Chroniques italiennes | 2007 | N. 79-80

Anno 2007 – N. 79-80
A cura di Simona Cives

Autore/i articolo: DENIS FERRARIS
Titolo articolo: La construction du récit dans les premières fictions d’Elio Vittorini (1927-1931)

Scopo dell’articolo è di fissare un terminus ante quem per quanto riguarda le prime creazioni letterarie di Vittorini. Il terminus coincide con la pubblicazione, nel dicembre 1931, del volume intitolato “Piccola borghesia”, che raggruppa otto testi a partire dal 1928. Si ipotizza che si tratti di un corpus costituito da testi scritti tra la primavera del 1927 e l’autunno del 1931. Questi testi creativi hanno come motore narrativo l’immaginario soggettivo: vi si vede sviluppato l’impero permanente della fantasia sulle cose, talvolta a partire dalla semplice suggestione di una parola o di un nome.

Lingua: Francese
Pag. 9-29
Etichette: Elio Vittorini, Piccola borghesia, Racconto, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: ANDREA GIALLORETO
Titolo articolo: Il fiore simbolico e i miti della gioventù. Il “Garofano rosso” tra Bildungsroman e testimonianza

Il percorso accidentato che ha portato alla redazione definitiva de “Il Garofano rosso”, giunto solo nel 1948 all’edizione in volume nella collezione della “Medusa” Mondadori, è dovuto alla mutata disposizione dello scrittore nei confronti della materia da trattare. Il romanzo rispecchia l’attribuzione, da parte di Vittorini, di una nuova responsabilità storica e culturale al gesto scrittorio, l’uscita dell’autore da una crisi di cui l’opera è figlia, e ancora i rivolgimenti politici che caratterizzarono gli anni della stesura del romanzo.

Lingua: Italiano
Pag. 31-41
Etichette: Elio Vittorini, Il Garofano rosso, Romanzo, Romanzo di formazione, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: EDOARDO ESPOSITO
Titolo articolo: Biondini e Gran Lombardi

L’autore individua, all’interno dell’opera vittoriniana, una serie di personaggi-simbolo tra i quali campeggia la figura del ‘Gran Lombardo’, archetipo dell’uomo fiero, dal forte sentire e libero parlare, cui si contrappone quella del ‘biondino’, uomo piccolo, curioso e inconsistente. Tali modelli, che fanno la loro comparsa nel romanzo “Conversazione in Sicilia”, sono riproposti sotto forma di personaggi diversi nella produzione successiva, in particolare ne “Il Sempione strizza l’occhio al Frejus”.

Lingua: Italiano
Pag. 43-58
Etichette: Elio Vittorini, Conversazione in Sicilia, Il Sempione strizza l’occhio al Frejus, Romanzo, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: MASSIMO RAFFAELI
Titolo articolo: Noventa e Fortini lettori di “Uomini e no”

Si presentano le interpretazioni di Giacomo Noventa e del suo allievo Franco Fortini del romanzo vittoriniano “Uomini e no”. Il primo coglie nell’opera la dialettica fondamentale che istituisce il romanzo, ovvero il contrasto tra l’essere e il dover essere, simboleggiato allegoricamente dalla compresenza del sole e delle macerie; il secondo individua in tale aporia l’indizio dialettico di una parzialità che invoca, dalla sua lacerazione, di ricomporsi nella totalità.

Lingua: Italiano
Pag. 59-66
Etichette: Elio Vittorini, Giacomo Noventa, Franco Fortini, Uomini e no, Romanzo, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: MARIA RIZZARELLI
Titolo articolo: Il lungo viaggio nelle “Città del mondo”

L’autore dell’articolo rileva un legame, fondato essenzialmente sul linguaggio, tra il romanzo incompiuto “Le città del mondo” e la settima edizione di “Conversazione in Sicilia”. Il rapporto tra le due opere si manifesta attraverso un’apertura sempre più ampia verso forme di narrazione visiva.

Lingua: Italiano
Pag. 67-80
Etichette: Elio Vittorini, Le città del mondo, Romanzo, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: ALESSANDRA MASCARETTI
Titolo articolo: Chi cavalca una tigre non può scendere. William Saroyan nel mito americano di Elio Vittorini

Improntato sull’iperbole, l’americanismo fu un momento importante della poetica di Vittorini. Di fronte alla ricerca di una nuova concezione della letteratura, l’America si pone come spazio aperto, terra promessa, simbolo di libertà. In tale contesto si colloca il rapporto dello scrittore italiano con l’armeno William Saroyan, che Vittorini ama, traduce e interpreta, ma dal quale prenderà poi le distanze, rispondendogli dalle pagine del suo “Diario in pubblico”.

Lingua: Italiano
Pag. 81-102
Etichette: Elio Vittorini, William Saroyan, The Trouble with Tigers, Diario in pubblico, Racconto, Americanismo, Novecento, America, Italia,

Autore/i articolo: DOMENICO SCARPA
Titolo articolo: Storie di libri necessari. Antelme, Duras, Vittorini

L’articolo tratta il rapporto di Robert Antelme e Marguerite Duras con Elio Vittorini. Si pone l’attenzione sull’impegno dell’autore italiano, nel periodo della sua collaborazione con la casa editrice Einaudi, per la pubblicazione, all’interno della collana “I Gettoni”, del romanzo “La specie umana” di Antelme e di “Una diga sul Pacifico” della Duras.

Lingua: Italiano
Pag. 103-135
Etichette: Elio Vittorini, Robert Antelme, Marguerite Duras, La specie umana, Una diga sul Pacifico, Romanzo, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: GÉRARD VITTORI
Titolo articolo: Vittorini et la création dans “Diario in pubblico”

Oltre alla produzione letteraria, l’opera di Vittorini comprende altre forme di impegno. “Diario in pubblico” raccoglie gli interventi, di tono prevalentemente culturale, di Vittorini, in seno alla società italiana dal periodo fascista fino al dopoguerra. Scopo dell’articolo è di mettere in evidenza le componenti principali di tali scritti e di fornire un’esposizione sistematica che mostri la coerenza e il rigore dell’opera, attraverso i tre cerchi concentrici della domanda sulla creazione poetica, i suoi rapporti con gli altri ambiti e infine le relazioni che essi intrattengono con la società e la storia.

Lingua: Francese
Pag. 137-168
Etichette: Elio Vittorini, Diario in pubblico, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: VINCENT D’ORLANDO
Titolo articolo: Le cercle et la plume : mythèmes, modèles et stéréotypes du féminin dans l’oeuvre d’Elio Vittorini

All’interno dell’opera di Vittorini vige il principio dell’intertestualità interna, attraverso rimandi costanti alle proprie opere e una galleria relativamente ridotta di personaggi intercambiabili e definiti da immagini infinitamente reiterate. L’autore del saggio analizza, all’interno di tale quadro intertestuale, le figure femminili ricorrenti nella produzione vittoriniana.

Lingua: Francese
Pag. 169-189
Etichette: Elio Vittorini, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: MASSIMO SCHILIRÒ
Titolo articolo: La terra e la linea. Il pellegrinaggio di Silvestro

L’autore individua, all’interno del romanzo vittoriniano “Conversazione in Sicilia”, una forza primigenia che risiede in una serie di ‘archetipi’, a cominciare da quello del ‘pellegrinaggio’. Tale archetipo, insieme a quello della ‘terra’ e della ‘linea’, mantengono intatto il carattere seduttivo del racconto di Silvestro.

Lingua: Italiano
Pag. 191-212
Etichette: Elio Vittorini, Novecento, Italia,