Critica del testo | 2000 | N. 2

Anno 2000 – Annata: III – N. 2
A cura di Maurizio Tarantino

Autore/i articolo: FABRIZIO BEGGIATO
Titolo articolo: Sequenza di Sant’ Eulalia v. 15: ‘adunet’ non ‘aduret’

Nel saggio si riprende la questione intorno all’interpretazione del verso 15 della “Sequenza di Sant’Eulalia”, mostrando, con un’ampio apparato bibliografico, la necessità di ripristinare la lettura antecedente l’intervento di Learned del 1941.

Lingua: Italiano
Pag. 563-586
Etichette: Filologia romanza,

Autore/i articolo: DOMINIQUE BILLY
Titolo articolo: Le flottement de la césure dans le décasyllabe des troubadours

Il saggio prova a dimostrare l’origine italiana di alcuni trovatori attraverso l’uso della cesura ‘all’italiana’, che essi adottano nei loro componimenti.

Lingua: Francese
Pag. 587-622
Etichette: Filologia romanza, Letteratura trobadorica,

Autore/i articolo: GIOVANNELLA DESIDERI
Titolo articolo: “Et orietur vobis timentibus nomen meum sol iustitiae”. Ripensare l’invenzione del sonetto

Il saggio avanza una nuova proposta sulle motivazioni ideologiche all’oirigine della forma sonetto, attraverso la ricostruzione del progetto politico culturale e in particolare architettonico elaborato da Federico secondo.

Lingua: Italiano
Pag. 623-663
Etichette: Poesia, Sonetto,

Autore/i articolo: RODNEY J. LOKAJ
Titolo articolo: Camilla, l’Italia e il Veltro

Il saggio analizza i vari aspetti della funzione narrativa dell’eroina volsca Camilla nominata in due volte nell'”Inferno”: le sue caratteristiche (verginità, combattività, regalità, italicità) la contrappongono alla lupa e la avvicinano al Veltro.

Lingua: Italiano
Pag. 665-677
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: LORENZO BARTOLI
Titolo articolo: Storia e poesia nella “Comedieta de Ponça” di Santillana

L’articolo analizza il rapporto tra la materia storica e la costruzione poetica della “Comedieta de Pon”a” di Santillana, in funzione di una sua nuova datazione che collochi l’opera in una nuova prospettiva all’interno della formazione dell’umanesimo castigliano.

Lingua: Italiano
Pag. 679-701
Etichette: Santillana, Poesia, Umanesimo, Castiglia,

Autore/i articolo: ANNALISA COMES
Titolo articolo: Joseph Bédier, Osip Mandel’stam e la ‘nostalgia per la cultura mondiale’

Il saggio, dedicato al poeta russo Osip Mandel’štam, suggerisce di interpretare il suo concetto di ‘cultura mondiale’, formatosi nell’Occidente cristiano e medievale, alla luce delle lezioni di filologia romanza di Bédier e Neumann, ascoltate dal poeta nel 1907-9 a Parigi e Heidelberg.

Lingua: Italiano
Pag. 703-714
Etichette: Mandel’stam Osip, Bédier Josep, Filologia romanza, Poesia,

Autore/i articolo: CARLA ROSSI
Titolo articolo: Indagini sulla scomparsa del manoscritto contenente il “Voyage de Charlemagne”

Il saggio indaga e ricostruisce a distanza di un secolo le circostanze che determinarono la scomparsa dalla sala di lettura del British Museum del manoscritto Royal 16 E VIII, testimone del “Voyage de Charlemagne”, e sullo studioso che per ultimo lo consultò.

Lingua: Italiano
Pag. 715-728
Etichette: Filologia romanza, Manoscritto,

Autore/i articolo: ESTHER CORRAL DIAZ, FRANCISCO FERNANDEZ CAMPO
Titolo articolo: O ms. “Vat. Lat. 4796” de Angelo Colocci: a sua historia e as suas apostilas

L’articolo analizza le annotazioni apposte dall’umanista Angelo Colocci al manoscritto Vat. Lat. 4796, includente composizioni di Folquet de Marsella e Arnaut Daniel. L’esame delle annotazioni testimoniano l’interesse linguistico e letterario del Colocci per le lingue e le letterature romanze.

Lingua: Spagnolo
Pag. 725-752
Etichette: Colocci Angelo, Filologia romanza,

Autore/i articolo: ANATOLE PIERRE FUKSAS
Titolo articolo: Il “Baptesme de Jordana” nel discorso marcabruniano sulla ‘fals’ amor’

Il saggio propone una nuova lettura del componimento di Marcabruno BdT 293, 21 “Bel m’es quan la fuelh’ufana”, interpretando la ‘fenida’ come frammento di una ‘geografia lirica’ rispondente al modello retorico della ‘imago mundi’ medievale.

Lingua: Italiano
Pag. 753-780
Etichette: Filologia romanza, Medioevo,

Autore/i articolo: SABINA MARINETTI
Titolo articolo: Note di lettura su “Inferno” IV, v. 36

Il saggio propone una nuova lettura di “Inferno” IV, 36, fondata sul ripristino di “parte” in luogo di “porta”, lezione quest’ultima preferita nell’edizione Petrocchi della “Commedia”.

Lingua: Italiano
Pag. 781-802
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Inferno IV, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: SIMONETTA BIANCHINI
Titolo articolo: Lacrime e diamanti. Per Giacomo da Lentini, “(S)ì alta amanza à pres’a lo me’ core

Il saggio documenta la tradizione, non attestata in ambito lirico, dell’immagine del diamante-cuore sciolto dalle lacrime anziché dal sangue, nel sonetto di Giacomo da Lentini “(S)ì alta amanza à presa lo me’ core”.

Lingua: Italiano
Pag. 803-822
Etichette: Giacomo da Lentini, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: LUCA ZULIANI
Titolo articolo: Una possibile correzione interpuntiva al “Canzoniere” di Petrarca

L’articolo propone, a partire da una schedatura sintattica del “Canzoniere” e attraverso altri riscontri, una modifica dell’interpunzione, implicante un sostanziale cambiamento di senso, nella ballata LV di Petrarca.

Lingua: Italiano
Pag. 807-816
Etichette: Petrarca Francesco, Canzoniere, Poesia, Duecento, Trecento,