Critica del testo | 2004 | N. 3

Anno 2004 – Annata: VII – N. 3
A cura di Ilaria de Seta

Autore/i articolo: ENRICO ZIMEI
Titolo articolo: Sinalefe e dialefe. Appunti per una tipologia degli incontri vocalici interverbali nella versificazione occitana.

A partire da un campione limitato, ma ritenuto rappresentativo, l’articolo tenta di delineare la fenomenologia della dialefe e della sinalefe nella versificazione occitanica medievale. La classificazione tiene conto in primo luogo del timbro delle vocali coinvolte e, ove possibile, del profilo prosodico degli incontri. Ne emerge, a fronte di un’ampia gamma di possibili combinazioni dialefiche, un ventaglio assai ristretto per la sinalefe, limitata quasi solo agli incontri di vocali atone, circostanza per la quale, nei canzonieri trobadorici come nelle edizioni moderne, la sinalefe è in concorrenza con l’elisione.

Lingua: Italiano
Pag. 919-971
Etichette: Letteratura provenzale, Linguistica,

Autore/i articolo: VALERIO SANZOTTA
Titolo articolo: Allusioni abelardiane in Jacques d’Autun? Una nuova ipotesi di lavoro

L’articolo muove da alcune contraddizioni presenti nella canzone “Douce Dame, simple et plaisant”, attribuita da un ramo della tradizione manoscritta al troviero Jacques d’Autun. Nel tentativo di rendere ragione delle aporie si presenta la possibilità che il poeta possa alludere alla storia di Abelardo ed Eloisa.

Lingua: Italiano
Pag. 973-980
Etichette: Duecento, Filologia romanza,

Autore/i articolo: MARIA CARLA BATTELLI
Titolo articolo: Due canzoni, un solo manoscritto? A proposito di Paris, BnF fr. 765 (canzoniere L) e Bern, Burgerbibliothek 231 (canzoniere B)

Sulla base di un nuovo esame codicologico e paleografico si operano sistematici confronti tra due lacerti di canzonieri oitanici della fine del XIII secolo che tramandano liriche di Thibaud de Champagne e Gace Brulé. L’esame della tradizione testuale, della lingua, della riscrittura di alcuni luoghi delle liriche è complemento dell’indagine più strettamente materiale; tentan do di razionalizzare le scritture seconde abbondanti nei margini dei frammenti si giunge a descvrivere la probabile matrice culturale e scrittoria comune ai due codici.

Lingua: Italiano
Pag. 981-1044
Etichette: Duecento, Filologia romanza,,

Autore/i articolo: FABRIZIO COSTANTINI
Titolo articolo: Prosa 3 di “Roman de Troie”: analisi sinottica fra tradizione e traduzione

A partire da un raffronto sinottico fra i testimoni della terza prosificazione del “Roman de Troie”, l’analisi comparativa, attraverso l’individuazione di specifici ‘loci critici’, viene estesa al modello in versi di Benoît de Sainte-Maure, alle altre prosificazioni e alla diretta traduzione italiana di “Prosa 3” (“Istorietta troiana”), secondo un duplice livello di indagine macro/micro testuale. La ricerca ha la finalità di indagare le dinamiche e i rapporti che legano i testi presi in esame: particolare attenzione è ricolta alla “Prosa 3”, su cui si riflette circa l’origine e la diffusione.

Lingua: Italiano
Pag. 1045-1089
Etichette: Roman de Troie, Origini, Duecento, Filologia romanza,

Autore/i articolo: ARIANNA TERZI
Titolo articolo: Il provenzale e lo “stemma codicum” nella “Commedia”

La ricerca si propone di verificare l’ipotesi secondo la quale il macrotesto in provenzale incastonato da Dante nella “Commedia”, in virtù di una supposta scarsa competenza dei copisti di quella lingua, si caratterizza quale area privilegiata per un’indagine sulla tradizione manoscritta impostata lachmanianamente. Gli errori direttivi estratti dalla collazione dei codici dell’antica vulgata in relazione ai versi 140-147 del canto XXVI del Purgatorio hanno fornito un’immagine stemmatica confrontabile con le acquisizioni della secolare ecdotica applicata al poema nella sua integrità; la pietra di paragone di questa ricerca è rappresentata dagli stemmi proposti da Casella, Petrocchi e Sanguineti.I risultati d’indagine, confortati da più minute e complete analisi per i tre cidici che hanno trovato una collocazione “eterodossa” nello stemma che si propone (Po, La, LauSc), hanno dimostrato la sostanziale equivalenza della collazione degli otto versi in provenzale del “Purgatorio” con quella estesa all’intera “Commedia”, confermando l’alta significatività in termini ecdotici di questo luogo del poema, al riparo – anche se non del tutto esente – dalle perturbazioni di una tradizione attiva sul testo. L’analisi storico-linguistica delle diverse testimonianze dei codici può inoltre fornire uno strumento per lo studio della persistenza e della conoscenza della lingua d'”oc” nel’Italia centro-settentrionale della metà circa del XIV secolo.

Lingua: Italiano
Pag. 1091-1143
Etichette: Dante Alighieri, Trecento, Commedia, Letteratura provenzale,

Autore/i articolo: CARLA ROSSI
Titolo articolo: Brevi note su Marie de Meulan (~1000-1060), un’improbabile Marie de France

Nel 1932 U. T. Holmes suggerì di identificare Maria di Francia con Marie de Meulan: la proposta non fu mai debitamente vagliata dalla critica, che invece di interrogarsi sull’esistenza di fonti storiche a possibile fondamento di questa congettura, ha accettato di buon grado l’affascinante idea di fare di un’ipotetica figlia di uno dei ‘milites litterati’ dell’Inghilterra anglo-normanna, Galeran IV de Meulann, la più nota autrice del mondo medievale e romanzo. Nel 1995, Yolande de Pontfarcy (anche grazie ai numerosi contributi pubblicati dal 1932 in poi da avri critici per avallare l’ipoetsi di Holmes), giungeva alla conclusione in base alla quale, solo ipotizzando che MAria di Francia e MAria de Meulan siano la stessa persona, si possa risolvere la ‘vexata quaestio’dell’identità dell’autrice. Nessuno ha provveduto, sino ad oggi, a verificare l’esistenza materiale, negli archivi, di questa dama, cui la critica ha dato, non solo un padre, Galeran IV de Meulan, un lignaggio, quello dei Beaumont, e un marito illustre, Hugues Talbot, ma anche un albero genealogico corredato da date che paiono certe e sicure,senza il supporto della benchè minima prova documentale. Ma se tra le carte d’archivio degli anni che vanno dal 1150 al 1210 non troviamo traccia nè di una MArie, figlia di Galeran IV de Meulan, nè del suo presunto marito Hugues Talbot, da dove nasce l’equivoco? Dobbiamo supporre che Holmes fosse in cattiva fede? Più semplicemente, come documentato nel presente articolo, c’è stata una banale confusione, una cattiva lettura delle carte d’archivio, perchè proprio negli archvi è ampiamente attestata l’esistenza di una Marie de Meulan, nata, però, attorno all’anno Mille, in Francia, da Walern II de Meulan (un avo di Galeran IV) e sposa, attorno al 1020, di Hugues Talbot de Cleuville, nato nel 995 circa.

Lingua: Italiano
Pag. 1147-1155
Etichette: Origini, Filologia romanza,

Autore/i articolo: R. ANTONELLI, R. CAMPRA, M. G. CICCARELLO, F. LOBERA, F. ORLANDO, E. SARMATI, E. SCOLES, L. STEGAGNO PICCHIO, N. VON PRELLWITZ
Titolo articolo: C. Samonà, “Scritture di Spagna e d’America”, a c. di S. Arata, Roma, Bagatto Libri, 2003
Lingua: Italiano
Pag. 1159-1195
Etichette: Samonà, Scritture di Spagn e d’America, Critica letteraria, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCO PETRARCA
Titolo libro/articolo recensito: Canzoniere. “Rerum vulgarium fragmenta”
A cura di: R. Bettarini
Edizioni: Giulio Einaudi editore, Torino – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 1199-1202
Recensore/i: Roberto Antonelli
Etichette: Petrarca, Canzoniere, Poesia, Commento, Trecento,

Titolo libro/articolo recensito: Biblioteca Agiografica Italiana (BAI). Repertorio di testi e manoscritti, secoli XIII e XV
A cura di: J. Dalarun, L. Leonardi, M. T. Dinale, B. Fedi, G. Rosini et alii
Edizioni: Edizioni del Galluzzo, Tavernuzze-Firenze – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 1203-1208
Recensore/i: Maria Carla Battelli
Etichette: Repertorio, Agiografia, Duecento, Trecento, Quattrocento,

Titolo libro/articolo recensito: La pelle umana / The human skin
Edizioni: Sismel-Edizioni del Galluzzo, Firenze – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 1209-1219
Recensore/i: Gaia Gubbini
Etichette: Trattatistica, Enciclopedia, Origini/Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: RAÚL DORRA
Titolo libro/articolo recensito: Con el afán de la página
Edizioni: Alción Editora, Córdoba – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 1221-1226
Recensore/i: Anna Boccuti
Etichette: Critica letteraria, Origini/Novecento, Lettore,

Titolo libro/articolo recensito: Italia linguistica anno Mille. Italia linguistica anno Duemila. Atti del XXXIV Congresso internazionale di studi della Società di linguistica italiana (SLI) (Firenze, 19-21 ottobre 2000)
A cura di: N. Maraschio e T. Poggi Salani
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 1231-1235
Recensore/i: Chiara Schiavon
Etichette: Congresso, Linguistica, Origini/Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: NULLO MINISSI
Titolo libro/articolo recensito: La nascita dell’Occidente romanzo e teoria della lingua italiana
Edizioni: Bagatto, Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 1235-1236
Recensore/i: Paolo Canettieri
Etichette: Linguistica, Filologia romanza, Origini,

Autore/i libro/articolo recensito: MAX PFISTER E ANTONIO LUPIS
Titolo libro/articolo recensito: Introduzione all’etimologia romanza, (Enciclopedia Linguistica, 2)
Edizioni: Rubbettino Editore, Soveria Mannelli – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 1236-1240
Recensore/i: Matteo Viale
Etichette: Enciclopedia, Linguistica, Lingua romanza, Lessicografia, Repertorio, Dizionario, Origini,

Autore/i libro/articolo recensito: MAURO BRACCINI
Titolo libro/articolo recensito: “Bizzarro” e alcuni insetti consonanti: una lunga traccia per una etimologia
Rivista: Studi di lessicografia italiana, fascicolo n. 20
Pag. 1240-1241
Recensore/i: Matteo Viale
Etichette: Linguistica, Lessicografia, Origini, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: VALENTINA GRITTI
Titolo libro/articolo recensito: Da ‘auricola’ a ‘orecchio’
Rivista: Studi di grammatica italiana, fascicolo n. 20
Pag. 1241-1242
Recensore/i: Luca Zuliani
Etichette: Linguistica, Morfosintassi, Origini/Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALBERTO NOCENTINI
Titolo libro/articolo recensito: ‘Andare’: una nota etimologica
Rivista: Archivio glottologico italiano, fascicolo n. 88
Lingua: Italiano
Pag. 1242-1243
Recensore/i: Luca Zuliani
Etichette: Linguistica, Morfosintassi, Lessicografia, Origini,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNI PETROLINI
Titolo libro/articolo recensito: Necrofori e pipistrelli. Qualche considerazone su “becchino” e “beccamorto”
Rivista: Studi di lessicografia italiana, fascicolo n. 19
Pag. 1243-1245
Recensore/i: Matteo Viale
Etichette: Linguistica, Lessicografia, Origini/Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: IRIDE M. B. VALENTI
Titolo libro/articolo recensito: Il latino CALOPED(I)A nei processi di interferenza tra galloromanzo e italoromanzo
Rivista: Bollettino del centro di studi filologici e linguistici siciliani, fascicolo n. 20
Lingua: Italiano
Pag. 1245-1247
Recensore/i: Annalisa Landolfi
Etichette: Linguistica, Lessicografia, Filologia romanza, Origini/Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLO MANINCHEDDA
Titolo libro/articolo recensito: Il giudice, la volpe e il veleno
Rivista: Quaderni di filologia romanza della Facoltà di lettere e filolosofia dell’Università di Bologna, fascicolo n. 15
Pag. 1247-1248
Recensore/i: Giovanna Santini
Etichette: Linguistica, Lessicografia, Origini/Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: STEFANIA CELATA
Titolo libro/articolo recensito: Aspetti del consonanttismo interno ed iniziale nei volgari di Assisi, Gubbio e Todi nel Medioevo
Rivista: Contributi di filologia dell’Italia mediana, fascicolo n. 16
Pag. 1248-1251
Recensore/i: Annalisa Landolfi
Etichette: Linguistica, Morfosintassi, Trecento, Quattrocento, Lingua volgare,

Autore/i libro/articolo recensito: VITTORIO FORMENTIN
Titolo libro/articolo recensito: Antico Padovano “gi” da ILLI: condizioni italo-romanze di una forma veneta
Rivista: Lingua e stile, fascicolo n. 37
Pag. 1251-1253
Recensore/i: Chiara Schiavon
Etichette: Linguistica, Morfosintassi, Trecento, Quattrocento,,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCO BENOZZO
Titolo libro/articolo recensito: Celtoromanica: cinque note morfosintattiche
Rivista: Quaderni di filologia romanza della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Bologna, fascicolo n. 15
Lingua: Italiano
Pag. 1253-1254
Recensore/i: Miriam Capaldo
Etichette: Linguistica, Morfosintassi, Origini,

Autore/i libro/articolo recensito: ADAM LEDGEWAY
Titolo libro/articolo recensito: Lo sviluppo dei dimostrativi nei dialetti centromeridionali
Rivista: Lingua e stile, fascicolo n. 39
Lingua: Italiano
Pag. 1254-1255
Recensore/i: Gabriella Macciocca
Etichette: Linguistica, Dialettologia, Lessicografia, Morfosintassi, Origini/Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUISA AMENTA E ERLING STRUDSHOLM
Titolo libro/articolo recensito: La perifrasi andare + gerundio: un confronto tra italiano antico e siciliano antico
Rivista: Studi di grammatica italiana, fascicolo n. 21
Lingua: Italiano
Pag. 1255-1256
Recensore/i: Gabriella Macciocca
Etichette: Linguistica, Morfosintassi, Trecento, Quattrocento,

Autore/i libro/articolo recensito: MELANIA MARRA
Titolo libro/articolo recensito: La “sintassi mista” nei testi del Due e Trecento toscano
Rivista: Studi di grammatica italiana, fascicolo n. 22
Pag. 1256-1256
Recensore/i: Raffaella Zanni
Etichette: Linguistica, Morfosintassi, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: DOMENICO PROIETTI
Titolo libro/articolo recensito: Origini e vicende del ‘per cui’ assoluto: un altro caso di conflitto tra norma dei grammatici e storia
Rivista: Studi di grammatica italiana, fascicolo n. 21
Pag. 1257-1259
Recensore/i: Matteo Viale
Etichette: Linguistica, Lessicografia, Origini, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: STEFANO TELVE
Titolo libro/articolo recensito: Retrodatazioni di voci onomatopeiche e interiettive
Rivista: Studi di lessicografia italiana, fascicolo n. 19
Lingua: Italiano
Pag. 1259-1260
Recensore/i: Chiara Schiavon
Etichette: Linguistica, Lessicografia, Origini/ Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUCIA BERTOLINI
Titolo libro/articolo recensito: “Oi”: la voce del pianto
Rivista: Lingua e stile, fascicolo n. 39
Lingua: Italiano
Pag. 1260-1261
Recensore/i: Miriam Capaldo
Etichette: Dante, Vita Nuova, Linguistica, Filologia, Origini, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCELLO APRILE
Titolo libro/articolo recensito: Fonti per la conoscenza del lessico medievale in Italia meridionale. 2. Le carte del Monastero di San Modesto in Benevento
Rivista: Contributi di filologia dell’Italia mediana, fascicolo n. 16
Lingua: Italiano
Pag. 1261-1262
Recensore/i: Raffaella Zanni
Etichette: Linguistica, Filologia, Lessicografia, Origini, Duecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LORENZO TOMASIN
Titolo libro/articolo recensito: Schede di lessico marinaresco militare medievale
Rivista: Studi di lessicografia italiana, fascicolo n. 19
Pag. 1262-1263
Recensore/i: Tobia Zanon
Etichette: Linguistica, Lessicografia, Glossario, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FABIO ROMANINI
Titolo libro/articolo recensito: Tecniche del volgare nella “Pharsalia” antico lombarda di Parma
Rivista: Lingua e stile, fascicolo n. 37
Lingua: Italiano
Pag. 1262-1263
Recensore/i: Tobia Zanon
Etichette: Linguistica, Filologia, Volgarizzamento, Morfosintassi, Lessicografia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FIORENZO TOSO
Titolo libro/articolo recensito: Intorno a un testo pisano di metà Duecento. Cronachistica ed epigrafia nella celebrazione delle identità municipali
Rivista: Studi mediolatini e volgari, fascicolo n. 48
Lingua: Italiano
Pag. 1263
Recensore/i: Tobia Zanon
Etichette: Filologia, Linguistica, Duecento,

Autore/i libro/articolo recensito: AA. VV.
Titolo libro/articolo recensito: Intorno al testo: tipologie del corredo esegetico e soluzioni editoriali. Atti del convegno di Urbino 1-3 ottobre 2001
Edizioni: Salerno, Roma – 2003
Pag. 1265-1271
Recensore/i: Maria Carla Battelli
Etichette: Edizione, Dante, Testo,

Autore/i libro/articolo recensito: AA.VV.
Titolo libro/articolo recensito: Eteroglossia e plurilinguismo letterario, I. L’italiano in Europa, Atti del XXI convegno interuniversitario di Bressanone (2-4 luglio 1993); II. Plurilinguismo e letteratura, Atti del XXVI Convegno interuniversitario di Bressanone (6-9 luglio 2000)
A cura di: Furio Brugnolo e Vincenzo Orioles
Edizioni: Editrice Il calamo, Roma – 2002
Pag. 1271-1273
Recensore/i: Francesca Gambino
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Origini/Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: AA. VV.
Titolo libro/articolo recensito: Obscuritas. Retorica e poetica dell’oscuro. Atti del XXIX Convegno interuniversitario di Bressanone (12-15 luglio 2001)
A cura di: Giosuè Lachin e Francesco Zambon
Edizioni: Editrice Università degli Studi di Trento, Trento – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 1273-1274
Recensore/i: Francesca Gambino
Etichette: Poetica, Retorica, Letteratura greca, Letteratura latina, Origini/Novecento,,

Autore/i libro/articolo recensito: AA. VV.
Titolo libro/articolo recensito: Memoria. Poetica, retorica e filologia della memoria. Atti del XXX Convegno interuniversitario di Bressanone (18-21 luglio 2002)
A cura di: Gianfelice Peron, Zeno Verlato e Francesco Zambon
Edizioni: Dipartimento di Scienze Filologiche e Storiche, Trento (Labirinti 78), Trento – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 1274-1275
Recensore/i: Francesca Gambino
Etichette: Filologia, Poetica, Retorica, Letteratura greca, Letteratura latina, Origini/Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALFONSO D’AGOSTINO
Titolo libro/articolo recensito: “Legame musaico” e traduzione: esempi medievali romanzi, in Tradurre testi medievali: obiettivi, pubblico, strategie (Bergamo 12-13 ottobre 2001)
A cura di: M. G. Cammarota e M. V. Molinari
Edizioni: Bergamo University Press-Edizioni Sestante, Bergamo – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 1275-1276
Recensore/i: Tobia Zanon
Etichette: Filologia romanza, Duecento, Trecento, Traduzione,

Autore/i libro/articolo recensito: AA.VV.
Titolo libro/articolo recensito: Il racconto nel Medioevo romanzo. Atti del Convegno (Bologna 23-24 ottobre 2000)
Rivista: Quaderni di filologia romanza, fascicolo n. 15
Lingua: Italiano
Pag. 1276-1278
Recensore/i: Tobia Zanon
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: AA. VV.
Titolo libro/articolo recensito: Narciso
A cura di: Andrea Calzolari
Rivista: L’immagine riflessa, fascicolo n. 10
Lingua: Italiano
Pag. 1278-1280
Recensore/i: Simonetta Bianchini
Etichette: Narciso, Mitologia, Origini/Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PATRIZIA CARAFFI
Titolo libro/articolo recensito: Medea medievale, in Testi, generi e tradizioni nella Romania medievale, I, Atti del VI Convegno della SIFR, Pisa 28-30 settembre 2000
A cura di: Fabrizio Cigni e Maria Pia Betti
Rivista: Studi mediolatini e volgari, fascicolo n. 47
Lingua: Italiano
Pag. 1280
Recensore/i: Arianna Punzi
Etichette: Medea, Origini, Duecento, Trecento, Quattrocento, Mito,,

Autore/i libro/articolo recensito: AA. VV.
Titolo libro/articolo recensito: L’Apollonio di Tiro nelle letterature euroasiatiche dal Tardo-Antico al Medioevo, In Vettori e percorsi tematici nel Mediterraneo romanzo
A cura di: Fabrizio Beggiato
Edizioni: Rubbettino, Soveria Mannelli – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 1281-1282
Recensore/i: Arianna Punzi
Etichette: Apollonio di Tiro, Origini, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: AA. VV.
Titolo libro/articolo recensito: Rinascite di Ercole, Atti del convegno internazionale (Verona 29 maggio-1 giugno 2002)
A cura di: Anna Maria Babbi
Edizioni: Fiorini, Verona – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 1282-1284
Recensore/i: Arianna Punzi
Etichette: Ercole, Mito, Medioevo, Rinascimento,

Autore/i libro/articolo recensito: AA. VV.
Titolo libro/articolo recensito: Tristano e Isotta. La fortuna di un mito europeo
A cura di: M. Dallapiazza
Edizioni: Edizioni Parnaso, Trieste – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 1284-1285
Recensore/i: Arianna Punzi
Etichette: Tristano e Isotta, Mito, Origini/Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CARLOS ALVAR
Titolo libro/articolo recensito: Tristanes italianos y Tristanes castellanos, in Testi, generi e tradizioni nella Romania medievale, I, Atti del VI Convegno della SIFR, Pisa, 28-30 settembre 2000
A cura di: Fabrizio Cigni e Maria Pia Betti
Rivista: Studi mediolatini e volgari, fascicolo n. 47
Pag. 1285-1286
Recensore/i: Arianna Punzi
Etichette: Tristano, Filologia, Tradizione, Duecento, Trecento, Italia, Spagna,

Autore/i libro/articolo recensito: AA. VV.
Titolo libro/articolo recensito: Pace e guerra nel basso medioevo, Atti del XL Convegno storico internazionale, Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo
Lingua: Italiano
Pag. 1286-1290
Recensore/i: Antonio Montefusco
Etichette: Storia, Medioevo, Guerra, Pace,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCO PICCAT
Titolo libro/articolo recensito: “…uns autres Rollanz…” (Pseudo Turpino, cap. XI) una nuova proposta e le ‘possibili’ ragioni di un silenzio annunciato
A cura di: Antonella Amatuzzi e Paola Cifarelli
Rivista: Franco-italica, fascicolo n. 23-2
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2003
Pag. 1290-1291
Recensore/i: Giuliano Rossi
Etichette: Pseudo Turpino, Filologia, Origini, Esegesi,

Autore/i libro/articolo recensito: GIORGIA BOTTANI
Titolo libro/articolo recensito: Paraul’escura. Sull’ermetismo scaldico e trobadorico, in Testi, generi e tradizioni nella Romania medievale, I, Atti del VI Convegno della SIFR, Pisa 28-30 settembre 2000
A cura di: Fabrizio Cigni e Maria Pia Betti
Rivista: Studi mediolatini e volgari, fascicolo n. 47
Lingua: Italiano
Pag. 1291-1292
Recensore/i: Alessandro Zironi
Etichette: Poesia, Origini, Filologia,

Autore/i libro/articolo recensito: GIORGIA BOTTANI
Titolo libro/articolo recensito: Tracce di antichi riti venatori nei romanzi di Tristano, in Di-vertimenti del desiderio. Dal giullare allo schermo
Rivista: Anticomoderno, fascicolo n. 5
Lingua: Italiano
Pag. 1292-1293
Recensore/i: Massimiliano Gaggero
Etichette: Romanzi di Tristano, Antropologia, Mito, Origini,

Autore/i libro/articolo recensito: MASSIMILIANO CHIAMENTI
Titolo libro/articolo recensito: Il modulo della negazione: sul filo della Bibbia-Fiore-Commedia, in La scrittura infinita. Bibbia e poesia in età medievale umanistica. Atti del Convegno, Firenze 25-28 giugno 1997
A cura di: Francesco Stella
Edizioni: Sismel- Edizioni del Galluzzo, Firenze – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 1293-1294
Recensore/i: Giulianno Rossi
Etichette: Dante, Guillaume de Lorris, Jean de Meung, Bibbia, Fiore, Commedia, Convivio, Roman de la Rose, Filologia, Linguistica, Origini, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIA LUISA MENEGHETTI
Titolo libro/articolo recensito: Donati, comprati, rubati. Appunti sul passaggio di testi da poeti a giullari (con un’ipotesi su un caso di doppia attribuzione)
Rivista: Anticomoderno, fascicolo n. 5
Lingua: Italiano
Pag. 1294-1295
Recensore/i: Marta Rovetta
Etichette: Poesia, Letteratura provenzale, Duecento, Trecento, Giullare,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIA LUISA MENEGHETTI
Titolo libro/articolo recensito: Uc e gli altri. Sulla paternità delle biografie trobadoriche, in Il racconto nel Medioevo romanzo. Atti del Convegno, Bologna, 23-24 ottobre 2000
Rivista: Quaderni di filologia romanza della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Bologna, fascicolo n. 15
Pag. 1295
Recensore/i: Anatole Pierre Fuksas
Etichette: Letteratura provenzale, Biografia, Origini, Duecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANATOLE PIERRE FUKSAS
Titolo libro/articolo recensito: Etimologia e geografia nella lirica dei trovatori
Edizioni: Bagatto Libri, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 1295-1296
Recensore/i: Mira Mocan
Etichette: Letteratura provenzale, Toponomastica, Geografia, Origini, Duecento,,

Autore/i libro/articolo recensito: SAVERIO GUIDA
Titolo libro/articolo recensito: Trovatori minori
Edizioni: Mucchi Editore, Modena – 2002
Pag. 1297-1300
Recensore/i: Riccardo Viel
Etichette: Letteratura provenzale, Edizione, Biografia, Origini, Duecento,,

Autore/i libro/articolo recensito: MASSIMILIANO DE CONCA
Titolo libro/articolo recensito: Percorsi testuali ed accidenti di trasmissione nella lirica dei trovatori
Rivista: Studi mediolatini e volgari, fascicolo n. 48
Lingua: Italiano
Pag. 1300-1301
Recensore/i: Marta Rovetta
Etichette: Arnaut Daniel , Raimbaut d’Aurenga, Jaufre Rudel, Letteratura provenzale, Lirica, Origini , Duecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLO CANETTIERI
Titolo libro/articolo recensito: Lo captals, in Interpretazioni dei trovatori, in Interpretazioni dei trovatori, Atti del Convegno, Bologna, 18-19 ottobre 1999
A cura di: Andrea Fassò e Luciano Formisano
Rivista: Quaderni di filologia romanza della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Bologna, fascicolo n. 14
Lingua: Italiano
Pag. 1301-1302
Recensore/i: Marta Rovetta
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: GUGLIELMO IX
Titolo libro/articolo recensito: Vers
A cura di: Mario Eusebi
Edizioni: Carocci, Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 1302
Recensore/i: Simonetta Bianchini
Etichette: Guglielmo IX, Canzoniere, Letteratura provenzale, Origini, Edizione,

Autore/i libro/articolo recensito: MAURIZIO PERUGI
Titolo libro/articolo recensito: Per una analisi stratigrafica delle poesie di Marcabruno. Note in margine a una nuova edizione critica
Rivista: Studi medievali, fascicolo n. 44
Lingua: Italiano
Pag. 1302-1303
Recensore/i: Silvia Conte
Etichette: Marcabruno, Letteratura provenzale, Origini, Edizione,

Autore/i libro/articolo recensito: JOSE VINCENZO MOLLE
Titolo libro/articolo recensito: Echi tristaniani in lingua d’oc e d’oïl: Cercamon, Chrétien de Troyes, Bernart Marti
Rivista: Quaderni di filologia romanza della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Bologna, fascicolo n. 14
Lingua: Italiano
Pag. 1303-1304
Recensore/i: Alessandra Fiore
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: LUIGI MILONE
Titolo libro/articolo recensito: Tre canzoni di Raimbaut Aurenga (389, 1, 2 e 11)
Rivista: Cultura neolatina, fascicolo n. 63
Lingua: Italiano
Pag. 1304
Recensore/i: Gaia Gubbini
Etichette: Raimbaut Aurenga, Canzone, Edizione critica, Traduzione, Letteratura provenzale, Filologia, Origini,

Autore/i libro/articolo recensito: PIETRO G. BELTRAMI
Titolo libro/articolo recensito: Giraut de Borneil “plan e clus”
Rivista: Quaderni di filologia romanza della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Bologna, fascicolo n. 14
Lingua: Italiano
Pag. 1304-1305
Recensore/i: Giovanna Santini
Etichette: Giraut de Borneil, Letteratura provenzale, Origini, Stile,

Autore/i libro/articolo recensito: BEATRICE BARBIELLINI AMIDEI
Titolo libro/articolo recensito: Dante, Arnaut e le metamorfosi del cuore. A proposito di “Sols sui qui sai lo sobrafan quem sortz” vv. 26-28
Rivista: La parola del testo, fascicolo n. 6
Lingua: Italiano
Pag. 1306
Recensore/i: Roberto Rea
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: ANATOLE PIERRE FUKSAS
Titolo libro/articolo recensito: Il corpo di Blacatz e i quattro angoli della cristianità
Rivista: Quaderni di filologia romanza della Facolta di lettere e filosofia dell’Università di Bologna, fascicolo n. 14
Lingua: Italiano
Pag. 1306-1308
Recensore/i: Gaia Gubbini
Etichette: Sordello, Letteratura provenzale, Letteratura religiosa, Letteratura cavalleresca, Origini, Duecento,

Autore/i libro/articolo recensito: BEATRICE AMIDEI BARBIELLINI
Titolo libro/articolo recensito: Postille intertestuali: Peire Cardenal
Rivista: Studi mediolatini e volgari, fascicolo n. 47
Lingua: Italiano
Pag. 1308-1309
Recensore/i: Serena Modena
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: MONICA LONGOBARDI
Titolo libro/articolo recensito: nOMEN OMEN-NOM NOMbre, Giraut Riquier e Alfonso X di Castiglia
Rivista: Medioevo romanzo, fascicolo n. 26
Lingua: Italiano
Pag. 1309-1310
Recensore/i: Anatole Pierre Fuksas
Etichette: Giraut Riquier, Alfonso IX di Castiglia, Letteratura provenzale, Origini,

Autore/i libro/articolo recensito: BEATRICE FEDI
Titolo libro/articolo recensito: Il canone assente: l’esempio metrico nelle “Leys d’Amors” fra citazione e innovazione
Rivista: Quaderni di filologia romanza della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Bologna, fascicolo n. 14
Lingua: Italiano
Pag. 1310-1311
Recensore/i: Giovanna Santini
Etichette: Letteratura provenzale, Tradizione, Filologia romanza, Origini, Duecento, Trecento, Canone letterario,

Autore/i libro/articolo recensito: SERGIO VATTERONI
Titolo libro/articolo recensito: Un sirventese catalano-occitanico falsamente attribuito e Peire Cardenal
Rivista: Studi mediolatini e volgari, fascicolo n. 48
Lingua: Italiano
Pag. 1311-1312
Recensore/i: Serena Modena
Etichette: Letteratura provenzale, Poesia, Filologia romanza, Duecento, Trecento, Edizione,,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLO CANETTIERI
Titolo libro/articolo recensito: Pirandello, Folchetto e la Gaia Scienza, in Studi sulla traduzione 95-97
A cura di: Giuseppe Tavani e Carlo Pulsoni
Rivista: Romanica vulgaria – Quaderni, fascicolo n. 15
Edizioni: Japadre, L’Aquila-Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 1312-1313
Recensore/i: Marta Rovetta
Etichette: Folchetto di Marsiglia, Luigi Pirandello, Traduzione, Letteratura provenzale, Letteratura Italiana, Origini, Duecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: AA.VV.
Titolo libro/articolo recensito: La Chanson de Saint Alexis
A cura di: Mario Eusebi
Rivista: Studi, testi, manuali. Nuova serie, fascicolo n. 2
Edizioni: Mucchi, Modena – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 1313-1314
Recensore/i: Gabriele Giannini
Etichette: Chanson de saint Alexis, Filologia romanza, Edizione critica, Agiografia, Origini,

Autore/i libro/articolo recensito: ANDREA FASSÒ
Titolo libro/articolo recensito: Per Rinaldo e per Gano
Rivista: Studi mediolatini e volgari, fascicolo n. 48
Pag. 1314-1315
Recensore/i: Serena Modena
Etichette: Chanson de Roland, Filologia romanza, Origini,

Autore/i libro/articolo recensito: CARLO BERETTA
Titolo libro/articolo recensito: Studio sui rapporti fra i manoscritti rimati della “Chanson de Roland”, Premessa di Cesare Segre
Rivista: Annali della facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi della Basilicata, fascicolo n.
Lingua: Italiano
Pag. 1315-1317
Recensore/i: Gioia Paradisi
Etichette: Chanson de Roland, Filologia romanza, Origini, Manoscritto, Metrica,

Autore/i libro/articolo recensito: MATTEO MESCHIARI
Titolo libro/articolo recensito: Forme dello spazio nella chanson de geste. Il caso della “lassa similare”
Rivista: Quaderni di filologia della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Bologna, fascicolo n. 16
Lingua: Italiano
Pag. 1317-1318
Recensore/i: Alessandra Fiore
Etichette: Chanson de geste, Filologia romanza, Metrica, Origini,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIA GRAZIA CAPUSSO
Titolo libro/articolo recensito: Sulla tradizione galloromanza dell’ “Apollonio di Tiro”
Rivista: Studi mediolatini e volgari, fascicolo n. 47
Lingua: Italiano
Pag. 1318
Recensore/i: Arianna Punzi
Etichette: Apollonio di Tiro, Filologia romanza, Tradizione, Manoscritto, Duecento, Trecento, Quattrocento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALBERTO VARVARO
Titolo libro/articolo recensito: Le traduzioni in versi della Bibbia nella letteratura francese del sec. XII: committenti, autori, pubblico, in La scrittura infinita. Bibbia e poesia in età medievale e umanistica
Edizioni: Sissmel-Edizioni del Galluzzo, Firenze – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 1318-1319
Recensore/i: Sabina Marinetti
Etichette: Bibbia, Filologia romanza, Letteratura religiosa, Traduzione, Origini, Duecento,,

Autore/i libro/articolo recensito: GUY LOBRICHON
Titolo libro/articolo recensito: La poésie biblique, instrument théologique. Les paraphrase biblique (XII-XIII siècles), in La scrittura infinita. Bibbia e poesia in età medievale e umanistica
A cura di: Francesco Stella
Edizioni: Sismel-Edizioni del Galluzzo, Firenze – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 1319-1320
Recensore/i: Giuliano Rossi
Etichette: Bibbia, Poesia, Filologia romanza, Letteratura religiosa, Teologia, Origini, Duecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANNA AIRÒ
Titolo libro/articolo recensito: Tessitrici di parole (Philomena, Fresne…)
Rivista: Quaderni di filologia romanza della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Bologna, fascicolo n. 15
Lingua: Italiano
Pag. 1320-1321
Recensore/i: Laura Rasi
Etichette: Filologia romanza, Letteratura femminile, Mito, Origini,,

Autore/i libro/articolo recensito: MADELEINE TYSSENS
Titolo libro/articolo recensito: Amors tençons et bataille (R.-S. 121)
Rivista: Cultura neolatina, fascicolo n. 62
Lingua: Italiano
Pag. 1321-1322
Recensore/i: Lorenza di Brango
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: GERMANA SCHIASSI
Titolo libro/articolo recensito: Per una nuova edizione di Conon de Béthune
Rivista: Quaderni di filologia romanza della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Bologna, fascicolo n. 14
Lingua: Italiano
Pag. 1322-1323
Recensore/i: Maria Carla Battelli
Etichette: Filologia romanza, Edizione, Tradizione, Origini,

Autore/i libro/articolo recensito: RICHARD TRACHSLER
Titolo libro/articolo recensito: Tant de lettres sur un si petit bastun: le “Lai di Chévrefeuille” devant la critique littéraire (1200-2000)
Rivista: Medioevo romanzo, fascicolo n. 27
Lingua: Italiano
Pag. 1322-1323
Recensore/i: Giovannella Desideri
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: PHILIPPE MÉNARD
Titolo libro/articolo recensito: L’art de Marie de France dans les Fables
Rivista: Franco-italica, fascicolo n. 23-2
Lingua: Italiano
Pag. 1323-1324
Recensore/i: Giovannella desideri
Etichette: Maria di Francia, Filologia romanza, Origini,

Autore/i libro/articolo recensito: BARBARA FRANCESCHINI
Titolo libro/articolo recensito: Engin nelle Fables di Maria di Francia
Rivista: Quaderni di filologia romanza della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Bologna, fascicolo n. 15
Pag. 1324-1325
Recensore/i: Mira Mocan
Etichette: Maria di Francia, Filologia romanza, Origini,

Titolo libro/articolo recensito: Audigier. Il cavaliere sul letamaio
A cura di: Lucia Lazzerini
Rivista: Biblioteca medievale, fascicolo n. 84
Edizioni: Carocci, Roma –
Lingua: Italiano
Pag. 1325-1326
Recensore/i: Gabriele Giannini
Etichette: Filologia romanza, Edizione critica, Poema, Origini,

Autore/i libro/articolo recensito: ALBERTO CONTE
Titolo libro/articolo recensito: “Du vilain Mire”: origine e struttura di un fabliau
Rivista: Medioevo romanzo, fascicolo n. 26
Lingua: Italiano
Pag. 1326-1328
Recensore/i: Attilio Castellucci
Etichette: Filologia romanza, Novella, Origini,

Autore/i libro/articolo recensito: ALBERTO CONTE
Titolo libro/articolo recensito: “Les trois dames qui troverent l’anel”: un’analisi strutturale e comparata di due fablieux
Rivista: La parola del testo, fascicolo n. 7
Lingua: Italiano
Pag. 1328-1329
Recensore/i: Attilio Castellucci
Etichette: Filologia romanza, Origini,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCO FANTONI
Titolo libro/articolo recensito: Una riedizione del “Dit des XII Mois”
Rivista: Medioevo romanzo, fascicolo n. 25
Lingua: Italiano
Pag. 1329
Recensore/i: Lorenza di Brango
Etichette: Filologia romanza, Edizione, Poema, Origini,

Autore/i libro/articolo recensito: MARGHERITA LECCO
Titolo libro/articolo recensito: Saggi sul romanzo del XIII secolo (Jaufrè, Merveilles de Rigomer, Joufroi de Poitiers, Wistasse le Moine, Sir Orfeo, Lai du Trot)
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 1329-1330
Recensore/i: Arianna Punzi
Etichette: Filologia romanza, Romanzo, Origini,

Autore/i libro/articolo recensito: ROBERTO CRESPO
Titolo libro/articolo recensito: Le liriche di Richard de Fournival: questioni attributive
Rivista: Cultura neolatina, fascicolo n. 62
Lingua: Italiano
Pag. 1330-1331
Recensore/i: Maria Carla Battelli
Etichette: Filologia romanza, Lirica, Manoscitto, Tradizione, Duecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ADAM DE LA HALLE
Titolo libro/articolo recensito: Teatro. La commedia di Robin e Marion, La pergola
A cura di: Rosanna Brusegan
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2004
Pag. 1331-1333
Recensore/i: Giuliano Rossi
Etichette: Adm de la Halle, La commedia di Robin et Marion, Filologia romanza, Edizione, Traduzione, Tradizione, Origini, Duecento, Trecento,,

Autore/i libro/articolo recensito: ANATOLE PIERRE FUKSAS
Titolo libro/articolo recensito: “Sages est que parle sagement”: il re e il giullare nella trufle del ms. Harley 2253
Rivista: Anticomoderno, fascicolo n. 5
Pag. 1333-1334
Recensore/i: Massimiliano Gaggero
Etichette: Filologia romanza, Manoscritto, Origini,

Autore/i libro/articolo recensito: ROBERTO BENEDETTI
Titolo libro/articolo recensito: Un frammento del “Roman de Tristan en prose” fra tradizione toscana e tradizione veneta (Udine, archivio di Stato, fr. 110)
Rivista: Studi mediolatini e volgari, fascicolo n. 49
Lingua: Italiano
Pag. 1334-1335
Recensore/i: Arianna Punzi
Etichette: Romanzo di Tristano, Filologia romanza, Manoscritto, Origini, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PHILIPPE MÉNARD
Titolo libro/articolo recensito: L’itinéraire de Marco Polo dans sa traversée de la Chine
Rivista: Medioevo romanzo, fascicolo n. 26
Pag. 1335-1336
Recensore/i: Alvaro Barbieri
Etichette: Marco Polo, Filologia romanza, Letteratura di viaggio, Manoscritto, Toponomastica, Geografia,,

Autore/i libro/articolo recensito: LESLIE ZARKER MORGAN
Titolo libro/articolo recensito: The passion of Ynide: Ynide’s Defense in Huon d’Auvergne (Berli, Staatsbibliothek, Hamilton 337)
Rivista: Medioevo romanzo, fascicolo n. 27
Lingua: Italiano
Pag. 1336-1337
Recensore/i: Massimiliano Gaggero
Etichette: Filologia romanza, Edizione, Manoscritto, Origini,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIA CARERI
Titolo libro/articolo recensito: Membra disiecta. I mss. di Londra, BL, add. 38662 (Gui de Warewic), 38663 (Chanson de Guillaume e 40142 (Pseudo-Turpin)
Rivista: Cultura neolatina, fascicolo n. 62
Lingua: Italiano
Pag. 1337-1338
Etichette: Chanson de Guillaume, Pseudo-Turpino, Filologia romanza, Manoscritto, Codice, Duecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MADELEINE TYSSENS
Titolo libro/articolo recensito: Fragments d’un manuscrit de la “Geste de Guillaume” (BNL MSS. 258.42)
Rivista: Cultura neolatina, fascicolo n. 61
Lingua: Italiano
Pag. 1338-1339
Recensore/i: Serena Modena
Etichette: Filologia romanza, Manoscitto, Tradizione, Origini, Duecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCO INFURNA
Titolo libro/articolo recensito: Un nuovo frammento franco-italiano della “Chanson d’Aspremont”
Rivista: Medioevo romanzo, fascicolo n. 26
Lingua: Italiano
Pag. 1339
Recensore/i: Serena Modena
Etichette: Chanson d’Aspremont, Filologia romanza, Manoscritto, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNI PALUMBO
Titolo libro/articolo recensito: Un nuovo manoscritto de “Les trois fils de rois” e alcune riflessioni su David Aubert copista
Rivista: Medioevo romanzo, fascicolo n. 26
Lingua: Italiano
Pag. 1339-1341
Recensore/i: Serena Modena
Etichette: Les trois fils de rois, Filologia romanza, Manoscritto, Edizione, Tradizione, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCA PERETTO
Titolo libro/articolo recensito: Il codice sivigliano del “Milione”
Rivista: Quaderni di filologia romanza della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Bologna, fascicolo n. 14
Lingua: Italiano
Pag. 1341-1342
Recensore/i: Alvaro Barbieri
Etichette: Marco Polo, Il Milione, Filologia romanza, Codice, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANNA CORNAGLIOTTI
Titolo libro/articolo recensito: Artù settimo prode di Sébastien Mamerot
Rivista: Franco-italica, fascicolo n. 23-4
Lingua: Italiano
Pag. 1342-1343
Recensore/i: Giuliano Rossi
Etichette: Filologia romanza, Manoscritto, Tradizione, Quattrocento,

Autore/i libro/articolo recensito: SILVIA DE LAUDE
Titolo libro/articolo recensito: “Non sarà forse un mimo?” Teatro e racconto in alcuni testi del medioevo francese
Rivista: Moderna, fascicolo n. 3
Pag. 1343-1346
Recensore/i: Massimiliano Gaggero
Etichette: Filologia romanza, Tatro, Racconto, Origini, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: DAN OCTAVIAN CEPRAGA
Titolo libro/articolo recensito: canto e racconto: appunti sui generi lirico-narrativi nella tradizione oitanica
Rivista: Quaderni di filologia romanza della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Bologna, fascicolo n. 15
Lingua: Italiano
Pag. 1346-1347
Recensore/i: Massimiliano Gaggero
Etichette: Filologia romanza, Lirica, Narrativa, Tradizione, Origini, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MAURO BRACCINI
Titolo libro/articolo recensito: Unica e esemplari creduti irrecuperabili dopo l’incendio della Biblioteca nazionale di Torino: un ulteriore controllo sulla copia settecentesca del cod. L. V. 32
Rivista: Studi mediolatini e volgari, fascicolo n. 47
Lingua: Italiano
Pag. 1347-1348
Recensore/i: Gioia Paradisi
Etichette: Filologia romanza, Manoscritto, Tradizione, Codice, Copista, Duecento, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIANTONIA LIBORIO, SILVIA DE LAUDE
Titolo libro/articolo recensito: La letteratura francese medievale
Edizioni: Carocci, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 1348
Recensore/i: Simonetta Bianchini
Etichette: Filologia romanza, Letteratura medievale, Origini, Duecento, Trecento, Quattrocento,

Autore/i libro/articolo recensito: LINO LEONARDI
Titolo libro/articolo recensito: I canzonieri della lirica italiana delle origini. Notizia dei facsimili
Rivista: Scrittura e civiltà, fascicolo n. 25
Lingua: Italiano
Pag. 1348
Recensore/i: Giovanna Santini
Etichette: Letteratura Italiana, Lirica, Origini,

Autore/i libro/articolo recensito: PIETRO G. BELTRAMI
Titolo libro/articolo recensito: Appunti su metro e lingua
Rivista: Nuova rivista di letteratura italiana, fascicolo n. 6
Lingua: Italiano
Pag. 1349-1350
Recensore/i: Giovanna Santini
Etichette: Metrica, Lingua, Fonologia, Origini/Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANDREA AFRIBO
Titolo libro/articolo recensito: Sequenze e sistemi di rime nella lirica del secondo Duecento e del Trecento
Rivista: Stilistica e metrica italiana, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 1350-1353
Recensore/i: Giovanna Santini
Etichette: Lirica, Metrica, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GERASIMOS ZORAS
Titolo libro/articolo recensito: Canzon vattene dritto a quella donna: commiati rivolti da poeti alle loro poesie
Rivista: Letteratura italiana antica, fascicolo n. 5
Lingua: Italiano
Pag. 1353
Recensore/i: Miriam Capaldo
Etichette: Poesia, Letteratura Italiana, Canzone, Duecento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: JOACHIM SCHULZE
Titolo libro/articolo recensito: Die sizilianischen Lyriker, die Konvention und die hygienischen Vorstellungen ihrer Zeit
Rivista: Studi mediolatini e volgari, fascicolo n. 49
Lingua: Tedesco
Pag. 1353-1356
Recensore/i: Giuseppina Brunetti
Etichette: Scuola siciliana, Musica, Poesia, Duecento,

Autore/i libro/articolo recensito: JOACHIM SCHULZE
Titolo libro/articolo recensito: Giacomino Pugliese und Gaucelm Faidit
Rivista: Cultura neolatina, fascicolo n. 63
Lingua: Italiano
Pag. 1356-1357
Recensore/i: Giuseppina Brunetti
Etichette: Scuola Siciliana, Letteratura provenzale, Origini, Duecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CONO MANGIERI
Titolo libro/articolo recensito: Il contrasto di Cielo d’Alcamo. Proposta di lettura
Rivista: Critica letteraria, fascicolo n. 31
Lingua: Italiano
Pag. 1357-1358
Recensore/i: Simonetta Bianchini
Etichette: Cielo d’Alcamo, Contrasto, Filologia, Manoscritto, Duecento,

Autore/i libro/articolo recensito: IRENE MAFFIA SCARIATI
Titolo libro/articolo recensito: Una “corona di sonetto” in Rustico Filippi (Vat. Lat. 3793, c. 161 r.)
Rivista: Studi mediolatini e volgari, fascicolo n. 49
Lingua: Italiano
Pag. 1358-1359
Recensore/i: Miriam Capaldo
Etichette: Rustico Filippi, Sonetto, Poesia, Manoscritto, Ducento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARGHERITA PAMPINELLA
Titolo libro/articolo recensito: Influssi classici nei sonetti dialogati di Cecco Angiolieri?
Rivista: Letteratura italiana antica, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 1359
Recensore/i: Marta Rovetta
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLO SQUILLACIOTI
Titolo libro/articolo recensito: Appunti sul testo del “Tesoro” in Toscana: il bestiario nel ms. Laurenziano Plut. XLII. 22
Rivista: Studi mediolatini e volgari, fascicolo n. 48
Lingua: Italiano
Pag. 1359-1360
Recensore/i: Miriam Capaldo
Etichette: Brunetto Latini, Tresor, Bestiario, Manoscritto, Volgarizzamento, Duecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ENZO QUAGLIO
Titolo libro/articolo recensito: Per l’antica fortuna del “Fiore”
Rivista: Rivista di studi danteschi, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 1360-1361
Recensore/i: Marta Rovetta
Etichette: Fiore, Sonetto, Manoscritto, Tradizione, Filologia, Trecento, Quattrocento, Cinquecento,

Titolo libro/articolo recensito: Iacopone da Todi e la poesia religiosa del Duecento
A cura di: Paolo Canettieri
Edizioni: Rizzoli, Milano – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 1361-1363
Recensore/i: Massimiliano Malvasi
Etichette: Iacopone da Todi, Letteratura Religiosa, Poesia, Duecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARI AVERSANO
Titolo libro/articolo recensito: Alle origini del teatro italiano: personaggi, luoghi e scene in “Donna de Paradiso” di Iacopone da Todi
Rivista: Critica letteraria, fascicolo n. 29
Lingua: Italiano
Pag. 1363-1364
Recensore/i: Gaia Gubbini
Etichette: Iacopone da Todi, Donna de Paradiso, Lessicografia, Morfosintassi, Letteratura religiosa, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCO VERDEROSA
Titolo libro/articolo recensito: Dall’Umbria verso Montecassino sulle tracce della mistica francescana
Rivista: Medioevo letterario d’Italia, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 1364-1365
Recensore/i: Antonio Montefusco
Etichette: Volgarizzamento, Manoscritto, Codice, Filologia, Mistica, Geografia, Letteratura religiosa, Quattrocento, Italia centrale,

Autore/i libro/articolo recensito: AA. VV.
Titolo libro/articolo recensito: Letteratura in forma di sermone: i rapporti tra predicazione e letteratura nei secoli XIII-XVI. Atti del seminario di studi
A cura di: Ginetta Auzzas, Giovanni Baffetti, Carlo Delcorno
Edizioni: Olschki, Firenze – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 1365-1368
Recensore/i: Antonio Montefusco
Etichette: Letteratura religiosa, Duecento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MICHELANGELO PICONE
Titolo libro/articolo recensito: Storia del (macro)testo del “Novellino”
Rivista: Rassegna europea di letteratura italiana, fascicolo n. 18
Lingua: Italiano
Pag. 1368-1370
Recensore/i: Raffaella Zanni
Etichette: Novellino, Tradizione, Testo, Filologia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALBERTO CONTE
Titolo libro/articolo recensito: “Molto si contò la novella…”: origine e struttura di alcune novelle del “Novellino”
Rivista: La parola del testo, fascicolo n. 5
Lingua: Italiano
Pag. 1370-1371
Recensore/i: Raffaella Zanni
Etichette: Novellino, Novella, Testo, Fonte, Filologia, Duecento, Trecento,

Titolo libro/articolo recensito: Il Novellino
A cura di: Alberto Conte, presentazione di Cesare Segre
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 1371-1373
Recensore/i: Raffaella Zanni
Etichette: Il Novellino, Edizione, Filologia, Testo, Tradizione, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: AA. VV.
Titolo libro/articolo recensito: Intorno a Guido Guinizzelli, Atti della Giornata di Studi (Università di Zurigo, 16 giugno 2000)
A cura di: Luciano Rossi e Sara Alloatti Boller
Rivista: Revue critique de philologie romane. Textes et études, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 1373-1375
Recensore/i: Roberto Rea
Etichette: Guido Guinizelli, Filologia, Duecento, Stilnovo,

Autore/i libro/articolo recensito: AA. VV.
Titolo libro/articolo recensito: Da Guido Guinizzelli a Dante. Nuove prospettive sulla lirica del Duecento, Atti del Convegno di Studi (Padova-Monselice, 10-12 maggio 2002)
A cura di: Furio Brugnolo e Gianfelice Peron
Edizioni: Il poligrafo, Padova – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 1375-1378
Recensore/i: Roberto Rea
Etichette: Guido Guinizzelli, Dante, Lirica, Duecento, Stilnovo,

Autore/i libro/articolo recensito: GIORGIO BRUGNOLI
Titolo libro/articolo recensito: Intertesti cavalcantiani
Rivista: Giornale italiano di filologia, fascicolo n. 53
Lingua: Italiano
Pag. 1378
Recensore/i: Roberto Rea
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: PIER VINCENZO MENGALDO
Titolo libro/articolo recensito: Noterelle guinizelliane
Rivista: La parola del testo, fascicolo n. 6
Lingua: Italiano
Pag. 1378-1379
Recensore/i: Roberto Rea
Etichette: Guinizzelli, Lirica, Metrica, Linguistica, Duecento, Stilnovo,

Autore/i libro/articolo recensito: CLAUDIO GIUNTA
Titolo libro/articolo recensito: Una lettera di Guido Cavalcanti
Rivista: Scrittura e Civiltà, fascicolo n. 25
Lingua: Italiano
Pag. 1379
Recensore/i: Roberto Rea
Etichette: Cavalcanti, Epistolario, Duecento, Stilnovo,

Autore/i libro/articolo recensito: AA. VV.
Titolo libro/articolo recensito: Guido Cavalcanti laico e le origini della poesia europea nel VII centenario della morte. Poesia, filosofia, scienza, ricezione, Atti del convegno internazionale (Barcelona, 16-20 ottobre 2001)
A cura di: Rossend Arqués
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 1379-1383
Recensore/i: Roberto Rea
Etichette: Cavalcanti, Poesia, Filosofia, Scienza, Ricezione, Duecento, Stilnovo,

Autore/i libro/articolo recensito: GUGLIELMO GORNI
Titolo libro/articolo recensito: Un errore nella tradizione di “Rime” di Dante? (“Rime” 9 [ C], 2)
Rivista: Studi danteschi, fascicolo n. 69
Lingua: Italiano
Pag. 1383
Recensore/i: Paolo Rembaldi
Etichette: Dante, Rime, Duecento, Stilnovo,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIO MARTELLI
Titolo libro/articolo recensito: Proposte per le “rime” di Dante
Rivista: Studi danteschi, fascicolo n. 69
Lingua: Italiano
Pag. 1383-1384
Recensore/i: Paolo Rembaldi
Etichette: Dante, Rime, Duecento, Stilnovo,

Autore/i libro/articolo recensito: TEODOLINDA BAROLINI
Titolo libro/articolo recensito: Saggio di un nuovo commento alle “Rime” di Dante
Rivista: Dante, fascicolo n. 1
Pag. 1384-1385
Recensore/i: Paolo Rembaldi
Etichette: Dante, Rime, Commento, Duecento, Canzone, Sonetto, Stilnovo,

Autore/i libro/articolo recensito: STEFANO CARRAI
Titolo libro/articolo recensito: Critica genetica in assenza di autografo: per una protostoria della “Vita Nova”
Rivista: Rassegna europea di letteratura italiana, fascicolo n. 19
Lingua: Italiano
Pag. 1385-1386
Recensore/i: Riccardo Viel
Etichette: Dante, Vita Nova, Prosa, Poesia, Lirica, Metrica, Duecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MICHELANGELO PICONE
Titolo libro/articolo recensito: Sulla canzone “montanina” di Dante
Rivista: L’Alighieri, n.s., fascicolo n. 43
Lingua: Italiano
Pag. 1386-1387
Recensore/i: Paolo Rembaldi
Etichette: Dante, Amor, da che convien pur ch’io mi doglia, Rima, Poesia, Lingua latina, Lingua volgare, Duecento, Trecento, Stilnovo,

Autore/i libro/articolo recensito: MICHELANGELO PICONE
Titolo libro/articolo recensito: Il “prosimetrum” della “Vita Nova”
Rivista: Letteratura italiana antica, fascicolo n. 2
Pag. 1387-1388
Recensore/i: Riccardo Viel
Etichette: Dante, Vita Nova, Prosa Poesia, Metrica, Duecento, Stilnovo,

Autore/i libro/articolo recensito: MICHELANGELO PICONE
Titolo libro/articolo recensito: Dante e Cino: una lunga amicizia. Prima parte: i tempi della “Vita Nova”
Rivista: Dante, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 1388-1389
Recensore/i: Riccardo Viel
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: WILHELM PÖ TTERS
Titolo libro/articolo recensito: “Ella era uno nove”. Rapporti geometrici fra la “Vita Nova” e la “Commedia”
Rivista: Letteratura italiana antica, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 1389-1390
Recensore/i: Raffaella Zanni
Etichette: Dante, Vita Nova, Commedia, Duecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CARLO PULSONI
Titolo libro/articolo recensito: I versi provenzali della “Commedia” e le loro antiche traduzioni, in “Studi sulla traduzione 95-97”
A cura di: Giuseppe Tavani e Carlo Pulsoni
Rivista: Romanica vulgaria – Quaderni, fascicolo n. 15
Edizioni: Japadre, L’Aquila-Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 1390-1391
Recensore/i: Arianna Terzi
Etichette: Dante, Commedia, Letteratura provenzale, Trecento, Quattrocento, Traduzione,

Autore/i libro/articolo recensito: ANGELO EUGENIO MECCA
Titolo libro/articolo recensito: Il veltro di Dante e la “Chanson de Roland”
Rivista: Nuova rivista di letteratura italiana, fascicolo n. 5
Lingua: Italiano
Pag. 1391
Recensore/i: Gaia Gubbini
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: MICHELANGELO PICONE
Titolo libro/articolo recensito: La carriera del libertino: Dante vs Rutbeuf (una lettura di “Inferno XXII”)
Rivista: L’Alighieri, fascicolo n. 21
Lingua: Italiano
Pag. 1391-1392
Recensore/i: Riccardo Viel
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCO MONTUORI
Titolo libro/articolo recensito: Tre luoghi di Dante e la semantica antica di “abbandonare”
Rivista: Lingua e stile, fascicolo n. 38
Lingua: Italiano
Pag. 1392-1393
Recensore/i: Riccardo Viel
Etichette: Dante, Commedia, Linguistica, Filologia, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: STEFANO CARRAI
Titolo libro/articolo recensito: Petrarca e la tradizione delle rime per anniversario
Rivista: Italianistica, fascicolo n. 33
Lingua: Italiano
Pag. 1393-1394
Recensore/i: Raffaella Zanni
Etichette: Petrarca, Rime, Tradizione, Lirica, Duecento, Trecento, Quattrocento, Stilnovo, Rinascimento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIORGIO BRUGNOLI
Titolo libro/articolo recensito: Le acque del Petrarca
Rivista: Italianistica, fascicolo n. 33
Lingua: Italiano
Pag. 1394-1395
Recensore/i: Silvia Conte
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLO DIVIZIA
Titolo libro/articolo recensito: Ancora un compendio del “Libro de’ vizi e delle virtudi” di Bono Giamboni
Rivista: Medioevo romanzo, fascicolo n. 27
Lingua: Italiano
Pag. 1395
Recensore/i: Silvia Conte
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: ANDREA VALENTINI
Titolo libro/articolo recensito: Orosio volgarizzato da Bono Giamboni e il commento “A” al Valerio Massimo toscano
Rivista: Medioevo romanzo, fascicolo n. 25
Lingua: Italiano
Pag. 1395
Recensore/i: Silvia Conte
Etichette: Bono Giamboni, Valerio Massimo, Orosio, Volgarizzamento, Letteratura latina, Letteratura italiana, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLO CHERCHI
Titolo libro/articolo recensito: Il “Mal passo da spino” (“Dittamondo”, III, XIX, 79-94)
Rivista: Studi di filologia italiana, fascicolo n. 59
Lingua: Italiano
Pag. 1395-1396
Recensore/i: Antonio Montefusco
Etichette: Stazio, Dittamondo, Mito, Letteratura latina, Rinascimento,,

Autore/i libro/articolo recensito: LUCA SACCHI
Titolo libro/articolo recensito: I volgarizzamenti italiani in prosa della “Historia Apollonii regis Tyri”
Rivista: La parola del testo, fascicolo n. 7
Lingua: Italiano
Pag. 1396-1397
Recensore/i: Arianna Punzi
Etichette: Historia Apollonii, Volgarizzamento, Letteratura latina, Letetratura italiana, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: DOM ALFONSO SANCHEZ
Titolo libro/articolo recensito: Le poesie, edizione critica, introduzione, note e glossario
A cura di: Nicoletta Longo
Edizioni: Bagatto Libri, Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 1397-1398
Recensore/i: Simone Celani
Etichette: Sanchez, Poesia, Edizione critica, Duecento, Glossario, Filologia romanza, Area galego-portoghese,

Autore/i libro/articolo recensito: SIMONE MERCENARIO
Titolo libro/articolo recensito: La zona grigia: fra parodia e satira nelle ‘cantigas’ medievali galego-portoghesi
Rivista: Medioevo romanzo, fascicolo n. 27
Lingua: Italiano
Pag. 1398-1399
Recensore/i: Simone Celani
Etichette: Lirica, Parodia, Satira, Orgini, Duecento, Trecento, Area galego-portoghese,

Autore/i libro/articolo recensito: COSTANZO DI GIROLAMO
Titolo libro/articolo recensito: Canti di penitenza: da Stronski a Ausiàs March
Rivista: Cultura neolatina, fascicolo n. 63
Lingua: Italiano
Pag. 1399
Recensore/i: Cinzia Licoccia
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: BERNAT METGE
Titolo libro/articolo recensito: Il sogno
A cura di: L. Badia e G. Faggin
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 1399-1400
Recensore/i: Cinzia Licoccia
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: RAMÓN LLULL
Titolo libro/articolo recensito: Doctrina pueril
A cura di: G.Flores D’Arcais
Traduttore: A. Baggiani Cases e A. M. Saludes I Amat
Edizioni: Giardini, Pisa – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 1400
Recensore/i: Cinzia Licoccia
Etichette: Llull, Traduzione, Edizione, Pedagogia, Grammatica, Trecento, Area catalana,

Autore/i libro/articolo recensito: MIQUEL BATTLORI
Titolo libro/articolo recensito: Il lullismo in Italia. Tentativo di sintesi
A cura di: F. Santi e M. Pereira
Traduttore: F. J. Díaz Marcilla
Edizioni: Antonianum, Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 1400-1401
Recensore/i: Cinzia Licoccia
Etichette: Llull, Area catalana, Pedagogia, Astrologia, Storiografia, Crociata, Crocianesimo, Trcento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento, Area catalana,

Autore/i libro/articolo recensito: GUILLEM DE TORROELLA
Titolo libro/articolo recensito: La Favola
A cura di: Anna Maria Compagna
Edizioni: Carocci, Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 1401-1402
Recensore/i: Isabella Tomassetti
Etichette: Torroella, Favola, Letteratura arturiana, Biografia, Prima edizione, Traduzione, Filologia, Trecento, Area catalana,

Autore/i libro/articolo recensito: VERONICA ORAZI
Titolo libro/articolo recensito: La “narratio brevis” in Catalogna
Rivista: Quaderni di filologia romanza della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Bologna, fascicolo n. 15
Lingua: Italiano
Pag. 1402-1403
Recensore/i: Elisabetta Sarmati
Etichette: Racconto, Prosa, Trecento, Quattrocento, Area catalana,,

Autore/i libro/articolo recensito: ELISABETTA PALTRINIERI
Titolo libro/articolo recensito: La Spagna letteraria. Dalle origini al XIV secolo
Edizioni: Carocci, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 1403-1404
Recensore/i: Isabella Tomassetti
Etichette: Letteratura, Lingua spagnola, Origini, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LOURDES SORIANO ROBLES
Titolo libro/articolo recensito: “E qui vol saber questa ystoria, leçia lo libro de Miser Lanciloto”: a vueltas con el final original del “Tristan” en prosa castellano
Rivista: Studi mediolatini e volgari, fascicolo n. 49
Lingua: Italiano
Pag. 1404
Recensore/i: Arianna Punzi
Etichette: Lettteratura arturiana, Lingua spagnola, Quatrocento, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MICHAEL HEINTZE
Titolo libro/articolo recensito: “Bueve de Hantone” en Espagne. A propose des romances sur “Gaiferos”
Rivista: Quaderni di filologia romanza della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Bologna, fascicolo n. 14
Lingua: Italiano
Pag. 1404-1406
Recensore/i: Roberta Alviti
Etichette: Lingua spagnola, Filologia romanza, Origini, Duecento, Trecento, Quattrocento, Lingua spagnola,

Autore/i libro/articolo recensito: LUCIANO ROSSI
Titolo libro/articolo recensito: Realtà e finzione narrativa in due testi alfonsini: la cantiga della ‘badessa incinta’ e il ‘congedo’ del Re
Rivista: Quaderni di filologia romanza della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Bologna, fascicolo n. 15
Lingua: Italiano
Pag. 1406-1408
Recensore/i: Debora Vaccari
Etichette: Alfonso X, Filologia romanza, Prosa, Poesia, Lingua spagnola, Lirica, Duecento,

Autore/i libro/articolo recensito: VERONICA ORAZI
Titolo libro/articolo recensito: Riflessi di simbologia biblica nella “literatura de debate”, in La scrittura infinita. Bibbia e posia in età medievale e umanistica
A cura di: Francesco Stella
Edizioni: Sismel-Edizioni del Galluzzo, Firenze – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 1408-1409
Recensore/i: Debora Vaccari
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: MARÍA JESÚS LACARRA
Titolo libro/articolo recensito: Algunos cuentos de “El conde Lucanor” y sus paralelos folclóricos
Rivista: Quaderni di filologia romanza, fascicolo n. 15
Lingua: Italiano
Pag. 1409-1411
Recensore/i: Debora Vaccari
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: BIENVENIDO MORROS MESTRES
Titolo libro/articolo recensito: El episodio de doña Garoza a través de sus fábulas (Libro de buen amor, 1332-1507)
Rivista: Rivista di filologia e letterature ispaniche, fascicolo n. 4
Lingua: Italiano
Pag. 1411-1412
Recensore/i: Debora Vaccari
Etichette: Libro de buen amor, Racconto, Favola, Simbolo, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Lingua spagnola,

Autore/i libro/articolo recensito: JUAN MANUEL CACHO BLECUA
Titolo libro/articolo recensito: La confrontatión dialéctica entre el ribaldo y Zifar a la luz del “Moralium Dogma Philosophorum”, in “Studi sulla traduzione 95-97”
Rivista: Romanica vulgaria – Quaderni, fascicolo n. 15
Edizioni: Japadre, L’Aquila-Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 1412
Recensore/i: Elisabetta Sarmati
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: CLEMENTE SÁNCHEZ DE VERCIAL
Titolo libro/articolo recensito: Libro de los exenplos por A. B. C.
A cura di: Andre Baldissera
Edizioni: Croci, Pavia – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 1412-1414
Recensore/i: Roberta Alvii
Etichette: Clemente Sanchez, Libro de los exenplos por A. B. C., Edizione critica, Filologia romanza, Quattrocento, Codice, Tradizione, Lingua spagnola,,

Autore/i libro/articolo recensito: GEMMA AVENOZA
Titolo libro/articolo recensito: El romanceamineto de los Macabeos del maestro Pedro Núñez de Osma, in “Studi sulla traduzione 95-97”
A cura di: Giuseppe Tavani e Carlo Pulsoni
Edizioni: Japadre, L’Aquila-Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 1414-1415
Recensore/i: Elisabetta Sarmati
Etichette: Filologia romanza, Traduzione, Codice, Manoscritto, Bibbia, Medioevo, Lingua spagnola,

Autore/i libro/articolo recensito: ENEA SILVIO PICCOLOMINI
Titolo libro/articolo recensito: Estoria muy verdadera de dos amantes
A cura di: Ines Ravasini
Edizioni: Bagatto Libri, Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 1415-1417
Recensore/i: Veronica Donvio
Etichette: Enea Silvio Piccolomini, Historia de duobus amantibus, Edizione critica, Traduzione, Lingua spagnola, Quattrocento,

Autore/i libro/articolo recensito: JUAN DE FLORES
Titolo libro/articolo recensito: Grisel y Mirabella. Edizione critica, introduzione e note
A cura di: Maria Grazia Ciccarello Di Blasi
Edizioni: Bagatto Libri, Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 1417-1418
Recensore/i: Veronica Donvio
Etichette: Juan de Flores, Grisel y Mirabella, Edizione critica, Manoscritto, Quattrocento, Cinquecento, Lingua spagnola,

Autore/i articolo: TERESA NOCITA
Titolo articolo: Aggiornamento

E’ un aggiornamento dei seguenti siti internet: 1. Biblioteca Italiana, 2. Liber Liber, 3. OVI, 4. Darthmouth Dante Project, 5. Hyperlistes. La liste come principe poétique., 6. Danteide

Lingua: Italiano
Pag. 1418-1419
Etichette: Biblioteca, Internet, Italianistica, Dante, Origini/Novecento,,