Critica del testo | 2007 | N. 2

Anno 2007 – Annata: X – N. 2
A cura di Stefano Marcelli

Autore/i articolo: GIULIO CURA CURÀ
Titolo articolo: Le canzoni del trovatore Uc de Pena

L’autore propone per la prima volta un’edizione critica commentata, basata sull’intera tradizione manoscritta, delle tre canzoni cortesi del trovatore Uc de Pena, attivo tra il 1248 ed il 1283.

Lingua: Italiano
Pag. 9-45
Etichette: Uc de Pena; Poesia; Letteratura medioevale; Duecento,

Autore/i articolo: MANUEL FERREIRO
Titolo articolo: Sobre a edição dos textos trovadorescos gelego – portugueses. Novamente Meendinho

L’autore indaga sui più importanti problemi di edizione che coinvolgono quanti si occupino dei testi dei trovatori galego – portoghesi, fornendo anche una nuova proposta di lettura della Cantiga di Meendinho.

Lingua: Portoghese
Pag. 47-67
Etichette: Letteratura portoghese; Letteratura galega; Poesia; Duecento; Trecento,

Autore/i articolo: MARIA GRAZIA CAPUSSO
Titolo articolo: Tra Francia e Catalogna: sondaggi testuali per “Apollonio di Tiro”

L’articolo, dopo aver fornito una sintesi di quanto accertato in sede critica in merito all'”Apollonio di Tiro” in area galloromanza, esamina due testimoni poco noti della tradizione di quest’opera, ovvero il frammento catalano e la prima stampa francese.

Lingua: Italiano
Pag. 69-114
Etichette: Apollonio di Tiro; Prosa; Letteratura francese; Letteratura catalana; Duecento; Trecento; Quattrocento,

Autore/i articolo: MARCO MAULU
Titolo articolo: La tradizione cinquecentesca del “Dit de Guillaume d’Engleterre”: il “Romant du duc Guillaume”

Il contributo presenta i risultati di una ricerca condotta su due testimoni a stampa del “Dit de Guillaume d’Engleterre” presenti nei fondi della Biblioteca nazionale di Parigi, esaminando poi il problema del recupero di antichi testi nel Cinquecento francese.

Lingua: Italiano
Pag. 115-165
Etichette: “Dit de Guillaume d’Engleterre”; Letteratura francese; Trecento; Cinquecento,

Autore/i articolo: ALESSANDRA FAVERO
Titolo articolo: Possibili varianti redazionali nel prologo del volgarizzamento di Alberto della Piagentina del “De consolatione philosophiae” di Boezio

Il contributo esamina le diverse varianti del testo del prologo premesso da Alberto della Piagentina al suo volgarizzamento del “De consolatione philosophiae” di Boezio, ipotizzando l’esistenza di due possibili redazioni dello stesso: una più vicina al modello latino ed un’altra più indipendente.

Lingua: Italiano
Pag. 169-186
Etichette: Alberto della Piagentina; Letteratura italiana; Quattrocento,

Autore/i articolo: SIMONETTA BIANCHINI
Titolo articolo: L’abbigliamento nella letteratura del sec. XII. Funzioni e descrizioni

L’autrice, basandosi sull’analisi delle descrizioni dell’abbigliamento nella letteratura del XII secolo, fornisce un modello interpretativo in cui sono presenti sia l’analisi delle funzioni svolte da tali descrizioni nei testi precipui sia la riflessione sulla ricchezza di significati che in esse sono rintracciabili.

Lingua: Italiano
Pag. 189-222
Etichette: Letteratura medioevale; Dodicesimo secolo,

Autore/i articolo: ILARIA TUFANO
Titolo articolo: ‘Qual esso fu lo malo cristiano’. La canzone e la novella di Lisabetta (“Decameron”, IV, 5)

Il contributo indaga sul rapporto di mancata corrispondenza esistente tra la novella di Lisabetta da Messina (Decameron, IV, 5) e la ballata con cui la stessa novella termina.

Lingua: Italiano
Pag. 225-239
Etichette: Boccaccio Giovanni; Decameron; Trecento,