Contemporanea | 2011 | N. 9

Anno 2011 – Annata: IX – N. 9
A cura di Laura Cannavacciuolo

Autore/i articolo: PIERLUIGI PELLINI
Titolo articolo: Tiziano Rossi e la po-etica del ‘fait divers’

Ripercorrendo l’itinerario poetico di Tiziano Rossi, l’autore evidenzia la ricorrenza di un dettato lirico legato alla rappresentazione del ‘fait divers’, il dettaglio insignificante e banale che proprio per la sua eccezionalità viene rivestito di una pregnanza simbolica unica e altamente significativa.

Lingua: Italiano
Pag. 11-24
Etichette: Rossi, Tiziano, Poesia, Il comincia mondo, Pare che in Paradiso, Talpa imperfetta, Cronaca perduta, Faccende laterali, Italia, Novecento-duemila,

Autore/i articolo: CLAIRE COLIN
Titolo articolo: “La Ronde” di Le Clézio: il racconto contemporaneo come doppia possibilità di riflessione

L’articolo esamina la produzione letteraria di Jean-Marie-Gustave Le Clézio dagli esordi in stile Nouveau Roman alla svolta degli anni Ottanta, caratterizzata da un ritorno al racconto e ad alcune formule della narrativa classica.

Lingua: Italiano
Pag. 25-33
Etichette: Le Clézio Jean-Marie-Gustave, La ronde et autres faits divers, Narrativa, Nouveau Roman, Francia, Novecento.,

Autore/i articolo: BEATRICE LAGHEZZA
Titolo articolo: “Il tema del Doppelanger è di una noia mortale”. Ipotesi sulla scomparsa del doppio perturbante nella narrativa italiana del Novecento

L’articolo esamina la tematizzazione del doppio nella letteratura italiana contemporanea individuando, quale caratteristica comune, l’indebolimento dell’effetto perturbante tradizionalmente legato alle dinamiche topiche del Doppelanger.

Lingua: Italiano
Pag. 35-50
Etichette: Luigi Pirandello, Alberto Savinio, Giovanni Papini, Aldo Nove, Pier Paolo Pasolini, Umberto Eco, Luigi Malerba, Giorgio Manganelli Petrolio, Il compagno di viaggio, Salto mortale, Due immagini in una vasca, La disdetta di Pitagora, Centuria, Narrativa, No,

Autore/i articolo: SIMONA MICALI
Titolo articolo: Apocalissi di provincia: la fine del mondo e la fantascienza italiana

L’articolo traccia una breve panoramica del filone fantascientifico italiano, concentrandosi sulla metamorfosi del motivo apocalittico dagli inizi del Novecento alle più recenti espressioni della letteratura contemporanea.

Lingua: Italiano
Pag. 51-65
Etichette: Ippolito Nievo, Antonio Bellomi, Danielle Brolli, Tommaso Pincio,Storia filosofica dei secoli futuri, L’ultimo domani, L’immortalità, Cinacittà, Narrativa, Fantascienza, Apocalisse,Cinema, Novecento, Italia.,

Autore/i articolo: ANNA MARIA RENZI
Titolo articolo: “…un racconto e via!”. Ritmo narrativo e linguaggi extraletterari in “Desperados” di Pier Vittorio Tondelli

L’articolo propone un esame tematico e stilistico del racconto “Desperados” di Pier Vittorio Tondelli, pubblicato sulla rivista “Linus” nell’agosto del 1982.

Lingua: Italiano
Pag. 67-76
Etichette: Pier Vittorio Tondelli,Andrea Pazienza, Desperados, Racconto, Novecento, Italia.,

Autore/i articolo: MASSIMO FUSILLO
Titolo articolo: Gli inganni della memoria. Sebald, la fotografia, il dettaglio

L’autore elabora un breve ritratto di Sebald, sottolineando la centralità dell’intreccio Memoria/fotografia all’interno della sua poetica.

Lingua: Italiano
Pag. 79-80
Etichette: Winfried Georg Sebald,Austerlitz,Romanzo, Fotografia, Novecento-duemila, Germania,

Autore/i articolo: SIMONA PREVITI
Titolo articolo: Architetture della memoria. Lo statuto dell’immagine fotografica fra Sebald e lo spazio orbitale di Tarkovskij

Il saggio propone una lettura trasversale del romanzo “Austerlitz” di Sebald e del cinema di Tarkovskij, evidenziando procedure simili per quel che concerne il limiti della rappresentazione dell’immagine connessa alla memoria.

Lingua: Italiano
Pag. 81-91
Etichette: Sebald Winfried Georg, Austerlitz, Tarkovskij A., Solaris, Cinema, Letteratura, Fotografia, Germania, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: STEFANO ERCOLINO
Titolo articolo: Per un’estetica dell’irrappresentabile. Le immagini della Shoa in “Austerlitz” di W. G. Sebald

Il saggio si concentra sul rapporto tra immagine e testo nel romanzo “Austerlitz” di Sebald.

Lingua: Italiano
Pag. 93-107
Etichette: Sebald Winfried Georg, Austerlitz, Shoah, Memoria, Fotografia, Romanzo, Germania, Duemila,

Autore/i articolo: ANNE ARNOLD
Titolo articolo: Reading the Traumatised City: Realty and Fiction in Afghanistan, Baghdad, New York and New Orleans

L’articolo passa in rassegna esempi di non-fiction novel nati dalla testimonianza degli avvenimenti catastrofici che hanno colpito le città di Baghdad, New York, e New Orleans. Il discorso, supportato dalle considerazioni di Roland Barthes, esplora la metamorfosi della rappresentazione della metropoli urbana in ambito letterario offrendo suggestive riflessioni riguardo il rapporto tra topografia e letteratura.

Lingua: Inglese
Pag. 111-120
Etichette: Rahimi Atiq, de Certau Michel, Syngué Sabaur, Memorialistica, Non fiction novel, Duemila,

Autore/i articolo: LUCIA CLAUDIA FIORELLA
Titolo articolo: “Io non posso scrivermi”. Barthes, De Man, Derrida e la teoria dell’autobiografia

L’articolo puntualizza i termini del dibattito sull’autobiografismo nella letteratura occidentale contemporanea, soffermandosi su tre autori che tra gli anni Settanta e Ottanta del Novecento hanno impresso una svolta decisiva in ambito teorico: Barthes, De Man e Derrida.

Lingua: Italiano
Pag. 121-149
Etichette: Barthes Roland, De Man Paul, Derrida Jaques,Frammenti di un discorso amoroso, Letteratura, Autobiografia, Francia, Novecento,

Autore/i articolo: MARINA POLACCO
Titolo articolo: Dal logos al kaos: una rilettura cinematografica delle “Novelle per un anno”

Il saggio analizza il film “Kaos” dei fratelli Taviani (1984) ispirato alla raccolta “Novelle per un anno” di Luigi Pirandello. A partire da alcune considerazioni riguardanti i rapporti tra letteratura e cinema, l’autrice evidenzia la particolare opera di reinterpretazione condotta dai due cineasti rispetto al testo pirandelliano sottolineando, ancora una volta, l’autonomia dell’opera cinematografica rispetto al testo letterario di riferimento.

Lingua: Italiano
Pag. 151-172
Etichette: Taviani Vittorio, Taviani Paolo, Pirandello Luigi, Novelle per un anno, Kaos, Cinema, Letteratura, Novecento, Duemila, Italia,