Le riviste sostenitrici
Cartevive | 2013 | N. 50
Anno 2013 – Annata: XXIV – N. 50 Mese: maggio
A cura di Lia Gasbarra
Titolo articolo: Editi e no
La conservatrice responsabile dell´Archivio Prezzolini e della Biblioteca Cantonale di Lugano si sofferma su alcune considerazioni di Guido Calgàri sulla privatizzazione del mezzo televisivo. Il fondo a lui intitolato è composto interamente di documenti editi.
Lingua: ItalianoPag. 3
Etichette: Biblioteca Cantonale di Lugano, Calgàri Guido, Fondo Calgàri, Letteratura, Attualità, Televisione, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Fulvio Tomizza: un autore da ripensare
Il contributo richiama l’attenzione sull’attuale disinteresse e marginalizzazione degli scritti e del pensiero di Fulvio Tomizza, una figura di grandissima portata. L’origine giuliana dello scrittore potrebbe avere in qualche modo condizionato il giudizio nei suoi confronti. L’Istria e Trieste, in quanto luoghi di frontiera e di contiguità tra popoli di culture diverse, rappresentano un microcosmo che non è solo la somma delle sue parti, ma qualcosa di assolutamente unico, di cui spesso Tomizza risultò testimone incompreso.
A p. 5 ritratto fotografico di Fulvio Tomizza; a p. 14 immagine della copertina di “L’albero dei sogni” di Fulvio Tomizza, Mondadori.
Pag. 4-33
Etichette: Tomizza Fulvio, Letteratura, Critica letteraria, Istria, Trieste, fortuna, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Il Corvo nell’interpretazione di Ennio Flaiano
La traduzione in italiano del “Corvo” (“The Raven”) di Edgar Allan Poe di Enno Flaiano è strettamente correlata alla improvvisa morte del fratello. Proprio la morte immotivata, tema della lirica, era in quel momento più che mai presente nella vita di Flaiano, sia per la tragica scomparsa del familiare sia per la sua partecipazione alla guerra in Etiopia. Il contributo analizza la traduzione, che non fu mai pubblicata, in parte perché si trattava di una sua iniziativa, o esercizio, in parte perché incompleta. Nel particolare ritmo narrativo, Flaiano ha saputo rendere il suo caratteristico dialogare con se stesso, scegliendo una prosa poetica che per quanto possibile rendesse il colore dell´originale. A p. 35 ritratto fotografico di Ennio Flaiano in Etiopia, 1935; a p. 43 frontespizo di Edgar Allan Poe, “Poems and Essays”, 1884, con note di Ennio Flaiano.
Lingua: ItalianoPag. 34-71
Etichette: Flaiano Ennio, Poe Edgar Allan, Poesia, Il Corvo, The Raven, Traduzione, Morte, Ottocento, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: “Was ist der Mensch?”
La mostra Homo Sapiens, presentata al Complesso Monumentale del Broletto a Novara, è il prodotto di un progetto di ricerca che ha unito biologi, paleontologi e il genetista Luigi Luca Cavalli Sforza. Il contributo accompagna il Maestro sulle tracce. A p. 73 Guido Ceronetti ritratto durante la visita alla Mostra Homo Sapiens, (Novara, giugno 2013).
Lingua: ItalianoPag. 72-77
Etichette: Ceronetti Guido, Letteratura, Arte, Novecento, Duemila, Genetica, Biologia, Mostra Homo Sapiens,
Titolo articolo: Chi era Delfino Cinelli? Agricoltore, romanziere e traduttore di Poe (con Vittorini?)
Delfino Cinelli è stato, dopo una vita da imprenditore, traduttore e autore molto attivo e prolifico, pur essendosi avviato alla carriera letteraria verso i quarant’anni. L’A. rende omaggio all´opera di Cinelli, illustrandone i momenti salienti. Infine richiama l´attenzione anche sulla collaborazione con un giovane Elio Vittorini, cui venne affidata la traduzione di alcuni racconti di Edgar Allan Poe. A p. 79 ritratto fotografico di Delfino Cinelli.
Lingua: ItalianoPag. 78-94
Etichette: Cinelli Delfino, Vittorini Elio, Poe Edgar Allan, Letteratura, Traduzione, Ottocento, Novecento, Duemila, Gordon Pym,
Titolo articolo: Giuseppe Antonio Borgese “La Voce” e il fascismo
Nel contributo si mette in evidenza il rapporto tra Borgese e “la Voce”, a cui fu invitato a partecipare proprio in quanto voce discorde. I contributi alla rivista furono in tutto cinque, probabilmente solo di circostanza. L’intellettuale siciliano si vide costretto a lasciare l’Italia nel 1931, per non aver giurato fedeltà al fascismo. A p. 96 ritratto fotografico di Borgese.
Lingua: ItalianoPag. 95-99
Etichette: Borgese Giuseppe Antonio, Letteratura, Critica, La Voce, Prezzolini Giuseppe, Fascismo, Ottocento, Novecento,