Cartevive | 2009 | N. 2

Anno 2009 – Annata: XX – N. 2 Mese: dicembre
A cura di Lia Gasbarra

Autore/i articolo: DIANA RüESCH
Titolo articolo: La Baia delle sirene

L´editoriale esamina il fenomeno sempre più diffuso della vendita in rete di manoscritti autografi e libri rari, il quale genera una funesta dispersione dei materiali. Il più delle volte l´acquisto del documento non comporta l´acquisizione dei diritti di sfruttamento economico del suo contenuto intellettuale. In molti casi, per agevolarne la vendita si pubblica perfino l´immagine digitale di carte inedite. Tutto questo non assicura le dovute verifiche e viola la legge in materia di diritto d´autore.

Lingua: Italiano
Pag. 3-5
Etichette: Archivio, Diritto d´Autore, Internet, Epistolario, Duemila,

Autore/i articolo: KARIN STEFANSKI
Titolo articolo: Visita guidata virtuale alla mostra dedicata a Fulvio Tomizza nel decennale della scomparsa

Il contributo riporta la relazione, letta il 12 novembre 2009 in occasione della sera dedicata a Fulvio Tomizza, sulla mostra a lui dedicata: Da Materada a Materada. Un viaggio nella creazione letteraria di Fulvio Tomizza dagli esordi alla Miglior vita. La Biblioteca Cantonale di Lugano ha ospitato la mostra documentaria che presenta una selezione delle carte dello scrittore, donate dalle Eredi e conservate nel Fondo Tomizza dell´Archivio Prezzolini. La relazione illustra inizialmente il percorso biografico dello scrittore, per poi approfondirne il processo creativo.
A pag. 7 Ritratto fotografico di Fulvio Tomizza a Trieste del 1972.
A pag. 14 Riproduzione fotografica di due manoscritti del 1971 e 1972, su cui Tomizza aveva registrato due sogni

Lingua: Italiano
Pag. 06-20
Etichette: Tomizza Fulvio, Mostra, Archivio Prezzolini, Biblioteca Cantonale di Lugano, Biografia, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: EMILIO GENTILE
Titolo articolo: Giuseppe Prezzolini e la Grande Guerra: dall’entusiasmo interventista alla disfatta dell’idealismo

L’intervento apre con l’articolo sulla funzione della guerra nella vita dei popoli pubblicato da Giuseppe Prezzolini su La Voce il 28 aprile 1914. La motivazione per l´interventismo dell´intellettuale era il suo idealismo militante che gli imponeva di intervenire gettandosi nel flusso degli eventi. Fin dall´inizio dell’impegno volontario in guerra l´entusiasmo di Prezzolini si spense, avendo riscontrato il disinteresse degli ufficiali e la rassegnata disperazione dei soldati. Nella vita in trincea Prezzolini elaborò una più realistica idea generale del popolo italiano, vittima dell’inefficienza della classe dirigente.
A Pag. 23 riproduzione fotografica della copertina del numero 12 de La Voce 28 giugno 1914.
A Pag. 42 ritratto fotografico del 1915 che ritrae Giuseppe Prezzolini in uniforme da sottotenente.

Lingua: Italiano
Pag. 21-56
Etichette: Prezzolini Giuseppe, Prima Guerra Mondiale, Storia, Interventismo, Italia, Ottocento, Novecent,

Autore/i articolo: FRANCESCO TORCHIANI
Titolo articolo: Il sodalizio fra Vittorio Beonio-Brocchieri e Giuseppe Prezzolini

Il rapporto epistolare tra Vittorio Beonio-Brocchieri e Giuseppe Prezzolini si instaurò negli anni Sessanta, anche se il primo incontro risale al 1937 a New York. Prezzolini era per Brocchieri un consulente prezioso, giudice dei propri lavori e promotore degli stessi. Brocchieri ha rappresentato il modello di intellettuale viveur avventuriero, artista a trecentosessanta gradi, un irregolare che seppe non smarrire il gusto per l’universalità. Nel contributo si riportano i testi di sei lettere di Vittorio Beonio-Brocchieri e Giuseppe Prezzolini, datate tra il 1960 e il 1972.
A pag. 58 ritratto di Vittorio Beonio-Brocchieri realizzato da Augusto Colombo, 1956.

Lingua: Italiano
Pag. 57-73
Etichette: Prezzolini Giuseppe, Beonio-Brocchieri Vittorio, Episotolario, Novecento,

Autore/i articolo: ALBERTO CASTALDINI
Titolo articolo: Da Ceronetti la libertà di pungere e disperare.

Guido Ceronetti affronta la diffusa entomofobia: temiamo questi miliardi di piccolissime creature e le combattiamo senza tregua. Per Ceronetti gli insetti hanno pieno diritto di pungere, forse perché, crediamo, una piccola, imprevista dose di dolore è utile a rammentare al genere umano che il Tragico e la conseguente sofferenza sono componenti essenziali della vita sulla Terra.
A pag. 75 è riportato un disegno di Guido Ceronetti con la didascalia Ho necessità di sublime, 2002.

Lingua: Italiano
Pag. 74-78
Etichette: Ceronetti Guido, Insetto, Fobia, Filosofia, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: STEFANO STOJA
Titolo articolo: Il cinema di Guido Ceronetti Tu vuo’ fa’ l’americano…

I soggetti cinematografici di Guido Ceronetti presentati nel contributo si rifanno in tutto al genere western. Ultimo sentiero di guerra scritto nel 1963 non fu mai realizzato, pur corrispondendo al periodo dei primi spaghetti western in Italia. La psicologia dei personaggi era troppo approfondita a discapito dell’azione, l´Italia non era ancora pronta per il western revisionista. Il contributo presenta i soggetti di Ultimo sentiero di guerra (1963), La lupa del West (1963) e di Sette contro sette (1963).
A pag. 81 riproduzione del frontespizio del soggetto manoscritto Ultimo sentiero di guerra, 1963
A pag. 92 ritratto fotografico di Guido Ceronetti del 1965.

Lingua: Italiano
Pag. 79-99
Etichette: Ceronetti Guido, Cinema, Soggetto cinematografico, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: MASSIMO GATTA
Titolo articolo: Questo è un libro. Guido Ceronetti e Alberto Tallone Stampatore-Editore (1981-2008)

L’incontro tra Guido Ceronetti e la stamperia d’Alberto Tallone ad Alpignano inizia nel 1981, dando vita a una delle più profonde collaborazioni tra scrittura e tipografia. Guido Ceronetti vede la sopravvivenza del testo tipograficamente esposto garantita solo dalla tradizione prototipografica. L’articolo segue la storia del sodalizio tra autore e stampatore fino al 2008.
A pag. 110 Testo de I Terremoti di Lucrezio nella versione di Guido Ceronetti, Tallone Editore, 2003.

Lingua: Italiano
Pag. 100-122
Etichette: Ceronetti Guido, Tallone Editore, Editoria, Tipografia, Teatro, Novecento, Duemila, Libro,

Autore/i articolo: ALBERTO CAVAGLION
Titolo articolo: Il mio poeta. Eugenio Colorni, Umberto Saba e la psicoanalisi

Un poeta, saggio di Eugenio Colorni su Umberto Saba venne inserito nel volume di Scritti (1976), è rimasto a lungo trascurato. Un poeta è un resoconto-scorciatoia di un aspro dialogo, fra l’anziano poeta e il giovane Colorni.
A pag. 126 ritratto fotografico di Eugenio Colorni del 1938.

Lingua: Italiano
Pag. 123-135
Etichette: Colorni Eugenio, Saba Umberto, Poli Umberto, Critica letteraria, Poesia, Novecento, Psicoanalisi,

Autore/i articolo: GUGLIELMO VOLONTERIO
Titolo articolo: Enrico Filippini tra i giochi linguistici

Il contributo racconta il processo culturale ed esistenziale di Enrico Filippini, nella sua attività di traduttore, giornalista e non da ultimo intellettuale, fautore di un sistematico processo divulgativo. Da cofondatore del Gruppo ’63 Filippini proponeva una via d’uscita da una letteratura mistificante, optando per la sperimentalità.
A pag. 143 ritratto fotografico di Enrico Filippini alla macchina da scrivere, a pag. 148 ritratto di Enrico Filippini e Umberto Eco.

Lingua: Italiano
Pag. 136-159
Etichette: Filippini Enrico, Critica letteraria, Traduzione, Filosofia, Gruppo ´63, La verità del gatto, L´ultimo viaggio, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: PIERO MAZZUCCA
Titolo articolo: La fiamma e le acque. Poesia e pensiero nelle lettere di Cristina Campo a María Zambrano

Le opere di Cristina Campo pubblicate in vita, raccolte e riedite negli ultimi anni da Adelphi si riducono a tre volumi, con tutto ciò nel versante privato gli epistolari raffigurano una produzione ingente e per gran parte inedita e inesplorata. Di recente la casa editrice Archinto ha pubblicato le lettere alla filosofa spagnola Maria Zambrano, un documento di che testimonia l’amicizia e l’affinità tra due grandi del Novecento che meriterebbero maggiore attenzione.
A pag. 161 Cristina Campo in un ritratto fotografico dei primi anni Cinquanta. A pag. 164 ritratto fotografico di Maria Zambrano a Firenze nel 1940.

Lingua: Italiano
Pag. 160-168
Etichette: Campo Cristina, Guerrini Vittoria, Zambrano María, Epistolario, Filosofia, Poesia, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: ANTONIO CASTRONUOVO
Titolo articolo: I Carnets di Montherlant

Henry de Montherlant è molto trascurato in Italia, dove sono state tradotte alcune collezioni di saggi e una parte minima della narrativa e del teatro. I Carnets, quadernetti di riflessioni letterarie ed intime che egli andò riempiendo per tutta la vita, sono ignoti al lettore italiano. I testi dei Carnets sono caratterizzati dalla lucidità impietosa di un autore dotato di aristocratico orgoglio e lanciano un potente invito alla solitudine e alla maestria. Il contributo riporta alcuni estratti dei Carnets (1930-1972).
A pag. 161 Henry de Montherlant in un ritratto fotografico della fine degli anni Sessanta.

Lingua: Italiano
Pag. 169-183
Etichette: Montherlant Henry de, Carnets, Letteratura francese, Filosofia, Teatro, Novecento,