Chroniques italiennes | 2008 | N. 81-82

Anno 2008 – Annata: XXIV – N. 81-82
A cura di Rosetta Miceli

Autore/i articolo: ETIENNE BOILLET
Titolo articolo: La pureté comme valeur dans l’oeuvre de Tommaso Landolfi

Nell’articolo viene presa in esame la purezza,intesa come valore e ideale imprescindibile all’interno dell’opera di Tommaso Landolfi.
La purezza è un valore a cui Landolfi aspira in ogni sua opera, cercando di creare una realtà nuova, possibile, poichè solo il possibile può essere qualcosa di puro. Landolfi impiegherà tutte le sue forze per raggiungere questo obiettivo, cercando di fare della scrittura un mezzo per proteggersi dal reale.

Lingua: Francese
Pag. 9-36
Etichette: Landolfi Tommaso; Lingua; Novecento,

Autore/i articolo: ANDREA CORTELESSA
Titolo articolo: L’arme infeconda

L’autore fa un excursus lungo tutta l’opera per cercare di dimostrare la valenza simblica e allegorica della “spada” come metafora della parola. Ma la spada diventa un”arme infeconda’ poichè la scrittura di Landolfi non può raggiungere la sua massima aspirazione (la purezza) trovandosi in netto contrasto con la realtà che vuole esprimere.

Lingua: Italiano
Pag. 37-57
Etichette: Landolfi Tommaso; ‘La spada’; Lingua; Novecento,

Autore/i articolo: DENIS FERRARIS
Titolo articolo: Note sur l’érotisme dans l’écriture landolfienne

L’autore si propone di analizzare alcuni casi-limite in cui Landolfi raggiunge il limite estremo nella descrizione degli eccessi umani.

Lingua: Francese
Pag. 59-73
Etichette: Landolfi Tommaso; Erotismo; Novecento,

Autore/i articolo: MARIO FUSCO
Titolo articolo: Les mots, l’écriture

L’autore si occupa della lingua usata da Landolfi per esprimere le emozioni che prova in determinate situazioni. Il periodo di cui si occupa in particolare è quello del primo Landolfi, anteriore allo scrittore che cerca la purezza attraverso la scrittura.

Lingua: Francese
Pag. 75-93
Etichette: Landolfi Tommaso; Lingua; Parola; Scrittura; Novecento,

Autore/i articolo: TOMMASO GABELLONE
Titolo articolo: Tommaso l’obscur: Rien va, ou l’ennemi de l’intérieur

La lingua per Landolfi diventa ricerca di un io perduto: la lingua è per lui come una maschera cangiante. In tutte le sue opere denuncia la crisi della scrittura e del linguaggio nella modernità.

Lingua: Francese
Pag. 95-109
Etichette: Landolfi Tommaso; ‘Rien va’; Lingua; Novecento,

Autore/i articolo: ANTONIO PRETE
Titolo articolo: Cosmografie landolfiane

Nel saggio viene illustrato il parallelismo tra Landolfi e Leopardi che emerge nell’opera landolfiana ‘Pietra lunare’. Landolfi dialoga assiduamente con la cosmografia leopardiana che, però, riprende svolgendola ironicamente e grottescamente.

Lingua: Italiano
Pag. 111-118
Etichette: Landolfi Tommaso; ‘Pietra lunare’; Novecento,

Autore/i articolo: RODOLFO SACCHETTINI
Titolo articolo: La lingua “impossibile” della ‘Piccola Apocalisse’

Viene presa in esame la struttura della ‘Piccola Apocalisse’, dove Landolfi utilizza e sperimenta una lingua quasi totalmente inventata. Landolfi vuole arrivare a creare un linguaggio che tende a una molteplicità di voci in un continuo scmabio con la tradizione.

Lingua: Italiano
Pag. 119-138
Etichette: Landolfi Tommaso; ‘Piccola Apocalisse’; Lingua; Novecento,

Autore/i articolo: BEATRICE STASI
Titolo articolo: La lingua impossibile: il problema estetico “spaventosamente originale” del ‘Dialogo dei massimi sistemi’

Partendo dal ‘Dialogo sopra i massimi sistemi’, in cui Landolfi si serve di una citazione illustre per il titolo, si cerca di dimostrare l’idea landolfiana di una lingua impossibile, estromessa dalla comunicazione, ma proprio per questo tanto auspicata e desiderata.

Lingua: Italiano
Pag. 139-157
Etichette: Landolfi Tommaso; ‘Dialogo dei massimi sistemi’; Lingua; Estetica; Novecento,

Autore/i articolo: CRISTINA TERRILE
Titolo articolo: Gadda e Landolfi: divergenze tra due “tradizionalisti”

L’autrice espone le differenze emerse dal confronto della lingua utilizzata da Gadda e da Landolfi. Nel caso di Gadda l’utilizzo di un linguaggio così particolare ha delle spiegazioni teoriche, mentre nel caso di Landolfi la lingua ha origini incosce e viene intesa come una maschera che ha il compito di estraniarlo dal caos della realtà.

Lingua: Italiano
Pag. 159-183
Etichette: Gadda Carlo Emilio; Landolfi Tommaso; Lingua; Novecento,

Autore/i articolo: CATHERINE DE WRANGEL
Titolo articolo: ‘Viola di morte’ et Fiodor Ivanovitch Tioutchev: una poésie comique

Nel saggio viene proposto un parallelismo tra Landolfi, in particolare nella raccolta ‘Viola di morte, e il poeta russo Tioutchev.

Lingua: Francese
Pag. 185-208
Etichette: Landolfi Tommaso; Fiodor Ivanovitch Tioutchev; ‘Viola di morte’; Poesia; Novecento,

Autore/i articolo: EMANUELE ZINATO
Titolo articolo: Landolfi e la tradizione del viaggio immaginario

Nell’opera di Landolfi vi è un rimando continuo alla tradizione cinque-seicentesca del viaggio. Questo viene rappresentato in modo particolare nell’opera ‘Cancroregina’.

Lingua: Italiano
Pag. 209-218
Etichette: Landolfi Tommaso; ‘Cancroregina’; Viaggio; Novecento,

Autore/i articolo: PAOLO ZUBLENA
Titolo articolo: Parossismo e scalfiture della lingua-pelle. La scrittura diarista di Landolfi in ‘Rien va’

Il linguaggio usato da Landolfi diventa come una lingua-pelle che crea una tendenza masochistica: è un linguaggio del dolore.

Lingua: Italiano
Pag. 219-239
Etichette: Landolfi Tommaso; ‘Rien va’; Lingua; Diario; Novecento,