Le riviste sostenitrici
Contemporanea | 2004 | N. 2
Anno 2004 – N. 2
A cura di Michela Meschini
Titolo articolo: Per una rilettura di “Boh” di Alberto Moravia
L’A. passa in rassegna la ricca galleria di personaggi femminili che popolano i racconti di “Boh”, mostrando come la fisicità sulla quale si fonda l’idea moraviana di donna sia il punto di partenza per delineare una serie di ritratti che acquistano senso e profondità narrativa dall’interazione con altre figure (in primis quelle maschili) e con lo sfondo storico. Raccolti in volume nel 1976, i racconti di “Boh” consentono infine all’A. di affrontare il rapporto di Moravia con il suo tempo e di sondare l’effetto dei profondi cambiamenti socio-culturali degli anni settanta sulla sua scrittura.
Lingua: ItalianoPag. 11-21
Etichette: Moravia Alberto, Pincherle Alberto, Boh, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Citazione e allusività in “Laborintus” di Edoardo Sanguineti
Attraverso un’analisi puntuale del complesso tessuto citazionale di “Laborintus”, l’A. si propone di confutare le ipotesi interpretative di critici autorevoli, secondo i quali in quest’opera poetica di Sanguineti sarebbero riconoscibili da un lato il tentativo di avvicinamento da parte dell’autore alla scrittura automatica surrealista, e dall’altro il calco fedele della “Waste Land” di Eliot. Dopo aver preso in esame le fonti letterarie, filosofiche e trattatistiche che informano l’intertestualità di “Laborintus”, e aver mostrato come questa trascenda i meri riferimenti alla stagione avanguardistica, l’A. dedica un’analisi specifica al rapporto tra l’opera in questione e la “Waste Land”, illustrando come malgrado l’affinità strutturale, i due testi facciano un uso assai diverso del metodo allusivo.
strutturale, i due testi siano
Pag. 23 – 38
Etichette: Sanguineti Edoardo, Laborintus, Poesia, Novecento, Citazione, Intertestualità,
Titolo articolo: L’ambiguo incanto del paesaggio postmoderno. Su “Rimini” di Pier Vittorio Tondelli
A partire dall’analisi della descrizione del lungomare in “Rimini”, l’A. esplora il tema del paesaggio quale elemento catalizzatore della poetica postmodernista di Tondelli. Vengono enucleate delle costanti di rappresentazione paesaggistica, come l’enumerazione caotica, relativamente allo stile e la presenza di scenari artificiali e derealizzati, relativamente al significato postmodernista del tema. Il confronto con Gadda e Benni, consente infine di tracciare un percorso cronologico che va dalla indignata rappresentazione modernista del paesaggio (Gadda), alla scoperta incantata e attonita del panorama umano postmoderno (Tondelli), per giungere infine a un paesaggio virtuosisticamente comico (Benni), in cui l’ideologia carnevalesca di matrice bachtiniana che ambiguamente anima il postmodernismo di Tondelli lascia il posto al puro gioco narrativo.
Lingua: ItalianoPag. 39 – 52
Etichette: Tondelli Pier Vittorio, Rimini, Narrativa, Novecento, Paesaggio, Postmodernismo,
Titolo articolo: ‘Hidden in the lines’: lettura e mondo romanzesco nella letteratura giovanile
Prende in esame il topos della lettura, così come trova rappresentazione nella letteratura giovanile dall’Ottocento ad oggi. Inteso come chiave di accesso a mondi e spazi di realtà alternativi, il momento della lettura porta in primo piano il potere del ‘romance’ e la capacità di identificazione propria del mondo giovanile. Passando in rassegna autori diversi come Alcott, Dickens, Montgomery, Brontë, Saint-Exupéry, Salinger, Calvino, Brizzi, Pitzorno, Proust, James e Canetti, l’A. sottolinea il connubio tra lettura e scrittura e lettura e scuola, soffermandosi infine sul cliché della lettura proibita, come tappa formativa necessaria per il giovane lettore, nonché veicolo verso mondi possibili.
Lingua: ItalianoPag. 53 – 64
Etichette: Narrativa, Letteratura giovanile, Ottocento, Novecento, Lettura,
Titolo articolo: Attilio Mussino, autore di “Pinocchio”: un esempio di ibridazione tra letteratura, fumetto e cinema nel primo Novecento italiano
Attilio Mussino è l’artefice di un “Pinocchio” illustrato del 1911, periodo in cui in Italia, una cultura umanistica fortemente radicata e tradizionalmente logocentrica contrasta il diffondersi del fumetto americano, diffidando della commistione tra parola e immagine. In tale contesto, Mussino opera una sottile rivoluzione artistica, capovolgendo nel suo “Pinocchio” la tradizionale gerarchia tra parola e immagine e svincolando l’illustrazione dalla sua consueta funzione ancillare nei confronti del testo. L’operazione di rielaborazione e appropriazione del libro di Collodi tramite l’immagine, sfocia nella creazione di un linguaggio narrativo ibrido, proprio del fumetto, del teatro e del cinema.
Lingua: ItalianoPag. 67 – 93
Etichette: Mussino Attilio, Pinocchio, Illustrazione, Fumetto, Novecento,
Titolo articolo: Miti di un fare comune. Costruzione di un dialogo tra poesia e arti visive
Viene presa in esame la produzione poetica di Sanguineti in omaggio all’artista Carol Rama. Sfruttando le risorse iconiche della scrittura, Sanguineti crea acrostici,tautogrammi e notarici che dialogano con le immagini della Rama. Al contempo, il poeta lavora con il materiale sonoro della lingua, creando una tensione costante tra spazialità della scrittura e temporalità del linguaggio – tensione nella quale si realizza l’impresa sanguinetiana di fare della poesia un’immagine visiva.
Lingua: ItalianoPag. 95 – 109
Etichette: Sanguineti Edoardo, Rama Carol Olga, Poesia, Pittura, Novecento, Intertestualità,
Titolo articolo: ‘There is no spoon’. Percezione e realtà nel cinema hollywoodiano di fine millennio
Analisi concettuale della rappresentazione della realtà della percezione nella cinematografia hollywoodiana più recente, con particolare attenzione a film come “Matrix” e “Il sesto senso”. Utilizzando come modelli di riferimento, le teorie secentesche di Cartesio e Leibniz, vengono discussi i presupposti filosofici sui quali si fondano le rappresentazioni filmiche dell’illusorietà del reale. Secondo tale ottica, “Matrix” viene letto come un film fondato sul dualismo cartesiano mente-corpo, mentre “Il sesto senso” mostra all’opera il principio leibniziano dell’intersoggettività della percezione quale fondamento della sensazione di realtà. Entrambi i film sono inoltre considerati sintomatici della distinzione tra realtà e percezione, caratteristica della ‘società dello spettacolo’ teorizzata da
Debord.
Pag. 113 – 122
Etichette: Matrix, Il sesto senso, Cinema, Novecento,
Titolo articolo: Il pasto nudo: cannibalismi postmoderni e antropologie del corpo
L’A. traccia una panoramica del tropo del cannibalismo nella cultura avanguardistica del primo Novecento, per poi mostrarne la persistenza nel panorama culturale italiano contemporaneo, dove la rappresentazione antropofagica si dispiega non solo nella produzione letteraria ma anche in quella cinematografica e fumettistica. Dopo aver esplorato, secondo una prospettiva antropologica, l’evoluzione delle forme di rappresentazione e concettualizzazione del corpo, dall’epoca pre-moderna all’attualità postmoderna, l’A. perviene alla teorizzazione di una società postcannibalista o neocannibalista – società che trova espressione nella letteratura dei cosiddetti scrittori ‘cannibali’- fondata sulla logica del mercato, che attiva pratiche di dominio e sfruttamento, finalizzate alla fagocitazione metaforica e, quindi, alla neutralizzazione dell’alterità, tramite l’uso della violenza.
Lingua: ItalianoPag. 123 – 143
Etichette: Narrativa, Novecento, Corpo, Postmoderno,
Titolo articolo: Il critico, il mercato, le lettere. Colloquio con Remo Ceserani, Philippe Hamon, Christopher Prendergast e Jürgen Wertheimer
Quattro, fra i più eminenti studiosi europei di letteratura, riflettono su alcune questioni cruciali del dibattito letterario contemporaneo, quali: il ruolo della critica in un contesto culturale in continua e rapida evoluzione; la validità del canone come punto di partenza sia per il discorso critico che per la pratica letteraria; il problema dei limiti al campo d’indagine della comparatistica.
Lingua: ItalianoPag. 147 – 152
Etichette: Novecento, Critica letteraria, Canone letterario, Letteratura comparata,
Titolo libro/articolo recensito: Geografia. Un’introduzione ai modelli del mondo
Edizioni: Einaudi, Torino – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 155 – 158
Recensore/i: Giulio Iacoli
Etichette: Saggistica, Novecento, Geografia, Postmodernismo,
A cura di: Paolo Ceri
Edizioni: Rubbettino, Cosenza – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 158 – 162
Recensore/i: Leonardo Tondelli
Etichette: Saggistica, Politica, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Firme del visibile
Traduttore: Daniela Turco
Edizioni: Donzelli, Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 162 – 166
Recensore/i: GABRIELE ALLEGRO
Etichette: Saggistica, Novecento, Cinema, Postmodernismo,