Contemporanea | 2018 | N. 16

Anno 2018 – N. 16
A cura di Paolo Perilli

Autore/i articolo: Luca Cristiano
Titolo articolo: Siti e Houellebecq: il cuore del teorema

Il saggio indaga, nei romanzi di Siti e Houellebecq, alcuni contenuti cardine che vengono trattati dagli autori con postura volutamente analitica e saggistica: il tema del denaro come mediatore universale nelle relazioni umane, il sesso come ultimo mito dell’Occidente e il bisogno di una metafisica in risposta al desiderio di infinito. In entrambi gli autori però la postura più marcatamente diagnostica è leggibile (e reinterpretabile) solo alla luce del confronto dinamico con le parti poetiche e romanzesche della loro opera.

Lingua: Italiano
Pag. 13-19
Etichette: Sessualità, XX secolo, XXI secolo, Michel Houellebecq, Walter Siti, Occidente

Autore/i articolo: Silvia Cucchi
Titolo articolo: Walter Siti poeta: gli esordi

Il saggio esplora una parte meno nota della produzione di Walter Siti – quella poetica degli esordi – partendo dalle le dieci liriche contenute nella raccolta Un goccio di sangria per arrivare ai versi inseriti nel testo di Scuola di nudo. Dopo aver messo in luce le continuità tra la raccolta e le poesie nel romanzo l’autrice si interroga sulla funzione e sul ruolo dei testi poetici nella scrittura di Siti: essi permetterebbero l’emersione di contenuti pulsionali oscuri, che la prosa ridimensiona e razionalizza.

Lingua: Italiano
Pag. 21-32
Etichette: Poesia, XX secolo, XXI secolo, Walter Siti, Scuola di nudo, Un goccio di sangria,

Autore/i articolo: Davide Luglio
Titolo articolo: Walter Siti. Per un’estetica della (r)esistenza

L’articolo legge la produzione di Siti, a partire dal recentissimo Pagare o non pagare, come un consapevole confronto col Pasolini teorico della mutazione antropologica e autore degli Scritti corsari. L’intento bio-politico che attraversa la scrittura sitiana è quello di mettere in atto una particolare forma di resistenza e di contestazione fondata sulla rappresentazione della vita in ciò che essa possiede di più irriducibile alla norma, e allo stesso tempo più normalizzabile: la pulsione desiderante.

Lingua: Italiano
Pag. 33-41
Etichette: Estetica, Politica, XX secolo, XXI secolo, Walter Siti, Pagare o non pagare,

Autore/i articolo: Lorenzo Marchese
Titolo articolo: Il romanzo come fine. Per una lettura comparata delle opere di Walter Siti e Michel Houellebecq

Il saggio parte dalla domanda se sia possibile uno studio comparato di Siti e Houellebecq, e individua un punto di contatto nella comune rappresentazione della Fine come lente privilegiata per uno studio dell’individuo: entrambi gli autori rappresentano la società contemporanea sotto una forte angolatura apocalittica. Si analizzano le relazioni tra di due autori partendo dalla ricognizione di tre aree tematiche: il legame tra sesso e denaro nella rappresentazione del desiderio; la scomparsa di un orizzonte religioso cui segue il più totale nichilismo; una narrazione di tipo volutamente immoralista.

Lingua: Italiano
Pag. 43-60
Etichette: Desiderio, Religione, Romanzo, XX secolo, XXI secolo, Michel Houellebecq, Walter Siti,

Autore/i articolo: Agathe Novak-Lechevalier
Titolo articolo: Comment «rendre compte du monde»? L’œuvre de Michel Houellebecq entre Sens du combat et Soumission

L’articolo legge l’universo di Houellebecq a partire da due parole chiave apparentemente contrapposte, ma complementari, che richiamano titoli di sue opere: sottomissione e senso della lotta. L’opera romanzesca di Houellebecq è stata, sin dall’inizio, accusata tanto di “deprimismo” quanto di estrema aggressività, mentre nella poesia sembra delinearsi – già solo a partire dai titoli come Rester vivant, La poursuite du bonheur, Le sens du combat, Renaissance – un’attitudine positiva verso l’esistenza. Il saggio mostra come l’opera di Houellebecq sia articolata in due grandi ambiti: da un lato il romanzo, che permette di rendere conto della realtà in modo critico e disincantato, dall’altra proprio la poesia, che permette invece di trasformare il mondo, di dare voce a istanze di speranza e aspirazioni al rinnovamento.

Lingua: Francese
Pag. 61-70
Etichette: Poesia, Romanzo, XX secolo, XXI secolo, Michel Houellebecq, Le sens du combat, Soumission,

Autore/i articolo: Gianluigi Simonetti
Titolo articolo: Walter e i suoi fratelli. Montale, Houellebecq, Morante, Pasolini

L’articolo esplora il rapporto tra la scrittura di Walter Siti e alcuni modelli fondamentali sia dal punto di vista tematico che stilistico-formale : Montale (maestro di lingua e di feticismo), Morante, Pasolini e Houellebecq (modelli più ravvicinati, meno ingessati dalla tradizione). Se Morante fornisce a Siti un serbatoio linguistico e figurale per opporsi alla platitude stilistica, con Houellebecq Siti condivide il bisogno di dare senso all’insoddisfazione dell’io, al possesso impossibile, alla delusione continua che la realtà oppone ai nostri desideri. In entrambi è quindi centrale l’elemento della lotta: dell’eroe intellettuale con se stesso, con gli altri, con la natura, con la società. Con Pasolini Siti intesse invece un rapporto più complesso e agonistico: più che un fratello egli costituisce une padre da cui imparare ma anche da cui distanziarsi e da superare.

Lingua: Italiano
Pag. 71-83
Etichette: Natura, Società, Stile, XX secolo, XXI secolo, Elsa Morante, Eugenio Montale, Michel Houellebecq, Pier Paolo Pasolini, Walter Siti,

Autore/i articolo: Maria Giovanna Stati
Titolo articolo: Distruggere e distruggersi. Su una costante tematica nella narrativa di Houellebecq e Siti

Il saggio legge in chiave comparatistica l’opera di Siti e Houellebecq, con particolare riferimento al tema del desiderio. Entrambi gli autori infatti cercano di riflettere sulle dinamiche di eros e denaro attraverso personaggi contagiati, contemporaneamente capaci di osservare criticamente il mondo e di fare esperienza di esso. Il romanzo diventa un vero e proprio laboratorio antropologico. Lo smantellamento dell’ordine simbolico tradizionale e la coazione a godere in ogni ambito generano in questi ultimi un sentimento di frustrazione e di inadeguatezza, il desiderio si fa ossessione inappagabile e rende i soggetti impotenti per definizione. Il loro tentativo di emanciparsi da questa condizione di subalternità si rivela vano, spesso risolvendosi in una resa totale e definitiva.

Lingua: Italiano
Pag. 85-99
Etichette: Desiderio, Romanzo, XX secolo, XXI secolo, Michel Houellebecq, Walter Siti,

Autore/i articolo: Valentina Sturli
Titolo articolo: Walter Siti, Il canto del diavolo: l’Oriente come estremo Occidente

Il saggio indaga la rappresentazione idiosincratica e ambivalente che Walter Siti dà dell’ipercapitalismo contemporaneo, letto attraverso la lente estremizzante e deformante degli Emirati Arabi Uniti nel reportage Il canto del diavolo. Da un lato la voce narrante si mostra affascinata dal tempio
mondiale del lusso e della finanza, dall’altro insiste su tutto ciò che esso programmaticamente elimina e nega: il proprio passato, gli spazi naturali come il deserto, i diritti dei lavoratori immigrati.

Lingua: Italiano
Pag. 101-109
Etichette: Capitalismo, Immigrazione, Modernità, XXI secolo, Walter Siti, Il canto del diavolo, Emirati Arabi Uniti

Autore/i articolo: Emanuele Zinato
Titolo articolo: Il «realismo d’emergenza» di Walter Siti, tra teoria e romanzo

Il saggio esplora la questione del realismo tematico e linguistico in Siti, con riferimento tanto alla sua opera romanzesca che accademico-critica. Si mostra come Siti si avvalga, lungo tutta la sua produzione, di strumenti di analisi di matrice freudiana, desunti dal pensiero di teorici come Ignacio Matte Blanco e Francesco Orlando. Il realismo in Siti – lo si mostra a partire da un’analisi di Bruciare tutto – è sempre ottenuto per via di selezione e ‘montaggio’ dei referenti di realtà, ospita tendenze infinitizzanti e permette di ‘smascherare’ le tante ‘imposture’ e semplificazioni di cui si avvale il discorso spettacolarizzante e giornalistico dominante.

Lingua: Italiano
Pag. 111-118
Etichette: Realismo, Walter Siti, Bruciare tutto,