Le riviste sostenitrici
Contemporanea | 2009 | N. 7
Anno 2009 – Annata: VII – N. 7
A cura di Laura Cannavacciuolo
Titolo articolo: Discorrendo del significato di “fantasy” o “narrativa fantastica”
L’autore intende definire i confini della narrativa fantastica in rapporto alla recente diffusione del “fantasy”. L’indagine, dopo una breve disamina di alcuni classici della letteratura fantastica, si sofferma sulle caratteristiche del “fantasy eroico” prendendo a modello la fortunata edizione del’Signore degli Anelli’ di John Ronald Reuel Tolkien.
Lingua: ItalianoPag. 11-48
Etichette: Narrativa, Ottocento, Novecento, Duemila, Letteratura fantastica,Fantasy Inglilterra, John Ronald Reuel Tolkien, Il Signore degli Anelli,
Titolo articolo: Nove indizi di postmodernismo in ‘Satura’
L’articolo offre un’analisi del rapporto tra la poesia di ‘Satura’(1971)e la postemodernità individuando alcuni elementi di contatto che meglio esemplificano la mutazione e la maturazione di Eugenio Montale negli anni della crisi del boom economico.
Lingua: ItalianoPag. 49-69
Etichette: Eugemio Montale, Satura, Poesia, Postmoderno, Novecento, Italia,
Titolo articolo: L’immagine negata, ovvero: Georges Gaspard contro Perec Percival
Nel 1978 Georges Perec pubblica ‘Vita istruzioni per l’uso’, vero e proprio iper romanzo che, come sottolinea l’autore, sviluppa i temi della rappresentazione e del falso attraverso incursioni fictionali nel campo della pittura e della fotografia. L’articolo è corredato da riproduzioni fotografiche.
Lingua: ItalianoPag. 73-99
Etichette: Georges Perec, Vita istruzioni per l’uso, Romanzo, Postmoderno, Fotografia, Pittura, Novecento, Francia,
Titolo articolo: La causa celebre degli untori del 1630
In seguito alla sentenza di un celebre processo italiano (quello dei manifestanti del G8 di Genova nel 2001), l’autrice analizza la relazione tra il Diritto e le forme della comunicazione a partire dalle riflessioni degli illuministi Verri e Beccaria chiamati in causa dagli stessi giudici proprio in occasione della sentenza finale.
Lingua: ItalianoPag. 101-115
Etichette: Pietro Verri, Osservazioni sulla tortura, Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene, Dititto, Storia, Trattatistica, Settecento, Ottocento, Novecento, Duemila, Italia,
Titolo articolo: Specchio e specularità nel cinema “noir” hollywoodiano (1941-1958)
L’articolo analizza la funzione semantica dell’oggetto specchio nel cinema noir americano. Se nel noir classico (Wilder, Hitchock, Welles, etc.)l’utilizzo dello specchio ha un carattere perturbante, nel neo-noir contemporaneo (Lynch, Nolan, etc.), invece, ha un valore deformante e iperbolico che ben si accorda alle linee guida della postmodernità.
Lingua: ItalianoPag. 119-142
Etichette: Alfred Joseph Hitchcock, Rebecca la prima moglie, George Orson Welles, Sunset boulevard, David Lynch, Mulholland Drive, Christopher Nolan., Memento, Cinema, Noir, Novecento/Duemila, USA,
Titolo articolo: Le verità irriducibili. Una nuova strada del cinema contemporaneo. L’uso d’immagini reali e d’archivio per un nuovo rapporto con lo spettatore
L’autore analizza l’uso di materiale d’archivio televisivo e cinematografico in alcuni recenti film italiani (Buongiorno notte, Un’ora sola ti vorrei). Quest’operazione, sottolinea l’autore, sviluppa in maniera nuova e originale le capacità critiche dello spettatore aprendo il cinema contemporaneo verso nuove vie di sperimentazione stilistica.
Lingua: ItalianoPag. 143-151
Etichette: Alina Marazzi, Un’ora sola ti vorrei, Marco Bellocchio, Buongiorno notte, Cinema, Televisione, Storia, Duemila, Italia,
Titolo articolo: Amare al di là: riflessioni “queer” su ‘Gay Zombie’ di Michel Simon
A partire dal testo del cortometraggio di M. Simon. Gay Zombie, l’autore analizza l’interferenza fra omosessualità e morto vivente nell’ambito di una riflessione più ampia sul contrasto tra individuo e società facendo appello ai recenti studi sullo sguardo “queer”.
Lingua: ItalianoPag. 153-178
Etichette: Michel Simon, Gay Zombie, Cinema, Omosessualità, Duemila, USA,