Le riviste sostenitrici
Critica del testo | 2006 | N. 3
Anno 2006 – Annata: IX – N. 3
A cura di Stefano Marcelli
Titolo articolo: ‘Maistre (Certa)’: niveaux de savoir et conception du monde chez Guillaume IX d’Aquitaine
L’articolo si propone di applicare all’indagine letteraria e filologica le riflessioni presenti nello studio “Models and Archetypes” (1958) di Max Black, in particolare concentrandosi su di un testo poetico di Guglielmo IX.
Lingua: FrancesePag. 765-773
Etichette: Guillaume IX d’Aquitaine, Poesia, Letteratura provenzale, Letteratura medievale,
Titolo articolo: Sulle tracce dei Tartari di Giovanni di Pian di Carpine
L’articolo indaga la presenza di alcune parafrasi di brani dell’opera “Historia Mongalorum” di Giovanni di Pian di Carpine all’interno del tessuto testuale di una serie di codici italiani del trattato pseudoaristotelico “Secretum secretorum”; in appendice viene presentato il testo critico dei passaggi esaminati.
Lingua: ItalianoPag. 775-812
Etichette: Giovanni di Pian di Carpine, Historia Mongalorum, Secretum secretorum, Letteratura medievale,
Titolo articolo: ‘Io mi son giovinetta’ (“Dec”, IX, Concl, 8-12): testo in figura e in musica in una stanza della memoria della fortezza di Sorano
Il saggio esamina gli affreschi raffigurati in una stanza della fortezza Orsini di Sorano, ispirati al testo della ballata “Io mi son giovinetta” presente nel “Decameron”, tenendo conto di una prospettiva multidisciplinare che unisce competenze paleografiche, filologiche,musicologiche e storico-artistiche.
Lingua: ItalianoPag. 813-852
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decameron, Trecento, Pittura,
Titolo articolo: Il francese negli Stati Crociati: testi e contesti
L’articolo esamina la diffusione e l’incidenza della lingua francese negli Stati Crociati prendendo in considerazione le diverse tipologie di testi in cui essa è impiegata; successivamente si offre una nuova edizione di un documento conservato presso l’Archivio Segreto Vaticano e riguardante il Regno di Cipro.
Lingua: ItalianoPag. 853-870
Etichette: Lingua francese, Medioevo, Crociata,
Titolo articolo: La “Vie seinte Audree”: un nuovo tassello per ricostruire l’identità di Maria di Francia?
L’articolo contesta, su basi documentarie, l’identificazione di Maria di Francia con Maria di Meulan e propone una nuova ipotesi per cui tale figura andrebbe messa in relazione con la badessa di Barking, Maria Becket.
Lingua: ItalianoPag. 871-886
Etichette: Maria di Francia, Letteratura medievale,
Titolo articolo: Gli “Ossi di seppia” e la disunità dell’io: retorica e grammatica dell’anonimia
Il contributo esamina i procedimenti retorici e grammaticali grazie ai quali Montale, nei diversi componimenti di “Ossi di seppia”, riesce ad esprimere la negazione della tradizionale figura dell'”io” testuale, approdando ad una sostanziale impersonalità e disunità del soggetto poetico.
Lingua: ItalianoPag. 889-925
Etichette: Montale Eugenio, Ossi di seppia, Poesia, Novecento,