Le riviste sostenitrici
Critica del testo | 2002 | N. 3
Anno 2002 – Annata: V – N. 3
A cura di Maurizio Tarantino
Sintetico profilo di Giorgio Brugnoli, studioso recentemente scomparso.
Lingua: ItalianoPag. 639
Etichette: Giorgio Brugnoli,
Titolo articolo: L’invidia di Pier della Vigna
L’invidia “cortigiana” nel canto di Pier della Vigna è messa in relazione con la rappresentazione topica di questo vizio del potere nella poesia di corte carolingia e in Gautier de Châtillon, dove l’invidia è specificatamente definita vitium di corte.
Lingua: ItalianoPag. 643-654
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: La prima attestazione della versione VA del Milione (ms 3999 della Biblioteca Casanatense di Roma). Studio linguistico
L’importanza del ms. 3999 della Biblioteca Casanatense di Roma all’interno della cosiddetta “redazione veneta” del Milione (VA), ha reso opportuno fornirne, accanto a una nuova edizione, un aggiornato studio linguistico. La concomitanza nel testo di diversi fatti fonetici e lessicali peculiari di alcune varietà medievali dell’emiliano e in particolare del bolognese, porta ad escluderne l’origine veneta (come invece voleva la tesi tradizionale), collocandone invece la stesura a Bologna.
Lingua: ItalianoPag. 655-668
Etichette: Marco Polo, Edizione critica, Dialettologia,
Titolo articolo: Una lettera autografa inedita di Moderata Fonte (al granduca di Toscana Francesco I)
Si pubblica e analizza la lettera inviata da Moderata Fonte al granduca di Toscana, dedicatario dei suoi Tredici canti del Floridoro.
Lingua: ItalianoPag. 671-681
Etichette: Moderata Fonte, Cinquecento, Epistolografia,
Titolo articolo: L’intollerabile precarietà del testo (il testo ritrovato di Eça de Queiros)
La restituzione di un testo letterario alla sua forma genuina è operazione necessaria anche per i testi più recenti: l’autore reca come esempio gli interventi degli editori critici sui testi del romanziere portoghese.
Lingua: ItalianoPag. 683-692
Etichette: Eça de Queiros, Letteratura portoghese, romanzo,
Titolo libro/articolo recensito: Repertorio delle attribuzioni discordanti nella lirica trobadorica
Edizioni: Mucchi, Modena – 2001
Pag. 695-702
Recensore/i: Enrico Zimei
Etichette: Filologia romanza, Lirica, Letteratura trobadorica,
Titolo libro/articolo recensito: Rime
A cura di: Domenico De Robertis
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 703-720
Recensore/i: Corrado Bologna
Etichette: Alighieri Dante, Lirica, Edizione critica,. Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Textos, géneros, temas. Investigaciones sobre el teatro del Siglo de Oro y su pervivencia
A cura di: F. Antonucci
Edizioni: ETS, Pisa – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 721-732
Recensore/i: Elisabetta Sarmati
Etichette: Teatro, lingua spagnola, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: I dialetti italiani centromeridionali tra lingue romanze. Uno sguardo alla sintassi
Rivista: Lingua e stile, fascicolo n. 36
Lingua: Italiano
Pag. 737-739
Recensore/i: Alvaro Barbieri
Etichette: Linguistica, Dialettologia,
Titolo libro/articolo recensito: La sintassi dei verbi percettivi vedere e sentire nell’italiano antico
Rivista: Studi di grammatica italiana, fascicolo n. 19
Lingua: Italiano
Pag. 739-740
Recensore/i: Simonetta Bianchini
Etichette: Linguistica, Grammatica,
Titolo libro/articolo recensito: Teorie linguistiche antiche e moderne davanti allo studio dell’italiano antico
Rivista: Lingua e stile, fascicolo n. 35
Lingua: Italiano
Pag. 740
Recensore/i: Simonetta Bianchini
Etichette: Linguistica,
Titolo libro/articolo recensito: Per la storia del termine “barbarismo”
Rivista: Lingua nostra, fascicolo n. 61
Lingua: Italiano
Pag. 740-741
Recensore/i: Giovannella Desideri
Etichette: Linguistica,
Titolo libro/articolo recensito: Esempi di superlativo semitico in italiano
Rivista: italianistica, fascicolo n. 30
Lingua: Italiano
Pag. 741-742
Recensore/i: Annalisa Landolfi
Etichette: Linguistica, Lingua ebraica,
Titolo libro/articolo recensito: La lingua giuridica parlata negli usi toscani. Introduzione e saggio di glossario
Rivista: Studi di Lessicografia Italiana, fascicolo n. 17
Lingua: Italiano
Pag. 742
Recensore/i: Simonetta Bianchini
Etichette: Linguistica,
Titolo libro/articolo recensito: Che cana! (Noterella etimologica)
Rivista: Studi mediolatini e volgari, fascicolo n. 45
Lingua: Italiano
Pag. 742-744
Recensore/i: Annalisa Landolfi
Etichette: Linguistica,
Titolo libro/articolo recensito: Italiano “popolare” acchittarsi, senese (Radicòfani) abbiètta, viareggino a brétto e altro: una proposta etimologica
Rivista: Contributi di Filologia dell’Italia Mediana, fascicolo n. 14
Lingua: Italiano
Pag. 745-748
Recensore/i: Annalisa Landolfi
Etichette: Linguistica,
Titolo libro/articolo recensito: Il gergo come metaforizzazione continua. Un percorso attraverso la parlèsia napoletana
Rivista: Contributi di Filologia dell’Italia Mediana, fascicolo n. 14
Lingua: Italiano
Pag. 748
Recensore/i: Annalisa Landolfi
Etichette: Linguistica, Dialettologia,
Titolo libro/articolo recensito: Sondaggi sul lessico forestiero nella poesia contemporanea
Rivista: Studi di Lessicografia Italiana, fascicolo n. 17
Lingua: Italiano
Pag. 748
Etichette: Linguistica, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: A proposito di due importanti libri recenti: Andrea Angelini, Oronimi bellunesi, Belluno 2000 e G. B. Pellegrini (ed.), Il ladino o “retoromanzo”, Alessandria 2000
Rivista: Ce Fastu?, fascicolo n. 77
Lingua: Italiano
Pag. 749-751
Recensore/i: Franco Finco
Etichette: Linguistica, Filologia romanza,
Titolo libro/articolo recensito: Interferenze lessicali in un testo friulano medievale (1350-1351)
Rivista: Studi di lessicografia italiana, fascicolo n. 18
Lingua: Italiano
Pag. 751-753
Recensore/i: Franco Finco
Etichette: Linguistica, Filologia romanza, Friuli,
Titolo libro/articolo recensito: Morfologia storica del friulano: l’evoluzione del sistema verbale dal XIV al XVII secolo
Rivista: Ce Fastu?, fascicolo n. 76
Lingua: Italiano
Pag. 753-755
Recensore/i: Franco Finco
Etichette: Linguistica, Friuli,
Titolo libro/articolo recensito: Analisi comparata del tipo tardo latino scriba, -anis e di tipi analoghi di area slavo-romanza
Rivista: Ce Fastu?, fascicolo n. 77
Lingua: Italiano
Pag. 755-757
Recensore/i: Franco Finco
Etichette: Linguistica,
Titolo libro/articolo recensito: Quattro percorso culturo-linguistici a zigzag: ricuarts di une visite a Udin. (“Arglwydd Llywelyn, lyw pedeirieith”. Dal bardo Llygad Gwr ca. nel 1260 d. C.)
Rivista: Ce Fastu?, fascicolo n. 77
Lingua: Italiano
Pag. 757-758
Recensore/i: Jacopo Garzonio
Etichette: Linguistica,
Titolo libro/articolo recensito: Lingua, stile e versificazione in Ermes di Colloredo
Rivista: Ce Fastu?, fascicolo n. 76
Lingua: Italiano
Pag. 758-759
Recensore/i: Roberta Maschi
Etichette: Linguistica, Ermes di Colloredo,
Titolo libro/articolo recensito: Un testo del Duecento relativo a Chioggia
Rivista: Studi mediolatini e volgari, fascicolo n. 44
Lingua: Italiano
Pag. 760
Recensore/i: Roberta Maschi
Etichette: Linguistica, Duecento, Veneto,
Titolo libro/articolo recensito: I magazzini della memoria. Luoghi e tempi dell’Europa
Edizioni: San Zanobi, Firenze – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 761-764
Recensore/i: Isabella Tomassetti
Etichette: Europa,
A cura di: Salvatore Luongo
Edizioni: Fridericiana Editrice Universitaria, Napoli – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 764-767
Recensore/i: Gioia Paradisi
Etichette: Filologia romanza, Letteratura cavalleresca,
Titolo libro/articolo recensito: Contesti della parodia. Semiotica, antropologia, cultura medievale
Edizioni: UTET Libreria, Torino – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 767-770
Recensore/i: Alvaro Barbieri
Etichette: Parodia,
A cura di: Eugenio Burgio
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 770-774
Recensore/i: Teresa Nocita
Etichette: Iconografia, Medioevo,
Titolo libro/articolo recensito: Monumenti e testimonianze manoscritte della cultura volgare padovana del Medioevo (secoli XIII-XIV), in Parole dipinte. La miniatura a Padova dal medioevo al Settecento
Edizioni: Franco Cosimo Panini, Modena – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 774-775
Recensore/i: Zeno Lorenzo Verlato
Etichette: Manoscritti, Medioevo,
A cura di: Agostino Paravicini, Baudouin Va den Abeele
Edizioni: Sismel-Edizioni del Galluzzo, Firenze – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 775-777
Recensore/i: Francesco Capaccioni
Etichette: Caccia, Medioevo,
A cura di: Rosanna Brusegan, Margherita Lecco, Alessandro Zironi
Rivista: L’immagine riflessa, fascicolo n. 1-2
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 777-783
Recensore/i: Alvaro Barbieri
Etichette: Maschera, Iconografia, Medioevo,
Titolo libro/articolo recensito: Il motivo della Mesnie Hellequin nella letteratura medievale
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 783-786
Recensore/i: Alvaro Barbieri
Etichette: Medioevo, Letteratura fantastica, Morte, Caccia,
Titolo libro/articolo recensito: “Los barons ab cui el estava”. Feudalità e politica nella Marca Trevigiana ai tempi di Sordello, in Sordello da Goito. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Goito-Mantova, 13-15 novembre 1997)
Rivista: Cultura Neolatina, fascicolo n. 60
Lingua: Italiano
Pag. 786-787
Recensore/i: Simone Ventura
Etichette: Sordello da Goito, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Sordello e L’Abruzzo, in Sordello da Goito. Atti del Convegno Internazionale di studi (Goito-Mantova, 13-15 novembre 1997)
Rivista: Cultura Neolatina, fascicolo n. 60
Lingua: Italiano
Pag. 787
Recensore/i: Simone Ventura
Etichette: Sordello da Goito, Duecento, Abruzzo,
Titolo libro/articolo recensito: La danseta di Uc de Saint Circ (BdT 457, 41), in Sordello da Goito. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Goito-Mantova, 13-15 novembre 1997)
Rivista: Cultura Neolatina, fascicolo n. 60
Lingua: Italiano
Pag. 787
Recensore/i: Simone Ventura
Etichette: Sordello da Goito, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Le biografie provenzali di Sordello, in Sordello da Goito. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Goito-Mantova, 13-15 novembre 1997)
Rivista: Cultura Neolatina, fascicolo n. 60
Lingua: Italiano
Pag. 787
Recensore/i: Simone Ventura
Etichette: Sordello da Goito, Duecento, Biografia,
Titolo libro/articolo recensito: Salvan s’onor: l’honneur contre l’amour ou la conception sordellienne de la fin’amor, in Sordello da Goito. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Goito-Mantova, 13-15 novembre 1997)
Rivista: Cultura Neolatina, fascicolo n. 60
Lingua: Italiano
Pag. 787-788
Recensore/i: Simone Ventura
Etichette: Sordello da Goito, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Sordello tra Raimondo Berengario V e Carlo I d’Angiò, in Sordello da Goito. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Goito-Mantova, 13-15 novembre 1997)
Rivista: Cultura Neolatina, fascicolo n. 60
Lingua: Italiano
Pag. 788
Recensore/i: Simone Ventura
Etichette: Sordello da Goito, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Sordello, poète didactique, in Sordello da Goito. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Goito-Mantova, 13-15 novembre 1997)
Rivista: Cultura Neolatina, fascicolo n. 60
Lingua: Italiano
Pag. 788
Recensore/i: Simone Ventura
Etichette: Sordello da Goito, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Appunti sulla metrica di Sordello: fra tradizione e innovazione, in Sordello da goito. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Goito-Mantova, 13-15 novembre 1997)
Rivista: Cultura Neolatina, fascicolo n. 60
Lingua: Italiano
Pag. 788-789
Recensore/i: Simone Ventura
Etichette: Sordello da Goito, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Sordello et la lyrique d’oïl, in Sordello da Goito. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Goito-antova, 13-15 novembre 1997)
Rivista: Cultura Neolatina, fascicolo n. 60
Lingua: Italiano
Pag. 789
Recensore/i: Simone Ventura
Etichette: Sordello da Goito, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Spigolature su Sordello e la poesia italiana del Duecento, in Sordello da Goito. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Goito-Mantova, 13-15 novembre 1997)
Rivista: Cultura Neolatina, fascicolo n. 60
Lingua: Italiano
Pag. 789
Recensore/i: Simone Ventura
Etichette: Sordello da Goito, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Note sul sirventese lombardesco, in Sordello da Goito. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Goito-Mantova, 13-15 novembre 1997)
Rivista: Cultura Neolatina, fascicolo n. 60
Lingua: Italiano
Pag. 789-790
Recensore/i: Simone Ventura
Etichette: Sordello da Goito, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Minima sulla fortuna di Sordello a Mantova fra ‘400 e ‘500, in Sordello da Goito. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Goito-Mantova, 13-15 novembre 1997)
Rivista: Cultura Neolatina, fascicolo n. 60
Lingua: Italiano
Pag. 790
Recensore/i: Simone Ventura
Etichette: Sordello da Goito, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Tipos y temas trovadorescos XVI. Sordel en España, in Sordello da Goito. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Goito-Mantova, 13-15 novembre 1997)
Rivista: Cultura Neolatina, fascicolo n. 60
Lingua: Italiano
Pag. 790
Recensore/i: Simone Ventura
Etichette: Sordello da Goito, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: …soo maravilhado / eu d’en Sordel…, in Sordello da Goito. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Goito-Mantova, 13-15 novembre 1997)
Rivista: Cultura Neolatina, fascicolo n. 60
Lingua: Italiano
Pag. 790-791
Recensore/i: Simone Ventura
Etichette: Sordello da Goito, Duecento,
A cura di: J. K. Atkinson, A. M. Babbi
Edizioni: Edizioni Fiorini, Verona – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 791-792
Recensore/i: Gioia Paradisi
Etichette: Boezio, Volgarizzamento,
Titolo libro/articolo recensito: La struttura viatoria nell’ “Apollonio di Tiro”
Rivista: Siculorum Gymnasium. Rassegna delle Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Universtà di Catania, fascicolo n. 53
Lingua: Italiano
Pag. 792-793
Recensore/i: Alvaro Barbieri
Etichette: Apollonio di Tiro, Letteratura di viaggio,
Titolo libro/articolo recensito: Artù, re dei morti e Andrea Cappellano
Rivista: Paragone. Letteratura, fascicolo n. 51
Lingua: Italiano
Pag. 793-794
Recensore/i: Anatole Pierre Fuksas
Etichette: Andrea Cappellano, Letteratura arturiana,
Titolo libro/articolo recensito: L’amore nella poesia del Duecento
Rivista: Annali dell’Università per Stranieri di Perugia, fascicolo n. 26
Lingua: Italiano
Pag. 794
Recensore/i: Isabella Tomassetti
Etichette: Amore, Lirica, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Le “Eroidi” di Ovidio nei volgarizzamenti castigliano e antico-francese, in Le Letterature romanze del Medioevo: testi, storia, intersezioni, Atti del V Convegno Nazionale della Società Italiana di Filologia Romanza (Roma, 23-25 ottobre 1997)
Edizioni: Rubbettino, Catanzaro – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 794-795
Recensore/i: Arianna Punzi
Etichette: Ovidio, Volgarizzamento, Lingua spagnola, Lingua francese,
Titolo libro/articolo recensito: Rapporti con i testi protoromanzi, in Poesia dell’alto Medioevo europeo: manoscritti, lingua e musica dei ritmi latini
Edizioni: Sismel – Edizioni del Galluzzo, Firenze – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 795
Recensore/i: Enrico Zimei
Etichette: Letteratura medievale,
Titolo libro/articolo recensito: Le varianti e la storia. Il canzoniere di Francesco Petrarca, con due interventi di Giovanni Giudici e Alessandro Pancheri
Edizioni: Bollati Boringhieri, Torino – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 795-796
Recensore/i: Luca Zuliani
Etichette: Petrarca Francesco, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Vocabolario dantesco della lirica italiana del Novecento
Edizioni: Palomar, Bari – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 796-800
Recensore/i: Francesco S. Minervini
Etichette: Alighieri Dante, Dantismo, Poesia, Novecento,
A cura di: Luciana Stegagno Picchio
Edizioni: Passigli Editori, Firenze-Antella – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 800-802
Recensore/i: Simone Celani
Etichette: Letteratura portoghese,
Titolo libro/articolo recensito: “Superfluum puto apertas ineptias confutare”. Minime precisazioni sull’Alba bilingue, in Studi Provenzali 98/99
Rivista: Romanica Vulgaria Quaderni, fascicolo n. 16-7
Lingua: Italiano
Pag. 802-804
Recensore/i: Paolo Canettieri
Etichette: Letteratura provenzale,
Titolo libro/articolo recensito: Problemi attributivi nella lirica trobadorica, in Le letterature romanze del Medioevo: testi, storia, intersezioni
Edizioni: Rubbettino, Soveria Mannelli – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 804-805
Recensore/i: Enrico Zimei
Etichette: Filologia romanza,
Titolo libro/articolo recensito: Caso, imitazioni, parodia. Osservazioni sulle attribuzioni “inverosimili” nella tradizione manoscritta provenzale. (II)
Rivista: Studi Mediolatini e Volgari, fascicolo n. 46
Lingua: Italiano
Pag. 805
Recensore/i: Roberta Capelli
Etichette: Letteratura provenzale, Parodia,
A cura di: Walter Meliga
Edizioni: Mucchi, Modena – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 805-806
Recensore/i: Carlo Pulsoni
Etichette: Poesia, Letteratura provenzale,
Titolo libro/articolo recensito: La sezione delle tenzoni nei canzonieri provenzali IK
Rivista: Rivista di Studi testuali, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 806
Recensore/i: Carlo Pulsoni
Etichette: Letteratura provenzale,
Titolo libro/articolo recensito: Pour une éhabilitation de la terminologie des trobadours: tenson, partimen et expressions synonymes, in Il genere “tenzone” nelle letterature romanze delle origini, Atti del Convegno Internazionale di Losanna 13-15 novembre 1997
Edizioni: Longo Editore, Ravenna – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 806-807
Recensore/i: Marta Rovetta
Etichette: Filologia romanza, Tenzone,
Titolo libro/articolo recensito: Entre sens et non sens: approches comparatives de la tenso d’oc et du jeu-parti arrageois, in Il genere “tenzone” nelle letterature romanze delle Origini. Atti del Convegno Internazionale (Losanna 13-15 novembre 1997)
Edizioni: Longo, Ravenna – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 807-808
Recensore/i: Alberto Zecchin
Etichette: Filologia romanza, Tenzone,
Titolo libro/articolo recensito: Le procedure della soggettività nelle pastorelle in lingua occitanica
Rivista: Annali dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli – sezione romanza, fascicolo n. 42/1
Lingua: Italiano
Pag. 808
Recensore/i: Dan Cepraga
Etichette: Letteratura provenzale,
Titolo libro/articolo recensito: Venguz soi a bon mal port: a Metaphor for Pleasure and Pain in the Lyrics of the Troubadours
Rivista: Rivista di Studi testuali, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 808-809
Recensore/i: Silvia Conte
Etichette: Letteratura provenzale,
Titolo libro/articolo recensito: La dea celtica dei trovatori, in Le letterature romanze del medioevo: testi, storia, intersezioni
Edizioni: Rubbettino, Catanzaro – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 809
Recensore/i: Anatole Pierre Fuksas
Etichette: Letteratura provenzale,
Titolo libro/articolo recensito: Sconvenienti convenienze
Edizioni: Bagatto libri, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 809-811
Recensore/i: Gaia Gubbini
Etichette: Guglielmo IX,
Titolo libro/articolo recensito: La diffrazione e le fate (Guglielmo IX Ben vuehl que sapchon li pluzor), in Le letterature romanze del medioevo: testi, storia, intersezioni
Edizioni: Rubbettino, Catanzaro – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 811-812
Recensore/i: Anatole Pierre Fuksas
Etichette: Guglielmo IX,
Titolo libro/articolo recensito: “Donare” e “donneare” ? La generosità di Guglielmo IX
Rivista: Siculorum Gymnasium, fascicolo n. 53
Lingua: Italiano
Pag. 812-813
Recensore/i: Anatole Pierre Fuksas
Etichette: Guglielmo IX,
Titolo libro/articolo recensito: Il cammino della croce e gli artigli della lussuria: ipotesi sulle “perdute” cantilenae composte da Guglielmo IX in occasione della sua crociata, in Le letterature romanze del medioevo: testi, storia, intersezioni
Edizioni: Rubbettino, Catanzaro – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 813-814
Recensore/i: Silvia Conte
Etichette: Guglielmo IX,
Titolo libro/articolo recensito: Un tassello per Sobre-l viell trobar e-l novel (BdT 323,24). Pierre d’Alvernhe e Guglielmo IX
Rivista: Annali dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli, fascicolo n. 42
Lingua: Italiano
Pag. 814-815
Recensore/i: Mira Mocan
Etichette: Pierre d’Alvernhe, Guglielmo IX,
Titolo libro/articolo recensito: Parva componere magnis. Una strofa inedita di Bertrand de Ventadorn (BdT 70,33) e due schede per BdT 461,127
Rivista: Rivista di studi testuali, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 815
Recensore/i: Gabriele Giannini, Alberto Zecchin
Etichette: Bertrand de Ventadorn,
Titolo libro/articolo recensito: L’enigma degli pseudonimi nel débat tra Raimbaut d’Aurenga, Bernart de Ventadorn e Chrétien de Troyes, in Il segreto
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 815-816
Recensore/i: Anatole Pierre Fuksas
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Implicazioni (inter)testuali
Rivista: Anticomoderno, fascicolo n. 4
Lingua: Italiano
Pag. 817
Recensore/i: Gabriele Giannini
Etichette: Daniel Arnaut,
Titolo libro/articolo recensito: Le poesie
A cura di: Paolo Squillacioti
Edizioni: Pacini editore, Pisa – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 817-819
Recensore/i: Marta Rovetta
Etichette: Folchetto da Marsiglia,
Titolo libro/articolo recensito: 276,1 Longa sazon ai estat vas amor
Rivista: Rivista di studi testuali, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 819
Recensore/i: Enrico Zimei
Etichette: Bernart de Ventadorn,
Titolo libro/articolo recensito: Aimeric de Belenoi, Thibaut de Champagne e le crociate
Rivista: Rivista di studi testuali, fascicolo n. 1
Lingua: Spagnolo
Pag. 819-820
Recensore/i: Meritxell Simò
Etichette: Aimeric de Belenoi, Thibaut de Champagne, Crociata,
Titolo libro/articolo recensito: Le poesie di Peire Cardenal (VI)
Rivista: Studi mediolatini e volgari, fascicolo n. 45
Lingua: Italiano
Pag. 820
Recensore/i: Gabriele Giannini
Etichette: Peire Cardenal,
Titolo libro/articolo recensito: Le tenzoni del trovatore Guiraut Riquier
Rivista: Studi mediolatini e volgari, fascicolo n. 44
Lingua: Italiano
Pag. 820-821
Recensore/i: Gabriele Giannini
Etichette: Riquier Guiraut, Tenzone,
Titolo libro/articolo recensito: Le ‘biografie’ trobadoriche: prove di agnizione autoriale
Rivista: Studi provenzali, fascicolo n. 16-7
Lingua: Italiano
Pag. 821-822
Recensore/i: Roberta Capelli
Etichette: Letteratura provenzale, Biografia,
Titolo libro/articolo recensito: Le Leys d’Amors ed il Registre de Galhac: frammenti di una tradizione “extravagante”?
Rivista: Medioevo e Rinascimento, fascicolo n. 12
Lingua: Italiano
Pag. 822
Recensore/i: Gabriele Giannini
Etichette: Guilhem de Galhac, Leys d’Amors,
Titolo libro/articolo recensito: Indizi di oralità nel Blandin de Cornoalha
Rivista: Studi provenzali, fascicolo n.
Lingua: Italiano
Pag. 822-823
Recensore/i: Cinzia Licoccia
Etichette: Blandin de Cornoalha,
Titolo libro/articolo recensito: Accentual regularity in the Sainte Eulalie
Rivista: Rivista di studi testuali, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 823-824
Recensore/i: Enrico Zimei
Etichette: Sainte Eulalie,
Titolo libro/articolo recensito: Alberics Alexanderlied
Rivista: Cultura Neolatina, fascicolo n. 61
Lingua: Italiano
Pag. 824-827
Recensore/i: Annalisa Landolfi
Etichette: Alberico Alessandro,
A cura di: Paolo Rinoldi
Edizioni: Edizioni Unicopli, Milano – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 827-829
Recensore/i: Gioia Paradisi
Etichette: Mort Aymeri de Narbonne, Letteratura cavalleresca,
Titolo libro/articolo recensito: La magia de Merlin, de Geoffrey de Monmouth a Robert de Boron
Rivista: Studi mediolatini e volgari, fascicolo n. 45
Lingua: Italiano
Pag. 829-830
Recensore/i: Gioia Paradisi
Etichette: Geoffrey de Monmouth, Robert de Boron,
Titolo libro/articolo recensito: El hada Morgana y la reina de Avalon
Rivista: Cultura Neolatina, fascicolo n. 61
Lingua: Italiano
Pag. 830
Recensore/i: Gioia Paradisi
Etichette: Geoffrey de Monmouth, Letteratura cavalleresca,
Edizioni: Rubbettino, Soveria Mannelli – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 830-831
Recensore/i: Gioia Paradisi
Etichette: Leis Willelme,
Titolo libro/articolo recensito: “D’ax est la parole remese”: ancora sul prologo del “Cligés”
Rivista: Siculorum Gymnasium, fascicolo n. 53
Lingua: Italiano
Pag. 831
Recensore/i: Simonetta Bianchini
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Some poetical structure of the Lais of Maria de France
Rivista: Esperienze letterarie, fascicolo n. 25
Lingua: Italiano
Pag. 831-832
Recensore/i: Mira Mocan
Etichette: Maria de France,
Titolo libro/articolo recensito: Ephémeros. Per un’analisi dei caratteri nel Tristano di Thomas e Bèroul
Rivista: Cultura Neolatina, fascicolo n. 61
Lingua: Italiano
Pag. 832
Recensore/i: Gioia Paradisi
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Il “segreto” delle “origini” nell’interpretazione di un racconto medievale, in Il segreto
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 832-833
Recensore/i: Gioia Paradisi
Etichette: Guglielmo d’Inghilterra,
Titolo libro/articolo recensito: La branche 4 del Roman de Renart e le sue diverse redazioni
Rivista: Rivista di studi testuali, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 833-834
Recensore/i: Attilio Castellucci
Etichette: Roman de Renart,
Titolo libro/articolo recensito: Note sul Liederbuch di Thibaut de Champagne
Rivista: Medioevo romanzo, fascicolo n. 23
Lingua: Italiano
Pag. 834-835
Recensore/i: Cinzia Licoccia
Etichette: Thibaut de Champagne,
Titolo libro/articolo recensito: Lo statuto del segreto nell’Amadas e Ydoine, in Il segreto
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 835-836
Recensore/i: Mira Mocan
Etichette: Amadas e Ydoine,
Titolo libro/articolo recensito: Il segreto come chiave di lettura dell’Ipomedon di Hue de Rotelande, in Il segreto
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 836
Recensore/i: Mira Mocan
Etichette: Hue de Rotelande, Ipomedon,
Titolo libro/articolo recensito: Attorno al Vair Palefroi
Rivista: Siculorum Gymnasium, fascicolo n. 53
Lingua: Italiano
Pag. 836-837
Recensore/i: Gioia Paradisi
Etichette: Huon le Roy, Vair Palefroi,
Titolo libro/articolo recensito: Opacità e trasparenza nella Rose di Jean Renart, in Il segreto
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 837-838
Recensore/i: Anatole Pierre Fuksas
Etichette: Guillaume de Dole,
Titolo libro/articolo recensito: I Filz Aimon sepolti a Napoli?
Rivista: Medioevo romanzo, fascicolo n. 24
Lingua: Italiano
Pag. 838-839
Recensore/i: Patrizia Gasparini
Etichette: Riccardo Cuor di leone, Napoli,
Titolo libro/articolo recensito: La maschera e il labirinto. Considerazioni sul Trubert di Douin de Lavesne
Rivista: Medioevo romanzo, fascicolo n. 23
Lingua: Italiano
Pag. 839-840
Recensore/i: Attilio Castellucci
Etichette: Douin de Lavesne, Trubert, Maschera,
Titolo libro/articolo recensito: L’oeuvre lyrique du trouvère Jehan le Cuvelier d’Arras (XIII siècle)
Rivista: Quaderni di filologia romanza della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna, fascicolo n. 12-3
Lingua: Italiano
Pag. 840-841
Recensore/i: Dan Octavian Cepraga
Etichette: Jehan le Cuvelier d’Arras, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: La geografia del Roman de la Rose
Rivista: Medioevo romanzo, fascicolo n. 24
Lingua: Italiano
Pag. 841
Recensore/i: Mira Mocan
Etichette: Roman de la Rose,
Titolo libro/articolo recensito: Theophiliana, in Studi di lingua e di letteratura italiana in onore di Giuseppe Velli
Edizioni: Cisalpino, Milano – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 841-842
Recensore/i: Gioia Paradisi
Etichette: Teofilo,
Titolo libro/articolo recensito: Il miracolo di Teofilo
A cura di: Alfonso D’Agostino
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 841-842
Recensore/i: Gioia Paradisi
Etichette: Teofilo,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Dans un atélier de copiste’: ancora sui manoscritti B1 e B2 del ‘grand cycle’ di Guillaume d’Orange
Rivista: Medioevo romanzo, fascicolo n. 23
Lingua: Italiano
Pag. 843-844
Recensore/i: Patrizia Gasparini
Etichette: Guillaume d’Orange,
Titolo libro/articolo recensito: Un fragment de chansonnier conservé à Troyes
Rivista: Cultura Neolatina, fascicolo n. 61
Lingua: Italiano
Pag. 844-845
Recensore/i: Oreste Floquet
Etichette: Letteratura francese, Edizione critica,
A cura di: Laura Minervini
Lingua: Italiano
Pag. 845-847
Recensore/i: Alvaro Barbieri
Etichette: Cronaca del Templare di Tiro, Crociata,
Titolo libro/articolo recensito: Marco Polo en Angleterre
Rivista: Medioevo romanzo, fascicolo n. 24
Lingua: Italiano
Pag. 847-848
Recensore/i: Alvaro Barbieri
Etichette: Marco Polo,
Titolo libro/articolo recensito: Un testimone del Voeux du Paon in Italia
Rivista: Studi mediolatini e volgari, fascicolo n. 46
Lingua: Italiano
Pag. 848-849
Recensore/i: Gabriele Giannini
Etichette: Jacques de Longuyon, Voeux du Paon,
Titolo libro/articolo recensito: Nota al v. 198 della “Morte di Carlomagno”
Rivista: Medioevo e Rinascimento, fascicolo n. 14
Lingua: Italiano
Pag. 849
Recensore/i: Gioia Paradisi
Etichette: Morte di Carlomagno,
Titolo libro/articolo recensito: Quando eu stava in le tu’ cathene: note da un seminario
Rivista: Contributi di Filologia dell’Italia Mediana, fascicolo n. 14
Lingua: Italiano
Pag. 849-851
Recensore/i: Paolo Canettieri
Etichette: Lirica, Duecento,
A cura di: Cosimo Damiano Fonseca, Renata Crotti
Edizioni: Edizioni De Luca, Roma – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 851-852
Recensore/i: Enrico Zimei
Etichette: Federico II, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Lentini e i Lentini dai Normanni al Vespro, in La poesia di Giacomo da Lentini. Scienza e filosofia nel XIII secolo in Sicilia e nel Mediterraneo occidentale.
Lingua: Italiano
Pag. 852
Recensore/i: Giovanna Santini, Enrico Zimei
Etichette: Giacomo da Lentini, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: El mundo Mediterraneo en el siglo XIII: notas inspiradas en la vida y la obra de Giacomo da Lentini, in La poesia di Giacomo da Lentini. Scienza e filosofia nel XIII secolo in Sicilia e nel Mediterraneo occidentale
Lingua: Italiano
Pag. 852-853
Recensore/i: Giovanna Santini, Enrico Zimei
Etichette: Giacomo da Lentini, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Problematiche di una genesi letteraria: le “origini” della scuola siciliana e Giacomo da Lentini, in La poesia di Giacomo da Lentini. Scienza e filosofia nel XIII secolo in Sicilia e nel Mediterraneo occidentale
Lingua: Italiano
Pag. 853
Recensore/i: Giovanna Santini, Enrico Zimei
Etichette: Giacomo da Lentini, Duecento, Scuola siciliana,
Titolo libro/articolo recensito: Sondaggi sull’eredità del Notaro, in La poesia di Giacomo da Lentini. Scienza e filosofia nel XIII secolo in Sicilia e nel Mediterraneo occidentale
Lingua: Italiano
Pag. 853-854
Recensore/i: Giovanna Santini, Enrico Zimei
Etichette: Giacomo da Lentini, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Medicina y literatura en Giacomo da Lentini
Lingua: Italiano
Pag. 854
Recensore/i: Giovanna Santini, Enrico Zimei
Etichette: Giacomo da Lentini, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il bestiario igneo di Giacomo da Lentini, in La poesia di Giacomo da Lentini. Scienza e filosofia nel XIII secolo in Sicilia e nel Mediterraneo occidentale
Lingua: Italiano
Pag. 854
Recensore/i: Giovanna Santini, Enrico Zimei
Etichette: Giacomo da Lentini, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dinamiche compositive nell’immagine del fuoco dell’amore, in La poesia di Giacomo da Lentini. Scienza e filosofia nel XIII secolo in Sicilia e nel Mediterraneo occidentale
Lingua: Italiano
Pag. 854
Recensore/i: Giovanna Santini, Enrico Zimei
Etichette: Giacomo da Lentini, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: La parola del cuore, in La poesia di Giacomo da Lentini. Scienza e filosofia nel XIII secolo in Sicilia e nel Mediterraneo occidentale
Lingua: Italiano
Pag. 854
Recensore/i: Giovanna Santini, Enrico Zimei
Etichette: Giacomo da Lentini, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Giacomo da Lentini y la teologia de su tiempo, in La poesia di Giacomo da Lentini. Scienza e filosofia nel XIII secolo in Sicilia e nel Mediterraneo occidentale
Lingua: Italiano
Pag. 854-855
Recensore/i: Giovanna Santini, Enrico Zimei
Etichette: Giacomo da Lentini, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: La dama del cuore in Giacomo da Lentini, in La poesia di Giacomo da Lentini. Scienza e filosofia nel XIII secolo in Sicilia e nel Mediterraneo occidentale
Lingua: Italiano
Pag. 855
Recensore/i: Giovanna Santini, Enrico Zimei
Etichette: Giacomo da Lentini, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Giacomo da Lentini, Tristano, i trovatori, in La poesia di Giacomo da Lentini. Scienza e filosofia nel XIII secolo in Sicilia e nel Mediterraneo occidentale
Lingua: Italiano
Pag. 855
Recensore/i: Giovanna santini, Enrico Zimei
Etichette: Giacomo da Lentini, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Giacomo da Lentini e l’amore lontano: la canzone S’io doglio no è meraviglia, in La poesia di Giacomo da Lentini. Scienza e filosofia nel XIII secolo in Sicilia e nel Mediterraneo occidentale
Lingua: Italiano
Pag. 855
Recensore/i: Giovanna Santini, Enrico Zimei
Etichette: Giacomo da Lentini, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: La scuola poetica siciliana tra limiti cronologici e dislocazioni territoriali
Rivista: Contributi di Filologia dell’Italia mediana, fascicolo n. 14
Lingua: Italiano
Pag. 855-856
Recensore/i: Fabrizio Costantini
Etichette: Scuola siciliana, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Accessus ai Siciliani: “Madonna, dir vo voglio”
Rivista: Siculorum Gymnasium. Rassegna della Facoltà di Lettere dell’Università di Catania, fascicolo n. 53
Lingua: Italiano
Pag. 856-857
Recensore/i: Giovanna Santini
Etichette: Scuola siciliana, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: “Pir meu cori allegrari”
Rivista: Bollettino del Centro di studi filologici e linguistici siciliani, fascicolo n. 19
Lingua: Italiano
Pag. 857
Recensore/i: Giovanna Santini
Etichette: Stefano Protonotaro, Scuola siciliana, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Mazzeo di Ricco e la canzone Lo gran valore e lo presio amoroso
Rivista: Bollettino del Centro di Studi filologici e linguistici siciliani, fascicolo n. 19
Lingua: Italiano
Pag. 857-858
Recensore/i: Giovanna Santini
Etichette: Mazzeo di Ricco, Scuola siciliana, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Un’imbandigione metaforica (V 76 An., “L’altrieri fui im parlamento”)
Rivista: Siculorum Gymnasium. Rassegna della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Catania, fascicolo n. 53
Lingua: Italiano
Pag. 858
Recensore/i: Giovanna Santini
Etichette: Scuola siciliana, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: La rottura del patto amoroso. Il congedo: dalla canso occitanica alla canzone italiana del ‘200
Rivista: Bollettino del Centro di Studi filologici e linguistici siciliani, fascicolo n. 19
Lingua: Italiano
Pag. 858-859
Recensore/i: Giovanna Santini
Etichette: Lirica, Canzone, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Troia, Elena e Paride: un mito per le rime
Rivista: Studi mediolatini e volgari, fascicolo n. 44
Lingua: Italiano
Pag. 859-860
Recensore/i: Giovanna Santini
Etichette: Rima,
Titolo libro/articolo recensito: Rime francesi e gallicismi nella poesia italiana delle origini
Rivista: Studi di lessicografia italiana, fascicolo n. 18
Lingua: Italiano
Pag. 860-863
Recensore/i: Giovanna Santini
Etichette: Rima,
Titolo libro/articolo recensito: Merchant Bookkeeping and Lyric Anthologizing. Codicological Aspects of Vaticano 3793
Rivista: Scrittura e civiltà, fascicolo n. 24
Lingua: Italiano
Pag. 863
Recensore/i: Roberto Antonelli
Etichette: Manoscritto, Lirica,
Titolo libro/articolo recensito: Sulle orme di Guittone: i programmi grafico-visivi del codice Banco Rari 217, in Studi vari di lingua e letteratura italiana in onore di Giuseppe Velli
Edizioni: Cisalpino, Milano – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 863-864
Recensore/i: Enrico Zimei
Etichette: Guittone d’Arezzo, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Una scheda provenzale per Guittone. Le canzoni XX, Ahi lasso, che li boni e li malvagi, e XLIX, Altra fiata aggio già, donne, parlato
Rivista: Filologia e critica, fascicolo n. 25
Lingua: Italiano
Pag. 864
Recensore/i: Giovanna Santini
Etichette: Guittone d’Arezzo, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Due ballate religiose di Guittone d’Arezzo: Meraviglioso beato e Beato Francesco
Rivista: Rivista di Studi Testuali, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 864-865
Recensore/i: Giovanna Santini
Etichette: Guittone d’Arezzo, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il “libro” di Guittone e la Vita Nova
Rivista: Nuova Rivista di Letteratura Italiana, fascicolo n. 4
Lingua: Italiano
Pag. 865-867
Recensore/i: Carlo Enrico Roggia
Etichette: Guittone d’Arezzo, Duecento, Alighieri Dante,
Titolo libro/articolo recensito: Tipologia dell’allegoria e dinamiche del vero in Giacomino da Verona e Bonvesin da la Riva
Rivista: Strumenti critici, fascicolo n. 92
Lingua: Italiano
Pag. 867-868
Recensore/i: Fabrizio Costantini
Etichette: Giacomino da Verona, Bonvesin da la Riva,
Titolo libro/articolo recensito: Il gatto lupesco e il Mare amoroso
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 868-869
Recensore/i: Gaia Gubbini
Etichette: Detto del gatto lupesco, Mare amoroso,
Titolo libro/articolo recensito: Metamorfosi di motivi comico-giullareschi in Iacopone, in Il genere “tenzone” nelle letterature romanze delle Origini
Edizioni: Longo, Ravenna – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 869-870
Recensore/i: Gaia Gubbini
Etichette: Iacopone da Todi,
Titolo libro/articolo recensito: Un albero piantato nel cuore (Iacopone e Petrarca)
Rivista: Lettere Italiane, fascicolo n. 52
Lingua: Italiano
Pag. 870-871
Recensore/i: Gaia Gubbini
Etichette: Iacopone da Todi, Petrarca Francesco, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Un paragrafo di critica testuale: “emendatio ex fonte”
Rivista: Studi e problemi di critica testuale, fascicolo n. 63
Lingua: Italiano
Pag. 871
Recensore/i: Attilio Motta
Etichette: Critica del testo,
Titolo libro/articolo recensito: Alle origini di un linguaggio: la poesia satirica di Rustico Filippi (I)
Rivista: Medioevo Romanzo, fascicolo n. 24
Lingua: Italiano
Pag. 872-873
Recensore/i: Fabrizio Costantini
Etichette: Rustico Filippi, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Nuove note su Cecco Angiolieri e i Carmina Burana
Rivista: A.I.O.N, fascicolo n. 42
Lingua: Italiano
Pag. 873
Recensore/i: Giovanna Santini
Etichette: Cecco Angiolieri, Carmina Burana,
Titolo libro/articolo recensito: Fra Cecco Angiolieri e Dante: Niccolò de’ Rossi comico, in Pier Domenico De Robertis. Studi offerti dagli allievi fiorentini
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 873-874
Recensore/i: Teresa Nocita
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Appunti per una storia dell’antica lirica profana
Rivista: Nuova Rivista di Letteratura Italiana, fascicolo n. 4
Lingua: Italiano
Pag. 874-875
Recensore/i: Carlo Enrico Roggia
Etichette: Lirica, Duecento, Scuola siciliana, Dolce stilnovo, Alighieri Dante,
Titolo libro/articolo recensito: Sul “mottetto” di Guido Cavalcanti
Rivista: Studi di filologia italiana, fascicolo n. 58
Lingua: Italiano
Pag. 875
Recensore/i: Luca Zuliani
Etichette: Guido Cavalcanti, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: “Colui che vede Amore”: per un prelievo di poetica da Guido Cavalcanti
Rivista: Lettere italiane, fascicolo n. 80
Lingua: Italiano
Pag. 875-876
Recensore/i: Giovannella Desideri
Etichette: Guido Cavalcanti, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: “De Guidone de Cavalcantibus physico” (con una noterella su Giacomo da Lentini ottico), in Pier Domenico De Robertis: studi offerti dagli allievi fiorentini
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 876-877
Recensore/i: Roberto Antonelli
Etichette: Guido Cavalcanti, Giacomo da Lentini, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Guido Guinizelli: Stilnovo inquieto
Edizioni: Liguori, Napoli – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 877
Recensore/i: Giovanna Santini
Etichette: Guido Guinizelli, Duecento, Dolce stilnovo,
Titolo libro/articolo recensito: Un frammento di rime di Dante
Rivista: Studi danteschi, fascicolo n. 65
Lingua: Italiano
Pag. 877-878
Recensore/i: Giovanni Borriero
Etichette: Dante, Duecento, Rime,
Titolo libro/articolo recensito: Per la “Vita Nuova”
Rivista: Studi di filologia italiana, fascicolo n. 58
Lingua: Italiano
Pag. 878-880
Recensore/i: Giovanni Borriero
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Vita Nuova,
Titolo libro/articolo recensito: Quia regale solium erat Sicilia […] sicilianum vocetur
Rivista: Siculorum Gymnasium. Rassegna della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Catania, fascicolo n. 53
Lingua: Italiano
Pag. 880-881
Recensore/i: Giovanna Santini
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Federico II,
Titolo libro/articolo recensito: “Ars” e “scientia”, “actio” e “passio”. Per l’interpretazione di alcuni passi del “De vulgari eloquentia”
Rivista: Studi Medievali, fascicolo n. 41
Lingua: Italiano
Pag. 881
Recensore/i: Fabrizio Costantini
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, De vulgari eloquentia,
Titolo libro/articolo recensito: Il progetto culturale del De vulgari eloquentia
Rivista: Esperienze letterarie, fascicolo n. 25
Lingua: Italiano
Pag. 881-883
Recensore/i: Arianna Terzi
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, De vulgari eloquentia,
Titolo libro/articolo recensito: L’epica di Malebolge (ancora su “Inferno XXVIII)
Rivista: Studi danteschi, fascicolo n. 65
Lingua: Italiano
Pag. 883
Recensore/i: Arianna Punzi
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento, Divina Commedia,
Titolo libro/articolo recensito: Corollario oitanico al canto ventottesimo del “Purgatorio”
Rivista: Medioevo e Rinascimento, fascicolo n. 13
Lingua: Italiano
Pag. 883-884
Recensore/i: Silvia Conte
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento, Divina Commedia,
Titolo libro/articolo recensito: Guiron, Tristan e altri testi arturiani. Nuove osservazioni sulla composizione materiale del ms. Parigi, BNF, Fr. 12599
Rivista: Studi mediolatini e volgari, fascicolo n. 45
Lingua: Italiano
Pag. 884-885
Recensore/i: Arianna Punzi
Etichette: Letteratura arturiana,
Titolo libro/articolo recensito: Il tema del peccato e della salvazione nella “Tavola Ritonda”
Rivista: Siculorum Gymnasium. Rassegna della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Catania, fascicolo n. 53
Lingua: Italiano
Pag. 885
Recensore/i: Arianna Punzi
Etichette: Letteratura arturiana,
Titolo libro/articolo recensito: Dal Roman de Troie di Benoit de Sainte Maure al Libro de la storia di Troia di Binduccio de lo Scelto, in La lotta con Proteo. Metamorfosi del testo e testualità della critica. Atti del XVI Congresso A.I.S.L.L.I.
Lingua: Italiano
Pag. 885-886
Recensore/i: Arianna Punzi
Etichette: Benoit de Sainte Maure, Binduccio de lo Scelto,
Titolo libro/articolo recensito: La storia di Troia
A cura di: Maria Gozzi
Edizioni: Luni Editrice, Milano-Trento – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 886
Recensore/i: Arianna Punzi
Etichette: Binduccio de lo Scelto,
Titolo libro/articolo recensito: Dal romanzo alla novella e viceversa: il caso dei testi arturiani, in Favole, Parabole, Istorie: Le forme della scrittura novellistica dal Medioevo al Rinascimento
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 886-887
Recensore/i: Arianna Punzi
Etichette: Letteratura arturiana,
Titolo libro/articolo recensito: Valenze lessicali di “novella”, “favola”, “istoria” nella cultura volgare fino a Boccaccio, in Favole, parabole, Istorie. Le formne della scrittura novellistica dal Medioevo al Rinascimento
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 887-888
Recensore/i: Teresa Nocita
Etichette: Boccaccio Giovanni, Favola, Narrativa, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Tristano risarcito e Folchetto vendicato: tracce di tradizione cortese in Decameron II 3 e IV 3
Rivista: Studi sul Boccaccio, fascicolo n. 28
Lingua: Italiano
Pag. 888-889
Recensore/i: Teresa Nocita
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decameron, Narrativa, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: “Decameron” X 6: rapporti intertestuali con il “Perceval” di Chrétien de Troyes?
Rivista: Siculorum Gymnasium. Rassegna della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Catania, fascicolo n. 53
Lingua: Italiano
Pag. 889-890
Recensore/i: Simonetta Bianchini
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Astrologia alcandreica in volgare alla fine del Duecento
Rivista: Studi di lessicografia italiana, fascicolo n. 17
Lingua: Italiano
Pag. 890
Recensore/i: Maria Laura Palermi
Etichette: Liber Alchandrei, Astrologia,
A cura di: Marco Berisso
Edizioni: Guanda, Palermo – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 890-891
Recensore/i: Fabrizio Costantini
Etichette: L’intelligenza, Duecento, Poesia,
Titolo libro/articolo recensito: Ancora un monumento dell’antico aretino e sulla tradizione italiana del Secretum Secretorum, in Per Domenico De Robertis. Studi offerti dagli allievi fiorentini
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 891-893
Recensore/i: Ilaria Zamuner
Etichette: Volgarizzamento, Aristotele, Bibbia,
Titolo libro/articolo recensito: La tradizione italiana del Secretum secretorum
Rivista: La parola del testo, fascicolo n. 5
Lingua: Italiano
Pag. 893-894
Recensore/i: Ilaria Zamuner
Etichette: Volgarizzamento, Aristotele,
Titolo libro/articolo recensito: La leggenda del “Purgatorio di San Patrizio” fino a Dante e ai suoi commentatori trecenteschi
Rivista: Studi Danteschi, fascicolo n. 65
Lingua: Italiano
Pag. 894-896
Recensore/i: Arianna Terzi
Etichette: Purgatorio di San Patrizio, Alighieri Dante, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Volgarizzamenti italiani della Vita Onufrii. Prime linee di ricerca, in Studi vari di lingua e letteratura italiana in onore di Giuseppe Velli
Edizioni: Cisalpino, Milano – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 896-897
Recensore/i: Arianna Terzi
Etichette: Volgarizzamento, Vita Onufrii,
Titolo libro/articolo recensito: Censimento dei manoscritti del Pianto della Vergine (“Lamentatio beatae Virginis”) di Enselmino da Montebelluna conservati alla Biblioteca Nazionale Marciana
Rivista: Quaderni veneti, fascicolo n. 33
Lingua: Italiano
Pag. 897-900
Recensore/i: Alvaro Barbieri
Etichette: Enselmino da Montebelluna,
Titolo libro/articolo recensito: Observaciones sobre dos pasos paralelos en el “Poema de Mio Cid” y en la “Chevalier Ogier” franco-véneta del Codice XIII de la Biblioteca Marciana de Venecia
Rivista: Rivista di Studi Testuali, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 900
Recensore/i: Elisabetta Sarmati
Etichette: Poema de Mio Cid, Chevalier Ogier,
A cura di: Veronica Orazi
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 900-901
Recensore/i: Isabella Tomassetti
Etichette: Sendebar, l libro degli inganni delle donne, Alfonso X, Lingua spagnola,
Titolo libro/articolo recensito: “Estado” e “Salvacion”: il salto di Riccardo d’Inghilterra (“Conde Lucanor”, I 3)
Rivista: Medioevo romanzo, fascicolo n. 23
Lingua: Italiano
Pag. 901
Recensore/i: Elisabetta Sarmati
Etichette: Conde Lucanor, Lingua spagnola,
Titolo libro/articolo recensito: El exemplum de San Eduardo: una imitatio Christi en los Castigos e documentos del rey don Sancho IV
Rivista: Rivista di Filologia e Letterature Ispaniche, fascicolo n. 4
Lingua: Italiano
Pag. 902-903
Recensore/i: Roberta Alviti
Etichette: Castigos e documentos del rey don Sancho IV, Lingua spagnola, Edoardo il Confessore,
Titolo libro/articolo recensito: Ecos de Boccaccio en la literatura castellana del siglo XV
Rivista: Il confronto letterario, fascicolo n. 36
Lingua: Italiano
Pag. 903-904
Recensore/i: Isabella Tomassetti
Etichette: Boccaccio Giovanni, Letteratura catalana,
Titolo libro/articolo recensito: Apuntes sobre Macías
Rivista: Il confronto letterario, fascicolo n. 18
Lingua: Italiano
Pag. 904-905
Recensore/i: Isabella Tomassetti
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Le poesie del “Siervo libre de amor”
Rivista: Medioevo romanzo, fascicolo n. 24
Lingua: Italiano
Pag. 905
Recensore/i: Isabella Tomassetti
Etichette: Siervo libre de amor, Lingua spagnola,
Titolo libro/articolo recensito: Tempi della vita e tempi del racconto nel Siervo libre de amor, in Il cerchio e la freccia. Studi sulla percezione del tempo nella letteratura medievale
Edizioni: Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 905-906
Recensore/i: Ines Ravasini
Etichette: Siervo libre de amor, Lingua spagnola,
Titolo libro/articolo recensito: La poesia amorosa de Juan de Mena y sus conceptos sobre el amor
Rivista: Medioevo romanzo, fascicolo n. 24
Lingua: Italiano
Pag. 906-907
Recensore/i: Isabella Tomassetti
Etichette: Juan de Mena, Lingua spagnola,
Titolo libro/articolo recensito: La imagen del rey en el Laberinto de fortuna de Juan de Mena
Rivista: Il confronto letterario, fascicolo n. 17
Lingua: Italiano
Pag. 907
Recensore/i: Ines Ravasini
Etichette: Lingua spagnola, Juan de Mena,
Titolo libro/articolo recensito: le fonti del “Libro de los exemplos por A.B.C.” di Clemente Sanchez de Vercial, in Le letterature romanze del medioevo: testi, storia, intersezioni
Edizioni: Rubbettino, Catanzaro – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 907-908
Recensore/i: Elisabetta Sarmati
Etichette: Clemente Sanchez de Vercial, Lingua spagnola,
Titolo libro/articolo recensito: La tradizione castigliana medievale del De Ira di Seneca
Rivista: Rassegna Iberistica, fascicolo n. 73
Lingua: Italiano
Pag. 908
Recensore/i: Ines Ravasini
Etichette: Seneca, Lingua spagnola,
Titolo libro/articolo recensito: Traduzioni castigliane di opere latine ed italiane contenute in manoscritti dei secoli XIV-XV conservate nella Biblioteca Universitaria di Salamanca
Rivista: Annali di Ca’ Foscari, fascicolo n. 40
Lingua: Italiano
Pag. 908-909
Recensore/i: Ines Ravasini
Etichette: Volgarizzamento, Lingua spagnola,
Titolo libro/articolo recensito: Las “Bucolicas” traducidas por Juan del Encina, in Le letterature romanze del medioevo: testi, storia, intersezioni
Edizioni: Rubbettino, Catanzaro – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 909
Recensore/i: Isabella Tomassetti
Etichette: Juan del Encina, Virgilio, Volgarizzamento, Lingua spagnola,
Titolo libro/articolo recensito: Il codice bucolico di Juan del Encina
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 909-911
Recensore/i: Isabella Tomassetti
Etichette: Juan del Encina, Virgilio, Lingua spagnola, Volgarizzamento,
Titolo libro/articolo recensito: Una canzone di Ginés de Canizares e la glossa del bachiller Alonso de Proaza
Rivista: Il Confronto letterario, fascicolo n. 36
Lingua: Italiano
Pag. 911-912
Recensore/i: Isabella Tomassetti
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Su una versione catalana della “Lettera del Prete Gianni”
Rivista: Quaderni di lingue e letterature, fascicolo n. 25
Lingua: Italiano
Pag. 912-913
Recensore/i: Alvaro Barbieri
Etichette: Prete Gianni, Lingua catalana,
Titolo libro/articolo recensito: Poesia catalana del Medioevo
Edizioni: Interlinea, Novara – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 913-914
Recensore/i: Cinzia Licoccia
Etichette: Lingua catalana, Medioevo,
Titolo libro/articolo recensito: Tre poeti catalani del Medioevo
Rivista: Testo a fronte, fascicolo n. 24
Lingua: Italiano
Pag. 914
Recensore/i: Cinzia Licoccia
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Contributi per una nuova edizione critica delle poesie di Jordi de sant Jordi
Rivista: Rivista di Studi Testuali, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 914
Recensore/i: Cinzia Licoccia
Etichette: Jordi de sant Jordi, lingua catalana,
Titolo libro/articolo recensito: Joan Roís de Corella interpretat des d’Ausiàs March
Rivista: Cultura Neolatina, fascicolo n. 61
Lingua: Italiano
Pag. 914-915
Recensore/i: Cinzia Licoccia
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Le motif de la vengeance dans la chanson trobadouresque galicienne-portugaise: vingar et vingança (XII-XIV ss.)
Rivista: Medioevo romanzo, fascicolo n. 24
Lingua: Italiano
Pag. 915-916
Recensore/i: Simone Celani
Etichette: Lingua portoghese, Lirica trobadorica,
Titolo libro/articolo recensito: Joan Fernandez, o mouro anazado: uma figura de “renegado” no cancioneiro satirico galego-portugués
Rivista: Studi Mediolatini e Volgari, fascicolo n. 45
Lingua: Italiano
Pag. 916-917
Recensore/i: Nicoletta Longo
Etichette: Poesia satirica, Lingua portoghese,
Titolo libro/articolo recensito: Marcabru, Pedr’Amigo de Sevilha e la pastorella galego-portoghese, in Studi Provenzali 98/99
Lingua: Italiano
Pag. 917-918
Recensore/i: Paolo Canettieri
Etichette: Marcabru, Pedr’Amigo de Sevilha, Lingua portoghese,
Lingua: Italiano
Pag. 918-919
Recensore/i: Teresa Nocita
Etichette: Letteratura medievale, Lingua francese, Internet,
Lingua: Italiano
Pag. 919-920
Recensore/i: Teresa Nocita
Etichette: Christine de Pizan, Internet,
Lingua: Italiano
Pag. 920-921
Recensore/i: Teresa Nocita
Etichette: Adam de la Halle, Internet,
Lingua: Italiano
Pag. 921-922
Recensore/i: Teresa Nocita
Etichette: Teatro, Lingua francese, Internet,
Lingua: Italiano
Pag. 922-925
Recensore/i: Teresa Nocita
Etichette: Medioevo, Internet,
Lingua: Italiano
Pag. 925-926
Recensore/i: Teresa Nocita
Etichette: Internet,
Lingua: Italiano
Pag. 926
Recensore/i: Teresa Nocita
Etichette: Lingua francese, Internet,
Lingua: Italiano
Pag. 926
Recensore/i: Teresa Nocita
Etichette: Letteratura italiana, Internet,
Lingua: Italiano
Pag. 926-927
Recensore/i: Teresa Nocita
Etichette: Internet,
Lingua: Italiano
Pag. 927
Recensore/i: Teresa Nocita
Etichette: Internet,
Lingua: Italiano
Pag. 927-928
Recensore/i: Teresa Nocita
Etichette: Alighieri Dante, Internet,
Lingua: Italiano
Pag. 928-929
Recensore/i: Teresa Nocita
Etichette: Dante, Internet,
Lingua: Italiano
Pag. 929
Recensore/i: Teresa Nocita
Etichette: Lancelot, Internet,
A cura di: Rocco Distilo
Edizioni: Sismel- Edizioni Galluzzo, Firenze – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 929
Recensore/i: Massimiliano De Conca
Etichette: Lirica trobadorica, Concordanze,
A cura di: Peter T. Rcketts
Edizioni: Brepols, Turnhout – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 929-931
Recensore/i: Massimiliano De Conca
Etichette: Letteratura provenzale, Concordanze,