Collection de l’ÉCRIT | 2005 | N. 9

Anno 2005 – N. 9
Numero monografico: Idée impériale et impérialisme dans l’Italie fasciste (a cura di Alberto Bianco e Philippe Foro)
A cura di Jean Luc Nardone

Autore/i articolo: PHILIPPE FORO
Titolo articolo: Introduction

Presentazione del fascicolo che reca come sottotitolo “Idée impériale et impérialisme dans l’Italie fasciste”

Lingua: Francese
Pag. 3-6
Etichette: Fascismo, Storia, Novecento,

Autore/i articolo: JACQUES ALEXANDROPOULOS
Titolo articolo: Regards sur l’impérialisme de la Rome antique en afrique du Nord

Da Polibo ad Apuleo, l’imperialismo romano è stato studiato dagli storici antichi per capire le ragioni dell’espansionismo romano. Tale imperialismo è diventato il punto di riferimento dei colonialismi moderni come quello della Francia in Africa del Nord.

Lingua: Francese
Pag. 7-19
Etichette: Storia, Roma, Africa,

Autore/i articolo: MARIA-PIA DE PAULIS-DALEMBERT
Titolo articolo: Malaparte, un écrivain impérialiste

Colpito in modo particolare dalla Prima Guerra Mondiale, Malaparte si è impegnato nel fascismo prima di rompere con esso nel 1931 con la pubblicazione de La tecnica di colpo di Stato. Più che non difensore dell’imperialismo, Malaparte difese un’ideologia italiana mediterranea.

Lingua: Francese
Pag. 21-48
Etichette: Malaparte Curzio, Novecento,

Autore/i articolo: JEAN-FRANÇOIS BERDAH
Titolo articolo: L’intervention italienne dans la guerre civile espagnole et la politique

La guerra civile spagnola ha dato l’occasione all’Italia fascista di svolgere una politica interventista diretta nel Mediterraneo occidentale con la mira del Mare Nostrum, quale fondamento del nuovo impero romano ideato dal Duce.

Lingua: Francese
Pag. 49-63
Etichette: Fascismo, Spagna, Storia, Novecento,

Autore/i articolo: ALBERTO BIANCO
Titolo articolo: La propagande italienne en Palestine, instrumentum imperii du régime

Nella Palestina diretta dai britannici sin dalla fine della Prima Guerra Mondiale, l’Italia fascista intraprese una propaganda, destinata in particolare ai messarabi, per imporsi come la nuova potenza prottetrice delle popolazioni locali.

Lingua: Francese
Pag. 65-81
Etichette: Palestina, Fascismo, Storia, Novecento,

Autore/i articolo: PHILIPPE FORO
Titolo articolo: Scipion l’Africain, un film-reflet du fascisme italien

Il film “Scipione l’Africano” di Carmine Gallone (1937) è uno dei rari pepli dell’epoca fascista con obiettivi politici rivendicati: cioè promuovere l’organizzazione del regime e affermare le ambizioni imperiali del Duce.

Lingua: Francese
Pag. 83-91
Etichette: Cinema, Fascismo, Storia, Novecento,

Autore/i articolo: SARAH REY
Titolo articolo: Un Sylla à l’usage de Mussolini: le Silla dittatore de Carolina Lanzani

La biografia di Silla fatta da Carolina Lanzani (1936) cerca di stabilire un parallelo tra il dittatore romano e Mussolini. Questi rimase piuttosto legato alle figure di Cesare e Augusto più che non a quella di Silla.

Lingua: Francese
Pag. 93-102
Etichette: Mussolini Benito, Fascismo, Storia, Novecento,

Autore/i articolo: PHILIPPE FORO
Titolo articolo: L’archéologie italienne durant l’entre deux-guerres: recherche et politique

Tra scienza storica e uso politico, l’archeologia italiana è stata strumentalizzata per ingrandire la romanità e quindi il regime fascista tanto a Roma quanto nel bacino mediterraneo, in particolare nella Libia italiana.

Lingua: Francese
Pag. 103-114
Etichette: Archeologia, Fascismo, Storia, Novecento,

Autore/i articolo: SARAH REY
Titolo articolo: Monument impérial, monument à l’impérialisme: l’Ara Pacis Augustae de reconstruction en reconstruction

In modo particolare durante il Novecento, l’Ara Pacis Augustae fu strumentalizzato per ingrandire Roma come dimostrano le celebrazioni del secondo millenio di Augusto, nel ’37-’38.

Lingua: Francese
Pag. 115-123
Etichette: Fascismo, Storia, Novecento,