Critica del testo | 2002 | N. 2

Anno 2002 – Annata: V – N. 2
A cura di Maurizio Tarantino

Autore/i articolo: SILVIA CONTE
Titolo articolo: Soudadier, per cui es jovens (BdT 293, 44). Richiami esegetico-biblici nella rappresentazione della chimera

Il saggio si sofferma sui vv. 17-32 del componimento marcabruniano Soudadier, per cui es jovens, interpretandoli alla luce della tradizione letteraria di ispirazione esegetico-biblica verosimilmente accessibile a Marcabru, e proponendo per essi una diversa scelta delle varianti rispetto a quella operata recentemente dagli ultimi editori.

Lingua: Italiano
Pag. 407-444
Etichette: Letteratura provenzale, Bibbia,

Autore/i articolo: SIMONETTA BIANCHINI
Titolo articolo: Il Cligès di Chrétien de Troyes: un romanzo in omaggio?

Nel saggio si propone la tesi, documentata con precisi e opportuni riscontri infra ed extratestuali, che Chrétien de Troyes abbia scritto il Cligès per offrirlo in omaggio ad Enrico il Liberale, conte di Champagne.

Lingua: Italiano
Pag. 447-470
Etichette: Origini, Francia, Chrétien de Troyes,

Autore/i articolo: GIORGIO BRUGNOLI
Titolo articolo: Dante e l’interpretatio Vergiliana

Prendendo in esame la traduzione dei vv. 664-666 del libro primo dell'”Eneide” che Dante fa a Conv. 2, 5, 13-14, il saggio tenta di dimostrare come l’interpretazione dantesca di luoghi virgiliani considera costantemente come patrimonio consustanziale al locus virgiliano citato, non soltanto la sua glossa corrente, ma anche le eventuali imitazioni e variazioni subite dal locus stesso nel corso della sua tradizione diretta e indiretta.

Lingua: Italiano
Pag. 471-476
Etichette: Duecento, Alighieri Dante, Virgilio,

Autore/i articolo: CARLO PULSONI
Titolo articolo: I classici italiani di Aldo Manuzio e le loro contraffazioni lionesi

Il saggio prende in esame il processo di francesizzazione che caratterizza le citazioni provenzali contenute nelle contraffazioni lionesi dei Petrarca e dei Dante aldini.

Lingua: Italiano
Pag. 477-487
Etichette: Cinquecento, Stampa, Manuzio Aldo,

Autore/i articolo: MARTIN RUEFF
Titolo articolo: Robinson, une vue de l’esprit (à propos du Robinson de Paul Valéry)

Nel saggio si tenta una lettura del Robinson di Valery alla luce delle teorizzazioni sul mito eseguite dalla moderna teoria letteraria, notando un radicale cambiamento nella storia dei richiami alla figura di Robinson.

Lingua: Francese
Pag. 489-538
Etichette: Novecento, Valery Paul-Ambroise,

Autore/i articolo: GIOIA PARADISI – ARIANNA PUNZI
Titolo articolo: Il Tristano dell’Archivio Storico di Todi. Edizione

Viene fornita l’edizione dei frammenti di una traduzione italiana del Tristan en prose rinvenuti nell’Archivio Storico di Todi, corredata dalla descrizione e dall’analisi linguistica delle carte ritrovate.

Lingua: Italiano
Pag. 541-566
Etichette: Origini, Francia, Tristano,

Autore/i articolo: MARIA LAURA PALERMI
Titolo articolo: A questo punto voglio che tu pense. Note di lettura intorno ad una serie rimica della Commedia

Partendo dalla presenza,in tre momenti chiave dell’itinerario dantesco (Inf. V, Purg. XXXI, Par. IV), della medesima terna di rimanti (spense-offense-pense), non utilizzata altrove da Dante e nemmeno attestata nella tradizione poetica italiana precedente e successiva alla sua opera, il saggio propone alcune considerazioni e un’ipotesi di lettura.

Lingua: Italiano
Pag. 569-593
Etichette: Duecento, Trecento, Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia,

Autore/i articolo: ROBERTO REA
Titolo articolo: Dubbiosi disiri (Rosa fresca aulentissima, 1-2)

Il saggio interpreta l’allocuzione metaforica che apre il contrasto Rosa fresca aulentissima alla luce di connessioni semantiche interne ed esterne al Contrasto, notando come i primi due versi costituiscano un’iperbole che, debordando nel doppio senso erotico, deforma parodicamente il motivo, canonizzato nel Cantico dei Cantici e recepito da Giacomo da Lentini, dell’ammirazione delle altre donne per la donna amata dal poeta.

Lingua: Italiano
Pag. 597-626
Etichette: Cielo d’Alcamo, Bibbia, Giacomo da Lentini,

Autore/i articolo: GIOVANNELLA DESIDERI
Titolo articolo: L’”anima folle”: Dante e il “disdegno” di Cavalcanti

Il saggio riprende la vexata quaestio del ‘disdegno’ di Cavalcanti, provando a districarne il senso attraverso un’analisi dell’uso dantesco della serie rimica mena-pena-piena.

Lingua: Italiano
Pag. 627-632
Etichette: Duecento, Dante Alighieri, Cavalcanti Guido,