Le riviste sostenitrici
Chroniques italiennes | 2000 | N. 1
Anno 2000 – N. 1
A cura di Pierre Laroche
Titolo articolo: La sextine LXXX du ” Canzoniere “
Sul piano tematico-morale, questa lettura analizza il posto della sestina LXXX nella strategia del “Canzoniere” e delle sue redazioni successive.
Sul piano retorico-stilistico, evidenzia il suo carattere sperimentale: uso della sestina per un argomento morale e elaborazione, sulla base di una catena di metafore topiche, di un racconto ‘allegorico’.
Pag. 5-15
Etichette: Petrarca Francesco, Canzoniere, Poesia, Trecento, Sestina,
Titolo articolo: Castiglione et les guerres d’Italie
Anche se è generalmente ammesso che le guerre d’Italia sono, per l’essenziale, assenti da “Il libro del cortegiano”, è tuttavia facile scoprire il nesso drammatico e vivo tra quest’opera e la realtà del tempo. Particolarmente attraverso i continui cambiamenti di prospettiva che, seguendo le redazioni, avvengono e finiscono col disegnare i lineamenti di un personaggio ben diverso da quello inizialmente postulato.
Lingua: FrancesePag. 17-26
Etichette: Castiglione Baldesar, Il libro del cortegiano, Trattatistica, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo articolo: Texte et paratexte dans la ” Storia ” : une opposition pertinente ?
Il lettore e il critico tendono spesso a ridurre “La Storia” di Elsa Morante ad una cronaca individuale incorniciata dalla storia collettiva impersonificata dalle cosidette ” schede storiche ” presenti all’inizio di ogni capitolo. La specificità del romanzo starebbe dunque nell’articolazione tra il testo (la storia di Ida) e il paratesto costituito dalla cornice storica. Data per scontata, l’opposizione non regge a un esame attento dello statuto del paratesto, più organico e funzionale di quanto la critica sia disposta ad ammettere.
Lingua: FrancesePag. 27-38
Etichette: Morante Elsa, La Storia, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Introduction à “Menzogna e sortilegio”
Analizzando la rappresentazione del destino dei personaggi e gli aspetti linguistico-stilistici del testo, quest’introduzione cerca di presentare la molteplicità di forze contrastanti (ad es. l’eredità del romanzo popolare e quella del romanzo naturalista-verista, la componente romanzesca e la compontente saggistica) che costituiscono l’originalità di “Menzogna e sortilegio” e ne rendono perciò difficile la collocazione nel romanzo novecentesco italiano.
Lingua: FrancesePag. 39-58
Etichette: Morante Elsa, Menzogna e sortilegio, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Pour une analyse comparative de la structure des “Sepolcri” et des “Grazie”
L’articolo confronta l’estetica e la struttura dei “Sepolcri” e de “Le Grazie” di Foscolo, a partire da due schemi che rendono conto della complessità della sintassi, della retorica e dell’immaginario foscoliani. Offre un aiuto alla lettura dei due densi poemi foscoliani non solo per chi non fosse in grado di rintracciare lo sviluppo del pensiero del poeta, ma anche per i ricercatori desiderosi di cogliere due logiche creative completamente diverse, tra i Sepolcri in cui immagini e miti hanno valore dimostrativo e “Le Grazie” in cui assumono un valore assolutamente poetico e autonomo rispetto a qualsiasi discorso argomentativo.
Lingua: FrancesePag. 59-77
Etichette: Foscolo Ugo, Sepolcri, Le Grazie, Poesia, Settecento, Ottocento,
Titolo articolo: Apories autobiographiques chez Ugo Foscolo
L’articolo mette in evidenza come l’elemento autobiografico in Ugo Foscolo non sia tanto presente nelle opere in cui il poeta parla in prima persona. In questo caso il registro autobiografico è strumento di virtuosismo formale: un mero esercizio letterario. L’effettiva dimensione introspettiva foscoliana emerge nelle sua opera “Vestigi della storia del sonetto italiano”, dove, servendosi della voce di altri poeti, Foscolo con lucida chiaroveggenza parla di se’ e della propria poesia. L’alterià è, dunque, mezzo per esprimere la propria identità.
Lingua: FrancesePag. 79-84
Etichette: Foscolo Ugo, Autobiografia, Settecento, Ottocento,
Titolo articolo: Quelques considérations sur la fortune historiographique de Foscolo
In questo articolo, si presentano i primi risultati di un’indagine più ampia sulla ricezione dell’opera e del pensiero foscoliani nella cultura italiana dei secoli XIX e XX. Si intende mostrare soprattutto come nell’ultimo dopoguerra la lettura di Foscolo sia stata e in parte sia ancora fortemente orientata dall‚interpretazione che di Foscolo diedero nell’Ottocento Mazzini, e nel Novecento la critica più vicina al regime fascista. Salvatorelli, opponendosi alla lettura gentiliana della storia e della cultura italiane moderne, sancì un’immagine negativa di Foscolo e favorì la sfortuna critica di cui questo autore ha sofferto negli ultimi cinquant’anni.
Lingua: FrancesePag. 85-102
Etichette: Foscolo Ugo, Settecento, Ottocento,
Titolo articolo: Foscolo et l’énergie : la poétique des ” Ultime lettere di Jacopo Ortis “
Il saggio introduce nel dibattito sulla letteratura italiana del Settecento e sull’opera di Foscolo in particolare due nozioni (energia e ” tournant des Lumières “) avanzate da Michel Delon in un volume del 1988 che non è stato ancora accolto in modo adeguato in Italia : L’idée d’énergie au tournant des Lumières (1770-1820). Fra gli autori presi in esame, oltre al Foscolo delle poesie giovanili e dell’Ortis, figurano Vico, Alfieri, Cesarotti, Bettinelli e Lomonaco.
Lingua: FrancesePag. 103-126
Etichette: Foscolo Ugo, Ultime lettere di Jacopo Ortis, Narrativa, Settecento, Ottocento,
Titolo articolo: Ugo Foscolo, des désillusions italiennes à la Venise retrouvée
L’articolo tratta della riflessione sul destino politico della Serenissima nel pensiero politico di Foscolo. Tende a mostrare che l’evoluzione dello scetticismo foscoliano riguardo alla sorte dell’Italia, dopo le speranze d’indipendenza suscitate del “triennio rivoluzionario” (1796-1799) va di pari passo con il recupero dell’eredità politica della prima patria di Foscolo, che aveva saputo preservare così a lungo la propria indipendenza. Una rivalutazione della politica veneziana d’ancien régime che Foscolo elabora però, durante il periodo napoleonico come in quello dell’esilio, con una certa fedeltà agli ideali repubblicani della sua gioventù giacobina.
Lingua: FrancesePag. 127-146
Etichette: Foscolo Ugo, Ideologia, Biografia, Settecento, Ottocento, Venezia,
Titolo articolo: Déracinement et nostalgie d’appartenance :le choix d’une identité culturelle chez Foscolo et Ungaretti
Foscolo e Ungaretti, scrittori quanto mai diversi e lontani, condividono però – con altri autori nati fuori d’Italia – una speciale condizione di ‘interculturalità’, con uno scarto tra cultura d’origine e lingua adottata nelle loro opere. Il saggio indaga se è possibile indicare una tipologia comune di comportamenti, o almeno riconoscere – pur nella diversità dei singoli – analogie strutturali legate alla loro appartenenza non automatica alla cultura d’adozione.
Lingua: FrancesePag. 147-173
Etichette: Foscolo Ugo, Ungaretti Giuseppe, Interculturalità, Settecento, Ottocento, Novecento,