Le riviste sostenitrici
Critica del testo | 2000 | N. 1
Anno 2000 – Annata: III – N. 1
A cura di Maurizio Tarantino
Titolo articolo: Premessa
Nella breve premessa si giustifica la scelta del tema del fascicolo: “Il Canone alla fine del millennio”.
Lingua: ItalianoPag. V-VI
Etichette: Canone letterario,
Titolo articolo: Introduzione
Nella breve introduzione si discute l’idea del titolo della prima parte del facicolo: “il Canone come forma strutturante”, come strumento e apice della forma-Tradizione, ed esso stesso forma di pensiero e di ordinamento del mondo.
Lingua: ItalianoPag. 1-6
Etichette: Canone letterario,
Titolo articolo: “Bere’ shith”: la libertà del canone
Il saggio sostiene l’apertura del canone della scrittura ebraica, sulla base di un’analisi di campioni testuali, scelti dall’esordio di “Genesi”, e della loro interazione con la tradizione del commento. Si evidenzia così il capovolgimento fra la scrittura primaria del testo e quella secondaria del commento, e si riconosce infine la reciproca necessità e autorevolezza.
Lingua: ItalianoPag. 7-22
Etichette: Canone letterario, Bibbia,
Titolo articolo: The Hebrew Bible: Canon, Meaning, Tradition
Il saggio tenta di superare il dibattito attuale sul canone della Bibbia ebraica adottando un nuovo approccio all’unicità della Bibbia; quest’ultima si ritiene fondata non sui concetti di ispirazione o autorità ma sull’uniformità formale e stilistica.
Lingua: InglesePag. 23-45
Etichette: Canone letterario, Bibbia,
Titolo articolo: Il canone cristiano
Il saggio ripercorre la formazione del Canone cristiano attraverso i suoi momenti fondamentali: la fissazione alla fine del IV secolo del canone biblico; il ruolo dell’esegesi, intesa sia come attualizzazione del testo sacro alle esigenze della comunità, sia come spiegazione puntuale dei singoli lemmi; il progressivo affermarsi di un canone letterario cristiano, attraverso una complessa dialettica fra la tradizione classica e i nuovi generi letterari funzionali ai nuovi contenuti.
Lingua: ItalianoPag. 47-74
Etichette: Canone letterario, Cristianesimo, Bibbia,
Titolo articolo: I classici nella bufera della modernità
Il saggio discute il ruolo dei classici nella cultura e nella società contemporanea. Dopo aver richiamato l’etimologia della parola (‘classicus civis’, cioè il cittadino appartenente alla prima classe nella Roma di Servio Tullio), ragiona sulla simmetria nell’approccio ai classici in termini di estraneità e familiarità.
Lingua: ItalianoPag. 75-109
Etichette: Canone letterario, letteratura classica,
Titolo articolo: La proporzione dipinta nel canone persiano
Nel saggio si individua la ‘proporzione’ come norma fondante il canone della letteratura persiana. Sua base è la ‘scrittura proporzionale’, che, sul modello di Vitruvio, mette in relazione il disegno delle lettere dell’alfabeto arabo con la raffigurazione delle membra del corpo umano.
Lingua: ItalianoPag. 111-143
Etichette: Canone letterario, Persia,
Titolo articolo: Il Corano: esiste un libro più bello?
Il saggio espone gli aspetti storico-religiosi, stilistici e formali che hanno fatto percepire il Corano, oltre che come testo sacro dell’Islam, anche come massimo monumento della letteratura e della cultura araba. Un modello a cui tutti i testi successivi avrebbero dovuto tendere senza però la possibilità di eguagliarlo.
Lingua: ItalianoPag. 145-154
Etichette: Canone letterario, Islamismo,
Titolo articolo: Il canone poetico mediolatino (e le strutture di Dante, Inf. IV e Purg. XXII)
Il saggio affronta la complessa questione del canone mediolatino, dall’età di Cassiodoro fino a Dante. Nella seconda parte si riprende la discussione intorno ai due canoni di autori classici nella “Commedia”: “Inferno” IV e “Purgatorio” XXII, e sul valore dell’appellativo di ‘poeta comico’ che Dante si attribuisce.
Lingua: ItalianoPag. 155-176
Etichette: Canone letterario, Alighieri Dante, Divina Commedia, Inferno IV, Purgatorio XXII, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Il canone della letteratura italiana
L’articolo analizza la canonicità di Dante, Petrarca e Boccaccio, intesa come formalizzazione del rapporto con la tradizione ed emblema della poetica autoriale. La formulazione del loro canone, oltre che a mettere a fuoco le strategie di scrittura dei tre autori, interviene anche nell’analisi dei meccanismi che hanno portato alla costituzione di un canone letterario italiano ed europeo.
Lingua: ItalianoPag. 177-213
Etichette: Canone letterario,
Titolo articolo: Le “spoglie d’Egitto”: il canone dei classici nella Ratio studiorum
Il saggio analizza la formazione del canone classico nelle scuole gesuitiche, mettendolo a confronto col canone dei classici elaborato dagli umanisti. Rispetto al rapporto imitativo degli umanisti, il canone gesuitico si ferma agli autori dell’età repubblicana, dei quali è preso a modello solo l’aspetto linguistico, necessario alla propagazione della fede.
Lingua: ItalianoPag. 215-252
Etichette: Canone letterario, Gesuiti,
Titolo articolo: Puzzle e Lego: l’enciclopedia e le sue forme
L’articolo analizza la questione della canonicità del sapere attraverso l’evoluzione dello strumento enciclopedico. Momento fondamentale è la rottura del canone enciclopedico a forma ‘chiusa’ (Puzzle), e l’emergere di un canone a forma ‘aperta’ (Lego), dalla struttura modulare, combinatoria, che innova profondamente il modo di connettere tra loro le discipline.
Lingua: ItalianoPag. 253-275
Etichette: Canone letterario, Enciclopedia,
Titolo articolo: L’immagine romantica del canone
Il saggio analizza il passaggio, in età romantica, dal concetto più rigido di ‘tradizione’ a quello più articolato di ‘canone’. Da un’idea di distanza e ossequio a una norma di bellezza definitivamente espressa, si passa a una norma che si complica per l’irrompere della soggettività, costituita dall’atto della lettura. L’esperienza dell’Antico diventa così momento fondante la coscienza del Presente.
Lingua: ItalianoPag. 277-301
Etichette: Canone letterario, Romanticismo,
Titolo articolo: Dai classici a Petrarca. Dodici domande di Roberto Antonelli a Giorgio Brugnoli
Attraverso dodici corpose domande poste da Roberto Antonelli, Giorgio Brugnoli ripercorre, a partire dai classici, passando per Dante, Petrarca e Boccaccio, fino all’Umanesimo e al Rinascimento, i momenti principali e le questioni connesse alla formazione di un canone letterario italiano.
Lingua: ItalianoPag. 303-311
Etichette: Canone letterario,
Titolo articolo: Introduzione
Nell’introduzione si discute la questione che dà il titolo alla seconda parte del fascicolo: “L’apertura del canone”, la problematizzazione del suo concetto e le diverse prospettive della sua ‘apertura’.
Lingua: ItalianoPag. 313-320
Etichette: Canone letterario,
Titolo articolo: Il canone Nobel
Attraverso l’analisi della serie dei ‘Nobel’ il saggio cerca di individuare ‘a posteriori’ un progetto letterario che funzioni da canone del Novecento. I criteri dell’assegnazione sono quelli dell’egemonia politica e quelli di un classicismo ‘democratico’ e ‘per bene’. Il canone ‘Nobel’ ha così escluso gli autori più eversivi, oggi però considerati i più rappresentativi del secolo. Negli ultimi tempi il Nobel svolge una funzione di equilibrio tra la originaria esigenza di ‘classicità’ e le nuove spinte multiculturali.
Lingua: ItalianoPag. 321-336
Etichette: Canone letterario, Premio letterario,
Titolo articolo: James Joyce: The Synoptic Canon
Con l’Odissea, la Bibbia ebraica è il testo cui l’Ulisse di Joyce maggiormente si riferisce. Il saggio analizza l’opera di coordinazione tra i due testi compiuta dall’autore, interpretata secondo il modello dei Vangeli sinottici come rappresentatrice di versioni complementari degli stessi eventi. Attraverso questa interpretazione rimane saldo il potere della Bibbia come modello di visione ed espressione letteraria.
Lingua: InglesePag. 337-353
Etichette: Canone letterario, Joyce James, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Cànones de identidad para abordar la idea de América
Attraverso l’analisi dell’idea di ‘America latina’, sorta solo alla metà del XIX secolo, il saggio studia il canone come ricerca di identità. Nato come canone culturale e linguistico, nel XX secolo il canone si amplia, integrando intorno a sé tutti i paesi americani in situazione di dipendenza politica, economica e sociale di tipo neocolonialista, e diviene modello formale di risposta alla globalizzazione.
Lingua: SpagnoloPag. 355-380
Etichette: Canone letterario, America latina,
Titolo articolo: El cuestionamiento del canon y otras ilusiones (?posmodernas?)
Il saggio discute la questione di un canone letterario e culturale attraverso un’escursione tra oggetti disparati: Il ruolo delle antologie; Menendez y Pelayo; Calibano; l’idea di modernità; le idee di centro e di eccentricità; la fluttuazione come costante storica; il postmoderno e il postoccidentale come dissimulazione delle egemonie.
Lingua: SpagnoloPag. 381-390
Etichette: Canone letterario, Postmoderno,
Titolo articolo: Dalla preminenza dei generi all’onnipresenza dell’Io narrante. Note sul canone letterario (e sul romanzo) nella cultura araba
Il saggio analizza l’evoluzione del canone letterario nella cultura araba. Nel canone classico lo statuto dell’autore dipendeva strettamente dal genere, mentre nel nuovo canone in via di formazione l’autore assume rilievo per la preminenza dell’Io narrante e del modello autobiografico. Anche rispetto al romanzo il canone si è evoluto: da prodotto di cultura ‘bassa’, oggi esso è il genere letterario per eccellenza.
Lingua: ItalianoPag. 391-417
Etichette: Canone letterario, Islamismo,
Titolo articolo: Tra passato e futuro: il canone in Cina
Il saggio espone la storia del canone letterario in Cina. Legato in età imperiale con l’esercizio del potere, il canone nel XX secolo diviene espressione della nuova élite politica e culturale; la frammentazione della Cina attuale sembra suggerire la dissoluzione di ogni canone ampiamente condiviso.
Lingua: ItalianoPag. 419-448
Etichette: Canone letterario, Cina,
Titolo articolo: La soggettività femminile: una, nessuna, centomila?
Il saggio analizza l’idea di soggettività femminile nel contesto della riforma accademica del canone letterario, seguendo lo sviluppo teorico e gli interessi preminenti delle scuole del femminismo letterario nelle università nordamericane.
Lingua: ItalianoPag. 449-468
Etichette: Canone letterario, Femminismo,
Titolo articolo: Il cinema oltre la letteratura e oltre se stesso
Nel saggio ci si interroga sulla canonicità del cinema come mezzo tecnologico in sé (in quanto tale anticanonico) e rispetto alla tradizione letteraria ed estetica. La specificità del cinema è rintracciata nella frattura socioculturale e antropologica che gli è propria e che la sua antiletterarietà non ha fatto finora venire in luce.
Lingua: ItalianoPag. 469-522
Etichette: Canone letterario, Cinema,
Titolo articolo: Il canone dei classici. Conversazione di Corrado Bologna con Alberto Asor Rosa
Attraverso sei complesse e articolate domande poste da Corrado Bologna, Alberto Asor Rosa discute l’idea di ‘canone’ legandola ai concetti di ‘letteratura’, ‘classico’, ‘opera’, ‘modernità’.
Lingua: ItalianoPag. 523-538
Etichette: Canone letterario, Letteratura classica,
Titolo articolo: Bibliografia
E’ presentata una bibliografia sul canone letterario.
Lingua: ItalianoPag. 539-543
Etichette: Canone letterario,