Le riviste sostenitrici
Collection de l’ÉCRIT | 2004 | N. 7
Anno 2004 – N. 7 Mese: giugno
Numero monografico: «Del vario stile» : mélanges offerts à Jacqueline Malherbe-Galy (a cura di Jean-Luc Nardone)
A cura di Jean Luc Nardone
Titolo articolo: ‘Forma tractandi’ de la Divine Comédie
Lingua: Francese
Pag. 5-40
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Paratesto, Trecento,
Titolo articolo: La question du titre dans les recueils poétiques, de Pétrarque à la fin de la Renaissance: étude liminaire
In questo studio linimario, si propone di essere attenti alla presenza o meno di titoli e/o sottotitoli nei canzonieri dal Trecento all¹inizio del Seicento. L¹articolo cerca di delineare un¹interpretazione del titolo, in particolare nella definizione di correnti petrarchiste o meno, e nel significato dell¹aggiunta inisieme semantica e paratestuale dei titoli.
Lingua: FrancesePag. 41-51
Etichette: Petrarchismo, Lirica, Bembo Pietro, Tasso Torquato, Marino Giambattista, Cinquecento, Seicento,
Titolo articolo: Le couple maître-valet dans la ‘commedia dell’arte’
Il duetto servo-padrone è un topos del teatro comico. Esso sembra raggiungere un apice nella commedia dell’arte in cui si articola secondo schemi propri del teatro all’improvviso. L’articolo analizza la permanenza ed evoluzione di queste scene aperte o ” gag elastici “, dai canovacci della commedia all’improvviso ai testi scritti del ” théâtre italien ” sei-settecentesco, senza dimenticare però che tali scene archetipali si trovano, con la loro struttura tipica, già nel teatro classico e perfino nei primissimi documenti scritti cuneiformi.
Lingua: FrancesePag. 53-68
Etichette: Teatro, Cinquecento, Commedia dell’arte,
Titolo articolo: L’éloge du dialecte vénitien dans les compositions
Nei Componimenti poetici scritti tra il 1748 e il 1762, spesso dedicati
a patrizi veneti, Carlo Goldoni si manifesta come implicito
protagonista della vita quotidiana a Venezia, coinvolto anzi tutto come
portavoce in difesa del sommo valore del dialetto lagunare. Tra il
gondoliere, la ” conciateste “, e il Goldoni stesso personaggio delle
scenette, il quotidiano così caro al drammaturgo vi si delinea fin
dentro le metafore poetiche dialettali atte a suggerire con forza la
specificità dello scenario lagunare.
Pag. 69-79
Etichette: Goldoni Carlo, Poesia, Settecento, Venezia,
Titolo articolo: Physique de la langue et métaphysique de la parole dans les “Operette morali” de Leopardi
Dalla sua particolare ‘dottrina linguistica’, il Leopardi che scrive le “Operette morali” giunge a combinare una fluente trama prosastica con degli squarci poetici in cui le parole risuonano in tutta la loro evocazione di vita e dolore. In tale “processo di verbalizzazione del mondo”, si disegnano due livelli di realtà che sovrappongono euforia e disforia dell¹essere al mondo.
Lingua: FrancesePag. 81-94
Etichette: Leopardi Giacomo, Operette morali, Ottocento,
Titolo articolo: Improprement parlé: en quête du mot injuste
Alcune osservazioni sul lessico poetico di Attilio Bertolucci.
Lingua: FrancesePag. 95-98
Etichette: Bertolucci Attilio, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Dare ‘corpo’ a un personaggio: le espressioni idiomatiche somatiche come lettura globale e analisi tematica. Esempi in due novelle di Beppe Fenoglio e Alberto Moravia
Attraverso questo articolo, che prende in considerazione i campi tematici evocati dalle espressioni idiomatiche somatiche, si tenta una lettura globale di due novelle : “Le sue giornate”, tratta dalla raccolta Racconti romani di A. Moravia, e “Vecchio Blister”, tratta da Le 23 giornate della città di Alba di B. Fenoglio. I due testi, benché diversi, sotto molti punti di vista, sono legati dall’importante presenza di espressioni idiomatiche riguardanti il corpo umano, e soprattutto dal fatto che i campi tematici delle frasi fatte seguono e sottolineano, secondo una prospettiva analogica e la strategia discorsiva affettiva, le evoluzioni comportamentali ed emotive dei personaggi centrali. Rimandando all’isotopia semantica di J. A. Greimas, questa applicazione mette l’accento sulla lettura trasversale delle novelle, in prospettiva dell’analisi testuale.
Lingua: ItalianoPag. 99-110
Etichette: Fenoglio Beppe, Moravia Alberto, Narrativa, Novecento, Corpo,
Titolo articolo: Langue de l’amour, langue du mythe chez Elsa Morante
Nella scrittura romanzesca di Elsa Morante sono individuati figure, personaggi sacri, mitici o mitologici, che nella fenomenologia amorosa esprimono in modo esemplare il rapporto tormentato con la realtà della scrittrice.
Lingua: FrancesePag. 111-135
Etichette: Morante Elsa, Narrativa, Novecento, Mito,