Le riviste sostenitrici
Contemporanea | 2010 | N. 8
Anno 2010 – Annata: VIII – N. 8
A cura di Laura Cannavacciuolo
Titolo articolo: La letteratura come ‘spot’
Partendo da alcune riflessioni riguardanti le analogie tra letteratura e pubblicità, l’autore prende a modello d’analisi i romanzi di Federico Moccia per esemplificare uno dei casi letterari in cui si verifica la ripresa di mezzi e codici pubblicitari.
Lingua: ItalianoPag. 15-27
Etichette: Letteratura, Pubblicità, Semiologia, Moccia Federico, Scusa se ti chiamo amore, Scusa se ti voglio sposare, Amore 14,,
Titolo articolo: Realismo sponsorizzato:’ fiction’ e ‘product placement’
L’articolo si occupa delle incursioni della letteratura nell’ambito del ‘marketing’, analizzando alcuni romanzi in cui è possibile riscontrare il ricorso alla pratica pubblicitaria del ‘product placemtent’.
Lingua: ItalianoPag. 29-39
Etichette: Letteratura, Pubblicità, De Lillo Don, Grisham John, Brown Dan, Novecento, Duemilla, Stati Uniti d’America,
Titolo articolo: Scrittori sul mercato: interrogativi aperti e autopromozione camuffata
Il saggio analizza il rapporto tra scrittori e mercato. Partendo dall’universo ottocentesco si arriva ad analizzare il modello di autopromozione dell’editoria contemporanea e le sue complesse strategie mediatiche.
Lingua: ItalianoPag. 41-56
Etichette: Letteratura, Pubblicità, Media, Editoria, Duemila, Italia,
Titolo articolo: Cinema, storia e propaganda
L’articolo prende in esame l’uso dei materiali cinematografici come fonte storica, concentrandosi, soprattutto, sull’utilizzo di tale prassi nel cinema italiano degli anni ’50 e ’70.
Lingua: ItalianoPag. 59-71
Etichette: Letteratura, Cinema, Propaganda, Novecento, Italia,
Titolo articolo: I linguaggi della politica
Il saggio fornisce un puntuale excursus dei linguaggi di cui si è appropriata la propaganda politica soffermandosi, infine, sulle funzioni e sulle strutture retoriche proprie del discorso politico.
Lingua: ItalianoPag. 73-97
Etichette: Linguaggio, Politica, Propaganda, Cinema, Novecento, Duemila, Italia,
Titolo articolo: L’invenzione pubblicitaria
Il saggio propone un analisi del fenomeno pubblicitario, mostrando la genesi, le leggi e i meccanismi che ne regolano il funzionamento.
Lingua: ItalianoPag. 99-103
Etichette: Pubblicità, Mass-media, Duemila, Italia,
Titolo articolo: Dove si gioca la partita?Storie di desiderio triangolare tra pubblicità e letteratura
Il saggio indaga sui rapporti tra fiction letteraria e pubblicitario esaminando le caratteristiche e le funzioni che distinguono il discorso persuasivo, il discorso pubblicitario e quello letterario.
Lingua: ItalianoPag. 107-110
Etichette: Letteratura, Propaganda, Retorica, Duemila, Italia,
Titolo articolo: La letteratura e l’infezione dell’irrealtà
L’articolo riflette sulle finalità teoriche che distinguono Letteratura e Pubblicità, avanzando alcune conclusioni riguardo ai temi emersi nel Convegno tenuto alla Scuola Normale Superiore di Pisa il 2 dicembre 2009 dal titolo “La letteratura come strumento”.
Lingua: ItalianoPag. 111-113
Etichette: Letteratura, Pubblicità, Retorica, Convegno, Duemila, Italia, Pisa,