Le riviste sostenitrici
Collection de l’ÉCRIT | 2021 | N. speciale
Anno 2021 – N. speciale
Numero monografico: Poétique de la stratégie et stratégies poétiques (a cura di Evelyne Donnarel e Cécile Berger)
A cura di Jean Nimis
Titolo articolo: Introduction et Prologue
Introduzione al volume intorno alla commedia del Cinquecento in Italia
Lingua: FrancesePag. 1-7
Etichette: Commedia, Rappresentazione teatrale, Rinascimento, Scenografia, Sociolinguistica, Studi critici, Teatro, XVI secolo, Andrea Calmo, La Fontaine, Ludovico Ariosto, Niccolò Machiavelli, La Mandragola, La Potione,
Titolo articolo: Il était une fois … “La Mandragola”
Un’intervista al regista tolosano Jean-Claude Bastos che allestì “La Mandragola” nel 2001 con una compagnia al femminile : un gruppo di studentesse della compagnbia universitaria, sommo paradosso per una commedia recitata per la prima volta tra il 1517 e il 1520 solo da uomini, magari travestiti per i personaggi femminili. Il regista svolge l’analisi di una “Mandragola” improntata a topoi misogini, capovolgendo la storia della commedia e facendo uno sberleffo all’autore del “Principe”.
Lingua: FrancesePag. 8-16
Etichette: Commedia, Scenografia, Spettacolo, Teatro, XVI secolo,
Titolo articolo: “La Mandragola” dans le panorama comique de la Renaissance
Il saggio sottolinea la svolta fondamentale e funzionale rappresentata dalla “Mandragola” nel panorama comico rinascimentale, successivamente alla canonica e fondante “Calandria” (Urbino, 1513) di Bernardo Dovizi da Bibbiena. L’analisi dimostra quanto la commedia di Machiavelli apra un ulteriore discorso assai più polemico e pessimistico nel genere comico del ‘500, come nella prima redazione de “La Cortigiana” di Pietro Aretino nel 1525, tanto da definire “La Mandragola”, “un’eccezione nel panorama comico del Rinascimento”.
Lingua: FrancesePag. 17-25
Etichette: Commedia, Critica teatrale, Rinascimento, Spettacolo, Teatro, XVI secolo, Bernardo Dovizi da Bibbiena, Niccolò Machiavelli, Pietro Aretino, La Calandria, La Cortigiana, La Mandragola,
Titolo articolo: Le langage du corps dans “La Mandragola”
Le espressioni somatiche, le allusioni o le dichiarazioni esplicite al corpo umano e alle sue funzioni vengono qui analizzate e poste in risonanza al fine di dimostrarne la centralità ne “La Mandragola” di Niccolo’ Machiavelli. La loro presenza in crescendo appare come una chiave di lettura per l’analisi del ritmo e della forza scenica di questa commedia.
Lingua: FrancesePag. 27-45
Etichette: Commedia, Corpo, Lingua, Lingua italiana, Lingua volgare, Parola, Ritmo, Teatro, XVI secolo, Niccolò Machiavelli, La Mandragola,
Titolo articolo: La musique dans les comédies de Machiavel
L’analisi dei componimenti musicali ne “La Mandragola” di Machiavelli apre l’ipotesi della loro presenza non solo come canzoni tra gli atti, ma anche all’interno dello stesso testo. Il saggio non soltanto indaga i segni che tradiscono aspetti musicali nel testo della commedia, ma propone di ricostruirne le partiture virtuali. L’interesse maggiore nell’attento lavoro di ambientazione del testo comico all’interno delle consuetudini cortigiane dei colleghi del tempo di Machiavelli, da Baldassare Castiglione a Giorgio Vasari, con particolare attenzione al riallestimento de “La Mandragola” da una delle Compagnie della Cazzuola che appunto inserivano la musica nei loro spettacoli, in casa di Bernardino di Giordano nel 1524.
Lingua: FrancesePag. 47-65
Etichette: Commedia, Critica teatrale, Lingua, Linguaggio, Musica, Rinascimento, Scenografia, XVI secolo, Baldassarre Castiglione, Bernardino di Giordano, Giorgio Vasari, Niccolò Machiavelli, La Mandragola,
Titolo articolo: “Contons, mais contons bien” : étude comparée de “La Mandragola” avec le conte de La Fontaine
Il saggio propone di paragonare “La Mandragola” con il racconto di La Fontaine. L’autore, già affascinato da Boccaccio, Ariosto e Aretino, da assiduo frequentatore di un circolo di amatori di letteratura italiana sotto l’egida di Valentin Conrart, trova un pretesto alla reinterpretazione in versi della famosa commedia. Il testo di La Fontaine è peraltro riproposto alla fine del volume.
Lingua: FrancesePag. 67-97
Etichette: Commedia, Narrativa, Racconto, Rappresentazione teatrale, Rinascimento, Stile, Teatro, Traduzione, XVI secolo, XVII secolo, La Fontaine, Niccolò Machiavelli, La Mandragola,
Titolo articolo: “La Lena” de Ludovico Ariosto, dimensions de l’espace scénique : parcours dans la Ferrare des Este, de la scène à la ville
Il saggio propone un percorso nella Ferrara estense dell’ultima commedia dell’Ariosto, “La Lena”. L’esplorazione accurata ed illustrata degli elementi spaziali, temporali e topografici presenti nell’opera permette di visualizzare, mediante il punto di vista di uno spettatore del 1528-1532, quanto ampie e varie fossero le dimensioni dello spazio scenico de “La Lena”, oltre lo scenario prospettico e i confini del palcoscenico effimero nella corte del Palazzo estense. La commedia appare a tutti gli effetti come un vero e proprio prospetto della vita e della topografia ferraresi del tempo.
Lingua: FrancesePag. 99-116
Etichette: Commedia, Rinascimento, Scenografia, Spettacolo, Teatro, XVI secolo, Ludovico Ariosto, La Lena, Ferrara
Titolo articolo: “La Potione” di Andrea Calmo, introduction et notes
Andrea Calmo si ispira direttamente a “La Mandragola” di Machiavelli per scrivere “La Potione”. Dopo una breve introduzione filologica, si propone qui un’edizione moderna di quella più tardiva dell’epoca (Fabrizio Zanetti, Treviso, 1600), purtroppo purgata allora dalla censura a differenza della princeps del 1552. Il testo di Calmo appare assai più teatrale in quanto più pieno d’azione de “La Mandragola”.
Lingua: FrancesePag. 117-140
Etichette: Commedia, Parodia, Rinascimento, Scenografia, Teatro, XVI secolo, Andrea Calmo, Fabrizio Zanetti, Niccolò Machiavelli, La Mandragola, La Potione,
Titolo articolo: “La Mandragore”, nouvelle tirée de Machiavel
Si tratta dell’edizione del testo francese in versi di Jean de La Fontaine, direttamente ispirato a “La Mandagola” di Machiavelli.
Lingua: FrancesePag. 141-150
Etichette: Commedia, Intertestualità, Racconto, Rinascimento, Teatro, XVI secolo, Jean de La Fontaine, Niccolò Machiavelli, La Mandragola, La Mandragore,