Contemporanea | 2014 | N. 12

Anno 2014 – Annata: XII – N. 12
A cura di Laura Cannavacciuolo

Autore/i articolo: RICCARDO CAPOFIERRO
Titolo articolo: Primo Levi e Joseph Conrad. L’uomo, la natura e l’avventura del lavot

Il saggio esaminna il rapporto tra l’opera di Levi e quella di Conrad nei suoi risvolti etici, formali e meta-formali, individuando alcune linee di continuità e di sviluppo tra i testi selezionati.

Lingua: Italiano
Pag. 11-26
Etichette: Primo Levi, Joseph Conrad, Il sistema periodico, La carne dell’orso, Youth, Romanzo, Novecento, Italia.,

Autore/i articolo: ELISA LANCIA
Titolo articolo: L’immaginario modernista. Pirandello e Montale

Sulla scorta delle riflessioni di Barilli e Debenedetti, il saggio mira ad interpretare il rapporto tra Montale e Pirandello alla luce delle categorie moderniste.

Lingua: Italiano
Pag. 27-44
Etichette: Luigi Pirandello, Eugenio Montale, Ossi di seppia, Le occasioni, Il fu Mattia Pascal, Romanzo, Poesia, Modernismo, Novecento, Italia.,

Autore/i articolo: ATTILIO SCUDERI
Titolo articolo: L’antidoto della teriosfera: Elias Canetti e gli animali

Il saggio propone un’indagine sulla funzione e sul valore dell’alterità animale nell’opera di Elias Canetti.

Lingua: Italiano
Pag. 45-51
Etichette: Elias Canetti, La provincia dell’uomo, La tortura delle mosche, Romanzo, Novecento, Bulgaria, Inghilterra.,

Autore/i articolo: MARIA ANNA MARIANI
Titolo articolo: Il sopravvissuto: una vita

L’autrice analizza il problema della sopravvivenza nell’opera di Elias Canetti.

Lingua: Italiano
Pag. 53-60
Etichette: Elias Canetti,Massa e potere, La provincia dell’uomo, Letteratura, Critica, Novecento, Bulgaria, Inghilterra.,

Autore/i articolo: FULVIA GIAMPAOLO
Titolo articolo: Da Bauci a Parigi per mare

Il saggio esamina gli aspetti contenutistici e filosofici che accomunano “Gesta e opinioni del dottor Faustroll” di Jarry e “Le città invisibili” di Calvino.

Lingua: Italiano
Pag. 61-75
Etichette: Alfred Jarry, Italo Calvino, Gesta e opinioni del dottor Faustroll, Le città invisibili, Romanzo, Italia, Francia, Novecento.,

Autore/i articolo: ANGELO CASTAGNINO
Titolo articolo: A morte il professore! Il triste destino dell’accademico nel romanzo contemporaneo

Il saggio passa in rassegna alcuni romanzi della letteratura italiana contemporanea che pongono al centro della narrazione la figura del professore e la sua scomparsa – fisica o metaforica.

Lingua: Italiano
Pag. 77-88
Etichette: Leonardo Sciascia, A ciascuno il suo, Melania Mazzucco, Sei come sei, Roberto Saviano, Zero zero zero, Ermanno Rea, L’occhio del Vesuzio, Romanzo, Novecento-duemila, Italia,

Autore/i articolo: GIULIO IACOLI
Titolo articolo: In cerca di una relazione, e di un genere. Tre vicende del photo-text in Italia (Strand-Zavattini; Ghirri-Celati; Messori-Fossati)

Il saggio analizza il rapporto tra parola e immagine nelle seguenti opere: “Un paese” di Strand e Zavattini, “Il profilo delle nuvole” di Luigi Ghirri e Il “Viaggio” di Fossati e Messori. Individuandone le peculiarità stilistiche e compositive, l’autore propone di intepretare i tre episodi come esempi di moderni “photo-text” in cui il testo e le fotografie non assumono mai funzioni decorative e/o didascaliche.

Lingua: Italiano
Pag. 91-108
Etichette: Cesare Zavattini, Paul Strand, Un Paese, Luigi Ghirri, Il profilo delle nuvole,Vittore Fossati, Giorgio Messori, Viaggio in un paesaggio terrestre, Fotografia, Letteratura, Novecento-duemila, Italia.,

Autore/i articolo: RICCARDO CECCHERINI
Titolo articolo: Quando la speranza non è più di moda: Cormac McCarthy e l’immaginario apocalittico dopo l’11 settembre

Il saggio esamina la narrativa “apocalittica” contemporanea e, soprattutto, le opere nord-americane che sono state ‘segnate’ dall’attacco alle Twin Towers dell’11 settembre 2001.

Lingua: Italiano
Pag. 109-119
Etichette: Cormac McCarthy, the Road, Romanzo, Apocalisse, Stati Uniti d’america, Duemila.,

Autore/i articolo: MARCO ARNAUDO
Titolo articolo: Stilistica del primo “Dilan Dog”. Tratti e significato

Analizzando le trame e i disegni del primo “Dylan Dog”, l’autore mette in evidenzia gli elementi innovativi della serie e il suo alto grado di intertestualità.

Lingua: Italiano
Pag. 123-140
Etichette: Claudio Villa, Angelo stano, Dylan Dog, Fumetto, Novecento.,

Autore/i articolo: ALBERTO SEBASTIANI
Titolo articolo: Testi fluidi e fumetti: un’intervista commentata a Joe R. Lansdale, ‘storyteller’ e ‘brand’

Il saggio analizza la produzione di Joe Lansdale mettendo in luce la sua originale opera di ‘contaminazione’ tra stili e registri diversi. In particolare, l’autore insiste sul rapporto tra letteratura e fumetto. Correda l’articolo una intervista commentata a Joe R. Lansdale.

Lingua: Italiano
Pag. 141-151
Etichette: Joe R. Lansdale,Alberto Sebastiani, La notte del drive-in, Graphic novel, Stati Uniti, Duemila,