sottilissime astuzie di Bertoldo” (1606). Successivamente si procede all’analisi intrinseca ed estrinseca dei proverbi all’interno del “Bertoldino” e si conclude tentando di stabilire le diverse fasi della ricerca di corrispondenze paremiologiche partendo dalle teorie di Julia e Manuel Sevilla Muñoz.

Lingua: Spagnolo
Pag. 43-64
Etichette: Croce Giulio Cesare, Le piacevoli e ridicolose semplicità di Bertoldino, Seicento, Letteratura italiana, Proverbio, Paremiologia,

Autore/i articolo: INES RAVASINI
Titolo articolo: Impianto retorico nelle “Cartas en refranes” di Blasco de Garay

Vengono ricostruite le vicende dell’opera “Cartas en refranes” pubblicato nel 1541 dallo scrittore ed editore spagnolo Blasco de Garay. Il testo in questione, che si presenta come un breve scambio epistolare fra una donna ed il suo amante, è caratterizzato dalla presenza di molti proverbi, le cui funzioni sono analizzate e ricondotte all’interno di una sottile ma precisa strategia comunicativa in cui l’impianto retorico consente di fornire una riflessione rispetto a problematiche spirituali attualissime alla vigilia dell’avvio del Concilio di Trento.

Lingua: Italiano
Pag. 65-81
Etichette: Garay Blasco de, Cartas en refranes, Cinquecento, Letteratura spagnola, Proverbio, Paremiologia,

Autore/i articolo: BEATRIZ SANZ ALONSO
Titolo articolo: De refranes han quedado muchos cantares

Il contributo si propone di dimostrare la stretta relazione esistente tra la ‘copla’ ed il proverbio all’interno del linguaggio orale e della lirica popolare tradizionale, in particolare esaminando la produzione ispanoamericana raccolta nel Cancionero folklórico de México.

Lingua: Spagnolo
Pag. 83-98
Etichette: Cancionero folklórico de México, Letteratura ispanoamericana, Conquecento, Seicento, Proverbio, Paremiologia,

Autore/i articolo: JULIO PÉREZ-UGENA
Titolo articolo: El horizonte recogido

Basandosi sull’ipotesi che gli aforismi giochino un ruolo decisivo all’interno del corpus poetico di Juan Ramón Jiménez, l’autore propone una riflessione intorno al suo poema più lungo, “Espacio”, scritto negli anni ’40 del Novecento. In particolar modo il tentativo problematico di un incontro tra il divino e la coscienza umana, insieme alla centralità accordata al frammento, permettono di situare tale opera all’interno del medesimo orizzonte in cui si colloca la scrittura aforistica.

Lingua: Spagnolo
Pag. 99-118
Etichette: Jiménez Juan Ramón, Espacio, Poesia, Novecento, Letteratura spagnola, Aforisma,

Autore/i articolo: SALUD MARÍA JARILLA BRAVO
Titolo articolo: Traducción de elementos paremiológicos: “I Malavoglia” de Giovanni Verga

Dopo aver sottolineato le difficoltà inerenti ogni tentativo di tradurre gli elementi paremiologici presenti all’interno dei testi letterari, l’autrice si concentra su tale problematica attraverso il caso particolare de “I Malavoglia”. Il capolavoro verghiano risulta molto significativo anche affrontandolo attraverso questo particolare punto di vista, dal momento che proprio attraverso il ricorso alla citazione di proverbi nei dialoghi tra i personaggi l’autore riesce a rappresentare la realtà di un mondo tradizionale ben preciso e caratteristico; conclude il lavoro una tabella con alcuni esempi di proverbi presenti nel testo verghiano con le rispettive traduzioni spagnole.

Lingua: Spagnolo
Pag. 119-132
Etichette: Verga Giovanni, I Malavoglia, Narrativa, Ottocento, Proverbio, Paremiologia, Traduzione,

Autore/i articolo: BARBARA FIORELLINO
Titolo articolo: Tradurre Ricardo Palma: la negoziazione e la lettera

Il contributo fornisce una serie di riflessioni derivate dall’esperienza dell’autrice nei suoi corsi universitari dedicati alle prove di traduzione di opere ispanoamericane, in particolare le “Tradiciones” di Ricardo Palma (1833-1919), da cui vengono forniti esempi sulla resa di alcuni proverbi e modi di dire. In appendice viene riportata la traduzione fatta da una studentessa del racconto di Palma “Traslado a Judas”.

Lingua: Italiano
Pag. 133-150
Etichette: Palma Ricardo, Tradiciones, Narrativa, Ottocento, Novecento, Letteratura ispanoamericana, Proverbio, Paremiologia, Traduzione,

Autore/i articolo: SYLVIE PIPARI
Titolo articolo: ‘Le figement est d’argent mais le défigement est d’or’. Proverbes défigés dans les NUNC français

Il contributo intende riflettere sul fenomeno linguistico del “défigement” nel campo dei proverbi; attraverso esempi derivati dal NUNC francese viene analizzato come si manifesti a livello sintattico e semantico tale fenomeno.

Lingua: Francese
Pag. 151-158
Etichette: Francia, Proverbio, Paremiologia,

Autore/i articolo: GERMÁN CONDE TARRÍO
Titolo articolo: El paremiólogo de los siglos XVI y XVII: sus ideas y su época

Il contributo esamina il lavoro dei paremiologi castigliani del XVI e del XVII secolo, considerando che nelle glosse ai proverbi e nei prologhi delle loro opere è possibile rintracciare le loro opinioni; questo permette di enucleare tutta una serie di informazioni in merito ai costumi della loro epoca.

Lingua: Spagnolo
Pag. 159-175
Etichette: Letteratura spagnola, Cinquecento, Seicento, Proverbio, Paremiologia,

Autore/i articolo: SUSANA GALA PELLICER
Titolo articolo: Mujeres, brujas y demonios en el refranero español

L’articolo fornisce un contributo in merito allo studio dei “refraneros” spagnoli ed al loro rapporto con l’antropologia culturale. Partendo da una scelta di proverbi spagnoli viene affrontato il problema della rappresentazione demonizzata della figura femminile nella Spagna di Antico Regime.

Lingua: Spagnolo
Pag. 179-191
Etichette: Letteratura spagnola, Cinquecento, Seicento, Settecento, Proverbio, Paremiologia, Donna,

Autore/i articolo: MAŁGORZATA GRELA, DORA MONTAGNA
Titolo articolo: Fonti e creatività della paremiologia: le occorrenze del termine “mosca” in polacco, spagnolo e italiano

Partendo dal presupposto che i proverbi sono espressione della saggezza e della cultura popolare, le autrici presentano i risultati di una loro ricerca in merito all’analisi delle occorrenze del termine “mosca” nelle espressioni fraseologiche e paremiologiche polacche, spagnole e italiane.

Lingua: Italiano
Pag. 193-209
Etichette: Polonia, Spagna, Italia, Proverbio, Paremiologia, Antropologia, Folclore,

Autore/i articolo: NATALIA VYSHNYA, KSENIYA KOLBA
Titolo articolo: Somatismos en fraseologismos y paremias: el ‘corazón’ como símbolo y metáfora

Le autrici presentano nel contributo i risultati di un loro studio sulla presenza di locuzioni e paremie relative al cuore in spagnolo, russo ed ucraino; particolare attenzione viene dedicata all’analisi delle corrispondenze e delle differenze semantico-culturali riscontrabili in queste tre lingue, specchio di corrispondenze e differenze tra culture e società diverse.

Lingua: Spagnolo
Pag. 211-225
Etichette: Spagna, Russia, Ucraina, Proverbio,Paremiologia, Antropologia, Folclore,

Autore/i articolo: LAURA LALLI
Titolo articolo: La raccolta paremiologica nella Biblioteca di Marco Besso

Dopo la presentazione di un breve profilo biografico di Marco Besso, con particolare attenzione all’analisi delle vicende della sua opera “Roma nei proverbi e nei modi di dire”, l’autrice si sofferma sulla descrizione della sua importantissima raccolta paremiologica, tra i fiori all’occhiello della biblioteca della Fondazione Marco Besso di Roma.

Lingua: Italiano
Pag. 227-234
Etichette: Besso Marco, Ottocento, Novecento, Proverbio, Paremiologia,

Autore/i articolo: JULIA SEVILLA MUÑOZ
Titolo articolo: Formas paremiológicas y criterios de clasificación (francés – español)

Si analizzano i criteri di classificazione utilizzati dagli studiosi nel tentativo di fornire una sistemazione coerente delle forme paremiologiche; dopo aver stabilito i primi criteri (invariabilità, idiomaticità e ripetitività), si ripercorrono le proposte di Julio Casares, José Gella Iturriaga, Louis Combet, Julia Sevilla. Si conclude auspicando il raggiungimento di una univocità terminologica in ambito paremiologico, problematica al centro degli interessi del Gruppo di Ricerca UCM 930235 “Fraseologia e Paremiologia”.

Lingua: Spagnolo
Pag. 235-248
Etichette: Francia, Spagna, Proverbio, Paremiologia,

Autore/i articolo: HERÓN PÉREZ MARTÍNEZ
Titolo articolo: Las fuentes y funciones discursivas de la paremiología mexicana

Il contributo descrive le fonti principali della paremiologia messicana; successivamente si rivolge all’analisi delle funzioni discorsivo-argomentative che i proverbi hanno all’interno del linguaggio popolare messicano contemporaneo.

Lingua: Spagnolo
Pag. 249-267
Etichette: Messico, Duemila, Proverbio, Paremiologia,

Autore/i articolo: ISABELLA TOMASSETTI
Titolo articolo: Note per una semantica diacronica del castigliano ‘refrán’

L’articolo presenta uno studio semantico del termine “refrán” in ambito castigliano, rintracciando tale lemma in testi letterari dal XIII al XVI secolo; in particolare viene affrontata la questione del cambio semasiologico subito dal termine dalle sue prime apparizioni fino alla sua definitiva fissazione come sinonimo di “proverbio”.

Lingua: Italiano
Pag. 269-301
Etichette: Duecento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Letteratura spagnola, Proverbio, Paremiologia,

Autore/i articolo: GIULIA MOLA
Titolo articolo: Le forme paremiologiche nei primi vocabolari bilingui di spagnolo e italiano

L’autrice si concentra nello studio della presenza di forme paremiologiche all’interno dei primi dizionari bilingui italiano – spagnolo, oltre che in quelli multilingui o monolingui cinque e seicenteschi; ne scaturisce un confronto relativo al contributo di ciascuna opera alla diffusione e trasmissione di proverbi, attraverso metodi comparativi e criteri di classificazione quantitativa e qualitativa dei singoli dizionari.

Lingua: Italiano
Pag. 303-312
Etichette: Cinquecento, Seicento, Spagna, Italia, Proverbio, Paremiologia, Dizionario,

Autore/i articolo: SILVIA MOLINA PLAZA
Titolo articolo: Proverbs and idioms: a cross linguistic analysis

Comparando l’inglese con lo spagnolo l’articolo esamina alcuni principi teorici inerenti la fraseologia interlinguistica ed in particolare le produzioni paremiologiche, sottolineando la natura problematica dei tentativi fatti per tradurre tali espressioni in altre lingue. Conclude il lavoro una riflessione sulla traduzione di trenta proverbi metaforici e metonimici dall’inglese allo spagnolo e viceversa.

Lingua: Inglese
Pag. 313-333
Etichette: Spagna, Inghilterra, Proverbio, Paremiologia, Traduzione,

Autore/i articolo: LUISA A. MESSINA FAJARDO
Titolo articolo: Del arcaísmo a la (re)creación de paremias: aplicación en ELE

Vengono esaminati due dei tratti essenziali e caratteristici delle paremie: l’arcaismo e la ri–creazione paremiologica; in particolar modo sono analizzati i “refranes” che si sono mantenuti inalterati, soprattutto nella lingua scritta, allo scopo di studiare le paremie nelle lezioni di ELE, in quanto tratto essenziale del sistema metaforico della lingua spagnola.

Lingua: Spagnolo
Pag. 335-344
Etichette: Spagna, Proverbio, Paremiologia,

Autore/i articolo: JOSÉ ENRIQUE GARGALLO GIL
Titolo articolo: ‘San Raimundo trae la golondrina del otro mundo’. Golondrinas y ciclo estacional en el calendario romance de refranes

Basandosi sui materiali ricavati dal “Data-base di proverbi sul calendario e sulla meteorologia nell’Europa Romanza” (BADARE), l’articolo si sofferma sulla presenza della rondine in innumerevoli proverbi romanzi sul calendario ed i momenti chiave del ciclo delle stagioni.

Lingua: Spagnolo
Pag. 345-358
Etichette: Letteratura romanza, Proverbio, Paremiologia,

Autore/i articolo: PILAR RÍO CORBACHO
Titolo articolo: Refranes del calendario: la paremia hagiogeotemática

Il contributo è dedicato allo studio dei proverbi che contengono nel loro enunciato una festività (paremie agiogeotematiche); questi proverbi non sono molto numerosi e consentono di farne una classificazione piuttosto dettagliata.

Lingua: Spagnolo
Pag. 359-374
Etichette: Spagna, Proverbio, Paremiologia,

Autore/i articolo: CHIARA PROSPERI PORTA
Titolo articolo: Gli aforismi nel discorso economico

L’articolo si propone di studiare l’aforisma utilizzato nella comunicazione economica e finanziaria di lingua inglese in quanto espediente retorico, partendo dai primi trattati di finanza del secolo XVII per arrivare alla teoria economica contemporanea.

Lingua: Italiano
Pag. 375-390
Etichette: Inghilterra, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento, Duemila, Aforisma, Economia,

Autore/i articolo: MIGUEL ÁNGEL ASENSIO SÁNCHEZ
Titolo articolo: Aforismos y brocardos: la expresión de un principio jurídico meta-historíco

Il saggio affronta il problema del ruolo giocato dagli aforismi all’interno dell’evoluzione storica delle scienze giuridiche, tenendo anche conto del fatto che essi possono andare a costituire uno dei principi di base di un futuro Diritto europeo.

Lingua: Spagnolo
Pag. 391-402
Etichette: Aforisma, Diritto,

Autore/i articolo: MARI CARMEN BARRADO BELMAR
Titolo articolo: Estudio comparado latín – italiano – español de paremias referidas a: salud y enfermedad

Il contributo presenta uno studio comparativistico del campo semantico riguardante la salute e la malattia nei proverbi; il corpus di esempi è tratto da: “Aurea Dicta”, “Arthaber” e “Sintes” per le paremie latine, “Arthaber”, “Sintes”, “Iter Sopena” e “Martínez Kleiser” per quelle spagnole, “Arthaber”, “Sintes” e “Atlante Paremiologico Italiano” per le italiane.

Lingua: Spagnolo
Pag. 403-411
Etichette: Italia, Spagna, Proverbio, Paremiologia, Medicina,

Autore/i articolo: ARTURO CALVO ESPIGA
Titolo articolo: En torno al origen y significado del aforismo jurídico

Il contributo analizza il ruolo dell’aforisma giuridico (“brocardo”) nel diritto medioevale e la sua proiezione in quello attuale; in particolare si nota come l’aforisma possa risultare un mezzo efficace per l’unificazione della terminologia giuridica all’interno dell’Unione Europea.

Lingua: Spagnolo
Pag. 413-445
Etichette: Aforisma, Diritto,

Autore/i articolo: ELENA ALONSO PÉREZ-ÁVILA
Titolo articolo: ‘Paremia guardada, dos veces ganada’. Criterios de ordenación de paremias en los repertorios paremiográficos españoles e italianos

L’articolo si concentra sulle problematiche inerenti l’organizzazione dei proverbi all’interno di un dizionario paremiografico, fornendo esempi relativi a compilazioni in lingua italiana e spagnola, di cui si individuano e si discutono i rispettivi pregi e difetti.

Lingua: Spagnolo
Pag. 447-467
Etichette: Italia, Spagna, Proverbio, Paremiologia, Dizionario, Bibliografia,

Autore/i articolo: RITA MARINELLI
Titolo articolo: Analisi di metafore e espressioni idiomatiche per mezzo di risorse computazionali e corpora elettronici

Basandosi sul modello “EuroWordNet/ItalWordnet” si è giunti alla creazione di un database semantico-lessicale contenente termini del lessico specialistico della navigazione e del trasporto marittimo; la presente ricerca mette in evidenza la frequenza con cui le espressioni idiomatiche e metaforiche di questo campo entrano nella lingua corrente.

Lingua: Italiano
Pag. 469-488
Etichette: Proverbio, Paremiologia, Dizionario, Lessico,

Autore/i articolo: LUCIANA BORDONI
Titolo articolo: Un approccio basato su ontologie come contributo allo studio dei proverbi

L’autrice propone un metodo basato su ontologie lessicali multilingua come contributo allo studio dei proverbi; in particolare è costante il riferimento alle nuove tecnologie dell’informazione applicabili in ambito paremiologico.

Lingua: Italiano
Pag. 489-495
Etichette: Proverbio, Paremiologia,