Cartevive | 2008 | N. 1

Anno 2008 – Annata: 19 – N. 1 Mese: maggio
A cura di Lia Gasbarra

Autore/i articolo: DIANA RÜESCH
Titolo articolo: Editoriale. Sotto la copertina niente

La pubblicazione di documenti postumi di un autore non sempre presenta un apparato critico e filologico adeguato, il cui risultato è spesso controproducente. L’editoriale segnala un’opera in controtendenza, la ristampa di Frammenti lirici di Clemente Rebora per i tipi di Interlinea, .

Pag. 3-4
Etichette: Rebora Clemente, Frammenti lirici, Letteratura, Poesia, Edizione critica, Novecento,

Autore/i articolo: GUIDO CERONETTI
Titolo articolo: Ringrazio Cartevive

Guido Ceronetti ringrazia per la pubblicazione del numero 40 di Cartevive, a lui interamente dedicato in occasione del suo ottantesimo compleanno.

Lingua: Italiano
Pag. 5
Etichette: Ceronetti Guido, Cartevive, Letteratura, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: KARIN STEFANSKI
Titolo articolo: L’emeroteca dell’Archivio Prezzolini: una miniera di informazioni

L’emeroteca dell’Archivio Prezzolini comprende articoli registrati e catalogati, suddivisi per tematiche. La raccolta è nata contemporaneamente all’Archivio Prezzolini nel 1978 ed accresciuta negli anni prima con la collaborazione di una società e successivamente con le sole forze dell’istituto. L’articolo presenta una lista completa dei temi che compongono l’emeroteca. Oltre agli inventari dell’archivio, presto sarà messo in rete anche il catalogo dell’emeroteca.

Lingua: Italiano
Pag. 6-13
Etichette: Prezzolini Giuseppe, Archivio Prezzolini, Biblioteca cantonale di Lugano, Stampa, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: RICCARDO BERTOLOTTI
Titolo articolo: Nota sulla prefazione prezzoliniana alla raccolta poetica (1959) di Giosi Lippolis

Il contributo illustra la vita e l’opera di Giosi Lippolis, intellettuale italo-americana. Dopo la sua scomparsa, avvenuta nel 2006, è stato ritrovato di recente un gruppo di ventuno lettere di Prezzolini scritte alla Lippolis tra gli anni Cinquanta e i primi anni Settanta. Le missive palesano un legame forte, di reciproca stima e cordialità, infatti fu Prezzolini ad incoraggiare il suo talento, finché la sia grinta e combattività glielo consentirono.
Nella prefazione all’unica raccolta lirica pubblicata in vita da Giosi Lippolis (È il tempo di una speranza che cammina, Parma, Guanda, 1959) Prezzolini ne ha reso il ritratto stilistico.

Lingua: Italiano
Pag. 14-17
Etichette: Lippolis Giosi, Prezzolini Giuseppe, Carteggio, Poesia, È il tempo di una speranza che cammina, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: STEFANO STOJA
Titolo articolo: Il cinema di Guido Ceronetti: le ossessioni quotidiane

Il terzo dei contributi sul tema del cinema di Guido Ceronetti è l’assedio del mondo esterno al singolo individuo. Essendo constante e insistente esso prende corpo in un’ossessione, che minaccia e poi affligge il singolo. Sono presentati i soggetti Senza patente (dicembre 1962 o posteriore), Il collare di sangue (1963 o posteriore), La massa (anni ’60), La sigaretta (1961). Le ossessioni di Ceronetti coprono tutto le spettro semantico del termine l’individuo non ha scelta né speranza riesce a liberarsi della sua ossessione perché muore oppure perché non riesce più a ritrovarsi.

A pag. 29 frontespizio del soggetto Il collare di sangue.

Lingua: Italiano
Pag. 18-43
Etichette: Ceronetti Guido, Novecento, Cinema, Soggetto cinematografico, Senza patente, Il collare di sangue, La massa, La sigaretta, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: MASSIMO GATTA
Titolo articolo: Il poeta e i vignaiolo. L’amicizia enòica tra Guido Ceronetti e Arturo Bersano

Ne Il signore delle vigne, Guido Ceronetti racconta il suo incontro con il vignaiolo filosofo Arturo Bersano. La loro relazione epistolare abbraccia il periodo 1968-1972. Ceronetti era affascinato dall’entusiasmo di Bersano per una vita scandita dai ritmi della natura.

Lingua: Italiano
Pag. 44-54
Etichette: Ceronetti Guido, Bersano Arturo, Il signore delle vigne, Carteggio, Novecento,

Autore/i articolo: GIOVANNI LUGARESI
Titolo articolo: Guareschi cent’anni

Ricorre nel 2008 il centesimo anniversario del periodico La Voce di Prezzolini come anche della nascita di Giovannino Guareschi. L’articolo ne tratteggia la vita e la carriera letteraria.

Lingua: Italiano
Pag. 55-59
Etichette: Guareschi Giovannino, Don Camillo, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: ANTONIO CASTRONUOVO
Titolo articolo: Joë Bousquet: La logica dell’immobilità

Il contributo illustra la vita e l’opera di Joë Bousquet. L’intellettuale francese, paralizzato in conseguenza di una ferita di guerra, rimase tutta la vita confinato nella sua camera che trasformò in un tempio di cultura. La sua attività letteraria si colloca principalmente tra il 1932 e il 1939. Sono riportati alcuni passi tratti da Notes d’inconnaissance (1967), l’ultimo quaderno di appunti cui aveva affidato i pensieri degli ultimi tre anni di vita.

A pag. 62 un acquarello di Hans Bellmer che ritrae Joë Bousquet

Lingua: Italiano
Pag. 60-77
Etichette: Bousquet Joë, Notes d’inconnaissance, Letteratura, Poesia, Diario, Novecento,

Autore/i articolo: ANDREA PAGANINI
Titolo articolo: “Poesia vestita d’umiltà”. Due lettere di Valerio Abbondio a Felice Menghini.

All’introduzione biografica su Valerio Abbondio e Felice Menghini segue il testo delle lettere inviate da Abbondio a Meneghini, scritte a pochi giorni di distanza nell’inverno 1944-45.

Lingua: Italiano
Pag. 78-83
Etichette: Abbondio Valerio, Meneghini Felice, Poesia, Novecento, Svizzera italiana,

Autore/i articolo: RAFFAELLA CASTAGNOLA
Titolo articolo: Documenti di cultura italiana (1181-1979) alla Zentralbibliothek di Zurigo

La Zentralbibliothek di Zurigo è ricca di documenti novecenteschi, relativi alla cultura italiana, finora quasi totalmente ignorati. L’autrice segnala la presenza di lettere autografate e dattiloscritti con correzioni di Ignazio Silone. Il contributo presenta una preliminare rassegna dei documenti, comunicando l’inizio di puntuali lavori di ricerca e di dottorato.

Lingua: Italiano
Pag. 84-107
Etichette: Zentralbibliothek di Zurigo, Archivio, Letteratura italiana, Ottocento, Novecento,