Le riviste sostenitrici
Contemporanea | 2012 | N. 10
Anno 2012 – Annata: X – N. 10
A cura di Laura Cannavacciuolo
Titolo articolo: Machbett, Machbeth, Machbeth. Una traduzione inedita di Umberto Saba
Il saggio analizza la traduzione del “Macbeth” di Umberto Saba sulla base dei documenti manoscritti conservati presso la Biblioteca Civica di Trieste. Il testo è accompagnato dalla trascrizione del manoscritto inedito e dal relativo apparato critico.
Lingua: ItalianoPag. 11-33
Etichette: Umnerto Saba, William Shakespeare, Macbeth, Tragedia, Traduzione, Novecento, Italia,
Titolo articolo: “Interpretare! Che brutta parola!” Leggendo “The best in the jungle” di Henry James
Il saggio propone un’ampia riflessione sul mestiere del critico letterario partendo dall’analisi del racconto “The best in the jungle” di Henry Hames.
Lingua: ItalianoPag. 35-44
Etichette: The best in the jungle, Henry Hames, Narrativa, Critica letteraria, Novecento, Stati Uniti,
Titolo articolo: Alla ricerca dell’ordinario: Celati, Arminio e la prosa del paesaggio
Il saggio analizza i processi che guidano la descrizione del paesaggio nella narrativa di Celati e Arminio attraverso l’ausilio delle prose filosofiche di Wittgenstein.
Lingua: ItalianoPag. 45-56
Etichette: Gianni Celati, Franco Arminio,Verso la foce, Terracarne, Vento forte, Narrativa, Duemila, Italia,
Titolo articolo: David Malouf, “Io sono Achille”. Un eroe alla ricerca della propria uanità
Il saggio analizza le procedure e i significati che si celano dietro la rievocazione della saga iliadica nell romanzo “Io sono Achille” di David Malouf.
Lingua: ItalianoPag. 57-72
Etichette: David Malouf,Io sono Achille, Romanzo, Mito, Duemila, Italia,
Titolo articolo: Immagini della borgata nella narrativa italiana degli ultimi decenni
Partendo dal modello pasoliniano, l’autore analizza la rappresentazione della borgata nella narrativa italiana contemporanea attraverso la produzione di Claudio Camarca, Andrea Carraro, Sandro Onofri, Tommaso Giagni.
Lingua: ItalianoPag. 73-84
Etichette: Pier Paolo Pasolini, Claudio Camarca, Andrea Carraro, Sandro Onofri, Tommaso Giagni, Romanzo, Duemila, Italia,
Titolo articolo: Il virus della verità: fotografia e scrittura in “Invito a una decapitazione” di Vladimir Nabokov
Il saggio analizza “Invito a una decapitazione” di Vladimir Nabokov sottolineando il fitto intertesto che caratterizza il romanzo e la centralità che in esso assume il contributo della fotografia.
Lingua: ItalianoPag. 87-114
Etichette: Invito a una decapitazione, Vladimir Nabokov, Romanzo, Fotografia, Novecento, Russia, Francia,
Titolo articolo: Corpuscoli di Medea. Effetti di riscrittura sulla scena italiana recente
Il saggio analizza le riscritture della tragedia di Medea sulla scena nazionale contemporanea (Emma Dante, Grazia Verasani, Antonio Latella, Gianluca Bottoni, Antonio Tarantino).
Lingua: ItalianoPag. 115-138
Etichette: Emma Dante, Grazia Verasani, Antonio Latella, Gianluca Bottoni, Antonio Tarantino, Medea, Teatro, Tragedia, Duemila, Italia,
Titolo articolo: Ulisse, eroe di quale umanesimo? Guccini e Cacciari lettori di Dante
Il saggio mette a confronto le interpretazioni del personaggio di Ulisse proposte da Guccini e Cacciari, rispettivamnente in “Odysseus” e “Pensiero debole addio”.
Lingua: ItalianoPag. 135-138
Etichette: Francesco Guccini, Massimo Cacciari,Odysseus, Pensiero debole addio, Dante Alighieri, Ulisse, Duemila, Italia,
Titolo articolo: Insegnare l’utopia: Note sulla conoscenza umanistica
Il saggio propone una riflessione sulla funzione del sapere umanistico nella società contemporanea affrontando le questioni che riguardano la traduzione, la didattica della letteratura e le sue finalità.
Lingua: ItalianoPag. 139-145
Etichette: Attilio Scuderi, Letteratura, Critica, Traduzione, Didattica, Duemila, Italia,
Titolo articolo: Frammentazione postmoderna e cortocircuiti della comunicazione nei testi di Cochi e Renato
Il saggio analizza la produzione degli anni Sessanta e Settanta di Cochi e Renato, il duo comico lombardo che seppe rinnovare la tradizione del cabaret italiano con soluzioni originali.
Lingua: ItalianoPag. 149-162
Etichette: Renato Pozzetto, Cochi Ponzoni, L’inquilino, E gira il mondo, E la vita la vita,,
Titolo articolo: “Mad Men” e la nostalgia
Il saggio analizza lo stile ‘nostalgico’ della serie statunitense “Mad Men” offrendo un’interpretazione del modo in cui essa guarda al passato per connettersi al presente.
Lingua: ItalianoPag. 163-178
Etichette: Mad Men, Televisione, Comunicazione, Stati Uniti, Duemila,