Le riviste sostenitrici
Contemporanea | 2005 | N. 3
Anno 2005 – N. 3
A cura di Michela Meschini
Titolo articolo: Introduzione. Comparare la letteratura con le altre arti oggi: per una visione ‘impura’
Breve prologo agli atti del convegno su “La letteratura e le altre arti”, organizzato dall’associazione di Teoria e studi di letteratura comparata, L’Aquila, Febbraio 2004. Si sostiene la necessità per la comparatistica di rinunciare alla sua natura eurocentrica e letterariocentrica, per aprirsi a una prospettiva critica fondata sulla contaminazione dei linguaggi artistici.
Lingua: ItalianoPag. 9-10
Etichette: Letteratura, Arte, Novecento, Comparatistica,
Titolo articolo: Letteratura e arti figurative: un catalogo
Utile vademecum per lo studioso di letteratura e arti figurative. L’A. propone una dettagliata catalogazione delle molteplici forme in cui può configurarsi il rapporto tra letteratura e arti figurative, integrando con puntuali argomentazioni critiche le sette tavole classificatorie che corredano il saggio, concernenti i seguenti ambiti di ricerca: del doppio-talento, dell’ékphrasis, delle forme miste – comprendenti iconotesti e iconismi – e in ultimo delle omologie strutturali fra le diverse forme artistiche.
Lingua: ItalianoPag. 15-29
Etichette: Letteratura, Arte, Origini/Novecento, Comparatistica, Teoria della letteratura,
Titolo articolo: Festa corale e pene personali: una costante operistica
Analisi del tema della festa tragica nella tradizione operistica europea, da metà Settecento a metà Novecento. Prendendo come punto di riferimento l'”Alceste” di GLuck del 1776, l’A. isola dieci caratteristiche del tema in questione – dalle costanti librettistiche a quelle musicali – in base alle quali elabora una ricca casistica di variabili della rappresentazione della festa tragica. L’articolo è corredato dalle osservazioni critiche del respondent (pag. 41-42), dedicate al ruolo del linguaggio musicale nella costruzione della scena drammatica.
Lingua: ItalianoPag. 33-42
Etichette: Gluck Christoph Willibald, Alceste, Opera, Settecento, Ottocento, Novecento, Musica, Festa, Tragedia,
Titolo articolo: Lo spazio letterario del teatro
Disamina del connubio fra teatro e letteratura e dei paradigmi concettuali su cui si fondano tradizionalmente le pratiche di analisi di tale rapporto. L’A. mette in discussione i criteri del primato e della fedeltà fra le due arti, perché sintomatici di una visione essenzialistica e unilaterale che funge da ostacolo a una lettura dinamica del fenomeno nella sua storicità e pluridimensionalità. Ripensare il rapporto fra letteratura drammatica e spettacolo teatrale in termini di fluidità e libero scambio implica il superamento della riduttiva prospettiva letterariocentrica e la concezione dello spazio letterario del teatro come luogo del paradosso. I concetti centrali del saggio sono commentati e approfonditi dal respondent (pag. 55-56).
Lingua: ItalianoPag. 45-56
Etichette: Teatro, Origini/Novecento, Critica letteraria,
Titolo articolo: Nel corpo della parola, l’immagine: quando la letteratura cita il cinema
Attraverso un repertorio di esempi tratti dalla letteratura occidentale contemporanea, l’A. esamina il valore della citazione cinematografica all’interno dell’opera narrativa, soffermandosi con particolare attenzione sul racconto “Cinema” di Antonio Tabucchi. Dalla casistica proposta emerge la tendenza della letteratura a chiamare in causa il cinema in quanto ‘mise en abyme’ dei propri codici stilistici e ontologici. L’intervento del respondent (pag. 69-70) sottolinea l’impatto della fotografia e dell’immaginario ferroviario sulla produzione narrativa contemporanea.
Lingua: ItalianoPag. 59-70
Etichette: Tabucchi Antonio, Narrativa, Cinema, Novecento, Citazione, Fotografia, Intertestualità,
Titolo articolo: Il ‘recitar vivendo’ del ‘talk-show’ televisivo
Partendo dall’assioma che lo specifico televisivo risiede nell’effetto-verità, l’A. esamina il format del talk-show come momento di depotenziamento della realtà e negazione della letteratura. L’articolo è corredato dall’intervento del respondent (pag. 79-84) che si interroga sul ruolo e sul futuro della letteratura all’interno del modello di sviluppo della cultura mediale.
Lingua: ItalianoPag. 73-84
Etichette: Televisione, Novecento, Letteratura, Mass Media, Sociologia,
Titolo articolo: Il ‘tableau’ settecentesco e la corrispondenza delle arti: la “Lettre sur les sourds et muets” di Diderot
L’A. rintraccia nel pensiero di Diderot aspetti anticipatori della temperie romantica e delle novecentesche teorie semiotiche.
Lingua: ItalianoPag. 89-94
Etichette: Diderot Denis, Lettre sur les sourds et muets, Settecento, Ottocento, Novecento, Arte, Poesia, Semiotica,
Titolo articolo: I sospiri della santa. La donna e la malinconia nell’opera di Dante Gabriel Rossetti dalla “Blessed Damozel” a “Bocca Baciata”
È un’analisi approfondita del complesso intreccio di bellezza e malinconia che connota la rappresentazione delle figure femminili nell’opera sia poetica che pittorica di Dante Gabriel Rossetti. Insieme alle dichiarate fonti dantesche, esercitano un’influenza significativa sull’arte preraffaellita di Rossetti anche gli ideali rinascimentali, la coscienza infelice dei poeti romantici e non ultima la cultura dell’oppio di fine Ottocento.
Lingua: ItalianoPag. 95-101
Etichette: Rossetti Dante Gabriel, Blessed Damozel, Bocca baciata, Poesia, Pittura, Ottocento, Donna, Malinconia, Romanticismo, Estetismo,
Titolo articolo: ‘Ékphrasis’ e forme dell’immaginario
Nel lapidario di Roger Caillois, “L’écritures des pierres”, la descrizione letteraria delle pietre, concepite come opere d’arte della natura, si sposa all’immaginazione umana, in un discorso di tipo ecfrastico che si muove costantemente tra la rappresentazione mimetica dell’oggetto e la sua ricreazione fantastica.
Lingua: ItalianoPag. 103-110
Etichette: Caillois Roger, L’écriture des pierres, Narrativa, Novecento, Fantastico,
Titolo articolo: Danza e racconto. Trame e personaggi del ballo teatrale
È illustrata l’ascesa e la massima fioritura del ballo pantomimo nel teatro europeo del Settecento, nonché il suo sviluppo nei secoli successivi come forma di racconto popolare.
Lingua: ItalianoPag. 113-118
Etichette: Teatro, Settecento, Ottocento, Novecento, Danza, Racconto,
Titolo articolo: ‘Corinne’ in Italia tra spettacolo risorgimentale e militanza politica
I numerosi adattamenti e le riscrizioni alle quali viene sottoposto nel corso dell’Ottocento il romanzo “Corinne ou l’Italie” – pubblicato da Madame de Staël nel 1807 – attestano non soltanto il grande successo di pubblico dell’opera quanto la sua interpretazione in chiave politica, quale emblema di un’identità nazionale che va faticosamente affermandosi attraverso le lotte risorgimentali. Sono presi in esame adattamenti teatrali, spettacoli lirici e balletti che si ispirano al soggetto e alla trama del romanzo.
Lingua: ItalianoPag. 119-134
Etichette: Madame de Staël, Corinne ou l’Italie, Narrativa, Ottocento, Danza, Opera, Teatro, Risorgimento, Romanticismo,
Titolo articolo: Le origini musicali della narrativa pizzutiana
Sono proposte alcune considerazioni sull’importanza della musica nella narrativa e nella poetica di Antonio Pizzuto.
Lingua: ItalianoPag. 135-139
Etichette: Pizzuto Antonio, Narrativa, Novecento, Musica,
Titolo articolo: Quasi come un ‘role play’: i multiformi codici di Peter Pan
Caratteristica del soggetto di Peter Pan è la sua trasformazione e rivisitazione in diversi generi e linguaggi, dalla ‘pièce’ teatrale al romanzo, dalle canzoni al cinema. Soffermandosi sulla sua evoluzione narrativa e sull’adattamento cinematografico di Walt Disney (1953) e di Steven Spielberg (1991), l’A. mostra come la figura di Peter Pan incarni perfettamente il principio del ‘make believe’ su cui si fonda l’atto di lettura.
Lingua: ItalianoPag. 141-147
Etichette: Barrie James Matthew, Disney Walter Elias, Spielberg Steven Allan, Peter Pan, Hook, Narrativa, Cinema, Novecento, Letteratura giovanile, Lettura,
Titolo articolo: Jilemnický e il ‘racconto cinematografico’
Analisi degli aspetti tematici e formali che fanno del racconto d’esordio di Peter Jilemnický, “Nedel’a” (1924), un esempio interessante di racconto cinematografico.
Lingua: ItalianoPag. 151-156
Etichette: Jilemnický Peter, Nedel’a, Narrativa, Novecento, Cinema,
Titolo articolo: Ulisse o l’archetipo del ritorno. Percorsi europei tra cinema e letteratura
Studio comparato del recupero del mito di Odisseo e dell’archetipo del viaggio nel romanzo di Vincenzo Consolo “L’olivo e l’olivastro” e nel film “Lo sguardo di Ulisse” di Theo Angelopoulos.
Lingua: ItalianoPag. 157-167
Etichette: Anghelopoulos Theo, Consolo Vincenzo, L’olivo e l’olivastro, Lo sguardo di Ulisse, Cinema, Narrativa, Novecento, Mito, Viaggio, Postmoderno, Intertestualità, Europa,
Titolo articolo: Mantenere una promessa: Dürrenmatt, Vajda, Penn
“La promessa. Un requiem per il romanzo giallo”, opera pubblicata da Dürrenmatt nel 1958, è stata oggetto di numerosi adattamenti televisivi e cinematografici fra cui i più significativi sono: il film dal titolo italiano “Il mostro di Mägendorff”, diretto, sempre nel 1958, da Ladislao Vajda e cosceneggiato dallo stesso Dürrenmatt e la recente pellicola omonima diretta da Sean Penn nel 2001. È su quest’ultima che si concentra il saggio, illustrando come la trasposizione cinematografica di Penn renda onore al suo modello letterario, restituendone fedelmente non solo la vicenda e l’atmosfera, ma soprattutto la riflessione sul genere giallo che sottende la narrazione.
Lingua: ItalianoPag. 169-173
Etichette: Dürrenmatt Friedrich, Penn Sean, Vajda Ladislao, La promessa, The Pledge, Cinema, Narrativa, Novecento, Romanzo giallo, Intertestualità,
Titolo articolo: ‘Ékphrasis’ e ‘novelization’ nel romanzo “Cinéma” di Tanguy Viel
Puntuale analisi del romanzo “Cinéma” di Tanguy Viel, che propone secondo modalità ecfrastiche la ‘novellizzazione’ delle vicende del film “Sleuth” di Joseph Leo Mankiewicz.
Lingua: ItalianoPag. 175-180
Etichette: Mankiewicz Joseph Leo, Viel Tanguy, Cinéma, Sleuth, Cinema, Narrativa, Novecento, Intertestualità,