Cartevive | 2012 | N. 49

Anno 2012 – Annata: 23 – N. 49 Mese: dicembre
A cura di Lia Gasbarra

Autore/i articolo: DIANA RÜESCH
Titolo articolo: Editoriale

Il corpus delle opere di Ennio Flaiano è stato pubblicato sia in vita sia postumo, quest´ultima categoria grazie all´attività di Rosetta Flaiano. L’editoriale segnala una categoria di scritti, le recensioni per il cinema e il teatro, non ancora pubblicate in raccolta e che andrebbero riunite in un´unica pubblicazione.

Lingua: Italiano
Pag. 3
Etichette: Flaiano Ennio, Cinema, Teatro, Recensione, Rota Flaiano Rosetta, Fondo Flaiano, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: ENNIO FLAIANO
Titolo articolo: Il piacere della prevedibilità

Pubblicazione dell´omonimo articolo pubblicato ne L´Europeo, Milano, a. XXIII, n. 23, 8 giugno 1967, p. 89). A pag. 5 ritratto fotografico di Ennio Flaiano a Roma, gennaio 1968.

Lingua: Italiano
Pag. 4-7
Etichette: Cinema, Recensione, Flaiano Ennio, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: DIEGO DE CAROLIS
Titolo articolo: Flaiano e l´amministrazione pubblica: la attualità perpetua di un cronista

Da esperto dei vizi italiani, Flaiano era anche profondo conoscitore dell´amministrazione pubblica e del potere della burocrazia, ravvisando la sempre più forte ingerenza degli apparati statali. Già ne “Il tempo di uccidere” Flaiano aveva focalizzato la sua attenzione sulla burocratizzazione di tutto il settore pubblico. Il fenomeno, portato all´eccesso, aveva come conseguenza il ripiegamento sulla scorciatoia della corruzione. A p. 20 Copia dell´elenco dattiloscritto di Ennio Flaiano per “Le Ombre Bianche”.

Lingua: Italiano
Pag. 8-34
Etichette: Flaiano Ennio, Letteratura, Tempo di Uccidere, Italia, Burocrazia, Enti Pubblici, Novecento, Duemila,,

Autore/i articolo: FABIO SOLDINI
Titolo articolo: Le collaborazioni di Vittorio Sereni e Radio Monteceneri negli anni ´40 e ´50. Lettere inedite del Fondo Candolfi

Dopo la seconda Guerra Mondiale la Radio della Svizzera italiana, allora Radio Monteceneri, avviò una programmazione culturale di rilievo, con Corsi serali e poi Corsi di cultura, lezioni divulgative trasmesse la sera con seguito notevole. Autore e curatore di questi programmi fu Bixio Candolfi, che invitò molti intellettuali italiani a collaborare. Tra le partecipazioni, quella di Vittorio Sereni merita rilievo, in quanto si trasformò presto in amicizia. L´epistolario, per gran parte inedito, è composto di una decina di missive, che sono riportate in questo contributo. A pag. 44 ritratto fotografico con Maria Luisa e Vittorio Sereni, Bixio e Nice Candolfi a Bocca di Magra (primi anni Settanta).

Lingua: Italiano
Pag. 35-59
Etichette: Sereni Vittorio, Candolfi Bixio, Radio Monteceneri, Radio della Svizzera italiana, Epistolario, Carteggio, Amicizia, Novecento, Duemila.,

Autore/i articolo: ANTONIO CASTRONUOVO
Titolo articolo: Sopra un libro (forse) inesistente il quinto diario di Binio Sanminiatelli

Da bibliofilo-investigatore, l´autore riferisce la sua ricerca del volume “Ultimo Tempo”, forse ultimo dei diari di Binio Sanminiatelli, di cui è prima di tutto conoscitore e poi collezionista. Avendo effettuato tutte le possibili ricerche sui repertori bibliografici disponibili non è riuscito a individuare con certezza né l´anno di pubblicazione né l´editore del misterioso volume, che comunque viene dai più annoverato tra le opere pubblicate. A pag. 62 copertina di “Ultimo Tempo”.

Lingua: Italiano
Pag. 60-67
Etichette: Saniminiatelli Binio, Letteratura, Bibliografia, Diari, Ultimo Tempo, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: ALBERTO CAVAGLION
Titolo articolo: Perché Fetonte precipitò dal cielo? Alberto Savinio, Torino e gli antenati con teste bestiali

Il breve contributo si concentra sul fascino che il Mito di Fetonte esercitò su Alberto Savinio. In particolare nella rappresentazione su vetro che si trova presso il museo Civico di Torino ad opera dell’artista francese Pierre Brebiette. A pag. 69 incisione: Morte di Fetonte nel fiume Eridano e metamorfosi di Cicno.

Lingua: Italiano
Pag. 68-71
Etichette: Savinio Alberto, Mito di Fetonte, Morte di Fetonte nel fiume Eridano e metamorfosi di Cicno, Brebiette Pierre, Letteratura, Arte, Mito, Novecento, Duemila.,

Autore/i articolo: LAURA SIMONI VARANINI
Titolo articolo: Un testimone del Novecento: Bruno Nardi

L´A. rende omaggio alla vita e all´opera di Bruno Nardi, un testimone del Novecento, già sacerdote, filosofo, teologo, come anche scienziato, uno dei primi in Italia a studiare le radici della rivoluzione scientifica e ad occuparsi seriamente di storia della scienza. A pag. 77 ritratto fotografico di Bruno Nardi del 1908.

Lingua: Italiano
Pag. 72-100
Etichette: Nardi Bruno, Biografia, Teologia, Filosofia, Scienza, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: GUGLIELMO VOLONTERIO
Titolo articolo: Positività e negatività nel pensiero di Enrico Filippini

L´A. analizza e percorre l´evoluzione letteraria di Enrico Filippini. Si sofferma, fra gli altri temi, sul contributo reso da Enrico Filippini alla diffusione nel mondo italiano della letteratura del dissenso tedesca e, nelle vesti di rappresentante del Gruppo 63 all´avvio e alla promozione, avvenuta in tutta la sua attività, di una letteratura viva, che si facesse testimonianza del vissuto, estranea a ogni principio di engagement. A pag. 106 ritratto fotografico di Giangiacomo Feltrinelli, Uwe Johnson e Enrico Filippini, Milano, 1963.

Lingua: Italiano
Pag. 101-111
Etichette: Enrico Filippini, Letteratura, Filosofia, Marxismo, Gruppo 63, Novecento, Duemila,